Questo articolo è stato co-redatto da Kadi Dulude. Kadi Dulude è la titolare di Wizard of Homes, un'impresa di pulizie di New York. Kadi gestisce un team formato da oltre 70 professionisti qualificati nel campo delle pulizie domestiche e i suoi consigli sono apparsi su riviste come "Architectural Digest" e "New York Magazine".
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 14 283 volte
Le coperte vanno lavate regolarmente, proprio come qualsiasi capo di abbigliamento o articolo di biancheria. Per quanto riguarda piumoni e coperte che usi frequentemente, cerca di lavarli più o meno una volta al mese per evitare accumuli di polvere e sporco. Regolando la lavatrice nel modo giusto, la maggior parte delle coperte può essere lavata in tutta sicurezza, mentre se hai dei dubbi sul metodo più adeguato, puoi optare per il lavaggio a mano.
Passaggi
Lavaggio a Mano
-
1Riempi una vasca da bagno di acqua fredda e versaci un detersivo. Usa la vasca da bagno o un recipiente abbastanza grande per la coperta e riempilo di acqua fredda. Versa un detersivo delicato e mescolalo bene con l'acqua. In buona sostanza, devi fare a mano gli stessi movimenti di una lavatrice quando viene regolata su un ciclo delicato. In questo modo, potrai controllare meglio come viene trattata la coperta e assicurarti che ogni singola parte venga lavata [1] .
- Non riempire eccessivamente la vasca, altrimenti l'acqua potrebbe traboccare quando immergi la coperta.
-
2Muovi la coperta nell'acqua. Muovi delicatamente la coperta avanti e indietro nell'acqua saponata, come se stessi impastando. Ti conviene afferrare una sezione della coperta alla volta e ripetere diverse volte questo movimento, quindi distendila e passa a un'altra sezione. Ripeti questo passaggio fino a lavarla completamente [2] .
-
3Elimina l'acqua in eccesso. Togli la coperta dalla vasca e lascia scorrere l'acqua in eccesso. Piegala a metà 2 o 3 volte, quindi, con entrambe le mani, premi sulla coperta, in modo da spremere gli eccessi d'acqua. È più sicuro comprimerla che strizzarla, altrimenti rischi di deformare il tessuto.
-
4Fai un risciacquo veloce con dell'acqua fredda e pulita. Eliminerai così i residui di detergente rimasti fra le fibre della coperta. Muovila nell'acqua concentrandoti su una sezione alla volta. Assicurati che non restino tracce di sapone [3] .
- Svuota la vasca e riempila nuovamente d'acqua. Ripeti finché l'acqua del risciacquo non sarà pulita e priva di residui. Può essere necessario fare questo procedimento diverse volte.
- Assicurati di lavare a mano tessuti delicati come lana, seta e lino. Essendo formati da fibre naturali, potrebbero danneggiarsi irrimediabilmente qualora venissero trattati con metodi di lavaggio aggressivi.
Pubblicità
Usare la Lavatrice
-
1Assicurati che la coperta entri in lavatrice. Alcune sono troppo grandi per il cestello. Le lavatrici con carico frontale e dall'alto (senza agitatore) permettono di ottenere risultati ottimali, in quanto il tamburo è spazioso e permette alla coperta di avere abbastanza spazio per muoversi. Se è troppo grande per una lavatrice normale o è di un tessuto particolarmente delicato, lavala a mano [4] .
- Porta la coperta fuori e sbattila bene per rimuovere tracce di sporco o polvere prima del lavaggio.
- Le lavatrici delle lavanderie a gettoni sono generalmente più grandi di quelle domestiche, quindi, se devi lavare una coperta particolarmente grande o spessa, ti conviene optare per questo metodo.
Consiglio dell'EspertoEsperta di Pulizia e OrganizzazioneKadi Dulude
Esperta di Pulizia e OrganizzazioneLeggi l'etichetta prima di lavare la coperta in lavatrice. Segui sempre le istruzioni della casa produttrice. Alcune coperte possono essere solamente lavate a mano, mentre altre possono essere lavate in lavatrice, ma solo usando il programma dei "Delicati".
-
2Fai un test del colore. Se la coperta non è mai stata lavata prima, è bene eseguire una prova rapida per vedere se stinge. Immergi una parte della coperta nell'acqua fredda per qualche minuto, quindi tamponala su una stoffa o un asciugamano bianco per osservare se si scolorisce. Qualora dovesse rilasciare molto colore, lavala a mano [5] .
- Evita di lavare una coperta nuova o di un colore vivace con altri vestiti.
-
3Seleziona un ciclo delicato e usa l'acqua fredda. Quando metti una coperta in lavatrice, preferisci sempre l'acqua fredda e il programma di lavaggio più delicato. Le lavatrici tendono a essere aggressive, d'altronde è anche grazie a questo fattore che permettono di ottenere risultati ottimali. Lo svantaggio è che i giri e la centrifuga possono deformare la coperta, rovinandola. Analogamente, l'acqua calda può farla restringere e sbiadire. Tienilo a mente e proteggila da eventuali danni [6] .
-
4Usa un detergente delicato. Versalo nella vaschetta della lavatrice prima di avviare il lavaggio. In questo modo, si dissolverà uniformemente nell'acqua e formerà una soluzione detergente delicata. Evita quindi di versarlo direttamente sulla coperta. Quasi tutti i detersivi per il bucato sono astringenti, quindi, in concentrazioni elevate, possono consumare e sbiadire i tessuti. Scegli un detersivo adatto ai capi delicati e usalo con moderazione [7] .
- Meglio non abbondare: un quarto di tappo è più che sufficiente.
-
5Carica uniformemente la lavatrice. Quando metti la coperta in lavatrice, assicurati che il peso e il volume vengano distribuiti omogeneamente all'interno del tamburo, altrimenti non tutte le superfici verranno lavate equamente. Il movimento generato durante il lavaggio può sbilanciare la lavatrice. Se ne usi una con un agitatore centrale, avvolgi morbidamente la coperta intorno a questo dispositivo mentre la infili [8] .
-
6Lava la coperta. Accendi la lavatrice. Se è di un materiale resistente o sintetico, puoi selezionare un ciclo di lavaggio completo. In ogni caso, puoi anche optare per un programma corto. Se è di un tessuto delicato e naturale, come di lana o piuma, non è necessario fare un lavaggio completo con risciacquo e centrifuga [9] .
- Più a lungo lasci la coperta in lavatrice, maggiori probabilità ci sono che si deformi, si allarghi o si danneggi. La centrifuga, in particolare, può essere troppo aggressiva per certi tessuti.
- I tessuti che possono essere lavati tranquillamente in lavatrice includono il cotone (che è irrestringibile) e quelli sintetici (come poliestere e nylon), che non si allargano né si restringono.
Pubblicità
Usare l'Asciugabiancheria
-
1Imposta l'asciugatrice a una temperatura bassa. Quando usi l'asciugabiancheria, opta per una temperatura bassa o media. Se è elevata, la coperta potrebbe restringersi, mentre i materiali sintetici, come il poliestere, potrebbero bruciarsi. Se è di piuma o lana, preferisci un ciclo freddo [10] .
- Il ciclo freddo fa durare di più il processo di asciugatura e va usato solo quando si teme di danneggiare un tessuto naturale.
- Ricorda che il cotone e i tessuti sintetici sono resistenti, quindi assolutamente adatti all'asciugatrice (evita solo di usare temperature elevate per le stoffe sintetiche, in quanto sono predisposte a bruciarsi).
-
2Metti la coperta nell'asciugatrice. Assicurati ancora una volta di distribuirla uniformemente. Infilala in maniera morbida, senza ammucchiarla.
- Prima di avviare l'asciugatura, elimina i pelucchi dall'asciugatrice. Articoli morbidi come la biancheria da letto tendono a lasciare molti pelucchi che, quando si accumulano, possono costituire un pericolo di incendio.
-
3Aspetta che la coperta si asciughi. Se è resistente o è stata lavata e asciugata molte volte, puoi programmare un ciclo di asciugatura completo a una bassa temperatura. Imposta intervalli di asciugatura brevi per le coperte delicate o dalla trama larga e osserva come reagisce il tessuto. Imposta il temporizzatore calcolando degli intervalli o controlla regolarmente la coperta durante il processo [11] .
- Un ciclo freddo, adatto alle coperte delicate, può allungare il processo di asciugatura. Alla fine del procedimento, reimposta l'asciugatrice e ripeti finché non sarà solo leggermente umida.
- Esagerare con l'asciugatura può fare restringere o danneggiare la coperta. Seleziona un ciclo dalla durata appropriata e, quando si tratta di un programma particolarmente lungo, controllala di tanto in tanto.
-
4Togli la coperta dall'asciugatrice e appendila. Rimuovila quando è leggermente umida. Nella maggior parte dei casi, è preferibile lasciare che l'asciugatura si completi all'aria. In questo modo, sarà soffice, perché le ultime tracce di umidità si dissiperanno. Inoltre, eviterai che si rimpicciolisca, si bruci, si allarghi o abbia problemi di elettricità statica. Lisciala a mano, quindi appendila a un filo stendibiancheria o appoggiala su una superficie ampia e piatta. Lasciala asciugare completamente [12] .
- Può esserti utile uno stendipanni o un asse da stiro per appoggiare la coperta, qualora non avessi un filo stendibiancheria.
- Gira la coperta di tanto in tanto per esporre entrambi i lati all'aria.
Pubblicità
Asciugatura all'Aria
-
1Elimina i residui di acqua. Se dopo il lavaggio decidi di fare asciugare all'aria la coperta, prima assicurati di aver eliminato quanto più possibile l'acqua, in modo da accelerare l'asciugatura. Ricorda di premerla, non strizzarla o ammucchiarla.
-
2Appendi la coperta. Puoi usare un filo stendibiancheria o un asse da stiro. Lisciala e stendila per farla asciugare. Meglio appenderla fuori, in quanto all'aria aperta si asciugherà più velocemente. Se però non è possibile, puoi anche accendere un ventilatore o semplicemente lasciarla asciugare per tutta la notte.
- Prima di appendere la coperta, lisciala per eliminare tutte le increspature e le pieghe, altrimenti si stropiccerà e si asciugherà poco uniformemente.
- Quando la appendi per farla asciugare, assicurati che sia ben stesa. Se ha spazio, si asciugherà in un modo più veloce e omogeneo.
- Le coperte di lana, seta, lino e qualsiasi stoffa dalla trama larga, come quelle lavorate all'uncinetto, dovrebbero sempre essere appese e lasciate asciugare all'aria. È il metodo più delicato per trattare i tessuti che si danneggiano facilmente e proteggerli per molti altri lavaggi.
-
3Arrotola la coperta fra asciugamani asciutti. In alternativa, metti la coperta bagnata fra 2 asciugamani asciutti e puliti, quindi arrotolali o piegali. Gli asciugamani assorbiranno l'umidità da entrambi i lati della coperta, accelerando l'asciugatura. Metti un oggetto pesante, come un libro, sulla superficie, in modo da esercitare pressione sulla coperta bagnata e aumentare il contatto con gli asciugamani [13] .
- Questo metodo ha un grande vantaggio: una volta asciutta, la coperta non va lisciata, perché sarà già stata stesa o piegata senza increspature.
- Usare un oggetto più pesante di un libro per premere la coperta fra gli asciugamani potrebbe farla deformare o causare la formazione di pieghe ad asciugatura completata.
-
4Stendi la coperta. Se non hai spazio o non vuoi usare il metodo degli asciugamani, cerca un posto pulito e piatto per stenderla. Metti un paio di asciugamani asciutti al di sotto per assorbire gli eccessi d'acqua durante l'asciugatura, quindi girala all'occorrenza per fare arieggiare entrambi i lati. Il processo sarà considerevolmente più lento rispetto agli altri, ma richiede uno sforzo minimo. Ad asciugatura completata, può essere necessario stirarla per eliminare le stropicciature [14] .
- Questo metodo sarà utile anche per coperte di tessuti delicati come la lana, che si allargano con facilità e perdono la propria forma quando vengono soggette a un lavaggio e a un'asciugatura rigorosa.
- Quando stiri, regola il ferro a una temperatura bassa e ripassalo sui punti critici della coperta solo 1 o 2 volte, con delicatezza.
Pubblicità
Consigli
- Quando lavi la coperta a mano, risciacquala almeno 2 volte. Se hai la pelle sensibile, il detersivo potrebbe irritarla.
- Per ottenere risultati ottimali, versa il detersivo nell'acqua prima di immergere la coperta, in modo che si dissolva bene. Se lo versi direttamente sulla coperta, potrebbe intrappolarsi in una sola parte.
- Usa un detersivo specifico per delicati, come il Woolite, quando lavi tessuti naturali o predisposti a danneggiarsi. I negozi di articoli per campeggio vendono detersivi per sacchi a pelo, che si dissolvono facilmente e non formano troppa schiuma, quindi sono più facili da risciacquare.
- Mettere 1 o 2 palline da tennis pulite nell'asciugatrice insieme alla coperta la farà muovere durante il ciclo, favorendo una migliore asciugatura.
Avvertenze
- Non lasciare troppo a lungo la coperta nell'asciugatrice. Le stoffe sintetiche sono soggette a bruciarsi e sciogliersi quando vengono esposte al calore per periodi prolungati; le temperature elevate possono inoltre far restringere persino tessuti resistenti come il cotone.
- Non mettere la coperta sul letto quando è ancora bagnata, altrimenti rischi un'infestazione da muffa.
- Lava una coperta alla volta da sola. Quando la lavatrice è piena, per l'acqua e il detersivo è più difficile circolare efficacemente.
Riferimenti
- ↑ https://saveplanetearth.wordpress.com/2006/12/01/how-to-do-your-laundry-in-the-bathtub/
- ↑ http://www.bhg.com/homekeeping/laundry-linens/clothes/how-to-wash-clothes-by-hand/
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/home/cleaning/tips/a31973/mistakes-hand-washing-clothes/
- ↑ http://techlife.samsung.com/capacity-washing-machine-really-need-1065.html
- ↑ http://www.mccallsquilting.com/mccallsquilting/articles/fabric_preparation
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-wash-a-wool-blanket/
- ↑ https://www.berkshireblanket.com/category/customer+service/blanket+washing+care+instructions.do
- ↑ http://www.bhg.com/homekeeping/laundry-linens/tips-checklists/how-to-load-a-washer/
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-wash-blankets/
- ↑ http://www.overstock.com/guides/how-to-wash-fleece-blankets
- ↑ http://www.overstock.com/guides/how-to-wash-fleece-blankets
- ↑ http://greenlivingideas.com/2014/09/01/5-effective-tips-hanging-clothes-dry-inside/
- ↑ http://blog.tortugabackpacks.com/hand-washing-clothes/
- ↑ http://www.bhg.com/homekeeping/laundry-linens/clothes/dry-clothes/