I semi di sesamo hanno un gusto delicato che ricorda quello delle nocciole tostate, sono piacevolmente croccanti e si possono aggiungere a un'ampia gamma di ricette, dalle salse fino ai dessert. Sono ricchi di oli e minerali che fanno bene alla salute, quindi sono nutrienti oltre che deliziosi! Al naturale o tostati, i semi di sesamo si possono usare interi, anche come decorazione, si possono frullare oppure si può godere dei loro benefici usando l'olio o la farina di sesamo.

Ingredienti

Salsa Tahina

  • 150 g di semi di sesamo
  • 2 cucchiai (30 ml) di olio di oliva
  • Sale a piacere (facoltativo)

Salsa al Sesamo in Stile Asiatico

Tutte le quantità a piacere

  • Aceto di riso
  • Salsa di soia
  • Aglio spremuto
  • Semi di sesamo

Latte di Sesamo

  • 150 g di semi di sesamo
  • 470 ml di acqua
Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Mangiare i semi di sesamo interi

  1. 1
    Tosta i semi di sesamo in modo che sprigionino un sapore e un profumo che ricorda quello delle nocciole tostate. I semi di sesamo si possono usare al naturale così come sono, ma tostati sono più gustosi e profumati. Puoi acquistarli già tostati o tostarli facilmente in casa nel forno o sui fornelli.
    • Se preferisci tostarli in forno, distribuisci i semi in una teglia in un unico strato uniforme senza aggiungere nessun tipo di condimento. Cuocili a 175 °C fin quando non iniziano ad acquisire una sfumatura dorata e a sprigionare l'aroma tipico dei semi tostati. Solitamente sono necessari dai 5 ai 15 minuti.
    • Se preferisci tostare i semi di sesamo usando i fornelli, distribuiscili in un'ampia padella senza aggiungere nessun tipo di condimento. Cuocili a calore medio-basso finché non iniziano ad acquisire una sfumatura dorata e a sprigionare l'aroma tipico dei semi tostati. Solitamente sono necessari solo 2-3 minuti.
    • Conserva i semi di sesamo tostati in un contenitore chiuso ermeticamente all'interno del frigorifero o nel congelatore. Nel primo caso dureranno fino a 6 mesi, mentre nel secondo si conserveranno anche fino a un 1 anno. Quando è il momento di utilizzarli, assicurati che non emanino un odore rancido. Se così non fosse, significa che sono ancora buoni.[1]
  2. 2
    Distribuisci i semi di sesamo sui tuoi contorni a base di verdure e legumi. I semi di sesamo aggiungono una nota croccante, gustosa e salutare per esempio ai broccoli cotti al vapore, ai fagiolini saltati e un'ampia gamma di altri contorni. Non devi fare altro che spargerli in modo uniforme sul piatto finito, al naturale o tostati, in modo che si mantengano croccanti.[2]
  3. 3
    Usali per rendere più croccante e gustosa un'insalata. Assembla e condisci la tua insalata come fai normalmente, poi aggiungi una manciata di semi di sesamo quando sei pronto per mangiarla. In questo modo, oltre a essere decorativi, si manterranno croccanti.[3]
    • Il sapore dei semi di sesamo tostati ricorda quello delle nocciole ed è più intenso, ma nulla vieta di usarli al naturale per rendere semplicemente più croccante e salutare la tua insalata.
  4. 4
    Usali per decorare o arricchire l'impasto dei prodotti da forno. Distribuiti su pagnotte e panini, i semi di sesamo rendono le tue preparazioni più appetitose, saporite e profumate grazie al tipico aroma dei semi tostati. Un attimo prima di infornare il pane, inumidiscilo appena con l'acqua usando uno spruzzatore o un pennello da cucina. Distribuisci i semi di sesamo sul pane leggermente inumidito e cuocilo in forno seguendo le indicazioni della ricetta.[4]
    • In alternativa, puoi aggiungere i semi di sesamo all'interno dell'impasto del pane. Se lo desideri, puoi inserirli anche in quello di torte e biscotti. La loro consistenza sarà appena percepibile, ma il prodotto finito avrà un piacevole retrogusto di nocciole tostate.
  5. 5
    Usali per preparare una deliziosa salsa multiuso in stile asiatico. Questa salsa si prepara in pochi minuti ed è estremamente versatile. Puoi regolare la quantità degli ingredienti a piacere in base ai tuoi gusti personali. Inizia versando la salsa di soia e l'aceto di riso in una ciotola in proporzioni uguali. Aggiungi l'aglio spremuto e i semi di sesamo tostati nella quantità che desideri. Puoi usare questa salsa per condire l'insalata, le verdure cotte al vapore, la carne, i noodle e molto altro ancora.[5]
    • Eseguendo una ricerca online troverai tante altre ricette di salse e condimenti che includono i semi di sesamo.
  6. 6
    Aggiungi i semi di sesamo ai piatti di ispirazione asiatica. Se ti piacciono gli stir fry, a preparazione ultimata puoi decorarli con i semi di sesamo tostati o aggiungere i semi al naturale durante gli ultimi 1-2 minuti di cottura. Puoi anche usarli in entrambi i modi![6]
    • Per esempio, puoi preparare uno stir fry che includa pollo, salsa di soia, aglio, le tue verdure preferite e i semi di sesamo.
  7. 7
    Usali per preparare dolci e dessert, per esempio il croccante al sesamo. Molti biscotti, dolcetti e pasticcini annoverano i semi di sesamo tra gli ingredienti. Il croccante al sesamo è una delle opzioni più semplici e deliziose:[7]
    • Per preparare il croccante, versa zucchero e miele in una proporzione di 3:1 (3 parti di zucchero e 1 di miele) in una padella, scaldali a calore medio e mescolali spesso finché non sono perfettamente amalgamati.
    • Aggiungi i semi di sesamo, la quantità deve essere pari alla somma di zucchero e miele (per esempio, 150 g di zucchero, 50 g di miele e 200 g di semi di sesamo) e mescola frequentemente finché la miscela non raggiunge i 150 °C. Misura la temperatura usando un termometro per dolci.
    • Versa la miscela in una teglia rivestita con la carta da forno e lasciala indurire per 15-20 minuti. Una volta freddo, rompi il croccante a piccoli pezzi e delizia il tuo palato!
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Usare pasta, farina e olio di sesamo

  1. 1
    Frulla una manciata di semi di sesamo e aggiungili ai frullati. I semi di sesamo hanno un sapore delicato che ti consente di abbinarli a diverse combinazioni di frutti e verdure quando prepari i frullati. Dato che sono molto piccoli, è facile romperli con il frullatore in modo che diano maggiore consistenza al frullato senza renderlo granuloso.[8]
    • Se vuoi dolcificare il frullato, prova a usare il miele che si sposa perfettamente con i semi di sesamo.
  2. 2
    Prepara il latte di sesamo in casa in modo molto semplice con i semi e l'acqua. Metti a bagno 150 g di semi di sesamo al naturale (non tostati) in 470 ml d'acqua. Metti il contenitore in frigorifero e lascia i semi in ammollo per una notte. Al mattino frulla la miscela finché non ottieni una consistenza uniforme. Puoi usare il latte così com'è, se desideri garantirti il massimo delle fibre e delle sostanze nutrienti oppure puoi filtrarlo usando un panno in mussola per un gusto più concentrato.[9]
    • Conserva il latte di sesamo in frigorifero e usalo entro poche ore per ottenere il migliore risultato possibile.
  3. 3
    Prepara la salsa tahina in casa per usarla nell'hummus e in altre ricette. Versa 150 g di semi di sesamo e 2 cucchiai (30 ml) di olio d'oliva con un gusto delicato in un frullatore. Frulla gli ingredienti per 2-3 minuti fino a ottenere una pasta liscia e uniforme. Se preferisci che la salsa sia un po' più fluida, aggiungi dell'altro olio e continua a frullare per altri 30-60 secondi. Assaggia la salsa e regola di sale, se lo desideri.[10]
    • Usa i semi di sesamo al naturale o tostati. Quelli tostati daranno alla salsa tahina un gusto più intenso che ricorda quello delle nocciole.
    • Invece dell'olio di oliva, puoi provare a usare un cucchiaio e mezzo (22,5 ml) di un olio di semi con un gusto neutro (come quello di vinaccioli) e mezzo cucchiaio (7,5 ml) di olio di sesamo.
    • Conserva la salsa tahina in un contenitore ermetico all'interno del frigorifero e consumala entro un mese.
  4. 4
    Sostituisci una parte della farina di grano con la farina di sesamo quando prepari il pane. Se la ricetta indica di usare la farina 00, puoi sostituirne un quarto del totale con la farina di sesamo senza impattare sul risultato finale. L'unica differenza è che il pane avrà un gradevole retrogusto di nocciole tostate![11]
    • Per esempio, se la ricetta indica di usare 200 g di farina 00, puoi usarne 150 g e aggiungere 50 g di farina di sesamo.
  5. 5
    Usa l'olio di sesamo in tanti modi diversi, per esempio negli stir fry o per condire l'insalata. I semi di sesamo sono ricchi di grassi (sani) e l'olio di sesamo contiene molte delle sostanze nutrienti che si trovano nei semi interi. Si tratta di un olio con un gusto delicato che lo rende adatto a molteplici utilizzi. Ha anche un punto di fumo alto che lo rende ideale per le cotture ad alta temperatura, per esempio per gli stir fry.[12]
    • Puoi trovare l'olio di sesamo nei negozi di alimenti biologici e naturali oppure puoi prepararlo in casa!
    • Gli oli di sesamo di colore più chiaro sono più adatti a cucinare, mentre quelli più scuri sono indicati per essere consumati crudi, per esempio per condire le verdure.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando compri i semi di sesamo, scegli quelli con la data di scadenza più lontana nel tempo. Se li compri sfusi, assicurati che non emanino alcun odore o al massimo un leggero aroma di nocciole. Se emanano un odore rancido, non comprarli!
  • Conserva i semi di sesamo in frigorifero o nel congelatore in modo che si mantengano freschi più a lungo. In alternativa, puoi metterli in un contenitore ermetico e conservarli in un luogo buio, fresco e asciutto.
Pubblicità

Avvertenze

  • I semi di sesamo non sono tra gli allergeni più comuni, ma è comunque importante informare sempre i commensali quando li usi.[13]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 2 793 volte
Categorie: Noci & Semi | Ricette
Pubblicità