Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 710 volte
Se hai intenzione di dare una festa o se più semplicemente vuoi mantenere il pasto in caldo fino all'ora di cena, sapere come mantenere la pasta calda ti consentirà di preservare il gusto e la consistenza di questo piatto così versatile. Con pochi utensili di cucina di uso comune, la tua pasta sembrerà sempre come appena fatta e grazie a dei semplici trucchetti riuscirai a evitare che si secchi o diventi collosa.
Passaggi
Usare l'Acqua Calda
-
1Riempi una grossa pentola d'acqua per metà della sua capienza. Mettila sul fornello e scalda l'acqua a fiamma medio-bassa finché non raggiunge la temperatura di 70 °C.
-
2Inserisci una pentola più piccola nella pentola con l'acqua. A questo punto versa la pasta cotta e scolata nella pentola più piccola. Se è pronto anche il sugo, versalo nella pentola insieme alla pasta per condirla. Metti il coperchio sulla pentola più piccola per intrappolare il calore e l'umidità.
-
3Lascia il fornello accesso al minimo. Di tanto in tanto, dovrai mescolare la pasta per evitare che si bruci. Se è necessario, aggiungi un po' d'acqua calda per compensare quella che è evaporata. Infine rimetti il coperchio sulla pentola.Pubblicità
Usare la Pentola a Cottura Lenta
-
1Cuoci la pasta al dente. Al dente significa che la pasta deve essere morbida, ma deve opporre una leggera resistenza al morso.[1] A seconda della varietà, ci vorranno all'incirca 6-8 minuti. Più la lasci cuocere e più diventerà morbida.
-
2Scola la pasta. Metti lo scolapasta nel lavandino, afferra la pentola con le presine e versa la pasta nello scolapasta con cautela. Fai attenzione a non scottarti con la pentola o il vapore.[2]
-
3Determina se stai usando la cosiddetta "crock pot" o un altro tipo di pentola a cottura lenta. La "crock pot" è un modello di pentola a cottura lenta. In pratica, tutte le "crock pot" sono pentole a cottura lenta, ma non tutte le pentola a cottura lenta sono "crock pot".[3] Le pentole "crock pot" hanno solo due modalità di cottura: una più lenta e una più rapida.[4]
- Le "crock pot" hanno un rivestimento interno in ceramica e la serpentina lungo i lati.
- Le pentole a cottura lenta (dette anche "slow cooker") hanno la serpentina posta sul fondo.
-
4Ungi la "crock pot" con l'olio di oliva o di semi. L'olio impedirà che la pasta si attacchi alle pareti della pentola.[5] . L'olio di oliva è più ricco di antiossidanti e grassi monoinsaturi, dal canto suo però l'olio di semi resiste meglio alle alte temperature.[6]
- Salta questo passaggio se stai usando una pentola a cottura lenta che non è una "crock pot".
- Salta questo passaggio anche se stai usando una "crock pot", ma vuoi tenere in caldo la pasta dopo averla condita con il sugo.
-
5Aggiungi il sugo alla pasta. Condirla serve a prevenire che la pasta si secchi o si attacchi alle pareti della pentola.
- Se stai usando una pentola a cottura lenta diversa da una "crock pot" e il sugo non è ancora pronto, condisci la pasta con un filo d'olio emulsionato con l'acqua.
-
6Versa la pasta nella pentola e attiva la modalità di cottura lenta. Mescola ogni 30 minuti, per distribuire meglio il calore e per assicurarti che la pasta mantenga una consistenza uniforme.[7]
- Aggiungi un altro po' di sugo o acqua ogni volta che mescoli la pasta.
- Se stai usando una "crock pot", imposta la modalità di cottura lenta e non aggiungere altro sugo o acqua quando mescoli.[8]
-
7Servi la pasta quando sei pronto per mangiare. Se è passato molto tempo dall'ultima volta che l'hai mescolata, mescolala prima di servirla.Pubblicità
Usare uno Scaldavivande da Tavolo
-
1Prepara lo scaldavivande da tavolo. Posiziona la teglia che ospiterà la pasta sulla struttura portante dello scaldavivande. Prima di accendere i bruciatori, assicurati che intorno allo scaldavivande non ci siano oggetti infiammabili e che la fiamma sia protetta da eventuali correnti d'aria.
-
2Controlla se il tuo scaldavivande ha un recipiente in cui versare l'acqua. La struttura degli scaldavivande da tavolo ad acqua è composta da vari pezzi, uno dei quali è un recipiente in cui va aggiunta l'acqua che si scalderà grazie alla serpentina. Il vapore manterrà il cibo caldo.[9]
-
3Versa un centimetro d'acqua abbondante nella teglia. Copri lo scaldavivande con il coperchio per intrappolare il vapore che manterrà la pasta calda e umida.[10]
- Salta questo passaggio se il tuo è uno scaldavivande ad acqua. In questo caso dovrai versarla nell'apposito recipiente.
-
4Cuoci la pasta per il tempo desiderato prima di scolarla. Ricorda che più la lasci cuocere e più risulterà molle. Moltissime persone la preferiscono al dente.
- Tieni presente che con il calore dello scaldavivande la pasta continua a cuocersi.
-
5Condisci la pasta con il sugo. In questo modo non dovrai mantenere il sugo al caldo in un contenitore separato e la pasta sarà pronta per essere servita.
- Salta questo passaggio se il tuo non è uno scaldavivande ad acqua.
-
6Risciacqua la pasta con l'acqua fredda per 5 minuti, poi condiscila con un filo d'olio di oliva. L'acqua fredda serve a interrompere la cottura della pasta e a rimuovere l'amido in eccesso che altrimenti la renderebbe appiccicosa. L'olio serve a mantenerla umida e separata.[11]
- Salta questo passaggio se il tuo è uno scaldavivande ad acqua.
-
7Versa la pasta nella teglia. Ricordati di chiudere lo scaldavivande con il coperchio per evitare che la pasta si secchi. Di tanto in tanto dovrai mescolarla, altrimenti rischierai che lo strato inferiore risulti stracotto. Quando sei pronto per mangiare, puoi portare lo scaldavivande direttamente in tavola se la pasta è già condita.
- Se il tuo scaldavivande non è ad acqua, aggiungi periodicamente un po' d'acqua nella teglia per rimpiazzare quella che evapora.
Pubblicità
Soluzioni Alternative
-
1Prepara la pasta in anticipo, conservala in frigorifero e riscaldala con l'acqua bollente quando sei pronto per mangiarla. Molti ristoranti usano questo stesso metodo per servire rapidamente i loro clienti. La pasta si scalderà in modo uniforme senza perdere consistenza.[12]
- Cuoci la pasta al dente, poi scolala e conservala in frigorifero in un sacchetto per alimenti richiudibile.
- Quando sei pronto per mangiarla, metti a bollire l'acqua in una grossa pentola.
- Immergi la pasta nell'acqua bollente per non meno di 30 secondi, poi scolala e servila.[13]
-
2In alternativa, puoi preparare la pasta in anticipo, conservarla in frigorifero e scaldarla nel microonde quando sei pronto per mangiarla. Questo metodo è ottimo per le occasioni in cui sei di fretta e hai pochi strumenti a disposizione. Ricorda che la pasta si cuocerà ancora un po' mentre la riscaldi.
- Cuoci la pasta al dente, poi scolala e conservala in frigorifero in un sacchetto per alimenti richiudibile.
- Quando sei pronto per mangiarla, condiscila con un filo d'olio di oliva e mettila in un recipiente adatto all'uso nel microonde.
- Scaldala nel microonde a bassa potenza per 1 minuto.[14]
-
3Mantieni la pasta calda nel forno. Questo metodo può fare seccare la pasta; per evitarlo, assicurati che sia ben coperta dal sugo prima di metterla nel forno.
- Metti la pasta in una pirofila da forno.[15]
- Copri la pirofila con la carta stagnola e accendi il forno a 100 °C o alla temperatura più bassa disponibile.[16]
- Se il forno raggiunge la temperatura di 100 °C, spegnilo in modo che la pasta si mantenga al caldo con il calore residuo e non rischi stracuocersi.[17]
-
4Mantieni la pasta calda in un thermos. È un'ottima soluzione se vuoi portare la pasta a scuola o in ufficio e mangiarla calda all'ora di pranzo. Puoi usare questo metodo anche per tenere calda la cena per una o due persone.
- Scalda il thermos: riempilo di acqua bollente e lascialo pieno per 10 minuti.
- Svuota il thermos e riempilo con la pasta e il sugo caldi.
- Chiudi il thermos e assicurati di averlo sigillato correttamente per non rischiare di scottarti durante il trasporto.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://dish.allrecipes.com/pasta-cooking-basics/
- ↑ https://www.today.com/food/how-properly-drain-pasta-viral-hack-t117091
- ↑ https://www.saltpgh.com/how-to-keep-pasta-warm/
- ↑ https://www.thekitchn.com/whats-the-difference-between-a-crockpot-and-a-slow-cooker-word-of-mouth-217582
- ↑ https://www.saltpgh.com/how-to-keep-pasta-warm/
- ↑ https://www.thekitchn.com/which-is-better-vegetable-oil-61853
- ↑ https://www.saltpgh.com/how-to-keep-pasta-warm/
- ↑ https://www.saltpgh.com/how-to-keep-pasta-warm/
- ↑ https://www.nisbets.co.uk/usingachafingdish
- ↑ https://www.saltpgh.com/how-to-keep-pasta-warm/#How_to_Keep_Pasta_Warm_After_Cooking
- ↑ https://www.saltpgh.com/how-to-keep-pasta-warm/#How_to_Keep_Pasta_Warm_After_Cooking
- ↑ https://www.tasteofhome.com/article/how-to-reheat-pasta/
- ↑ https://www.tasteofhome.com/article/how-to-reheat-pasta/
- ↑ https://www.saltpgh.com/how-to-keep-pasta-warm/
- ↑ https://www.tasteofhome.com/article/how-to-reheat-pasta/
- ↑ https://www.myrecipes.com/how-to/cooking-questions/keeping-food-warm-in-second-oven
- ↑ https://www.myrecipes.com/how-to/cooking-questions/keeping-food-warm-in-second-oven
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 710 volte