Sono molti quelli che decidono di modificare la propria auto per migliorarne le prestazioni e gli appassionati di motori non sono mai a corto di nuove idee per le personalizzazioni. Alcune operazioni fondamentali per rendere la vettura più performante sono l'ottimizzazione dell'efficienza del flusso d'aria, del sistema di scappamento e la sostituzione dei componenti delle sospensioni per migliorare la manovrabilità. Infine, puoi anche valutare di aggiungere una forma di sovralimentazione e perfino un sistema a ossido di diazoto. In fin dei conti, si tratta di personalizzare la tua auto secondo le tue preferenze; scegli quindi le modifiche in base al tuo stile di guida, ai tuoi interessi e al tipo di veicolo.

Questo articolo ha solo uno scopo divulgativo; alcune delle personalizzazioni descritte potrebbero non essere consentite dal Codice della Strada in vigore e potrebbero rendere il veicolo inadatto alla circolazione.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Equipaggiare l'Auto per Migliorare le Prestazioni

  1. 1
    Apporta dei semplici cambiamenti per migliorare i consumi e la potenza. Le modifiche per aumentare le prestazioni dell'auto non avranno un grande impatto, se non rispetti il programma dei tagliandi necessario per un buon funzionamento del veicolo. Cambiando regolarmente l'olio, accertandoti che gli pneumatici siano a una pressione corretta e sottoponendo la macchina ai controlli consigliati, ti permette di avere prestazioni migliori e più duraturi. Consulta il manuale d'uso e manutenzione per conoscere la frequenza dei tagliandi e quali operazioni eseguire in base ai chilometri percorsi. In certi casi, è necessario regolare la cinghia o la catena di distribuzione oppure cambiare i liquidi una volta raggiunto un determinato chilometraggio, per essere sicuro che il veicolo lavori proprio come è stato progettato.[1]
    • Una messa a punto professionale che prevede il cambio del filtro dell'aria e del carburante, la sostituzione delle candele d'accensione e anche la sostituzione del fluido e del filtro della trasmissione, sono tutti accorgimenti per mantenere la massima efficienza del veicolo.
    • Assicurati che la pressione delle gomme sia quella consigliata dal costruttore, in modo da ottimizzare i consumi di carburante e prolungare la vita degli pneumatici.
  2. 2
    Installa una presa d'aria fredda. Pensa alla tua auto come a un atleta che corre durante una gara; l'apporto d'aria per la macchina equivale alla respirazione durante la corsa. Quelle originali sono progettate per numerosi scopi, ad esempio ridurre il rumore del motore. Sostituendo il tubo della presa d'aria di fabbrica con un modello studiato per massimizzare la potenza, non solo ottieni un incremento dei cavalli-vapore, ma migliori anche l'efficienza. In genere, queste prese d'aria personalizzate hanno un diametro maggiore e sono progettate per inviare l'aria al corpo farfallato nella maniera più diretta possibile.[2]
    • Tali prese d'aria sostitutive includono di solito anche un filtro con una superficie più ampia, che consente il passaggio di una quantità maggiore di aria a volume incrementato.
    • Alcuni modelli prevedono inoltre una protezione contro il calore, per evitare che il motore scaldi l'aria mentre questa lo attraversa.
    • Più l'aria è fredda e più è densa di ossigeno, permettendo una combustione a temperature maggiori che, a sua volta, incrementa la potenza.
  3. 3
    Acquista un sistema di scappamento a flusso maggiorato. Se la presa d'aria corrisponde all'inspirazione dell'atleta che corre, lo scappamento equivale all'espirazione. Esistono numerose opzioni per installare uno scappamento di questo tipo. Alcune persone scelgono di montare una marmitta catalitica non originale che sostituisce il tubo dal catalizzatore al silenziatore. Altre modifiche piuttosto comuni sono i catalizzatori a flusso maggiorato, nuovi tubi anteriori e perfino nuovi collettori. Cambiando l'intero sistema di scarico (dal collettore al silenziatore) massimizzi le prestazioni del motore.[3]
    • I sistemi a flusso maggiorato con un diametro più grande hanno un impatto più forte sui veicoli con turbocompressore e ne migliorano anche l'efficienza.
    • Le normative relative alla sostituzione dei sistemi di scarico sono piuttosto restrittive; chiedi maggiori informazioni presso gli uffici della Motorizzazione Civile prima di procedere.
  4. 4
    Riprogramma l'unità di controllo motore (ECU). Le ECU presenti sulle vetture moderne permettono al motore di girare senza intoppi, regolando il rapporto fra aria e carburante in modo da mantenere costante la combustione, a prescindere dalla densità (che varia con l'altitudine) e dalla temperatura dell'aria stessa. Se la miscela aria/carburante comincia a essere "magra" (troppo ossigeno), la ECU incrementa l'apporto di carburante per ripristinare l'equilibrio, mentre agisce in maniera opposta nel caso la miscela fosse troppo "grassa" (troppa benzina). La proporzione che l'unità di controllo motore mantiene è stabilita dalla casa costruttrice e studiata in base a diversi fattori, come la riduzione delle emissioni e un aumento dell'affidabilità. Puoi resettare la ECU usando un programma particolare o portando la vettura in officina; in seguito, la centralina viene riprogrammata affinché dia priorità alle prestazioni, per aumentare liberamente la potenza e perfino ridurre i consumi.[4]
    • Alcuni veicoli possono essere riprogrammati attraverso le porte della diagnostica grazie a dei programmatori che puoi trovare in commercio o a dei "chip" che puoi installare.
    • I programmatori di alta gamma permettono di trasferire più di un programma o profilo di performance. Questo significa che puoi modificare il rapporto aria/carburante in base alle necessità — ad esempio, per ottenere prestazioni migliori, ridurre i consumi oppure utilizzare una benzina con un numero inferiore di ottani.
  5. 5
    Sostituisci gli pneumatici con quelli ad alte prestazioni. Le gomme sono un elemento molto importante per la vettura. Una buona trazione permette alla vettura di trasferire la potenza generata sull'asfalto e fa la differenza fra uno scatto fulmineo e un burnout sulla linea di partenza. La maggior parte delle persone sceglie un tipo di battistrada che consente un compromesso fra la massima aderenza e un buon spostamento dell'acqua in caso di pioggia.[5]
    • Fai attenzione alla velocità massima per cui sono studiate le gomme. Questo valore viene in genere espresso con una lettera che indica la massima velocità che lo pneumatico può sopportare. La maggior parte delle macchine è equipaggiata con gomme "S", che sono sicure fino a 180 km/h. Gli pneumatici sportivi sono indicati con la lettera "Z" e sono in grado di sostenere velocità superiori a 240 km/h.[6]
    • Alcune gomme realizzate per prestazioni più elevate emettono un rumore più intenso rispetto a quelle "standard".
  6. 6
    Sostituisci le candele di accensione. Sono gli elementi che emettono la scintilla elettrica che innesca la combustione della miscela aria/benzina in ciascun cilindro del motore. Con il tempo si possono usurare o rovinarsi a causa di condizioni di utilizzo sfavorevoli o per una miscela troppo grassa o troppo magra. Le candele danneggiate hanno difficoltà a incendiare la miscela, causando malfunzionamenti nel motore. Esistono numerosi modelli differenti, fai quindi qualche ricerca o chiedi consiglio al commesso del negozio di autoricambi quando scegli quelle da montare sul tuo veicolo. Dovresti inserire la regolare sostituzione delle candele come parte integrante del programma di manutenzione, per evitare che si corrodano o funzionino male.[7]
    • Alcune sono realizzate con materiali differenti: il rame è un ottimo conduttore di elettricità, ma deve essere cambiato con una certa frequenza perché tende a corrodersi; di conseguenza, parecchie persone preferiscono quelle in iridio quando cercano delle prestazioni migliori, perché hanno una conducibilità analoga al rame ma una durata maggiore.
    • Ricorda di consultare il manuale di riparazione della macchina quando determini la distanza fra gli elettrodi prima di installare le candele. Questo valore, detto gap, indica la distanza che gli elettrodi devono mantenere fra loro affinché si generi l'arco elettrico. Se non è corretto, potrebbe compromettere la capacità della candela di incendiare la miscela di aria e carburante all'interno del motore.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Migliorare la Manovrabilità della Vettura

  1. 1
    Cambia gli ammortizzatori e le molle con ricambi progettati per ottenere prestazioni migliori. Questi elementi delle sospensioni sono progettati e costruiti per ottimizzare la comodità durante il viaggio. Per questa ragione, permettono alle ruote di muoversi verso l'alto e verso il basso per ridurre al minimo i sobbalzi che l'abitacolo subisce a causa delle asperità della strada. Cambiando queste parti con dei ricambi più rigidi, alteri il comfort di guida, ma permetti alle ruote di aderire meglio all'asfalto migliorando di conseguenza la trazione in accelerazione, in frenata e in curva.[8]
    • Le sospensioni coilover sono ammortizzatori e molle regolabili che consentono di abbassare il veicolo in base alle preferenze e stile di guida.
    • Molte sospensioni più rigide sono in grado di abbassare l'auto per portare il baricentro verso il terreno e migliorare la manovrabilità.
  2. 2
    Monta delle barre stabilizzatrici più grandi. Questi elementi attraversano il sottoscocca della vettura nella parte anteriore e posteriore, collegandone i due lati per aumentare la rigidità strutturale. Passando a delle barre con un diametro maggiore puoi rendere la macchina ancora più rigida, per assicurarti che gli pneumatici restino ben aderenti all'asfalto e mantengano una buona trazione. Quando compri questi pezzi, è meglio optare per una coppia di barre con lo stesso livello di forza torsionale, in maniera da evitare che la macchina si giri quando viene applicata una forza intensa in accelerazione o in curva.[9]
    • Le barre stabilizzatrici vengono anche chiamate antirollio.
    • In genere, le barre tubolari in acciaio di grande resistenza rappresentano un'alternativa migliore a quelle di metallo pieno, che sono molto pesanti.
  3. 3
    Cambia le boccole in gomma con quelle in poliuretano. Le sospensioni hanno numerose boccole che separano le parti metalliche in movimento per ridurre le vibrazioni e mantenere una buona distribuzione dei pesi. Sfortunatamente, la gomma di cui sono composte tende a rovinarsi con il tempo; le boccole in poliuretano sono più rigide e non si rovinano come quelle di fabbrica.[10]
    • Le boccole in poliuretano emettono un cigolio molto intenso quando non vengono ingrassate correttamente durante l'installazione.
    • Puoi cambiarle individualmente oppure acquistare un kit per sostituirle tutte insieme.
    • In certi casi, è necessario una pressa per staccare le bussole dal loro alloggiamento.
  4. 4
    Installa le barre duomi. Sono accessori meccanici che collegano il lato destro della vettura con quello sinistro, un po' come le barre antirollio, ma vengono montate nella parte superiore, sotto il cofano, e sotto lo sportello del bagagliaio. Queste barre uniscono direttamente il montante del lato passeggero con quello del lato conducente, aumentando la rigidità strutturale della scocca e migliorando al massimo l'aderenza delle ruote sulla strada con una guida aggressiva. Sono un'aggiunta perfetta alle barre stabilizzatrici per ridurre la torsione e l'inclinazione della vettura in curva.[11]
    • Su alcune auto non puoi accedere ai montanti posteriori per montare le barre duomi.
    • Quando in futuro eseguirai dei lavori di manutenzione sugli elementi del vano motore, dovrai smontare la barra anteriore.
  5. 5
    Migliora i freni. Si può affermare che essere in grado di fermarsi è l'aspetto più importante delle prestazioni di un'auto. Migliore è la qualità dei freni e più puoi ritardare la frenata prima di una curva. Tutto ciò si traduce in una velocità maggiore che puoi mantenere più a lungo rispetto agli altri conducenti. In fatto di migliorie sull'impianto frenante esistono parecchie possibilità, dall'acquisto delle pastiglie migliori alla sostituzione dell'intero sistema con componenti più resistenti e grandi.[12]
    • Le pastiglie aftermarket sono progettate per migliorare la capacità di frenata; sfruttano i componenti di serie dell'impianto e sono perfette nella maggior parte delle situazioni che puoi affrontare su strada.
    • I vari componenti di cui sono fatte le pastiglie sono studiati per usi diversi; chiedi maggiori informazioni al negozio di autoricambi in merito a quelle disponibili per il tuo veicolo.
    • Esistono dei kit per cambiare le pinze e i dischi con elementi più grandi che aumentano la superficie di attrito della pastiglia migliorandone le prestazioni. È importante che le ruote siano abbastanza grandi da accogliere questi freni più grossi.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Aggiungere la Sovralimentazione o dei Kit con Ossido di Diazoto

  1. 1
    Installa un kit per il turbocompressore. Si tratta in pratica di pompe dell'aria che vengono alimentate dal gas di scarico del motore. Il gas emesso fa girare una turbina che trasferisce l'energia attraverso un albero motore a un'altra turbina, che a sua volta risucchia e comprime aria verso la presa d'aria del motore stesso. In sintesi, il turbocompressore spinge verso il motore una quantità d'aria maggiore di quella che fluirebbe con la normale aspirazione. La maggior parte dei kit include una pompa del carburante a volume maggiorato, dei programmatori di ECU, dei regolatori di pressione del carburante a flusso maggiorato e perfino degli iniettori della benzina. Dovresti comprare il kit specifico per il modello della tua vettura, a meno che tu non sia un meccanico esperto.[13]
    • Molte auto con turbocompressore sono dotate di intercooler fra il turbocompressore stesso e la presa d'aria per raffreddare il flusso d'aria aumentandone la densità.
    • Queste vetture hanno bisogno di lunghe messe a punto del rapporto aria/carburante e il lavoro dovrebbe essere svolto da professionisti.
  2. 2
    Sovralimenta la macchina. I compressori centrifughi e i turbocompressori funzionano in maniera molto simile. Anche se i secondi vengono alimentati dal gas di scarico che esce dal motore, i compressori centrifughi sono invece azionati dalla cinghia di trasmissione, proprio come la pompa del servosterzo o del condizionatore d'aria. Questo significa che non sono efficienti come i turbocompressori, ma non è necessario aspettare che vengano messi in rotazione dai gas di scarico. Proprio per questa ragione, molte persone preferiscono i compressori centrifughi per ottenere una distribuzione più costante della potenza. L'installazione di questi kit prevede la maggior parte delle modifiche necessarie per il montaggio dei turbocompressori in termini di alimentazione.[14]
    • I compressori volumetrici root non vanno installati nello stesso modo, ma sono sempre azionati dalla cinghia di trasmissione. In genere, si trovano sui modelli più vecchi con motori a carburazione.
    • Con mezzi sovralimentati, come le macchine dotate di compressore volumetrico, dovresti usare un carburante con un numero di ottani elevato, per aumentare la stabilità della miscela aria/benzina all'interno del motore.
  3. 3
    Monta un kit all'Motori_a_combustione_interna ossido di diazoto "secco" (NOS). Si tratta di un gas che contiene una quantità di ossigeno superiore rispetto all'aria che si trova nell'atmosfera. Di conseguenza, aggiungendolo al flusso della presa d'aria crea un effetto simile a quello generato dal turbocompressore o dal compressore volumetrico; invece di pompare meccanicamente l'aria nel motore, l'ossido di diazoto introduce un numero maggiore di molecole di ossigeno nello stesso volume d'aria. I kit NOS che non mescolano il gas al carburante sono detti "a secco"; sono studiati per apportare meno potenza rispetto a quelli di tipo "bagnato", ma rappresentano un metodo molto conveniente per conferire al motore una sferzata di cavalli.[15]
    • I kit con ossido di diazoto sono efficaci sulla potenza solo quando sono in uso e, se comparati ai turbocompressori e ai compressori volumetrici che sovralimentano costantemente l'auto, prevedono una minore usura del motore.
    • Dopo aver azionato il kit, puoi controllare il flusso di gas con un tasto o un interruttore che si attiva quando premi l'acceleratore.
    • Alcuni kit "a secco" usano il regolatore di pressione del carburante per aumentare la pressione che giunge al motore e compensare in questa maniera l'aggiunta di ossigeno; non tutti i kit prevedono però questa funzione.
  4. 4
    Monta un kit NOS di tipo "bagnato". In linea di massima, funziona come quello "a secco" descritto in precedenza, ma il gas si mescola direttamente nel carburante quando questo viene iniettato nel motore. Di conseguenza, i kit di tipo "bagnato" sono spesso considerati più sicuri per il motore, dato che il rapporto aria/carburante che hai scelto resta costante anche con l'aggiunta del gas. Tale stabilità permette a questo tipo di kit NOS di fornire una potenza maggiore rispetto a quelli "a secco", con un rischio relativamente basso di detonazione anticipata. Proprio come accade con i turbocompressori e i compressori volumetrici, anche i kit NOS richiedono delle regolazioni personalizzate che possono andare ben oltre le abilità di un meccanico amatoriale.[16]
    • I kit di tipo "bagnato" si azionano solitamente con un tasto, proprio come quelli "a secco".
    • L'ossido di diazoto non è di per sé infiammabile come potresti immaginare guardando alcuni film d'azione; per bruciare deve essere mescolato alla benzina.
    • I kit NOS possono essere abbinati ai turbocompressori o ai sistemi di sovralimentazione.
    Pubblicità

Consigli

  • Esistono molti forum e gruppi online che si dedicano allo scambio di informazioni e conoscenze fra appassionati di meccanica e motori. Puoi consultare una pagina web o un forum specifico che tratta del tuo modello di automobile, per comprendere meglio le possibilità che hai a disposizione.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 86 579 volte
Pubblicità