wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 155 volte
Non è necessario che tu sia un meccanico o un appassionato di motori per poter effettuare una manutenzione di base alla tua automobile. Puoi risparmiare denaro e seccature imparando poche operazioni facili da ricordare per mantenere la tua auto in buono stato anche per un anno. Basta con le chiamate d'emergenza nel week-end, basta con i soccorsi stradali disperati. Effettua regolarmente ispezioni e messe a punto e la tua auto sarà sempre affidabile, sicura e pronta ad affrontare la strada.
Passaggi
Effettuare un Controllo di Base
-
1Controlla l'olio e aggiungine, se necessario. Uno dei modi più semplici per allungare la vita della tua auto senza dover pagare costose messe a punto è controllare il livello dell'olio regolarmente e aggiungerne di nuovo, se è basso. Ci vuole un minuto o due per controllare il livello e l'asticella apposita contenuta nel vano motore rende il lavoro rapidissimo anche per un principiante.
- Cerca il tappo all'interno del motore, di solito etichettato con la parola "olio", e trova l'asticella accanto. Fai questa operazione quando il motore ha avuto la possibilità di raffreddarsi, oppure eseguila di mattina presto per una lettura più accurata. Rimuovi l'asticella e asciuga l'olio con un fazzoletto di carta o uno straccio.
- Esamina lo straccio. L'olio è particolarmente nero? Noti dei sedimenti, o un aspetto a pezzetti dell'olio? Se è così dovrai probabilmente cambiare l'olio. Reinserisci l'asticella e rimuovila ancora una volta per controllare il livello. Le tacche su di essa ti diranno quanto deve essere pieno il serbatoio.[1]
- Se il livello è basso, rimuovi il tappo e aggiungi una piccola quantità di olio per motore di alta qualità appropriato al tipo di motore della tua auto. Chiedi in un negozio di ricambi auto se non sei sicuro di quale tipo di olio utilizzare. Usa un imbuto per evitare delle fuoriuscite e ricontrolla il livello, una volta riempito.
-
2Esamina gli pneumatici. Non c'è nulla di peggio che bucare uno pneumatico nel momento sbagliato, mentre sei in ritardo al lavoro e sotto la pioggia. No grazie! Perciò esaminare regolarmente le gomme e ruotare la loro disposizione può aiutarti a evitare questo fastidio. Controlla sia la pressione degli pneumatici, sia il battistrada per evitarne l'usura, e sostituisci le gomme se necessario.[2]
- Puoi utilizzare un manometro in una stazione di rifornimento o comprarne uno con pochi euro in un negozio di ricambi per auto e portarlo con te per controllare regolarmente le gomme. Guarda sul lato dello pneumatico per il corretto livello di pressione e non immettere troppa aria. Tenere gli pneumatici gonfi secondo gli standard adeguati ti aiuterà a consumare meno carburante e a sterzare meglio.
-
3Controlla il livello degli altri fluidi. Trova i serbatoi del liquido per lavare il parabrezza, del liquido per i freni e del liquido anti-gelo, in modo da verificare che siano tutti pieni, puliti e aggiungere del liquido se necessario. Non è qualcosa da fare ogni settimana, ma farlo regolarmente ti permetterà di mantenere l'auto in buone condizioni.
- L'asticella del liquido di trasmissione deve essere l'altra asticella di misurazione all'interno di un veicolo a trasmissione automatica, oltre a quella dell'olio. Rimuovila, puliscila e leggine il livello. Deve essere particolarmente pulita, di un colore rosso. Dovrai cambiare il liquido di trasmissione all'incirca ogni 160.000 km.
- Il liquido per i freni si trova in un contenitore in plastica bianca nel vano motore, etichettato con la scritta "liquido per freni". Non dovrebbe mai abbassarsi, se non quando si verificano perdite sulla linea. In tal caso dovrai subito far controllare l'auto o controllare da solo la linea di trasmissione.
- Il liquido del radiatore o refrigerante deve essere controllato quando il motore è freddissimo. Se il motore è caldo, o anche solo tiepido, il liquido bollente del radiatore schizzerà letteralmente fuori, una volta rimosso il tappo. Se cominci a notare un odore strano e fastidiosamente dolce che proviene dai condotti del climatizzatore mentre guidi, potrebbe esservi una perdita del refrigerante, che causa il gocciolamento di glicole etilenico sul vano motore e la sua combustione. Se i livelli sono bassi, la causa può essere questa.
- Il liquido del servosterzo e il liquido per lavare il parabrezza sono entrambi alloggiati in contenitori in plastica del vano motore. Il liquido del servosterzo ha spesso un segno per il motore a caldo e uno per il motore a freddo, quindi verifica se il livello è corretto, aggiungendone se necessario. Il liquido detergente non è essenziale per la vita dell'auto, ma può allungare la vita dei tergicristalli, se fai in modo che sia pieno.
-
4Ispeziona la batteria. Analizza la batteria in cerca di corrosione e di altri segni d'usura. I terminali della batteria possono incrostarsi a causa del liquido fuoriuscito dai componenti, possono appiccicare i punti di contatto e causare problemi durante l'accensione. Se noti che il motore dell'auto non si accende velocemente come sempre, ispeziona i punti di contatto.
- Se necessario, puliscili con bicarbonato di sodio e un vecchio spazzolino. Puoi anche utilizzare una piccola quantità di bibita gassata per rimuovere la corrosione e pulire tutto. Allenta i bulloni che assicurano la batteria, se necessario, e pulisci ogni accumulo.
-
5Testa i freni. Periodicamente, mentre guidi e la strada è libera, frena con forza a una velocità bassa per avere un'impressione di come reagiscono. Frenano subito? L'ABS funziona nel momento giusto? Noti uno stridore, un cigolio, una variabilità nell'azione? Qualsiasi anormalità può essere un segno del consumo delle pastiglie dei freni, e che quindi bisogna mettere a punto l'auto.
-
6Controlla le luci. È una buona idea controllare regolarmente le luci per assicurarti che siano tutte funzionanti e che nessuna sia bruciata. Fatti assistere per verificare le frecce e frena mentre sei fermo per valutare le luci posteriori e controllare eventuali bruciature o disallineamenti.
- Per controllare i fari, puoi parcheggiare di fronte a un muro e puntarli verso di esso. A volte devono essere riallineati per far sì che illuminino la giusta porzione di strada e ti diano la visibilità necessaria per poter guidare in sicurezza durante le ore notturne.
Pubblicità
Effettuare dei Controlli di Routine
-
1Cambia l'olio ogni 5.000 km. Per mantenere il motore al massimo delle sue potenzialità, dovrai drenare completamente l'olio vecchio e riempire il serbatoio con olio appropriato al tipo di motore della tua auto. Dovrai anche cambiare il filtro dell'olio, che ha un vita media di circa 25.000 km. Mentre cambi l'olio, però, è di solito opportuno cambiare il filtro, un'operazione che allunga la vita del tuo veicolo.
- Il cambio dell'olio è un progetto a medio termine. Se è facile l'operazione in sé, dovrai però avere lo spazio e i materiali necessari (olio nuovo, una vaschetta dell'olio e dei cavalletti o un cric). È relativamente economico e veloce portarlo in un centro apposito, soprattutto se vivi in città e non hai lo spazio per effettuare le operazioni da solo.
- I 5.000 km del tagliando possono variare da veicolo in veicolo. Attieniti sempre alle raccomandazioni della casa produttrice: nessuno ti impedisce comunque di cambiare l'olio del veicolo più frequentemente.
-
2Ruota la disposizione delle gomme e sostituiscile, se necessario. Per parificare l'usura delle gomme e far sì che abbiano una vita più lunga, è utile ruotarle periodicamente, utilizzando un corretto schema incrociato per la disposizione. In base al tipo di tratto d'usura delle gomme, dovrai cambiare il lato e la posizione. Avrai bisogno di un cric per ruotare da solo le gomme, oppure puoi portarle in un centro apposito perché qualcuno cambi la disposizione con una pompa idraulica, in maniera veloce e affidabile.[3]
-
3Sostituisci i tergicristalli, se necessario. Se noti che che le spazzole dei tergicristalli iniziano ad allentarsi, a rompersi, o noti dei vuoti nella pulizia mentre lavorano, rimuovi il vecchio tergicristallo e sostituiscilo con uno nuovo. In un centro di ricambi auto, puoi di solito consultare i manuali in sala d'attesa per sapere la taglia di cui ha bisogno la tua auto, o puoi portare il vecchio tergicristallo per una veloce riparazione.
-
4Sostituisci il filtro dell'aria. Il filtro dell'aria deve trovarsi sulla sommità del motore, sotto un'ingombrante copertura rotonda, di solito in plastica. Rimuovere il filtro e pulirlo accuratamente (anche soltanto immettendo dell'aria compressa e pulendolo con un panno) può aiutare ad allungare considerevolmente la vita del tuo motore.
- Se il filtro dell'aria non si trova in cima al motore, potrebbe essere locato in un compartimento differente con un condotto che va dalla parte anteriore dell'auto a tale compartimento e quindi da esso al corpo della valvola a farfalla. Alcuni filtri dell'aria non sono nemmeno visibili aprendo il cofano ed è necessario quindi controllarli da sotto l'auto.
-
5Ispeziona e cambia le cinghie, se necessario. Una delle cinghie, a volte chiamata "cinghia a serpentina", si distende attraverso l'alternatore, la pompa del servosterzo e altri componenti del motore; un'altra cinghia del servosterzo opera in modo simile. L'allineamento e l'installazione delle cinghie variano sensibilmente, in base al motore, ma se noti un cigolio molto acuto quando accendi o quando svolti, ispeziona le cinghie per valutarne l'usura e sostituiscile. Una cinghia costa pochi euro e nel vano motore è incluso uno schema per l'installazione.
-
6Sostituisci le candele dell'auto. Le candele dell'auto devono essere controllate e sostituite quando è necessario. Esse sono fondamentali per il meccanismo di combustione, quindi è importante mantenerle in buone condizioni. Qualsiasi danno alle candele può causare lo spegnimento del motore, quindi devi evitare che accada attraverso sostituzioni regolari.Pubblicità
Massimizzare la Vita del Veicolo
-
1Guida meno. In poche parole, più accensioni a freddo subisce la tua auto ogni giorno, più il motore va sotto sforzo. Se vuoi estendere la vita della tua auto il più possibile, usala solo quando necessario ed evita accensioni e spegnimenti frequenti.
- Evita piccoli viaggi, quando puoi integrarli in viaggi più lunghi. Anziché recarti in un negozio in mattinata per comprare il cibo per cani e dirigerti al negozio di alimentari più tardi per la cena, integra i viaggi e pianifica una guida più efficace.
- Se pensi di guidare poco per un lungo periodo di tempo, considera l'idea di mettere l'auto in un posto sicuro durante l'inverno e di andare in giro in un altro modo.
-
2Accelera lentamente. Mettere sotto sforzo l'impianto di trasmissione, passando dall'immobilità a un'altissima velocità, è un buon modo per rovinare il motore sulla lunga distanza. Rallenta. Anche se vai di fretta, impara ad accelerare con calma e in maniera uniforme, per arrivare alla velocità desiderata. Anche se stai guidando con cambio automatico, simula il cambio delle marce in un posto tranquillo, per imparare ad accelerare correttamente.
-
3Usa i freni con tranquillità. Con il cambio manuale, si può passare a una marcia più bassa, utilizzando così il motore per frenare l'auto. Chi guida con il cambio automatico, invece, deve fare attenzione a non decelerare troppo energicamente all'ultimo momento. Andare direttamente dall'accelerazione alla frenata causa l'usura delle pastiglie dei freni, a prescindere dal sistema di trasmissione che usi, quindi è importante anticipare le fermate, arrivandoci per inerzia.
- Non accelerare mai in prossimità di un semaforo rosso. Togli il piede dall'acceleratore e mantieni una velocità costante per prepararti a fermarti.
-
4Cambia le marce con dolcezza in un veicolo con cambio manuale. Cambiare con la frizione è una delle operazioni più difficili, e una delle più dispendiose. Cambi energici nei quali accidentalmente gratti la marcia o porti troppo su di giri il motore, possono costarti riparazioni e sostituzioni. Fai pratica cambiando con calma, soprattutto mentre utilizzi marce basse.
-
5Usa il carburante migliore per la tua auto. Usa l'ottano specificato nel tuo manuale, di solito riportato sullo sportellino del serbatoio. Evita di far rifornimento in stazioni che hanno appena scaricato un carico di carburante. Se vedi che una stazione ha appena ricevuto un carico di carburante, vai altrove. Quando viene immesso del nuovo carburante nel serbatoio, i sedimenti e l'acqua all'interno del serbatoio tendono a distribuirsi ovunque. Anche se vi sono filtri nella pompa e nella tua auto, essi non riescono a fermare tutto, e nel tempo i residui intaseranno l'impianto. Se non ci sono altre stazioni nei dintorni, prenditi una pausa, vai in bagno e aspetta 15-20 minuti, in modo che i residui si depositino sul fondo del serbatoio.
-
6Risolvi sempre i problemi appena si presentano. Quando si verifica un problema, non c'è momento migliore del presente per recarti sul vialetto e cominciare a risolvere le cose. Andare in giro con la cinghia dell'alternatore che cigola ogni volta è un problema sia per il tuo motore, sia per la salute dei vicini.Pubblicità
Consigli
- Assicurati che le valvole siano correttamente regolate. Le valvole del motore dovrebbero essere regolate sistematicamente se la tua auto utilizza un sistema idraulico. Prova a sostituire le guarnizioni delle valvole se noti la presenza di olio sopra di esse.
- Sostituisci l'iniettore e le punte dell'auto. L'iniettore e le punte devono essere cambiati anche ogni sei mesi, se hai un vecchio veicolo. Tuttavia, quando le cambi, controlla il tempo d'accensione per assicurarti che il veicolo funzioni bene.
Avvertenze
- È sempre meglio pagare per avere un controllo professionale e una diagnosi dei malfunzionamenti della tua auto, piuttosto che dover risolvere problemi che tu stesso hai causato. Controlla sempre il manuale dell'auto prima di tentare da solo una qualsiasi messa a punto.