Il liquido di trasmissione deve essere cambiato ogni tanto in modo da prolungare la durata della trasmissione, di solito ogni 100.000 km (controlla il manuale dell'auto per maggiori dettagli). Quando il liquido di trasmissione è vecchio puoi avere problemi durante i viaggi, o la tua auto può diventare lenta o bloccarsi. Puoi consultare il manuale della macchina per scoprire quanto spesso è necessario cambiare il liquido, ma puoi anche imparare a diagnosticare e risolvere il problema da solo.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Iniziare

  1. 1
    Controlla prima il livello del liquido di trasmissione con l'apposita astina. Il liquido ATF è quello usato nei cambi automatici. Di solito è colorato di verde o rosso per distinguerlo dall’olio motore e da altri liquidi dell’auto. Nella maggior parte dei veicoli puoi controllarne il livello con l’apposita astina mentre il motore è avviato.
    • Cerca l’astina del liquido di trasmissione, in genere ha una maniglia rossa. Dovrebbe essere etichettata in modo chiaro e di facile accesso sulla maggior parte delle auto, vicina a quella dell'olio. Le astine hanno una lettura calda e una fredda. Se il motore non è stato in funzione nell'ultima ora e non abiti in un clima estremamente caldo, consulta la lettura a freddo per i livelli adeguati.
    • Se i livelli sono bassi, ma il liquido sembra pulito, potresti semplicemente ricaricare il sistema. Se il liquido appare scolorito o sporco è necessario cambiarlo. Se sei al chilometraggio che richiede di cambiare il liquido di trasmissione, cambialo lo stesso anche se sembra buono.
  2. 2
    Solleva e sostieni il veicolo con dei cavalletti. Fa in modo di avere spazio sufficiente per andare sotto al veicolo, e controlla che i cavalletti siano supportati in modo sicuro.
    • Parcheggia sempre in piano quando lavori sotto la macchina e usa dei cric, dei cavalletti o altri sistemi di supporto per maggiore sicurezza e per evitare che l’auto scivoli via dai supporti.
  3. 3
    Trova il serbatoio dell'olio del cambio. La vaschetta sarà attaccata al fondo della trasmissione, con 6-8 bulloni; per trovarla dovrai strisciare sotto l’auto. Per i veicoli a trazione anteriore, la trasmissione di solito si trova da sinistra a destra sotto il vano motore. Nei veicoli a trazione posteriore si trova in genere sotto la zona della consolle centrale rivolto dall’anteriore al posteriore.
    • Controlla il serbatoio. Nella maggior parte dei veicoli è possibile scaricare l'olio del cambio grazie a un tappo di scarico posto al centro del serbatoio, lasciando che il liquido esca e raccogliendolo in un recipiente. Su alcuni veicoli, tuttavia, potrebbe essere necessario rimuovere del tutto la vaschetta di trasmissione. La vaschetta del liquido avrà diversi bulloni più piccoli intorno al bordo per tenerla in posizione; dovrai svitarli per estrarla.
    • Se vuoi ispezionare il filtro dell'olio, le guarnizioni, o qualsiasi altro componente, si consiglia di rimuovere comunque la vaschetta per esaminare più a fondo il gruppo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Drenare il Liquido

  1. 1
    Metti una vaschetta di raccolta sotto il foro di drenaggio. Per raccogliere l'olio del cambio che cade dovrai mettere un recipiente abbastanza grande per raccoglierlo sotto il bullone di scarico. Dei recipienti di plastica a buon mercato sono disponibili presso la maggior parte dei negozi di auto.
    • Se la tua trasmissione è priva di un tappo di scarico, drenare il liquido è un'operazione in cui puoi sporcarti molto. Poiché il fluido si scaricherà intorno alla vaschetta (piuttosto che attraverso il foro del tappo di scarico), ti servirà vasca di raccolta larga almeno quanto la vaschetta della trasmissione stessa per evitare di fare un pasticcio.
  2. 2
    Drena il liquido. Per scaricare il liquido, potrai sia svitare il bullone di scarico che togliere la vaschetta e il liquido inizierà a scaricarsi subito. È probabile che ti cadrà un po' di liquido sulle mani (è quasi impossibile evitarlo), ma è possibile fare in modo di tenere viso e petto riparati per ridurre al minimo la fuoriuscita. Metti il recipiente in posizione, svita il tappo, tiralo via e allontanati rapidamente.
    • Se la vaschetta di trasmissione ha un tappo di scarico, rimuovi il tappo per drenare il liquido in una vaschetta di raccolta. Utilizza un recipiente che può contenere fino a dieci litri di olio del cambio, anche se molto probabilmente non ce ne sarà così tanto.
    • Se devi rimuovere l’intera vaschetta della trasmissione, svita a metà i due bulloni superiori, e poi svita del tutto gli altri. Non appena l’ultimo bullone sarà svitato, la vaschetta potrà iniziare a gocciolare e il liquido inizierà a scendere. Per liberarlo potresti dover usare un po’ di forza.
  3. 3
    Esamina il liquido che esce fuori. La maggior parte delle vaschette del cambio automatico ha un magnete all'interno per raccogliere trucioli metallici che sono stati prodotti dalle parti in movimento usurate. Togli anche queste, assieme al resto del liquido rimasto all’interno. È normale che ci siano trucioli metallici: rappresentano l'usura tipica degli ingranaggi. Pezzi di grandi dimensioni o di forma irregolare, tuttavia, non sono normali. Tienili da parte e chiedi consigli a un meccanico esperto che sappia dirti se il cambio non ha bisogno di particolari attenzioni.
    • Circa il 50 per cento del liquido rimarrà nella trasmissione, quando lo si scarica. Per rimuovere tutto il liquido, compreso quello nel convertitore di coppia, devi svuotare completamente la trasmissione, un processo che è solitamente parte di una routine di manutenzione più completa.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Sostituire il Liquido

  1. 1
    Valuta il filtro dell'olio della trasmissione e le guarnizioni. Mentre cambi il liquido, è una buona idea controllare e valutare lo stato del filtro e delle guarnizioni e sostituirle, se necessario. Non serve cambiarli ogni volta, ma filtri e guarnizioni incrinati o che perdono devono essere rimossi e sostituiti con parti identiche che si possono acquistare in un negozio di forniture per auto. Per sapere quali sono i pezzi che ti servono, chiedi consiglio al negoziante.
    • Che tu faccia o no questa operazione, sostituisci il gruppo della vaschetta e del tappo di scarico stringendo con una chiave a tubo o un cricchetto. Non stringere troppo i bulloni.
  2. 2
    Aggiungi l’olio del cambio nuovo. Una volta che la vaschetta è di nuovo sul veicolo puoi mettere l'auto giù dal cavalletti e sostituire l'olio della trasmissione con il tipo appropriato. Ci sono diversi tipi di liquido di trasmissione, quindi assicurati di utilizzare il tipo raccomandato dal costruttore. Controlla il manuale della tua auto e aggiungi il liquido consigliato.
    • Sulla maggior parte dei veicoli si aggiunge il liquido di trasmissione attraverso la porta da cui è stato rimossa l’astina. Nella maggioranza dei casi il nuovo fluido passa direttamente per questa apertura. Sarà necessario utilizzare un imbuto. Versa un po’ meno liquido di quanto tu ne abbia drenato, in modo da non riempire eccessivamente. Puoi trovare la corretta quantità nel manuale dell’auto.
  3. 3
    Accendi la macchina e lasciala andare per qualche minuto. Spegnila e controlla il livello del liquido. Se è basso aggiungine ancora. Ripeti l'operazione fino a quando il liquido non è al giusto livello. Evita di riempire eccessivamente.
  4. 4
    Smaltisci il liquido in modo corretto. Il liquido di trasmissione è dannoso per la natura, ed è importante evitare di scaricarlo nell'ambiente. Indossa sempre dei guanti e lavati per togliere qualsiasi residuo immediatamente dopo aver completato il cambio del liquido.
    • La maggior parte dei negozi di ricambi auto e delle carrozzerie ha un programma di riciclaggio dei liquidi che permette di depositare gli oli motore, i liquidi di trasmissione e altri liquidi del veicolo che si raccolgono durante la manutenzione del veicolo. Trova un sito di raccolta nella tua zona.
    Pubblicità

Consigli

  • Trova un centro di raccolta dei liquidi prima di iniziare il cambio. Pensa a come trasportare il vecchio liquido sporco. Proteggi l'ambiente.
Pubblicità

Avvertenze

  • Il cambio manuale richiede un procedimento diverso per cambiare il liquido di trasmissione. Questo wikiHow è per i cambi automatici.
  • La sostituzione del liquido di trasmissione può prolungare la durata della tua trasmissione anche se il liquido è ancora rosso quando lo controlli estraendo l'astina. Se il liquido è di colore rosso o marrone scuro e puzza di bruciato, è necessario svuotare completamente la trasmissione. Ci può essere un danno significativo alla trasmissione.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Ed Beery
Co-redatto da:
Esperto di Automobili
Questo articolo è stato co-redatto da Ed Beery. Ed Beery è un esperto di automobili e titolare dell'attività InTechgrity Automotive Excellence, che ha sede a Denver, in Colorado. Con oltre otto anni di esperienza, si specializza nel fornire servizi di manutenzione e riparazione sia per privati sia per aziende. Ed e il team di InTechgrity Automotive Excellence sono riconosciuti dall'American Automobile Association (AAA) per lo svolgimento di riparazioni e possiedono la certificazione Automotive Service Excellence (ASE). Questo articolo è stato visualizzato 5 474 volte
Sommario dell'ArticoloX

Il liquido di trasmissione lubrifica i componenti all'interno della trasmissione del veicolo; potresti doverlo cambiare se le marce non si inseriscono correttamente o se senti un rumore metallico provenire da sotto il cofano. Il liquido di trasmissione di solito deve essere cambiato ogni 50.000-100.000 km. Per cambiarlo, innanzitutto parcheggia il veicolo su una superficie piana e sollevalo completamente usando dei cavalletti o una rampa. Trova il serbatoio del liquido di trasmissione: devi cercare una piastra metallica piatta al centro del veicolo con sopra un dado della dimensione di un dito. Metti un secchio capiente sotto il dado per raccogliere il liquido che uscirà dallo scarico. Usa una chiave a bussola o esagonale per allentare il bullone, quindi estrailo per svuotare il serbatoio. Indossa guanti e vestiti vecchi, nel caso il liquido ti cada addosso. Quando il liquido smette di colare, rimetti il dado e stringilo con la chiave a bussola o esagonale. Versa il liquido vecchio in bottiglie vuote da un quarto o da un litro per capire quanto ne devi rimettere nel serbatoio. Controlla il manuale dell'auto per sapere quale tipo di liquido di trasmissione ti serve. Dopodiché, apri il cofano e rimuovi l'asta di livello della trasmissione; inserisci un imbuto all'interno e versaci il nuovo liquido. Controlla l'astina quando hai finito per vedere se devi aggiungere altro liquido.

Pubblicità