Questo articolo è stato co-redatto da Rocco Lovetere. Rocco Lovetere svolge il ruolo di Maestro Meccanico nell'officina a gestione familiare Rocco's Mobile Auto Repair in California. È un tecnico con certificazione ASE (Eccellenza Servizio Automobilistico) e lavora nel settore delle riparazioni auto dal 1999.
Questo articolo è stato visualizzato 140 710 volte
Ti è mai capitato di essere abbagliato dai fari delle altre macchine o di accorgerti che quelli della tua auto non illuminano correttamente la strada di fronte a te? Se l'unica cosa che viene illuminata dai tuoi fari è il fogliame a bordo strada, o se i guidatori che incroci lungo la strada sono costantemente abbagliati dalla tua auto e ti suonano il clacson con insistenza, è molto probabile che tu debba regolare l'allineamento dei fari. La buona notizia è che si tratta di una procedura molto semplice, per la quale bastano un cacciavite e alcuni piccoli accorgimenti. Vediamo come fare.
Passaggi
-
1Parcheggia l'auto in un luogo livellato. Comincia togliendo tutti i pesi dal bagagliaio. Inoltre accertati che tutti i pneumatici siano alla pressione corretta, in accordo con le indicazioni della casa costruttrice. Se possibile chiedi a qualcuno di sedersi al posto del guidatore e verifica che il serbatoio della benzina sia pieno per metà. Nel caso il modello del tuo veicolo disponga di un regolatore della posizione dei fari, impostalo sullo zero.
-
2Posiziona l'auto. Parcheggiala sopra una superficie piana a circa 3-4,6 m dalla parete buia del garage o dalla serranda dello stesso. La parte anteriore della vettura deve essere rivolta verso la parete o la serranda. La cosa migliore è eseguire questo test in un garage perfettamente piano o su un vialetto altrettanto livellato.
- Comprimi gli ammortizzatori un paio di volte spingendo l'auto verso il basso ai 4 angoli. In questa maniera ti assicuri che siano livellati.
- Misura la distanza da terra di entrambi i fari per essere certo che le sospensioni siano davvero piane.
-
3Accendi i fari. Non usare i fendinebbia né gli abbaglianti. Con il nastro adesivo, traccia le linee mediali verticali e orizzontali di ciascun faro ottenendo così due lettere "T" sulla parete del garage.
-
4Accertati che i fari siano livellati. Metti una livella da carpentiere fra i due segni centrali che hai rilevato per accertarti che siano sullo stesso piano. Se non lo sono, misura con un metro a nastro la distanza che separa il segno più basso dal suolo e correggi l'altro faro per portarlo alla medesima altezza. Queste linee centrali non dovrebbero trovarsi a una altezza superiore di 1,1 m dal pavimento.
-
5Arretra l'auto di 7,6 m dalla parete del garage. Spegni i fari. Smonta l'anello che si trova attorno a ogni faro e individua le viti di regolazione. Queste di solito sono adiacenti al faro stesso, anche se in alcuni modelli potrebbero trovarsi dentro il vano motore. Il regolatore del piano orizzontale e quello del piano verticale dovrebbero essere differenziati e ben segnalati.
- Fai sempre riferimento alle specifiche riportate sul manuale di manutenzione; alcune case automobilistiche consigliano distanze diverse per un adeguato settaggio dell'altezza dei fari.
- Dovrebbe esserci una vite sulla parte superiore del faro per permettere la regolazione verticale e una sul lato per quella orizzontale; tuttavia, alcuni modelli potrebbero avere dei bulloni al posto delle viti.
-
6Regola ogni faro separatamente. Oscurane uno con una felpa o con un altro oggetto mentre controlli l'altro faro, dato che il doppio fascio di luce rende difficile distinguere quello che proviene dal faro destro da quello sinistro. Fatti aiutare da un amico seduto al posto del guidatore, dovrà spegnere e accendere i fari mentre tu li regoli.
-
7Ruota la vite superiore (o il bullone) per regolare il faro in verticale. Le rotazioni in senso orario alzano il fascio di luce mentre quelle in senso antiorario lo abbassano.
- Accendi i fari dopo ogni regolazione e controllane la posizione in base ai segni che avevi tracciato in precedenza con il nastro adesivo. La parte più intensa del fascio di luce dovrebbe essere allineata con il centro della linea che avevi definito o al limite leggermente al di sotto.
-
8Ruota la vite o il bullone relativo alla regolazione orizzontale. In pratica devi fare la stessa cosa, ma secondo un orientamento 'destra-sinistra'. Quasi tutta la zona molto intensa del fascio luminoso dovrebbe trovarsi alla destra della linea verticale del muro.
-
9Verifica l'allineamento con un test su strada. Fai un giro per controllare che i fari siano allineati in maniera corretta. Apporta le modifiche necessarie, se è il caso, seguendo i passaggi precedenti.Pubblicità
Consigli
- Alcune marche di automobili installano una piccola livella nella parte interna dei fari per facilitare la regolazione dei fasci luminosi. Ad esempio, Acura e Honda normalmente includono nelle loro vetture questo elemento aggiuntivo. In questo modo non avrai la necessità di acquistare una livella da carpentiere.
- Dopo avere effettuato le regolazioni dei fari, sposta l'auto dalla posizione iniziale e ricontrolla l'allineamento. Se fosse necessario, effettua delle nuove regolazioni. Molti manuali di manutenzione consigliano questa verifica.
- Se vivi in uno Stato che prevede un test di allineamento dei fari per conseguire la patente di guida, preparati a fondo anche su questa procedura.
- È consigliato verificare il corretto allineamento dei fari ogni 12 mesi.
Avvertenze
- Se allinei i fari in maniera errata potresti essere pericoloso sia per te stesso che per gli altri guidatori, momentaneamente accecati dalla luce dei tuoi fari puntati troppo in alto.
- Porta l'auto da un meccanico di fiducia se devi regolare i fari ma non sai come fare, soprattutto se sai che i fasci di luce non sono allineati.
Cose che ti Serviranno
- Cacciavite piatto o chiave a bussola
- Nastro adesivo
- Metro a nastro
- Livella
Informazioni su questo wikiHow
Per regolare i fari di un'automobile, innanzitutto devi parcheggiare su un terreno pianeggiante davanti a un muro spoglio. Togli dall'auto qualsiasi cosa abbia un peso notevole; assicurati inoltre che la pressione degli pneumatici sia corretta, affinché la macchina non sia sbilanciata. Poi, avvicina l'auto al muro il più possibile e accendi i fari anabbaglianti. Segna il punto in cui le luci colpiscono il muro con del nastro adesivo: metti un pezzo di nastro in verticale e uno in orizzontale proprio al centro di ogni anabbagliante. A questo punto, allontana l'auto dal muro spostandola di circa 7 metri e mezzo. In base al veicolo, potrebbe essere necessario spostarlo di più o di meno, perciò controlla il manuale di istruzioni della tua automobile. Accendi i fari per controllare il punto in cui colpiscono il muro: ciascuna luce dovrebbe trovarsi in corrispondenza o al di sopra della linea orizzontale che hai creato con il nastro adesivo e alla destra della linea verticale. Se così non fosse, regola l'altezza e la direzione di ciascun faro finché non colpiscono il punto giusto segnato sul muro. Controlla entrambi i fari. Fai sempre riferimento al manuale di istruzioni della tua automobile, poiché gli esatti requisiti di puntamento dei fari possono essere diversi per ogni veicolo. Per altri consigli da parte del nostro meccanico e co-autore, ad esempio per capire se la tua auto è allineata orizzontalmente prima di partire, continua a leggere!