Le condizioni meteo invernali sono spesso le responsabili di alcuni malfunzionamenti delle auto. Tuttavia la maggior parte di questi inconvenienti può essere evitata prendendosi cura della propria auto e adottando delle misure precauzionali prima che il freddo sopraggiunga. Preparare la tua auto all’inverno non è una cosa difficile o complicata. Devi aggiungere un nuovo detergente per il parabrezza, controllare la pressione dei pneumatici e mantenere il serbatoio pieno. Questi piccoli accorgimenti ti daranno parecchia tranquillità mentale e manterranno il veicolo al massimo delle sue prestazioni per tutti i mesi invernali. Continua a leggere per maggiori dettagli.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare gli Esterni dell’Automobile

  1. 1
    Sostituisci i tergicristalli e il detergente per il parabrezza. Una scarsa visibilità è molto pericolosa durante la guida, soprattutto in inverno, quindi assicurati che sia i tergicristalli che il liquido siano in buone condizioni.
    • I vecchi tergicristalli sono inclini a rompersi, a tagliarsi o semplicemente a non funzionare correttamente quando ci sono delle precipitazioni ghiacciate. Controlla i tuoi per verificare la presenza di crepe o danni sulla parte in gomma e ricorda che i tergicristalli, comunque, andrebbero sostituiti ogni 6-12 mesi. Potresti valutare l’acquisto di un modello specifico per l’inverno.
    • Riempi il serbatoio del detergente per il parabrezza con un liquido nuovo. Alcuni sono arricchiti con un antigelo e sono ottimi per l’inverno.
  2. 2
    Verifica la pressione di tutte le gomme. È molto importante gonfiare i pneumatici alla giusta pressione in inverno. Delle gomme sgonfie hanno un potere di trazione inferiore e possono causare slittamenti sul ghiaccio.
    • Ricorda che la pressione dei pneumatici è influenzata dalla temperatura. Infatti andrebbe ridotta di circa 0,5 PSI per ogni grado centigrado di temperatura che scende. Quindi è importante monitorare costantemente la pressione durante tutto l’arco dei mesi freddi.
    • Usa un manometro per controllare se la pressione dei pneumatici rispetta gli standard previsti dal costruttore per il tuo veicolo. Se non sei sicuro di quali essi siano, verifica sull’etichetta posta sul bordo della portiera del guidatore.
    • Se non hai un manometro, puoi rivolgerti al benzinaio, che potrà anche gonfiarti le gomme, se necessario. Di solito è un servizio gratuito o molto economico.
    • Mentre controlli la pressione, valuta anche lo stato di usura dei pneumatici. Se è necessario sostituirli o girarli, fallo prima che sopraggiunga il freddo.
  3. 3
    Stendi uno strato di cera sulla carrozzeria prima dell’arrivo dell’inverno. La cera protegge la superficie dalla neve, dallo sporco e dal sale. L’auto avrà un aspetto migliore e la vernice sarà al sicuro.
    • Prima di mettere la cera, lava accuratamente il veicolo. Non dimenticare di risciacquare anche il sottoscocca per eliminare residui di sale o sabbia.
    • Cerca di eseguire queste operazioni prima che inizi a nevicare o che la temperatura scenda al di sotto dei 12°C. In questa maniera proteggi la vernice e sarà più semplice togliere la neve e il ghiaccio.
    • Il lavaggio della carrozzeria è una buona occasione per pensare anche agli interni. Fai un po’ di ordine, passa l’aspirapolvere sul pavimento e sui sedili. Usa un detergente per tappezzeria e pulisci, se necessario. Potresti anche sostituire i tappetini con altri di tipo impermeabile per proteggere la moquette dalla neve e dal ghiaccio che si sciolgono.
  4. 4
    Verifica il funzionamento delle luci. Come detto in precedenza, la visibilità è fondamentale, soprattutto nelle buie sere d’inverno.
    • Inoltre, non è solo importante che tu ci veda, ma che anche gli altri possano vederti. Ecco perché devi accertarti che tutte le luci siano funzionanti.
    • Fatti aiutare da qualcuno per un controllo visivo delle luci esterne: controlla gli abbaglianti, i fanali di coda, le posizioni e le frecce di direzione (anche quelle di emergenza).
    • Ricorda che le luci rappresentano un carico oneroso per il circuito elettrico della tua auto perché le giornate invernali sono più corte e buie. Quindi controlla anche la batteria.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Controllare la Meccanica

  1. 1
    Cambia l’olio del motore. Quando si avvicina l’inverno è un’ottima idea controllare il livello di olio e decidere se è il caso di cambiarlo.
    • Le temperature in caduta libera fanno diventare l’olio del motore più viscoso (denso). Quando questo accade, l’olio scorre più lentamente da una parte all’altra del motore e non garantisce una perfetta lubrificazione. Questo può causare un surriscaldamento, oltre al blocco del motore.
    • Inoltre è opportuno scegliere un olio più liquido per garantire una buona lubrificazione del motore. Se non sai quale tipo di olio usare, controlla il manuale di manutenzione che riporterà certamente una tabella con le temperature e il tipo di olio appropriato.
    • Ricorda, come regola generale, che l’olio andrebbe sostituito ogni 5000 km o almeno una volta ogni 3 mesi.
  2. 2
    Controlla le cinghie e le tuberie. Entrambi sono suscettibili a usura e rottura, oltre al fatto che risentono molto del freddo.
    • Se l’auto non deve fare il tagliando dei 50000 km - dove le cinghie e le tuberie vengono sostituite - prima dell’inverno, allora sarebbe una buona idea controllarle tu stesso, per verificare la presenza di danni e cambiarle se necessario.
    • Questo non è un passaggio da tralasciare perché se qualcosa si rompe mentre guidi, non avrai altra scelta che chiamare il carroattrezzi, un’esperienza di cui si può anche fare a meno durante l’inverno.
  3. 3
    Sostituisci il vecchio liquido refrigerante con dell’antigelo. È molto importante che il motore contenga il giusto rapporto di antigelo/acqua prima che si avvicini l’inverno, altrimenti il liquido refrigerante si ghiaccerà causando un surriscaldamento del motore e una potenziale esplosione delle guarnizioni.
    • Una percentuale pari al 50% di antigelo e 50% di acqua dovrebbe essere corretta per la maggior parte delle auto, ma in alcuni casi è opportuno aumentare l’antigelo fino al 60%. Fortunatamente esistono delle soluzioni già preparate che puoi acquistare alle stazioni di servizio.
    • Se sei incerto sul tipo di miscela da usare per il tuo radiatore, compra un tester per antigelo nel negozio di autoricambi. Non dovrebbe essere molto costoso.
    • Se le proporzioni sono sbagliate, dovrai eliminare il liquido refrigerante dal sistema prima di riempirlo con la miscela giusta. Se è una procedura che non sai fare, affidati al tuo meccanico di fiducia.
  4. 4
    Assicurati che la trazione integrale funzioni. Se la tua macchina ha la funzione per inserire 4 ruote motrici, allora è importante che il sistema di controllo della trazione funzioni perfettamente, soprattutto se non hai usato questa funzione dall’inverno scorso.
    • Un controllo di questo tipo ti garantisce di avere un sistema che si attiva e disattiva in maniera fluida e che la trasmissione e i liquidi del cambio lavorino a dovere.
    • A questo punto tu e tutti i membri della tua famiglia che guidano l’auto dovreste rivedere come inserire e disinserire la trazione integrale, ripassare la procedura e capire in quali condizioni è bene usarla. La trazione integrale migliora l’aderenza e il controllo dell’auto sulle strade con neve e ghiaccio evitandoti di rimanere bloccato.
    • Tuttavia questo non ti concede una guida più veloce o meno sicura rispetto a quella che dovrebbe essere in condizioni sfavorevoli.
  5. 5
    Controlla la batteria. È fondamentale che sia in buone condizioni, dato che il freddo la costringe ad allungare i tempi di ricarica e allo stesso tempo chiede al motore più energia per avviarsi. Se la batteria è in cattive condizioni, non sarà in grado di gestire il carico di lavoro invernale e il motore non si accenderà.
    • Tieni traccia dell’età della batteria; di solito dura dai 3 ai 5 anni, quindi se la tua si trova in questa fascia, forse varrebbe la pena sostituirla. Chiedi un parere al tuo meccanico di fiducia.
    • Anche se non è necessario cambiarla, dovresti comunque controllarla alla ricerca di segni di corrosione sugli elettrodi e di usura sui cavi.
    • Verifica anche i livelli del liquido, puoi farlo svitando i tappi che si trovano sulla parte superiore della batteria. Se il livello è basso, aggiungi dell’acqua distillata. Stai attento a non farla traboccare.
  6. 6
    Controlla il riscaldamento e le unità per sbrinare il lunotto e il parabrezza. Sono elementi essenziali per garantire una buona visibilità e comfort durante la guida, quindi devi essere sicuro che funzionino al meglio.
    • L’unità di sbrinamento elimina la condensa dal parabrezza soffiando dell’aria calda e secca sul vetro. Se è malfunzionante, il parabrezza si appanna e impedisce la visione della strada. Fai un controllo meccanico per valutarne l’efficacia. Se ti accorgi che il parabrezza si appanna nonostante tutto, allora potrebbero esserci delle perdite a livello dei finestrini e delle portiere che consentono all’umidità di entrare nell’abitacolo.
    • Se il riscaldamento non funziona, te ne accorgerai abbastanza presto, non appena il freddo sarà pungente. Quindi è importante aggiustarlo il prima possibile. Potrebbe essere una riparazione costosa, ma varrà ogni euro che spendi.
    • Non si tratta solo del comfort di guida, ma anche di sicurezza. Se hai troppo freddo i tuoi tempi di reazione e la capacità di sterzare ne saranno compromessi. Un sistema di riscaldamento efficiente ti può salvare la vita se rimani bloccato da qualche parte con l’auto.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Essere Sempre Preparato

  1. 1
    Assicurati che la ruota di scorta sia pronta per essere usata. Quando il clima è avverso, una ruota di scorta in perfette condizioni è indispensabile.
    • Dovresti controllarla periodicamente per essere certo che non ti tradisca nel momento del bisogno. Non vorrai certo scoprire che è inutilizzabile proprio quando hai bucato!
    • Verifica il cric, la chiave inglese e gli strumenti per cambiare la ruota: devono trovarsi tutti in un luogo sicuro all’interno del veicolo e che tutti i tuoi familiari conoscono.
  2. 2
    Il serbatoio del carburante dovrebbe essere sempre almeno mezzo pieno. In questo modo hai meno probabilità che il circuito della benzina si congeli.
    • Questo accade quando si forma della condensa in un serbatoio quasi vuoto. La condensa si trasforma in acqua che potrebbe congelare nei condotti e sul fondo del serbatoio.
    • Inoltre un serbatoio mezzo pieno riduce le possibilità di rimanere fermo da qualche parte senza carburante.
  3. 3
    Organizza un kit di emergenza e tienilo all’interno dell’abitacolo. È un’ottima idea averne uno nel caso la macchina fosse in panne e tu ti ritrovassi bloccato con pessime condizioni meteo.
    • Il kit dovrebbe prevedere: stivali, guanti, cappelli, coperte di lana, raschietti per il ghiaccio, antigelo, una torcia, sale o lettiera per gatti, cavi per ricaricare la batteria, kit di primo soccorso, alcuni razzi di segnalazione, bottiglie con liquido refrigerante, detergente e una radio.
    • Dovresti anche aggiungere degli snack a lunga conservazione (come noccioline in scatola non salate e frutta disidratata) e una bottiglia d’acqua. Anche se l’acqua dovesse ghiacciare, puoi scongelarla o mangiare il ghiaccio.
    • Ricordati di avere sempre il caricabatteria del cellulare.
  4. 4
    Valuta di montare le gomme da neve. Se vivi in una zona dove la neve e il ghiaccio coprono le strade per molti mesi all’anno, dovresti cambiare i pneumatici normali con quelli invernali.
    • Le gomme da neve sono più morbide e flessibili rispetto alle normali e hanno un disegno diverso del battistrada che consente una maggiore trazione anche su fondo innevato o ghiacciato.
    • In alternativa tieni sempre un set di catene da neve per guidare anche in condizioni difficili. Queste sono particolarmente necessarie in montagna.
    • Puoi anche valutare i tappetini di trazione o un pezzo di scarto di moquette. Entrambi possono essere d’aiuto per liberare le ruote nel caso rimanessero bloccate nella neve alta.
  5. 5
    È importante sapere cosa fare se rimani bloccato. Nonostante tutti i tuoi sforzi per rendere l’auto a prova di inverno, a volte le cose vanno male e potresti rimanere impantanato nella neve. Quindi è di vitale importanza sapere come comportarsi per rimanere al sicuro e al caldo in questa situazione.
    • Per prima cosa non dovresti mai lasciare l’auto, a meno che tu non sappia esattamente dove sei e quanto dovrai camminare per trovare aiuto. Se non conosci il luogo, accendi un razzo di segnalazione per attirare l’attenzione su di te.
    • Cerca di mantenerti al caldo il più possibile e indossa tutti gli abiti e coperte che trovi (meglio se di lana). Se hai ancora carburante, accendi il riscaldamento per 10 minuti ogni ora per alzare la temperatura dell’abitacolo (solo se sei certo che il tubo di scappamento non sia ostruito).
    • Nonostante faccia freddo, è opportuno mantenere leggermente aperto un finestrino per evitare che il ghiaccio o la neve sigillino l’auto.
    • Mantieniti idratato bevendo acqua o mangiando ghiaccio, succhia una caramella dura per evitare che la bocca si secchi.
    Pubblicità

Consigli

  • Valuta di tenere un contenitore o un sacco di sale in auto durante i mesi in cui può nevicare. Se le ruote restano bloccate nella neve, cospargi un po’ di sale davanti all'auto per aiutare le gomme a recuperare trazione.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 443 volte
Pubblicità