wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 211 volte
L’auto ha bisogno di aria tanto quanto di carburante; il filtro dell’aria preserva il motore dalla polvere e dagli insetti. La sostituzione o la pulizia di questo componente va fatta a intervalli regolari per permettere la normale circolazione dell’ossigeno e mantenere le prestazioni del veicolo sempre al meglio. Si tratta di un pezzo di ricambio poco costoso e facile da sostituire, quindi puoi farlo tu stesso durante i tuoi regolari controlli.
Passaggi
-
1Acquista il ricambio giusto. Dovrebbe essere lo stesso filtro che sostituisci. Leggi il manuale d’uso o rivolgiti a un negozio di autoricambi se hai bisogno di aiuto nella scelta.
-
2Parcheggia in modo sicuro l’auto. Mettila su un terreno piano e aziona il freno di stazionamento. Metti la prima marcia (se hai una trasmissione manuale) oppure sposta la leva del selettore su Park (se l’auto è automatica). Spegni il motore.
-
3Apri il cofano. Sbloccalo tirando la leva all’interno dell’abitacolo. Spostati nella parte anteriore della macchina per cercare il gancio e aprire completamente il cofano, sollevalo e mantienilo aperto con l’apposita asticella.
-
4Individua il filtro dell’aria. Di solito si trova nella parte superiore del vano motore.
- Sulle vecchie auto con carburatori, il filtro dell’aria è sotto un ingombrante carter rotondo fatto in plastica o metallo.
- Sui veicoli moderni a iniezione ci sono degli alloggiamenti quadrati o rettangolari, leggermente decentrati fra il motore e la griglia anteriore.
-
5Togli il carter di protezione. Allenta la fascetta che chiude e sigilla il condotto dell’aria. Svita tutte le viti/bulloni che fissano il carter. Alcuni modelli hanno dei dadi a farfalla, altri invece hanno un sistema di sgancio rapido. Metti le viti e tutte le altre parti in un luogo sicuro in modo da porterle ritrovarle successivamente. Togli il carter dal condotto dell’aria e sollevalo dalla parte inferiore dell’alloggiamento. Consulta un meccanico se non sai come fare.
-
6Togli il filtro dell’aria. Ora sei in grado di vedere un filtro quadrato o rettangolare fatto di cotone, carta o garza. Solitamente c’è una guarnizione in gomma che sigilla la parte interna dell’unità. Solleva semplicemente il filtro.
-
7Pulisci l’alloggiamento. Collega il tubo dell’aria a un compressore per soffiare via lo sporco, oppure usa l’aspirapolvere.
- Sigilla il condotto dell’aria con del nastro adesivo rimovibile. Ci vuole solo un minuto, ma in questo modo impedisci ai detriti di penetrare fino al motore.
-
8Sostituisci il filtro. Metti un nuovo filtro al posto del vecchio. Semplicemente, inseriscilo nell’alloggiamento con la guarnizione in gomma rivolta verso l’alto. Assicurati che i bordi siano ben sigillati dalla guarnizione.
-
9Rimetti il carter. Facendo attenzione riposiziona il carter nel condotto dell’aria e premi il tutto verso il basso per chiudere l’unità.
- Assicurati che sia ben fissato; in caso contrario le prestazioni del motore ne risentirebbero. Chiudi tutte le viti o i morsetti e controlla che tutto sia ben fermo e sicuro picchiettando con le mani. Chiudi il cofano.
-
10Controlla il filtro dell’aria regolarmente per permettere al motore di “respirare” e di operare alla massima efficienza.
-
11Cambia il filtro ogni 50000 km o una volta l’anno. Se percorri strade polverose, dovresti prevederne la sostituzione più spesso. Il manuale d’uso o il calendario del tagliando dovrebbero suggerirti la giusta frequenza.Pubblicità
Consigli
- Alcune macchine a trazione integrale o sportive possono avere, in aggiunta o in sostituzione, un altro filtro dell’aria immerso in olio. Consulta il manuale di manutenzione della macchina se pensi che sia il tuo caso. I filtri in bagno d’olio, se progettati per essere riutilizzati, possono essere puliti e immersi in un nuovo olio. Vai in un negozio di autoricambi per acquistare il kit di pulizia e l’olio sostitutivo.
- Puoi pulire il vecchio filtro finché il materiale di cui è fatto non è lacero, rotto o macchiato di olio. Usa una torcia per verificare la presenza di olio. Tienila dietro il filtro per valutare, in trasparenza, se ci sono delle macchie unte che bloccano il passaggio della luce. Procedi con la pulizia se riesci a vedere la luce. Soffia via la polvere con un compressore, se ne hai uno, oppure usa l’aspirapolvere. Assicurati di pulire tutti i lati del filtro. Alla fine puoi rimontare il filtro pulito ma è consigliabile comprarne uno nuovo così da poterlo sostituire al prossimo controllo.
- Ancora non sei sicuro di com’è un filtro dell’aria, di dove si trova, di quali ricambi usare o come togliere il carter? Se non trovi le istruzioni nel manuale d’uso del veicolo, cerca una copia del manuale di manutenzione (si tratta di una cosa diversa). Alcuni sono reperibili online, altri sono acquistabili nei negozi di autoricambi e altri ancora sono disponibili nelle biblioteche ben fornite.
Avvertenze
- Assicurati che il veicolo sia ben parcheggiato e fermo.
- Se per qualche ragione devi lavorare sotto il veicolo, accertati che sia ben fissato e sorretto.
- Spegni il motore quando lavori sulla macchina. Ricorda che alcuni componenti possono diventare bollenti a motore acceso.
Cose che ti Serviranno
- Filtro dell’aria nuovo secondo le specifiche del costruttore
- Cacciavite piatto
- Cacciavite a stella
- Valvola di sfiato del compressore con tubo
- Protezioni per gli occhi
Riferimenti
- VideoJug.com – Fonte originale dell’articolo, condivisa con il permesso dell’autore.