wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 16 989 volte
I freni anteriori sono a disco su tutte le auto moderne. I freni anteriori, solitamente, forniscono l'80% della forza frenante e, per questo motivo, tendono ad usurarsi più rapidamente rispetto a quelli posteriori. Sostituire da se l'intero blocco - pastiglie, pinze e disco - è piuttosto semplice se sai quello che stai facendo, e ti fa risparmiare un bel po' di soldi. Le istruzioni che troverai in questo articolo ti guideranno lungo la sostituzione dell'intero blocco freno anteriore. Avere sottomano il manuale d'officina della tua auto eviterà di farti impazzire, e ti farà risparmiare tempo e denaro. Se vuoi sostituire soltanto le pastiglie, o le pastiglie e i dischi, ma non le pinze, salta la parte relativa alla sostituzione delle pinze.
Se hai un amico già ferrato in questo genere di lavori, parlagli di cosa hai intenzione di fare dopo aver studiato tutti i passaggi di questo articolo, e chiedi a qualcuno di stare con te per farti compagnia o per parlare mentre lavori, magari qualcuno che stia semplicemente lì vicino a leggersi un libro; questo è particolarmente d'aiuto se è la prima volta che ti cimenti in operazioni di questo tipo.
Passaggi
-
1Determina di quali pezzi e di quali attrezzi avrai bisogno, e metti la sicurezza al primo posto. Tieni ben a mente che respirare o ingerire la polvere di amianto rilasciata dai freni delle auto datate è un pericolo per la salute. Rimuovine le polveri o i residui con degli stracci o della carta assorbente (impregnati di un solvente, che può essere anche del semplice alcool) e sbarazzatene (leggi la sezione "Avvertenze" sottostante per maggiori informazioni). Cerca di capire qual è il problema dei tuoi freni in base ai sintomi che presentano, per esempio:
- Se i freni anteriori fischiano, potresti dover sostituire soltanto le pastiglie.
- Se l'auto o il pedale del freno vibrano durante la fase di frenata, potresti dover fare rettificare o tornire la superficie dei dischi, o sostituirli in toto.
- Se l'auto tende a sbandare verso un lato durante la frenata, ma prosegue ben dritta in tutte le altre situazioni, potresti aver bisogno di nuove pinze. E' un chiaro segno dell'usura disomogenea delle pastiglie tra un lato e l'altro dell'auto, e ciò è dovuto alla differente pressione all'interno delle due diverse linee di tubi.
- Se i freni fanno un rumore di ferraglia, significa che i dischi sono andati, e dovrai sostituirli.
-
2Compra più pezzi di quelli di cui credi di avere bisogno. Potrai sempre restituire quello che non hai utilizzato (tieni da parte lo scontrino ed evita di utilizzare o danneggiare i pezzi da restituire). Se ti trovassi sprovvisto di qualcosa mentre l'auto è ancora sotto i ferri, potresti non aver alcun mezzo di trasporto per raggiungere l'autoricambi e comprare ciò che ti serve.
-
3Parcheggia l'auto in un luogo pulito, ben illuminato e dalla pavimentazione rigida. Blocca le ruote posteriori con qualcosa di pesante (come dei mattoni o dei ceppi di legno abbastanza piccoli da essere infilati sotto le gomme) per evitare che l'auto si muova mentre è sollevata. Tira il freno a mano per bloccare le ruote posteriori. (In caso di cambio automatico, la marcia "PARK" bloccherà solo una delle ruote motrici quindi, se la tua auto ha la trazione anteriore, terrà ferma soltanto una delle tue due ruote anteriori mentre, se è a trazione posteriore, si occuperà soltanto di una delle due ruote posteriori).
-
4Allenta i bulloni delle ruote prima di sollevare l'auto (non rimuoverli del tutto per ora). Se saltassi questo passaggio, allentare i bulloni dopo sarebbe piuttosto scomodo, anche se non impossibile. In più, allentare i bulloni ad auto sollevata potrebbe diventare pericoloso.
-
5Solleva l'auto con un crick bello robusto su di una superficie solida (come il pavimento, se stai lavorando su del cemento) e abbassala lentamente fino a farla poggiare su dei martinetti. Attenzione: i crick con le ruote devono riuscire a muoversi, visto che il crick dovrà essere in grado di spostarsi leggermente. Evita quindi superfici morbide in cui le ruote potrebbero sprofondare o impuntarsi.
-
6Non lavorare mai senza che i martinetti siano bel saldi su delle superfici solide e piatte, come ad esempio delle lastre di pietra o delle tavole di legno dure, in modo da evitare che i martinetti stessi sprofondino, si inclinino, si ribaltino o cadano. Fai in modo che i martinetti si appoggino a parti ben resistenti dell'auto - telaio o telaietti di sostegno. Fare altrimenti potrebbe finire per danneggiare la parte bassa della tua auto, o per rompere qualcosa.
- Dai all'auto qualche belle spinta laterale; se tende a scivolare o a cadere dai martinetti, o se essi tendono ad affossarsi nell'asfalto, nella ghiaia o nella terra, o anche semplicemente a cadere, è meglio scoprirlo ora che l'auto ha ancora le ruote rispetto a dopo, quando avrai parte della tua auto sopra di te, e senza le ruote montate.
- Finisci di smontare le ruote, ed appoggiale sotto l'auto, subito dietro ai martinetti. Nel caso in cui l'auto scivolasse, le ruote sotto di essa eviterebbero che ti cada addosso, dal momento che non potrebbe toccare terra.
-
7Assicurati di avere tutti gli attrezzi necessari. Ci sono due dadi a tenere ferme le pinze, e due a collegare il blocco frenante al giunto sterzante. Se non hai gli attrezzi per svitarli, è il momento di rimontare le ruote ed andare a comprarli — potresti aver bisogno di una chiave adatta alle tue viti di spurgo e di un set di chiavi esagonali o torx, o di un set di inserti di quel tipo.
-
8Rimuovere le pinze lasciando i tubi collegati: Rimuovi le pinze dal blocco frenante se necessario — alcune pinze di piccole dimensioni montate su auto economiche sono tenute in posizione da delle clip, ed è facile rimuovere le pastiglie e comprimere i pistoncini senza ulteriori complicazioni. Le pinze di auto più grandi, pickup, furgoni e camion sono molto più imponenti, e vengono tenute ferme con i bulloni. Le pastiglie potrebbero venire via con le pinze, o restare ancorate ad una staffa, a seconda dell'auto. Appoggia la pinza sul giunto dello sterzo, o appendilo da qualche altra parte con un fil di ferro ricavato da una gruccia o da altro in modo che il suo peso non venga sostenuto dal tubo dell'olio dei freni, e che non cada.
-
9Rimuovi le pastiglie e controllane l'usura. Potresti dover far travasare un po' di olio dei freni dal cilindro principale per riempire il vuoto che è stato lasciato dai pistoncini della pinza ora che sono stati spinti in fuori. Per farlo dovresti rimuovere il tappino dal serbatoio del liquido dei freni e coprirlo con uno straccio per evitare che qualcosa finisca al suo interno; in questo modo il liquido sarebbe libero di fluire nella zona in cui manca, rendendo i pistoncini facili da rimettere in posizione. Alcune pinze hanno pistoncini in materiale ceramico o in altri materiali delicati, quindi limitarsi a spingerli nuovamente all'indietro con un cacciavite potrebbe danneggiarli, rendendo necessaria la sostituzione dell'intera pinza. Valuta la possibilità di utilizzare un piccolo morsetto o un pezzo di legno per spingere i pistoncini al loro posto e riuscire quindi a liberare le pastiglie, come descritto più avanti per l'installazione di nuove pinze. Se una delle due pastiglie è arrivata al metallo, dovrai far tornire i dischi dei freni, o sostituirli.
- Questa è anche un'ottima occasione per confrontare l'usura delle pastiglie del freno destro con quelle del freno sinistro. Se c'è una grande differenza, potresti dover sostituire le pinze o i dischi.
- Alcuni dischi verranno via con facilità rimuovendo i bulloni svasati che li collegano al montante della ruota, mentre altri fanno parte del mozzo delle ruota e per rimuoverli dovrai arrivare ad estrarre i cuscinetti del mozzo per poi reingrassarli e rimontare il tutto, come vedrai più avanti.
-
10Applica della pasta antistridio alle nuove pastiglie, ma non montarle ancora. Fai in modo che né l'olio dei freni né una qualsiasi sostanza lubrificante vengano a contatto con i ferodi della pastiglie. Alcune auto, soprattutto alcuni SUV della Ford, utilizzano lubrificanti speciali per le parti in movimento delle pinze freno, e questi lubrificanti non sono disponibili in commercio (dovrai chiedere del grasso per freni resistente al calore). Prova a non rimuoverli se ci riesci. Se ti accorgi che alcuni componenti non sono lubrificati, potresti dover sostituire le pinze eccetera, dal momento che potrebbe essere segno di qualche problema più grosso.
-
11Ispeziona i dischi dei freni: se ci sono dei solchi o sono troppo lucidi, sistemali facendoli tornire o rettificare, o sostituendoli.
-
12Ispeziona i tubi dei freni: Se hanno delle perdite attorno ai raccordi o se sono danneggiati, dovrai sostituirli - ma questo articolo non entrerà nel dettaglio di questo argomento. Se stai solo cambiando le pastiglie, salta al passaggio che inizia con: Pulisci i perni su cui scorre la pinza, altrimenti, continua a leggere.
-
13Rimuovi i dischi dei freni se vuoi farli tornire/rettificare o se vuoi sostituirli. Nella maggior pare dei casi, i dischi sono separati dal mozzo. Falli semplicemente scorrere via dopo averli svitati. Potresti aver bisogno di rimuovere dei grani e/o di utilizzare una mazzetta di gomma per allentarli. Potresti anche dover colpire in senso antiorario con la mazzetta la chiave usata per svitare i grani, in caso fossero particolarmente ostinati.
- Nel caso in cui il disco del freno e il mozzo della ruota fossero un unico pezzo, rimuovi la coppa con il grasso, lo spinotto ed il dado a castello dal semiasse per riuscire a smontarlo. (Solo se necessario, scollega il blocco del freno dal giunto dello sterzo. I bulloni che li tengono assieme tendono a bloccarsi, quindi potresti aver bisogno di un martello, di una leva o di una fiamma per allentarli.)
-
14Fai rettificare (o tornire) i dischi in un officina o in un autoricambi che effettua anche questi tipi di lavori. Alcuni autoricambi hanno i torni per i freni, o una officina al loro interno. Chiamali prima di iniziare a metter mano sull'auto in modo da verificare i loro orari; molte officine sono aperte solo fino a mezzogiorno il sabato, e la domenica sono chiuse. I dischi ed i dischi integrati al mozzo possono essere rettificati (o torniti) se non sono troppo usurati o danneggiati, ma valuta la possibilità di sostituirli se hanno solchi troppo profondi sulla loro superficie. L'officina dovrebbe rifiutarsi di rettificarli se sono già troppo sottili o se sono danneggiati.
- Anche se le parti di ricambio potrebbero essere costose, soprattutto se devi sostituire il mozzo ed i vari cuscinetti invece di rimontare quelli vecchi. Tuttavia, non tutti i nuovi mozzi con disco incorporato includono i cuscinetti (anche se potrebbero avere già la pista esterna, in modo che dovrai solo inserirli sulla pista interna già dotata di sfere e grasso presente sul semiasse). Potresti dover installare da le piste e gli altri componenti del cuscinetto, e pensare anche al grasso. Per questo motivo potrebbe essere necessario comprare anche dei cuscinetti prima di iniziare i lavori.
- Qualora fosse possibile, potresti sfruttare l'occasione per ingrassare i cuscinetti delle tue ruote anteriori. Cerca le istruzioni sul manuale di officina della tua auto. Avrai bisogno di spinotti nuovi e di grasso adatto ai cuscinetti delle ruote, così come di un paio di pinze a becchi lunghi.
-
15Monta i dischi nuovi o rettificati (torniti) in ordine inverso rispetto a quando li hai rimossi. I dischi nuovi hanno una leggera patina di olio sulla propria superficie; viene applicata per proteggerli dalla corrosione durante i mesi passati sugli scaffali. Rimuovila con un detergente per carburatori/iniettori; in questo caso funzionerà meglio del detergente apposito per i dischi dei freni. Rimonta pinza freno e pastiglie. Se non hai intenzione di sostituire anche le pinze, salta al passaggio che inizia con: Pulisci i perni su cui scorre la pinza.
-
16Sostituire le pinze se necessario: Assicurati che il serbatoio dell'olio dei freni sia ben chiuso, soprattutto se lo avevi aperto durante i passaggi precedenti per permettere all'olio di espandersi. Rimuovi il raccordo caratteristico che collega il tubo dell'olio alla pinza. Si tratta di un bullone cavo che permette all'olio di scorrere al suo interno; non danneggiarlo e non perderlo. Segnati la sua posizione e il verso in cui è orientato per evitare di piegare e danneggiare il tubo durante il rimontaggio.
-
17Drena il fluido contenuto all'interno della pinza in un contenitore in modo da riuscire a smaltirlo correttamente alla fine dei lavori.
-
18Assieme alle nuove pinze troverai due rondelle di ottone, due soffietti di gomma per proteggere i perni su cui scorre la pinza, delle clip per tenere le pastiglie (se è questo il tipo di pinza che monta la tua auto), forse dei nuovi perni per lo scorrimento della pinza ed eventualmente il raccordo cavo per collegare la pinza al tubo del freno. Assicurati di montare le pinze in modo che la vite per lo spurgo si trovi in alto a lavori finiti. Se scambiassi accidentalmente la pinza sinistra con quella destra (il che è più facile di quanto pensi), le viti per lo spurgo si troverebbero nella parte bassa delle pinze, e ciò porterebbe alla formazione di bolle d'aria nella camera per l'olio all'interno della pinza, rendendo impossibile lo spurgo dell'impianto frenante. Ricorda, le viti per lo spurgo vanno in ALTO!
-
19Ricollega il tubo del freno ponendo una nuova rondella di rame o di ottone tra il raccordo del tubo ed il bullone cavo, ed uno tra quest'ultimo e la pinza stessa. Riutilizzare una vecchia rondella o sbagliare a posizionare una delle nuove, potrebbe causare delle perdite in futuro. Assicurati di stringere bene il tutto.
-
20Pulisci i perni su cui scorre la pinza, se non lo hai ancora fatto, utilizzando una spazzola metallica per la smerigliatrice, una spazzola manuale con setole in ferro o della carta vetrata a grana fine. Pulisci le parti lungo cui scorrerà la pinza o il sostegno delle pastiglie. Applica un lubrificante per freni a base di silicone a tutte le parti interessate.
-
21Comprimi i pistoncini della pinza o, a seconda dei casi, avvitali. Sì, alcuni pistoncini (tipo quelli di certe Nissan), si avvitano e si svitano per entrare ed uscire dalla pinza. Se avessi dei pistoncini di questo tipo, noteresti sulla testa degli intagli dove inserire un apposito attrezzo. Provare a spingere questi pistoncini, trattandoli come quelli normali, non farebbe altro che danneggiarne la filettatura e rovinare pinza e pistoncini.
- Usando un morsetto: se hai dei normali pistoncini, prendi una delle vecchie pastiglie e appoggiala all'interno della pinza, appoggiata ai pistoncini, in modo da offrire al morsetto un piano su cui agire. Assicurati di utilizzare un morsetto abbastanza resistente (se così non fosse finiresti per deformarlo, piegarlo o romperlo), e comprimi lentamente ed in maniera uniforme i pistoncini in modo da farli rientrare nella pinza.
- Un modo ancora più semplice per comprimere i pistoncini è quello di utilizzare un attrezzo apposito (ma poco costoso e facilmente reperibile) chiamato "arretratore". È stato progettato con questo scopo, ed è più efficace e veloce di qualsiasi morsetto!
- Nota: prima di comprimere i pistoncini si consiglia di svitare la vite per lo spurgo in modo da permettere all'olio dei freni di uscire dalla pinza mentre comprimi i pistoncini. Farlo eviterà che l'olio sporco risalga lungo i tubi dei freni e danneggi il cilindro principale e le parti interne del sistema ABS, se la tua auto ne è provvista. Inoltre, eviterai di sporcare nel caso in cui il liquido arrivi al cilindro principale e lo faccia traboccare.
-
22Pulisci qualunque traccia di olio dei freni nel caso fuoriuscisse dall'apposito serbatoio. Controlla che non si siano tracce nelle zone adiacenti al serbatoio dell'olio dei freni. Stai molto attento, l'olio dei freni è corrosivo ed è in grado di danneggiare e di rimuovere la vernice della tua auto qualora non venisse ripulita immediatamente!
-
23Monta le nuove pastiglie. Potresti dover utilizzare nuovamente un grosso cacciavite a taglio, ma questa volta dovrai stare ancora più attento se vuoi evitare di danneggiare le clip delle pastiglie.
-
24Rimonta la pinza sulla staffa e stringi bene i bulloni per bloccarla.
-
25Spurga i freni — se non hai sostituito le pinze né allentato alcun raccordo, SALTA a "Ruote, olio dei freni e test"; se ti accorgi che il pedale del freno è molle o scende troppo, puoi sempre spurgare i freni in un secondo momento; per sapere come, ti basterà riprendere a leggere l'articolo da questo punto in poi.
- Avrai bisogno di un aiutante, e di lavorare su di un solo lato alla volta.
-
26Usa un prodotto apposito per la pulizia dei freni per rimuovere qualsiasi traccia di grasso lasciata dalle tue dita o dalla tua pelle e per rimuovere eventuali tracce di olio che potrebbero essere finite sui dischi durante il montaggio. Se le pastiglie presentassero tracce di grasso o di olio dei freni, infatti, l'attrito con il disco verrebbe compromesso, rendendo meno efficace la frenata.
-
27Se i tuoi dischi non sono di quelli integrati al mozzo, rimonta le ruote per tenerli dritti.
-
28Non togliere ancora l'auto dai martinetti.
-
29Rimuovi il tappino di gomma dalla vite di spurgo e allentala di 1/4 o 1/2 di giro, o di quanto basta per allentarla, stando attento a non rovinarla (usa una chiave della dimensione corretta, non le pinze e non una chiave regolabile). Collega un tubo trasparente o di gomma alla vite, e immergine l'altra estremità in dell'olio per i freni messo all'interno di un contenitore prima di premere il pedale del freno. Farlo aiuterà ad evitare che dell'aria venga risucchiata all'interno del circuito nel caso in cui il pedale venga rilasciato nel momento sbagliato.
-
30Chiedi al tuo assistente di premere lentamente il pedale del freno finché non sarà a fine corsa e di tenerlo in quella posizione fino al momento in cui gli dirai di rilasciarlo. Potresti vedere dell'olio o delle bolle d'aria uscire dal tubino che hai collegato alla pinza. Con il pedale completamente premuto, stringi la vite di spurgo. Dì al tuo assistente di rilasciare lentamente il pedale. Quando il pedale sarà tornato nella posizione normale, riapri la vite di spurgo.
-
31Ripeti l'intero procedimento di premere il pedale, stringere la vite, rilasciarlo, allentare la vite, premere nuovamente il pedale eccetera finché non vedrai uscire dell'olio dei freni pulito (senza bolle d'aria) dal tubo. Ricordati sempre di stringere la vite prima di rilasciare il pedale; e controlla che sia ben stretta quando avrai finito lo spurgo. (In alcuni freni, il liquido scorrerà fuori grazie alla forza di gravità quando allenterai la vite di spurgo; ti basterà allentarla ed aspettare di vedere dell'olio pulito, anche se la procedura con il pedale funzionerebbe in ogni caso).
-
32Assicurati che il serbatoio dell'olio dei freni non si svuoti completamente durante lo spurgo, altrimenti faresti entrare dell'aria nell'impianto frenante e, soprattutto, nel cilindro principale. In tal caso, dovresti far fuoriuscire tutto l'olio contenuto all'interno dell'impianto, e si tratta di un processo molto più esaustivo rispetto al fare semplicemente uscire l'aria dai tubi e dai cilindri delle sole pinze.
-
33Ruote, olio dei freni e test: Rimonta le ruote. Stringi a croce i bulloni, in modo che la ruota risulti dritta. Esempio: Se hai cinque bulloni, stringili come se stessi disegnando una stella su di un foglio, passando da un bullone a quello opposto, e così via.
-
34Controlla il livello dell'olio dei freni e, se necessario, rabboccalo.
-
35Siediti al posto del guidatore e premi dolcemente sul pedale un po' di volte. La prima volta, il pedale potrebbe scendere molto, ma dopo due o tre volte dovrebbe tornare alto e abbastanza rigido. Il procedimento appena effettuato serve a riavvicinare le pastiglie ai dischi.
-
36Controlla se ci sono perdite nei tubi dei freni se hai sostituito le pinze.
-
37Rimetti a terra l'auto ed effettua un "mini" test drive, metti i ferma ruota un po' più distanti dalle ruote anteriori e posteriori in modo da permettere all'auto di muoversi in avanti ed indietro per testare i freni. In caso contrario, potresti scoprire che i tuoi freni non funzionano nel momento sbagliato. Durante un vero test drive, assicurati che l'auto non strattoni, che non ci siano strani rumori di sfregamento, che non si senta nulla sbattere e soprattutto che i freni funzionino correttamente.
-
38Stringi ancora i bulloni delle ruote per assicurarti che siano ben stretti, e rimonta le loro eventuali coperture.
-
39Metti via gli attrezzi e pulisci. Probabilmente vorrai tenere da parte i pezzi vecchi per qualche giorno, in modo da mostrarli ad amici e familiari prima di buttarli via. Usa una pasta per le mani da meccanici, dal momento che la polvere dei freni può contenere amianto, e che i freni tendono ad essere piuttosto sporchi.Pubblicità
Consigli
- Non premere mai il pedale del freno quando le pinze sono staccate dal disco. I pistoncini uscirebbero, e troveresti sotto ciascuna pinza una bella e costosa pozza di olio e parti di freno.
- Ricordati di montare le nuove pinze con la vite di spurgo in alto. Se dopo averle montate di accorgessi che le viti sono in basso, significherebbe che hai invertito la pinza sinistra e quella destra. A quel punto devi smontare e sistemare il tutto. Ricorda, le viti per lo spurgo vanno in ALTO!
- La maggior parte dei veicoli non avrà bisogno di uno spurgo se l'impianto frenante non è mai stato aperto (ad esempio allentando una vite di spurgo, i tubi dei freni eccetera), a meno che non ci siano delle perdite. Questo ti risparmierà del tempo e della fatica nel caso in cui le tue viti di spurgo siano molto arrugginite o bloccate dal gelo.
- Quando comprimi i pistoncini, se noti che l'olio dei freni rischia di traboccare, puoi rimuoverne l'eccesso con una grossa siringa. Non riutilizzare l'olio rimosso. Se hai bisogno di aggiungerne, usa del nuovo olio. Cosa poco, quindi non provare a risparmiare qualche centesimo a scapito dei tuoi freni. Potrebbero tornarti utili in futuro.
- Compra il manuale d'officina per il tuo veicolo. In più, compra un paio di teli per tenere le tue mani unte e l'olio dei freni lontani dalla vernice della tua auto, e compra anche un paio di guanti da meccanico lavabili. Ne vale sicuramente la pena!
- La pastiglie dei freni possono contenere amianto, quindi non usare l'aria compressa per pulire i freni o le ruote prima di lavorare sulla tua auto. Piuttosto, usa uno straccio che non ti serve più, ed indossa una mascherina durante le pulizie.
- Usa uno spray anti attrito su bulloni e raccordi, ad esempio sulla zona in cui i dischi di infilano nel mozzo, in modo da rendere più semplice un eventuale futuro smontaggio. Stai comunque attento a non usarne troppo!
- Tieni la tua area di lavoro pulita ed organizzata, in modo da non perdere nessun attrezzo e nessun pezzo. Tieni sotto mano degli stracci e della carta assorbente. In più, ricordati di indossare dei vecchi vestiti. Non lavorare in smoking, se possibile.
- Anche se potresti farli rettificare (o tornire), compra dei dischi nuovi la prima volta. In questo modo, la prossima volta che ne avrai bisogno, potrai portare a rettificare i tuoi vecchi dischi prima in modo da averli già pronti per quando smonterai l'auto.
- Compra i ricambi migliori che puoi permetterti. Stai già risparmiando evitando di andare da un meccanico, quindi spendi sui componenti!
- Usa il crick della tua auto se proprio devi, ma un crick con le ruote è molto più sicuro e non troppo costoso. Anche comprare dei martinetti non è una cattiva idea. Non lavorare mai sotto un veicolo tenuto su soltanto da un crick! Usa sempre dei martinetti o dei cavalletti!
- Sostituisci sempre i freni in coppia. Pastiglie su entrambi i lati, dischi su entrambi i lati. Solo le pinze possono essere sostituite singolarmente.
- I freni a disco fischiano per natura. Usare un lubrificante per freni a base di silicone resistente alle alte temperature ti aiuterà ad evitarlo o ad alleviare il problema, così come usare le pastiglie della casa. E' più facile che le pastiglie più economiche fischino più di frequente, ma non sempre il fischio indica che le pastiglie sono state montate male o che stai correndo dei pericoli.
Avvertenze
- Tieni sempre ben presente dove si trovano tutte le parti del tuo corpo. Lavorare nello spazio ristretto che avrai al di sotto dell'auto, magari per stringere dei bulloni, potrebbe facilmente farti sbattere le nocche, i gomiti o la testa. Tenerlo a mente eviterà che certi colpi si trasformino in infortuni ben più seri.
- La polvere dei freni può contenere amianto. Stai attento a non assimilarla respirandola, ingerendola, fumando sigarette o togliendoti il sudore dalla fronte con le mani sporche. Lavati a fondo al termine dei lavori.
- Le auto non sono dei mostri, ma sono grosse e pesanti. Stai molto attento a bloccare le ruote, tirare il freno a mano, testare i martinetti con qualche spinta e sdraiare le ruote sotto l'auto a mezzo sollevato, come fossero dei cavalletti d'emergenza.
- Il rischio di trovare amianto nelle pastiglie dei freni è più reale di quanto la gente creda. Le statistiche dimostrano che i casi di cancro riconducibili all'esposizione ad amianto sono piuttosto frequenti tra gli ex meccanici di auto (soprattutto tra quelli che si occupano di modelli di auto più datati).
Cose che ti Serviranno
- Parti di ricambio
- Martinetti
- Crick (preferibilmente uno di quelli con le ruote, utilizzato su una pavimentazione in cemento)
- Grosse lastre di pietra o ceppi di legno, se non lavori sul cemento
- Stracci, carta assorbente e cartone per proteggere il pavimento
- Attrezzi per smontare l'auto, che solitamente consistono in tre o quattro chiavi ed una chiave per smontare i bulloni delle ruote
- Un posto pulito e ben illuminato abbastanza grande da poter parcheggiare l'auto al suo interno
- Un grosso cacciavite a taglio
- Una mazzetta di gomma
- Un set di chiavi ed inserti
- Martello, chiave dinamometrica,torcia a gas (per rimuovere eventuali bulloni bloccati)
- Arretratore o morsetto resistente
- Lubrificante per freni a base di silicone resistente alle alte temperature
- Bomboletta spray contenente un prodotto apposito per la pulizia dei freni
- Un amico (soprattutto per la parte dello spurgo)
- Pasta per la pulizia della mani "da meccanico"
- Olio per i freni [DOT 3] o migliore (consulta il manuale per sapere quale utilizzare nella tua auto)