Un'ombreggiatura ben realizzata può fare una bella differenza nella qualità di un tatuaggio. Può aiutare a coprire gli errori, o aggiungere un vivace tocco tridimensionale. Molte persone impiegano anni a perfezionare la loro abilità, quindi non aspettarti di imparare in pochi giorni. Tuttavia, se ti interessa una panoramica su come si realizza un'ombreggiatura e sulle tecniche utilizzate per ottenere un buon risultato… sei nel posto giusto!

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparazione

  1. 1
    Esercitati con la pittura o con la matita. Ombreggiare è un'arte - nessuna istruzione può replicare la sicurezza che otterresti provando e riprovando tu stesso. Ombreggiare un tatuaggio non è molto diverso dall'ombreggiare una natura morta. Cerca di acquisire familiarità ombreggiando un corpo, anche se sei un artista già esperto.
    • Esercitati ad applicare la giusta pressione. Applicare una pressione più o meno intensa può dare risultati sensibilmente diversi tra loro, perciò dovresti fartene un'idea in anticipo.
  2. 2
    Esercitati a tatuare sulla pelle della pancia di un maiale. I maiali sono molto simili agli umani e puoi procurarti la pelle in un negozio di alimenti o perfino online. In questo modo potrai capire quanta pressione usare e quali tipi di tratti usare, senza doverti già preoccupare di lasciare segni permanenti sulla pelle di una persona.
  3. 3
    Scegli correttamente la macchinetta per tatuaggi e la dimensione degli aghi. Userai aghi più grandi per ombreggiare aree più estese e aghi più piccoli per le aree meno estese. Assicurati che l'ago non sporga più di un millimetro quando devi usarlo per ombreggiare un tatuaggio.[1]
  4. 4
    Valuta la velocità della tua macchinetta. La maggior parte dei tatuatori raccomanda di usare una velocità più elevata per l'ombreggiatura [2] perché pensano che questo conferisca al tatuaggio un aspetto più regolare. Si tratta di preferenze personali, quindi prova in entrambi i modi.
  5. 5
    Prepara l'area da tatuare. Pulisci l'intera area con acqua e sapone, soprattutto se hai già realizzato i contorni. Assicurati di aver eliminato ogni segno lasciato dagli adesivi, ogni residuo appiccicoso o grasso che possa ostacolare il procedimento.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Progettare il Tatuaggio

  1. 1
    Progetta il tatuaggio in accordo con la clientela. Discuti sempre dell'aspetto del tatuaggio finale desiderato dal cliente. Anche se ti dice che si fida di te, è sempre meglio coinvolgerlo nelle decisioni.
  2. 2
    Tieni conto di luce e ombra. Devi pensare al ruolo che luce e ombra giocheranno in ogni tatuaggio, se vuoi ombreggiarlo correttamente. Ombreggiare un tatuaggio riguarda tanto l'arte quanto la tecnica di esecuzione. Chiedi al tuo cliente di descrivere l'ipotetica illuminazione del suo tatuaggio.[3]
  3. 3
    Pensa a tutto in anticipo. L'ipotetica fonte di luce deve essere sempre la stessa durante tutto il processo. L'ombra non deve essere incoerente. Se la parte superiore di un braccio è illuminata, allora la parte inferiore deve essere più scura. Se stai usando i colori, prova a ombreggiare con i colori complementari. Prendi una ruota dei colori e trova il colore complementare a quello che hai usato per i contorni. Questo darà al tatuaggio un vero e proprio effetto a rilievo.
  4. 4
    Disegna un bozzetto per il cliente. Il cliente vorrà avere un'idea dell'aspetto finale che avrà il tatuaggio e fare uno schizzo ti aiuterà anche a capire esattamente come disegnarlo. Fai un po' di bozzetti di prova fino a trovare quello giusto.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Ombreggiare un Tatuaggio

  1. 1
    Accendi la macchinetta per tatuaggi. Assicurati di usare una macchinetta adeguata al tatuaggio e aghi della misura adatta al lavoro che stai facendo. Allo stesso modo, adatta la velocità della macchinetta. Molti tatuatori raccomandano una velocità più alta per ombreggiare, rispetto a quella usata normalmente per disegnare il contorno.
  2. 2
    Fai passare del tempo tra il disegno e l'ombreggiatura.[4] Non si deve passare direttamente dal disegno dei contorni all'ombreggiatura del disegno. Sebbene. sia possibile aspettare circa un quarto d'ora perché il tatuaggio si asciughi, tanti artisti preferiscono disegnare e ombreggiare un tatuaggio in sessioni separate. Questo non solo rende più semplice il compito del tatuatore, ma dà anche al cliente la possibilità di pensare a come desidera che sia realizzata l'ombreggiatura.
  3. 3
    Compi dei movimenti circolari. Inizia con le aree più scure del tatuaggio e poi sposta la mano con movimenti circolari verso le zone più chiare. Ricorda che sulle aree più scure dovrai esercitare più pressione di quella applicata sulle zone più chiare. Per gestire bene questa fase è necessaria molta sensibilità e per ottenerla dovrai esercitarti.[5]
  4. 4
    Modifica la profondità dell'ombreggiatura regolando la pesantezza del tuo tocco. Essenzialmente, le tue pennellate devono variare da pesanti a lievi. Per scurire le aree in ombra devi esercitare una pressione maggiore e devi ridurla quando passi a quelle più chiare. Non bisogna rendere i gradienti troppo evidenti, quindi cerca di sfumare molto le transizioni da un colore all'altro. [6]
  5. 5
    Modifica la quantità di inchiostro che può passare attraverso l'ago mentre procedi. Si tratta di un accorgimento che può far perdere un po' di tempo. Tuttavia, è utile se non ti senti abbastanza sicuro di riuscire a produrre una sfumatura semplicemente gestendo la pressione dell'ago. Se questo è il caso, allora modificare la capacità dell'inchiostro è un'altra opzione.
  6. 6
    Diluisci l'inchiostro. Si tratta di un altro trucco. Immergi l'ago in acqua distillata per diluire il pigmento nero e farlo diventare grigio. Questo è utile perché così non dovrai cambiare ago mentre ti sposti nelle diverse zone del tatuaggio. Mentre applichi l'inchiostro, inclina l'ago in modo circolare, per sfumare i toni del tatuaggio in maniera efficace. In questo modo l'ago applicherà quantità diverse di inchiostro, contribuendo all'ombreggiatura.
  7. 7
    Pulisci gli aghi mentre procedi. Devi essere certo che l'inchiostro più scuro sia stato completamente rimosso dall'ago prima di iniziare il processo sulle zone più chiare. Dimenticare di pulire gli aghi potrebbe rovinare seriamente la tua ombreggiatura.
  8. 8
    Copri lavori precedenti se necessario. L'ombreggiatura è una buona occasione per coprire un errore fatto da te o da un altro tatuatore in precedenza. Puoi persino ombreggiare per coprire precedenti errori di ombreggiatura. Basterà eseguire le stesse tecniche.
  9. 9
    Rimuovi tutto l'inchiostro superfluo se ne rimane dopo aver terminato il tatuaggio. Devi essere in grado di esaminare il tuo lavoro. Potresti notare delle incoerenze e, in questo caso, dovrai riprenderlo e sistemarlo. Modifica l'ombreggiatura per rimediare alle incoerenze di quello specifico tatuaggio.
    Pubblicità

Consigli

  • Prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno.
  • Fai tanta pratica. Ombreggiare è più un'arte che non istruzioni specifiche.
  • Prendi in considerazione l'idea di seguire un corso di arte sull'ombreggiatura. Questo ti aiuterà a prendere confidenza con le basi della tecnica.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 184 volte
Categorie: Tatuaggi & Piercing
Pubblicità