Questo articolo è stato co-redatto da Kelly Medford. Kelly Medford è una pittrice americana che vive a Roma. Ha studiato pittura classica, disegno e stampa negli Stati Uniti e in Italia. Lavora impiegando principalmente la tecnica "en plein air" per le strade romane, inoltre viaggia su commissione per collezionisti privati internazionali. Nel 2012 ha fondato "Sketching Rome Tours", dove insegna a creare diari di viaggio dall'impronta artistica ai visitatori della capitale. Si è diplomata alla Florence Academy of Art.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 588 125 volte
Il marrone è un colore versatile, con molte possibili applicazioni, ma non sempre lo troverai tra le tue tempere. Fortunatamente, puoi creare una gamma di tonalità terrose usando solo i colori primari: rosso, blu e giallo. Mescolali insieme per ottenere un marrone semplice. Puoi anche iniziare con un colore secondario come l'arancione o il verde, poi aggiungere il suo complementare per ottenere il marrone. Modifica la tonalità del marrone aggiungendo gocce del colore primario, una piccola quantità di nero o unendo due sfumature diverse.
Passaggi
Mescolare i Colori Primari in Parti Uguali
-
1Metti una piccola quantità di ciascun colore sulla tavolozza. Assicurati che siano vicine. Le quantità esatte da usare variano in base a quanta pittura marrone ti serve. L'aspetto più importante è partire con proporzioni uguali.[1]
- Lascia un po' di spazio tra i colori. In questo modo avrai una zona vuota al centro in cui mescolarli.
- Per creare il marrone dai colori primari basta mescolarli in parti uguali.
Consiglio: in teoria, questo metodo funziona anche per bastoncini a olio, acquarelli e matite colorate. Tuttavia, il risultato finale non sarà altrettanto uniforme, perché sono materiali più difficili da mescolare.
-
2Mescola bene i colori insieme. Trascina la punta di una spatola attraverso i bordi interni dei colori per portarli verso il centro. Poi, fai scivolare il fondo piatto sopra i colori con un movimento circolare, procedendo gradualmente verso l'esterno per raccogliere sempre più pittura. Nel farlo noterai che il mix assumerà un color marrone ricco e cremoso.[2]
- Se stai usando gli acquarelli, i bastoncini a olio o altri mezzi simili, sovrapponi direttamente i colori primari uno sopra l'altro con mani leggere, fino a ottenere la tonalità che desideri.
- Otterrai colori più uniformi usando una spatola piuttosto che un pennello.[3]
-
3Aggiungi una punta di bianco per dare più profondità al tuo marrone. Ora che hai ottenuto la base marrone, aggiungi una goccia di pittura bianca e continua a mescolare finché non sparisce completamente. Fai attenzione a non usare troppo bianco; in molti casi, ti basta circa un terzo della quantità totale di pittura.[4]
- Aggiungi il bianco poco alla volta. Puoi sempre metterne di più se necessario, ma se esagerassi, il marrone diventerebbe spento e privo di saturazione.
- Aggiungere del bianco ai colori creati mescolando matite, oli o acquarelli può aiutare a renderli più uniformi.[5]
Pubblicità
Creare il Marrone con i Colori Secondari
-
1Mescola insieme rosso e giallo per fare l'arancione. Inizia con una quantità abbondante di rosso, poi aggiungi il giallo poco alla volta, cercando di arrivare a un rapporto 1:1. Mescola i colori insieme fino a ottenere un arancione intenso.[6]
- Perché il tuo marrone sia abbastanza scuro, puoi usare leggermente più rosso rispetto al giallo.
Consiglio dell'EspertoPittrice ProfessionistaKelly Medford
Pittrice ProfessionistaLa differenza sta nella proporzione della miscela. Nel caso del marrone, devi decidere che tipo di marrone vuoi: rosso-marrone, giallo-marrone, blu-marrone, eccetera. Stabilisci anche se il colore deve essere molto scuro o trasparente. Per ottenere la tonalità corretta devi miscelare i colori nelle giuste proporzioni.
-
2Mescola il blu con l'arancione per ottenere il marrone. La quantità di blu deve essere leggermente inferiore a quella di arancione, non più del 35-40% del colore. Mescola le pitture insieme fino a formare un marrone simile al cioccolato.[7]
- Più blu aggiungi, più il marrone assumerà una tonalità polverosa e spenta simile al color prugna.
- Usa i marroni rossastri per esaltare i paesaggi rustici o assolati.[8]
-
3Mescola il rosso e il blu per creare il viola. Aggiungi i colori in parti uguali. Il viola che cerchi è una combinazione perfetta di rosso e blu, ma se non riesci a ottenere le proporzioni ideali, puoi accontentarti di un magenta o di una tonalità simile in cui il rosso è dominante.[9]
- Non è facile ottenere un viola perfetto. Se il prodotto finito è troppo blu o troppo rosso, aggiungi una goccia del colore opposto per bilanciarlo.
- Se il tuo viola tende troppo al blu, potrebbe non diventare marrone quando aggiungerai il colore complementare. Con il rosso avrai meno problemi.
-
4Aggiungi gradualmente il giallo al viola fino a ottenere il marrone. Mentre mescoli i colori, noterai che compare lentamente un marrone sporco. Continua ad aggiungere gocce di giallo fino a creare la tonalità particolare che ti interessa.[10]
- Aumenta l'intensità del giallo se il marrone è troppo freddo.
- Puoi ottenere molte tonalità diverse di marrone, da un colore pietroso rosato a uno simile a un deserto sabbioso, in base alla percentuale di giallo.[11]
-
5Mescola il blu e il giallo per ottenere il verde. Inizia con una quantità abbondante di blu e aggiungi il giallo poco alla volta. Come hai fatto per l'arancione, inizia con il verde più intenso possibile e avvicinati gradualmente al centro dello spettro.[12]
- Per ottenere i risultati migliori, il verde deve avvicinarsi di più a un ciano intenso che a un colore acquamarina chiaro.
-
6Mescola con il verde la quantità che desideri di rosso per ottenere il marrone. Inizia con una goccia di rosso e continua ad aggiungere e mescolare per rendere il colore più scuro. Mescolare il verde con il rosso ti permette di ottenere un marrone-oliva terroso a un estremo e un caldo arancione bruciato dall'altro.[13]
- Per avvicinarti il più possibile al "vero" marrone, la miscela deve contenere circa il 33-40% di rosso. Anche in proporzioni uguali, il rosso potrebbe comunque apparire prevalente.
Tip: i marroni ottenuti con rosso e verde sono molto adatti ai paesaggi e alle scene naturali.
Pubblicità
Modificare le Tonalità che Ottieni
-
1Aggiungi più rosso o giallo per dare un tono più caldo al tuo marrone. Se vuoi schiarire o amplificare un marrone semplice, ti basta aggiungere i colori primari più caldi. Ricorda di utilizzare e mescolare i colori gradualmente fino a ottenere la tonalità particolare che desideri.[14]
- Se crei inavvertitamente un marrone troppo giallo o rosso, ti basta aggiungere del blu per ristabilire l'equilibrio.
- I marroni caldi sono utili per dipingere i dettagli come superfici di legno, mattoni, terra e il riflesso delle fonti di luce naturali.[15]
-
2Aumenta la quantità di blu per creare una tonalità più fredda. Così come puoi usare rosso e giallo per ottenere marroni più intensi per scene all'aperto colorate e ben illuminate, aggiungendo il blu scurisci la tonalità e la rendi più spenta. I marroni con sfumature blu si prestano bene a rappresentare le zone in ombra di foreste, edifici, capelli e le pieghe dei vestiti.[16]
- Modifica i marroni troppo freddi con gocce di rosso e giallo, considerando le interazioni tra i vari colori per creare tonalità secondarie.
-
3Usa il nero per scurire il tuo marrone. Tecnicamente, il nero non è un colore primario. Tuttavia, puoi trovarlo in tutti i kit di disegno ed è utilissimo per spegnere i marroni troppo intensi per la tua opera.
- Basta poco nero per fare una differenza notevole. In molti casi, servirà solo una goccia di colore per ridurre molto la luminosità del marrone.[17]
Avvertenza: fai attenzione a non esagerare con il nero nei tuoi colori. Ricorda, una volta aggiunto, non potrai toglierlo.
-
4Mescola insieme tonalità diverse di marrone. Questo metodo divertente e semplice ti permette di scoprire nuove sfumature di colore inattese. Prova a creare una varietà di marroni usando diverse quantità di colori primari (arancione e blu o verde e rosso, per esempio). Poi, mescolane due o più insieme e osserva il risultato![18]
- Mescolando marroni diversi, puoi fare piccoli cambiamenti a una tonalità invece di trasformarla completamente e riuscirai a trovare il colore ideale per la tua opera.
Pubblicità
Consigli
- Se trovi una tonalità che ti piace molto, prendi nota dei colori che hai usato per ottenerla, in modo da poterla replicare in futuro.
- Sperimenta con varie proporzioni dei colori primari e secondari per capire quante tonalità diverse di marrone puoi creare.
Cose che ti Serviranno
- Colori primari
- Tavolozza o carta resistente
- Spatola
- Bastoncini a olio, acquarelli, matite colorate o pastelli (facoltativi)
Riferimenti
- ↑ https://www.mybluprint.com/article/for-the-richest-brown-hues-you-wanna-mix-your-own-acrylic-paints
- ↑ http://helloartsy.com/palette-knife/
- ↑ http://helloartsy.com/palette-knife/
- ↑ https://marketingaccesspass.com/what-colors-make-brown-what-two-colors-make-brown/
- ↑ https://www.craftsy.com/art/article/brown-watercolor/
- ↑ https://www.infoplease.com/arts-entertainment/colors
- ↑ http://helloartsy.com/how-to-make-brown/
- ↑ https://marketingaccesspass.com/what-colors-make-brown-what-two-colors-make-brown/
- ↑ http://www.sensationalcolor.com/understanding-color/theory/color-relationships-primary-secondary-tertiary-hues-1842#.XB1leVxKjIU
- ↑ https://www.mybluprint.com/article/for-the-richest-brown-hues-you-wanna-mix-your-own-acrylic-paints
- ↑ http://helloartsy.com/how-to-make-brown/
- ↑ http://www.sensationalcolor.com/understanding-color/theory/color-relationships-primary-secondary-tertiary-hues-1842#.XB1leVxKjIU
- ↑ https://www.mybluprint.com/article/11-hacks-for-mixing-acrylic-paint-perfectly
- ↑ https://marketingaccesspass.com/what-colors-make-brown-what-two-colors-make-brown/
- ↑ https://www.mybluprint.com/article/for-the-richest-brown-hues-you-wanna-mix-your-own-acrylic-paints
- ↑ https://www.mybluprint.com/article/for-the-richest-brown-hues-you-wanna-mix-your-own-acrylic-paints
- ↑ http://www.visual-arts-cork.com/artist-paints/colour-mixing-tips.htm#colours
- ↑ http://www.visual-arts-cork.com/artist-paints/colour-mixing-tips.htm#colours
Informazioni su questo wikiHow
Per ottenere il marrone usando i colori primari, mescola il giallo, il rosso e il blu in parti uguali. Per creare una tonalità più scura e violacea, aggiungi un po' più di blu. Se vuoi un marrone più chiaro e terroso, aggiungi un po' più di giallo. Usando più rosso si ottiene un grigio-marrone scuro con una sfumatura arancione. Per schiarire il marrone basta aggiungere un po' di bianco; se invece vuoi scurirlo, usa una piccola quantità di nero. Continua a mescolare i colori primari, il nero o il bianco fino a ottenere la tonalità di marrone che desideri. Per imparare a correggere la tonalità di marrone creata e renderla più scura o più chiara, leggi l'articolo!