X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 48 657 volte
Se non pieghi la tua tortilla con attenzione, tutto il suo contenuto ti cadrà nel piatto. Sebbene ci siano diverse tecniche per piegarla o arrotolarla, il concetto generale è quello di fissare i bordi coprendoli con altre parti della tortilla.
Ingredienti
Per una porzione
- 1 tortilla (o piadina) di qualunque dimensione e tipo
- da 30 a 375 gr di ripieno a scelta
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 7:
Preparare la Tortilla
-
1Riscalda la tortilla (o la piadina). Prima di farcirla con i tuoi ingredienti preferiti devi riscaldarla un po’ in forno, in padella o nel microonde. In questo modo riduci al minimo il rischio di rompere questo tipo di pane.
- Se vuoi scaldarla in forno, preriscaldalo a 190°C. Poi avvolgi una pila di 8 tortillas in un foglio di alluminio e lasciala in forno per 10-15 minuti.
- Se invece la prepari in padella, accendi il fuoco al massimo e scaldala. Quando la pentola avrà raggiunto una buona temperatura, aggiungi la tortilla e riscaldala per 1-2 minuti per ogni lato. Usa delle pinze da cucina per girarla, così eviti di scottarti. La tortilla si deve ammorbidire e non bruciare, stai attento!
- Se decidi di usare il microonde, avvolgi una pila di 8 tortillas in un panno pulito e inumidito, o nella carta da cucina (sempre umida) e scaldala per 30-45 secondi alla massima potenza.
-
2Non esagerare. Il ripieno dovrebbe occupare circa 1/4 della superficie totale della tortilla. Se metti troppi ingredienti si romperà, a prescindere dalla cura che avrai usato per ripiegarla.
- Il punto in cui mettere il ripieno varia in base al tipo di chiusura che vuoi fare, ma dovresti sempre seguire la regola appena illustrata, indipendentemente dalla tecnica di piegatura.
- Impara i diversi metodi di chiusura per sapere dove mettere il ripieno.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 7:
Metodo Standard
-
1Riempi la tortilla vicino al centro. Metti un cucchiaio della tua farcitura preferita proprio appena sotto il centro, spalmandola come una lunga striscia (non lasciare una palla di ripieno).
- Assicurati di lasciare parecchio spazio intorno alla farcitura. Se usi una tortilla piccola, dovrebbero bastare 2,5 cm. Se invece ne vuoi mangiare una grande, lascia almeno 5 cm fra il ripieno ed ogni estremità. Se la riempi completamente, la farcitura uscirà.
-
2Piega la parte bassa verso l’alto. Devi ricoprire il bordo inferiore del ripieno.
- Se vuoi essere particolarmente sicuro della tenuta di questa tecnica, tieni la tortilla in verticale così il ripieno scivola verso il basso, nella “tasca” che hai appena creato. Esegui queste operazioni con attenzione, per non far cadere la farcitura.
-
3Piega i lati. Rivolgi verso il centro i bordi destro e sinistro: non è necessario che si tocchino.
- Assicurati di piegare i due bordi laterali verso il centro e nella stessa “faccia” della tortilla dove c’è la farcitura.
-
4Avvolgila. Arrotola la tortilla su se stessa partendo dal basso.
- Per evitare di far cadere la farcitura, devi mettere le dita sul lembo inferiore proprio sopra il ripieno finché non hai arrotolato almeno la prima parte della tortilla.
- Avvolgila completamente per tutta la sua lunghezza.
-
5Servi in tavola. La tua tortilla dovrebbe essere abbastanza stabile e ferma da essere presentata così com’è. Se però preferisci, puoi chiuderla con uno stuzzicadenti.Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 7:
Metodo a Busta
-
1Riempi la tortilla vicino al centro, nella parte inferiore.
- Spalma la farcitura in una linea sottile e non lasciarla come una grossa palla.
- Assicurati che ci sia abbastanza spazio tutt’intorno, per evitare spiacevoli perdite di ingredienti. Se mangi una tortilla piccola dovrebbero essere sufficienti circa 2,5 cm, altrimenti almeno 5 cm.
-
2Ripiega i lati verso l’interno. I bordi devono avvicinarsi, ma non sovrapporsi.
- Quando esegui questa operazione, un po’ di ripieno scivolerà verso l’alto e verso il basso. Non è un problema finché non esce dalla tortilla.
-
3Arrotola la tortilla dal basso verso l’alto. Usa i pollici per sollevare la porzione inferiore, mentre con le altre dita tieni fermi i lati. Avvolgila su se stessa per tutta la sua lunghezza.
- Assicurati che ogni piega sia tesa il più possibile. Dovresti schiacciare leggermente il rotolino per essere sicuro che non si riapra.
- Continua ad arrotolare la tortilla per tutta la sua lunghezza.
-
4Servi. A questo punto porta in tavola le tortillas e goditele senza nessun problema. Puoi anche tagliarle a metà senza temere che si riaprano.
- Se, comunque, il rotolino ti sembra ancora un po’ molle, puoi tenerlo fermo con gli stuzzicadenti.
Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 7:
Metodo a Cilindro
-
1Spalma il ripieno su tutta la tortilla. Mettine circa 30 gr al centro e poi distribuiscilo uniformemente fermandoti a circa 1,2 cm dal bordo.
- Nota che questa tecnica funziona solo se usi delle fettine sottili di carne, vegetali a foglia piatta, formaggi morbidi, mostarda e salse dense. Con la carne macinata e i formaggi grattugiati è meglio usare un altro metodo.
-
2Arrotola la tortilla sopra il ripieno. Cerca di stringere il più possibile il rotolino lavorando dal basso verso l’alto.
- Con delicatezza cerca di formare un cilindro del diametro di circa 1,5 cm, continuando poi ad avvolgere la tortilla.
- Se ti è mai capitato di avvolgere del pan di spagna attorno ad un ripieno di marmellata, il processo è molto simile.
-
3Porta in tavola. Per un’ottima presentazione, taglia il rotolo in tre parti con delle incisioni diagonali.
- Puoi anche creare dei piccoli stuzzichini suddividendo la tortilla in 4 parti.
Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 7:
Doppio Rotolo
-
1Sistema gli ingredienti al centro. Spalmali verso il basso occupando circa un terzo della tortilla e formando una striscia.
- Mentalmente, dividi la tortilla in tre pari uguali per il senso della lunghezza. Disponi la farcitura in una di queste porzioni.
- Se hai una tortilla quadrata, disponi la farcitura in diagonale, da un angolo all’altro.
- Assicurati di lasciare almeno 1,5-2,5 cm di spazio alla fine, in modo che il ripieno non esca.
- Ricorda che questa tecnica non garantisce una chiusura salda come le altre, quindi ti conviene usarla quando hai un ripieno di grandi quantità di carne affettata e verdure saltate.
-
2Piega un lato per formare un rotolo. Porta il bordo più vicino alla farcitura verso il centro, superandolo.
- Assicurati che gli ingredienti siano completamente coperti.
-
3Piega l’altro lato. Portalo sopra il primo lembo di tortilla e fissalo sotto la tortilla stessa per mantenerlo fermo.
- Cerca di piegare la tortilla ben stretta senza romperla. Puoi rendere l’involucro più fermo schiacciando delicatamente il ripieno mentre ripieghi il secondo lembo.
- Cerca di piegare la tortilla ben stretta senza romperla. Puoi rendere l’involucro più fermo schiacciando delicatamente il ripieno mentre ripieghi il secondo lembo.
-
4Porta in tavola. Puoi mangiarla così com’è, oppure fissarla con uno stuzzicadenti.Pubblicità
Parte 6
Parte 6 di 7:
Rotolino a Cornucopia
-
1Spalma il ripieno vicino al bordo. Aiutati con un cucchiaio e fai in modo che ci sia lo spazio di circa 1 cm dalla farcitura al bordo della tortilla.
- Ricorda che questa tecnica funziona meglio con i ripieni solidi come le verdure a cubetti, la frutta o i grossi pezzi di carne o pesce. Non usare questa tecnica con le salse o i piccoli pezzi che possono fuoriuscire facilmente.
-
2Taglia la tortilla in spicchi. Dividila in 4 parti praticando due incisioni che formano una croce.
- Non arrotolarla prima di tagliarla.
- Assicurati che i tagli siano netti e che gli spicchi siano ben separati. Dovresti cercare di fare porzioni uguali con la stessa quantità di farcitura.
-
3Ripiega ogni spicchio a forma di cono. Avvolgi la tortilla attorno al ripieno.
- I due angoli “arrotondati” chiuderanno il cono sovrapponendosi, mentre il terzo angolo “piatto” sarà la punta del cono.
- Immagina una linea diagonale che unisca i due angoli arrotondati e comincia ad avvolgere la tortilla su se stessa lungo questa linea diagonale. Quando avrai finito il cono sarà chiuso sulla punta ed aperto sulla parte più larga.
- In alternativa, puoi semplicemente piegare uno degli angoli arrotondati verso l’altro e premere delicatamente sopra il ripieno.
-
4Servi. Anche questa volta puoi mangiare le tortillas così come sono, oppure assicurare le chiusure con uno stuzzicadenti.Pubblicità
Parte 7
Parte 7 di 7:
Metodo a Mezzaluna
-
1Disponi gli ingredienti su un lato della tortilla. Dividi mentalmente la tortilla in due metà e ricoprine una con il ripieno.
- Aiutati con un cucchiaio per spalmare la farcitura, ma fermati a circa 1 cm dal bordo.
- Se hai una tortilla quadrata, dividila a metà lungo la diagonale.
- Questa tecnica si usa per le quesadillas[1] .
-
2Piega la tortilla. Porta la metà senza ripieno sopra la farcitura per coprirla completamente. I bordi dovrebbero sovrapporsi perfettamente.
- Se premi con decisione, i bordi rimangono ben fermi, soprattutto se prima li inumidisci con un po’ d’acqua o se hai intenzione di scaldare successivamente la tortilla in forno, in padella o vuoi friggerla.
-
3Servila. La tortilla è pronta da gustare.
- Per le quesadillas ed altri piatti simili, taglia la tortilla piegata in 4 spicchi praticando ogni taglio dal centro verso il bordo.
- La tortilla non dovrebbe essere molto piena, ma se così fosse, fissala con uno stuzzicadenti prima di servirla in tavola.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Cucchiaio
- Stuzzicadenti (facoltativo)
- Foglio di alluminio (facoltativo)
- Carta da cucina o canovaccio (facoltativo)
- Pinze da cucina (facoltative)
- Coltello (facoltativo)
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità