X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 197 volte
La cura dell’auto va oltre il normale uso di un aspirapolvere e un lavaggio. Significa porre attenzione ai piccoli dettagli che rendono l’auto degna di un Motor Show. Comincia dagli interni così non dovrai preoccuparti di sporcare l’esterno. Ecco come prenderti cura in modo minuzioso dell’auto.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:
Parte Prima: Gli Interni
-
1Rimuovi i tappetini e passa l’aspirapolvere sul pavimento, sulla tappezzeria, sulla cappeliera (se ce l’hai), sul cruscotto e sui tappetini stessi. Fai scorrere i sedili avanti e poi indietro per aspirare bene sotto di loro.
- Comincia dall’alto scendendo verso il basso. La polvere e lo sporco che si sono accumulati in alto potrebbero cadere, mentre la sporcizia che è in basso raramente si solleva.
-
2Pulisci le macchie dei tappetini e della tappezzeria con un detergente in schiuma e strofina con una spugna o un panno umido. Lascia agire per qualche minuto prima di assorbire il tutto con un panno asciutto. Se non hai ottenuto un buon risultato, ripeti l’operazione. Dopo l’ultima applicazione di detergente, lava la zona con una spugna bagnata e assorbi ancora una volta con un panno asciutto.
- Assicurati di assorbire la maggiore quantità possibile di acqua dal tessuto. L’eccesso di umidità favorisce la formazione di muffe che non rientrano nella definizione di “prendersi cura” dell’auto.
-
3Ripara i buchi, le bruciature ed elimina le macchie indelebili dei tappetini tagliando via la zona con la taglierina o le forbici. Sostituisci questa porzione di tappetino con una toppa che hai ritagliato da una parte nascosta dello stesso tappetino (come quella che sta sotto il sedile). Utilizza dell’adesivo resistente all’acqua per fissarla.
- Avvertenza: chiedi sempre al proprietario dell’auto l’autorizzazione per fare questo passaggio. Se vuoi, tieni a portata di mano un campione della riparazione in modo che il proprietario se ne faccia un’idea. Se è fatto bene, questo esempio sarà rassicurante.
-
4Lava i tappetini in gomma e falli asciugare. Applica un prodotto antiscivolo così i piedi del guidatore avranno una presa salda durante le fasi importanti della guida come la frenata.
-
5Usa l’aria compressa e dei pennelli per eliminare la polvere accumulata nei pulsanti e nelle crepe del cruscotto e nei pannelli interni delle portiere.
-
6Strofina le superfici dure con un detergente delicato multiuso. Usa un prodotto protettivo come Armor All per rifinire il lavoro.
-
7Pulisci minuziosamente le griglie di ventilazione con un pennello. Se non hai intenzione di usare dei liquidi successivamente, il pennello dovrebbe avere delle setole super assorbenti come in microfibra per trattenere e rimuovere tutto lo sporco. Uno spruzzo leggero di un prodotto per la cura del vinile sulle griglie di ventilazione le farà apparire nuove di zecca.
-
8Pulisci o lava i sedili. La pulizia dei posti a sedere è fondamentale nella cura dell’auto. Ma sedili diversi richiedono tecniche diverse. Nota che dopo averli puliti devi passare l’aspirapolvere sia sui sedili stessi che nella zona circostante poiché la sporcizia può essersi spostata.
- Interni in tessuto: i sedili rivestiti in nylon o altri tessuti andrebbero lavati con uno shampoo apposito e poi aspirati con un aspiratore per liquidi. Il tessuto dovrebbe essere abbastanza asciutto dopo l’aspirazione.
- Interni in pelle o vinile: questo tipo di rivestimento andrebbe pulito con un detergente specifico per la pelle o per il vinile e poi spazzolato delicatamente con una spazzola per la pelle. Il detergente può essere poi assorbito con un panno in microfibra.
-
9Ammorbidisci i sedili in pelle se necessario. Se hai usato un detergente ora è il momento di usare un prodotto emolliente per conferire un aspetto attraente ed evitare future crepe.
-
10Usa un detergente spray su vetri e specchi. Per lo sporco difficile usa della lana d’acciaio a grana 0000. Usa un detergente per la plastica se lo spessore è ricoperto di plastica.
- Usa un panno in microfibra quando lavi e asciughi. Se non hai la microfibra, usa un panno pulito che non lascia pelucchi. Non vuoi certo delle fibre qua e là su tutta la macchina pulita.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:
Parte Seconda: L’Esterno
-
1Pulisci i cerchioni con una spazzola apposita e con del detergente per ruote o uno sgrassatore. Prima fai i cerchioni, dove lo sporco, il grasso e la polvere si accumulano di più, lasciando agire un po’ il detergente prima di spazzolare per circa 30-60 secondi.
- I detergenti acidi dovrebbero essere usati solo su cerchi ruvidi, se necessario, ma mai su quelli in lega lucidati e sulle gomme con la spalla bianca.
- Fai luccicare i cerchi cromati con un lucido per metallo o il detergente per i vetri.
-
2Lava le gomme con un detergente per ruote con la spalla bianca (anche se i tuoi pneumatici sono tutti neri). Applica del nero gomma. Per una rifinitura lucida lascia che il nero gomma penetri, oppure asciugalo con un panno di cotone per un look opaco.
-
3Avvolgi i componenti elettronici con una fascetta sotto il cofano. Spruzza ovunque dello sgrassatore e poi lava con una pompa a pressione.
-
4Proteggi le zone non metalliche sotto il cofano con un prodotto per vinile o gomma. Se vuoi un aspetto lucido, lascia che il prodotto penetri in queste superfici. Se vuoi un aspetto opaco, asciugalo con un panno di cotone.
-
5Attento con i vetri oscurati. Quelli originali, di fabbrica, sono colorati nella loro struttura e ti devi preoccupare meno, ma quelli che sono stati oscurati successivamente sono più delicati e potrebbero essere danneggiati da detergenti a base di ammoniaca o aceto. Verifica che tipo di detergente stai usando prima di pulire i vetri oscurati.
-
6Lava la macchina con un sapone apposito, non quello per i piatti. Parcheggia la macchina all’ombra e aspetta fino a quando la carrozzeria sarà fredda al tatto. Usa un guanto spesso in microfibra che trattiene la sporcizia e non la spalma su tutta la macchina.
- Consiglio: usa due secchi, uno con acqua e sapone e l’altro solo con acqua. Dopo avere immerso il guanto nel secchio con acqua e sapone lava una porzione d’auto e poi immergilo nel secchio con l’acqua: in questo modo non sporcherai l’acqua saponata.
- Il sapone per i piatti toglie i polimeri superficiali della vernice e accelera il processo di ossidazione.
- Lavora dall’alto verso il basso, lavando e risciacquando una zona alla volta. Non permettere che l’acqua saponata si asciughi sulla carrozzeria.
- Togli lo spruzzino dal tubo dell’acqua quando fai il risciacquo finale per minimizzare le gocce.
- Usa un panno-daino per asciugare; non lasciare che si asciughi all’aria o si formeranno degli aloni.
-
7Pulisci l’esterno dei finestrini con un detergente per i vetri. I vetri delle auto ben curate sono brillanti e perfetti, quindi non essere avaro e pigro.
-
8Togli i residui di sporco e fango dai passaruota con un detergente universale e una pompa d’acqua ad alta pressione. Metti del prodotto protettivo per vinile sulle ruote per un effetto extra lucido.
-
9Elimina i contaminanti che rimangono incollati alla carrozzeria con del clay bar liquido. Puoi usare anche quello tradizionale ma la versione liquida è più efficace.
-
10Applica del lucidante o la cera (se li usi entrambi applica e rimuovi prima il lucidante) con una lucidatrice a doppia azione, orbitale o a mano. Le lucidatrici rotorbitali andrebbero lasciate ai professionisti.
- Il lucidante conferisce un aspetto lustro. La cera è un protettivo.
- Stendi questi prodotti con movimenti lunghi e non circolari.
- Presta attenzione vicino alle portiere, ai cardini e dietro al paraurti dove sono necessari dei movimenti circolari manuali.
- Lascia asciugare fino a quando si formerà una patina opaca. Poi passa con la lucidatrice. Le zone più difficili da raggiungere devono essere lucidate a mano.
Pubblicità
Consigli
- Un professionista può riparare i graffi più profondi che hanno raggiunto il pigmento della vernice superando il rivestimento di superficie.
- Puoi riparare gli strappi o i danni ai sedili in vinile con dei kit appositi che puoi trovare nella maggior parte dei negozi di articoli per auto.
Pubblicità
Avvertenze
- Non usare detergenti che contengono ammoniaca o aceto su finestrini a cui è stata applicata la pellicola per oscurare i vetri.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Aspirapolvere.
- Detergente in schiuma per tappeti.
- Spugna o panno.
- Taglierina o forbici.
- Adesivo resistente all’acqua.
- Detergente antiscivolo per la gomma o in vinile.
- Detergente delicato multiuso.
- Aria compressa.
- Batuffoli di cotone.
- Ammorbidente per il cuoio o il vinile.
- Detergente per vetri e/o plastica.
- Protettivo per vinile/gomma.
- Detergente per auto.
- Guanto spesso in microfibra.
- Panno per asciugare o panno-daino.
- Spazzola per le ruote.
- Lucido per metalli.
- Detergente per gomme con spalla bianca.
- Nero gomme.
- Panno morbido antigraffio.
- Lucidatrice.
- Clay bar
- Lucido e/o cera.
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità