Il Siberian Husky, o semplicemente Husky, è un cane da lavoro molto energico, vale a dire che deve fare molto movimento ed esercizio per restare attivo e felice.[1] È leale, ha un carattere naturalmente mite e ha un amore sincero verso la vita; per queste sue caratteristiche molte persone vorrebbero averlo come animale da compagnia. Tuttavia, può essere parecchio ostinato e piuttosto difficile da addestrare, devi quindi essere certo di riuscire ad assumerti l'impegno. Se stai valutando di prendere un Husky come nuovo membro della famiglia, definisci se hai il tempo, la pazienza, l'energia e la disponibilità per offrirgli una vita lunga, felice e soddisfacente.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Addestrarlo

  1. 1
    Fallo socializzare fin da quando è cucciolo. La socializzazione gli insegna a interagire in modo appropriato con i vari componenti dell'ambiente che lo circonda (le persone o gli altri cani), aiutandolo a crescere e a farlo diventare un esemplare adulto sicuro di sé e ben educato. Lascia che trascorra del tempo con persone diverse e che viva varie esperienze olfattive e acustiche.[2]
    • In molte città si stanno istituendo degli asili per cani, che aiutano i cuccioli a interagire con gli altri simili.[3] Porta anche il tuo piccolo amico a questo tipo di corso quando ha un'età compresa tra i quattro e i cinque mesi.[4]
    • Oltre a queste realtà, puoi farlo socializzare esponendolo a diverse situazioni nel suo ambiente, come il suono del clacson di un'auto che passa; puoi anche invitare degli amici a casa per aiutare il cucciolo a sentirsi maggiormente a suo agio con persone nuove.[5]
    • Anche una passeggiata nel parco è un altro modo per avvicinarlo a persone, paesaggi e suoni nuovi.
    • Osserva come esplora il suo nuovo mondo; se ti sembra timoroso o spaventato per determinate esperienze, non insistere a esporlo alle stesse situazioni.
  2. 2
    Iscrivilo a un corso di addestramento all'obbedienza per cani adulti. Gli Husky sono molto indipendenti e intelligenti per natura;[6] tuttavia, possono essere anche molto ostinati, caratteristica che rende difficile il loro addestramento.[7]
    • Iscrivilo a un corso di obbedienza "junior" quando ha 4 mesi e continua con quello per esemplari adulti quando ha circa un anno;[8] se vuoi che diventi davvero ben addestrato, è imprescindibile iniziare fin da quando è giovane.
    • Tieni presente che potrebbe usare la sua intelligenza per comportarsi in maniera diversa durante l'addestramento al corso e le sessioni a casa – potrebbe eseguire perfettamente gli esercizi durante le lezioni e invece comportarsi male quando è a casa.[9] Sebbene tale condotta possa essere frustrante, continua a praticare e rafforzare l'addestramento anche quando sei nell'ambiente domestico.
  3. 3
    Addestralo alla gabbia. Se hai un cucciolo, si tratta di un fattore importante. Insegnargli a usare la gabbia è un passaggio fondamentale del processo di addestramento per fargli fare i bisogni fuori casa, dato che non vorrà urinare o defecare dove dorme;[10] inoltre, la gabbia diventa un luogo sicuro dove può rifugiarsi quando ha paura o ha bisogno di riposare.[11]
    • Ricorda che non deve essere un luogo di punizione;[12] se lo mandi nella gabbia quando si è comportato male, l'Husky sviluppa un'associazione negativa con quello spazio.
  4. 4
    Abitualo al guinzaglio. Se non lo tieni legato, probabilmente tende ad allontanarsi per fare una bella corsa o qualche altra attività divertente lontano da te.[13] Potrebbe anche essere felice con te come suo padrone ma, se ne ha la possibilità, la sua voglia di correre e cacciare (dovuta forse anche al suo istinto di predatore) prende il sopravvento;[14] per questo motivo, è fondamentale abituarlo a restare al guinzaglio.
    • Grazie a questo tipo di addestramento, gli insegni inoltre a non tirare; se dovesse iniziare a farlo, puoi fermarti e richiamarlo indietro o camminare tranquillamente in direzione opposta.[15]
    • Non scuotere o tirare il guinzaglio, altrimenti incoraggi il cane a strattonare in modo ancora più deciso.
    • Non usare i modelli retrattili, perché possono indurlo a tirare ancora di più, dato che gli permettono di allontanarsi ulteriormente, man mano che esercita una forza di trazione.[16]
    • Se hai un cucciolo, concedigli di annusare ed "esplorare" il guinzaglio e il collare in casa, prima di provare a portarlo a passeggio.[17]
    • Il corso di addestramento all'obbedienza può aiutarlo ad abituarsi all'uso di questo accessorio.
  5. 5
    Stabilisci che sei tu il "capobranco". L'Husky è un cane da lavoro che si aspetta di avere una chiara guida e[18] dovrebbe considerare te come capobranco. Un buon metodo per stabilire la tua leadership è farlo aspettare quando arriva il momento di mangiare.[19]
    • Gestendo i suoi pasti, induci il cane a comprendere che sei la sua unica fonte di cibo, di risorse e quindi il suo "capo".[20]
    • Un altro modo per stabilire la tua leadership è condurre il cane durante le passeggiate; prendendo tu il comando, gli fai capire chiaramente che è lui che deve seguire te e non il contrario.
    • Non sorprenderti se ogni tanto prova a diventare lui il capobranco e vuole guidarti; in questo caso, ricorda di assumere una posizione ferma e decisa rivendicando il tuo ruolo.[21]
    • Non imporre la tua autorità trattandolo male o picchiandolo;[22] se stabilisci la tua supremazia con intimidazioni fisiche, il cane non si fida e non ti rispetta.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Fare Attività Fisica e Giocare con l'Husky

  1. 1
    Fai movimento con il cane ogni giorno. Come già detto, gli Husky sono animali da lavoro, sono originari della Siberia e sono stati abituati a tirare slitte pesanti per lunghi tragitti.[23] È del tutto normale quindi che il tuo amico peloso abbia bisogno di un'intensa attività fisica quotidiana (almeno mezz'ora o un'ora) per sfogare l'energia accumulata.[24] [25]
    • Delle lunghe passeggiate sono un ottimo modo per fargli fare esercizio fisico.
    • Per incoraggiare il suo istinto di "cane da lavoro" (e se ti senti particolarmente avventuroso) lega il guinzaglio alla bicicletta o a una carriola e fatti tirare;[26] evita però questa tecnica, se il cane non è ben addestrato.
    • Altre valide alternative per mantenerlo fisicamente attivo sono il gioco del riporto e delle lunghe escursioni.[27] [28]
    • Se vivi vicino a uno specchio d'acqua, puoi portarlo a nuotare.
    • Tieni presente che gli Husky sono animali molto vigorosi e sono quasi sempre disponibili a giocare e a muoversi; assicurati di avere le energie per tenere il passo!
  2. 2
    Predisponi il giardino per evitare che possa scappare. Questi cani sono maestri "nell'arte della fuga". Se gli concedi di giocare in giardino, devi evitare il rischio che possa scappare erigendo una recinzione alta almeno 180 cm. Tuttavia, potrebbe non essere una soluzione sufficiente, dato che questi cani amano scavare e il tuo esemplare potrebbe trovare un modo di fuggire facendo una buca nel terreno.
    • Per evitare che questo accada, devi interrare il recinto a una profondità di diversi centimetri sotto la superficie del suolo.[29] Puoi anche gettare delle fondamenta di cemento per la recinzione oppure mettere una rete metallica robusta alla base del recinto, per impedire al cane di uscire dalla proprietà.[30]
    • Contatta un'azienda specializzata in recinzioni per riadattare la staccionata, in modo che il cane non possa scavare al di sotto.
    • Se il tuo amico fedele è riuscito a fare qualche buca, puoi riempirla con dei blocchi di cemento per scoraggiarlo a creare altri varchi.[31]
    • Controllalo sempre quando è in cortile; sebbene gli piaccia molto stare all'aperto, se lo lasci incustodito e non gli dedichi attenzioni potrebbe sentirsi solo e annoiarsi, iniziando ad assumere un comportamento distruttivo e a scavare.[32]
  3. 3
    Trovagli un compagno di giochi. Gli Husky sono animali molto socievoli e sicuramente anche al tuo esemplare piacerebbe avere un altro cane con cui giocare e fare esercizio; il compagno ideale è un altro suo simile che abbia circa le stesse dimensioni e che riesca a mantenere il livello di attività del tuo amico a quattro zampe.
    • Concedigli di incontrare altri cani, in modo che possa scegliere il suo compagno di giochi.
  4. 4
    Non fargli fare attività fisica quando il clima è caldo. Gli Husky hanno una doppia pelliccia che li rende più adatti a vivere nelle regioni fredde.[33] Questo non significa necessariamente che non puoi avere un Husky se vivi in un clima caldo, ma devi prestare maggiore attenzione quando gioca e si muove durante i mesi estivi.
    • Se vivi in una regione dal clima più caldo, fagli fare attività fisica solo all'inizio della mattinata, quando le temperature esterne non sono ancora torride.[34]
    • Se resta all'esterno troppo a lungo durante le calde giornate estive, potrebbe surriscaldarsi; cerca di tenerlo al chiuso nelle ore in cui il sole è cocente.
  5. 5
    Distrailo. L'Husky è un cane molto intelligente e ha bisogno di stimoli mentali per restare felicemente occupato e svagarsi. I giochi Kong sono particolarmente adatti: sono resistenti e sfidano mentalmente l'animale per capire come estrarre il cibo che si trova all'interno.[35]
    • Riempi il gioco con i bocconcini preferiti dal tuo amico scodinzolante.
    • Sii consapevole che l'Husky tende a distruggere molti oggetti; scegli dei giocattolil masticabili robusti che possano tenere occupato il cane, ma che non si rompano facilmente.
    • Oltre ai giochi, dovresti insegnare al cane diversi trucchi (per esempio, il gioco del morto o del riporto), per mantenerlo sempre attivo mentalmente.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Nutrirlo e Spazzolarlo

  1. 1
    Dagli cibo per cani di alta qualità. Gli Husky sono stati selezionati in origine per sopravvivere con poco cibo; pertanto, il tuo amico fedele non ha bisogno di mangiare troppe calorie per restare sano e avere le energie sufficienti per giocare e fare attività fisica.[36]
    • Dagli da mangiare una o due volte al giorno ed evita che faccia troppo movimento per almeno 90 minuti dopo il pasto.[37] [38]
    • Il cane potrebbe aver bisogno di più o meno cibo in base a vari fattori, come la taglia, l'età e lo stato di salute generale.[39]
    • Se hai un cucciolo, devi offrirgli tre pasti al giorno: al mattino presto, nel primo pomeriggio e la sera; quando raggiunge i tre o quattro mesi di età, è in grado probabilmente di ridurre spontaneamente i pasti e mangiare solo due volte al giorno.
    • Gli alimenti per consumo umano e quelli in scatola possono indurlo a diventare schizzinoso verso il cibo e/o potrebbero provocargli diarrea.[40]
    • Se hai preso il cane presso un allevatore, questi potrebbe consigliarti il cibo più adatto;[41] in alternativa, puoi chiedere al veterinario e ad altri proprietari di Husky di raccomandarti degli alimenti appropriati.
  2. 2
    Spazzola il pelo dell'animale. In natura, gli Husky sono molto puliti; emanano pochissimo odore e si lisciano spesso il pelo da soli, non è quindi necessario spazzolarli frequentemente.[42] Tuttavia, tendono a perdere parecchio pelo durante la primavera e l'autunno, quando fanno la muta completa.[43] [44]
    • Il periodo della muta dura almeno tre settimane.[45]
    • Strofinagli il pelo con un cardatore per cane almeno una volta a settimana durante tutto l'anno, per eliminare i peli morti e mantenere la pelliccia rigenerata e lucida;[46] [47] [48] puoi acquistare questo tipo di spazzole con setole in metallo nei negozi di animali.
    • Non pensare di radergli il pelo in estate. Potresti credere che si tratti di un metodo utile per tenerlo più fresco, ma in realtà lo priveresti della protezione dai raggi ultravioletti dannosi.[49]
  3. 3
    Fagli il bagno. Dato che l'Husky svolge già da solo un ottimo lavoro per quanto riguarda l'igiene personale, dovresti lavarlo raramente; di solito, è sufficiente una volta all'anno.[50] Se non sei in grado o non hai la possibilità di lavarlo, puoi scegliere di rivolgerti a un toelettatore di cani.
  4. 4
    Taglia le unghie del tuo amico fedele. Dovresti procedere con questa operazione ogni una o due settimane.[51] Se il carattere e le dimensioni del cane ti creano difficoltà e non riesci a procedere nel tuo intento, fissa un appuntamento dal veterinario affinché si occupi della cosa; tieni comunque presente che l'animale è probabilmente in grado di mantenere le unghie corte da solo, facendo semplicemente movimento e giocando.[52]
  5. 5
    Puliscigli i denti. Se riesci a gestire il cane e "domare" la sua vitalità, dovresti spazzolarli almeno due o tre volte a settimana.[53] Puoi acquistare un dentifricio approvato dal veterinario presso le farmacie o i negozi per animali.[54]
    • La pulizia dei denti non gli garantisce solo un alito fresco, ma previene anche la formazione di placca e tartaro, problemi che possono portare a gravi disturbi dentali e malattie sistemiche.[55]
    • Rivolgiti al veterinario per ottenere maggiori consigli e istruzioni per spazzolare i denti all'Husky.
    • Se non sei in grado di farlo tu stesso, fissa un appuntamento dal veterinario per una pulizia dentale; sii consapevole del fatto che sarà necessario sottoporre l'animale all'anestesia generale e potrà essere una procedura piuttosto costosa.
    Pubblicità

Consigli

  • Mediamente, gli Husky vivono 12-15 anni.[56] [57]
  • Considerato il loro carattere determinato, questi cani sono consigliati alle persone che sono in grado di affermare una chiara e costante leadership.[58]
  • Devi avere molta pazienza e perseveranza per addestrare un Husky.[59]
  • Fissa degli appuntamenti regolari presso il veterinario per assicurare al tuo amico scodinzolante una vita sana e sottoporlo puntualmente ai richiami dei vaccini.
  • Fagli seguire mensilmente una cura preventiva contro la filariosi, oltre ai trattamenti contro pulci e zecche.
  • Assicurati che abbia sempre a disposizione molta acqua fresca.
Pubblicità

Avvertenze

  • Gli Husky sono cani predatori,[60] potrebbero considerare un gatto come una loro preda; se hai dei mici in casa, dovresti forse scegliere un'altra razza di cane che non abbia questo forte istinto di caccia.
  • Non sono cani da guardia,[61] potrebbero anzi accogliere con entusiasmo un intruso o un estraneo sospetto, mettendo così in pericolo l'incolumità della tua famiglia. Se desideri avere un cane da guardia, dovresti prenderne uno di un'altra razza, come il pastore tedesco o il dobermann.
  • Gli Husky sono facilmente soggetti a malattie, come la displasia dell'anca e i disturbi agli occhi (ad esempio, atrofia progressiva della retina, cataratta), che non sempre sono rilevabili quando sono ancora cuccioli.[62] Valuta di acquistare un cucciolo presso un allevatore che controlla i suoi animali per il problema della displasia dell'anca e l'atrofia progressiva della retina; se ti accorgi che il cane ha difficoltà a camminare o vedere, portalo dal veterinario.
  • Gli Husky possono fare molti danni quando vengono lasciati soli e non sono abbastanza impegnati e/o mentalmente stimolati.[63] Assicurati che il tuo piccolo amico abbia sempre molti giocattoli quando non sei a casa e tienilo sempre sotto controllo quando sei presente.
Pubblicità
  1. http://dogtime.com/dog-health/general/364-housetraining-crate-training
  2. http://dogtime.com/dog-breeds/siberian-husky
  3. http://dogtime.com/dog-health/general/364-housetraining-crate-training
  4. http://dogtime.com/dog-breeds/siberian-husky
  5. http://dogtime.com/dog-breeds/siberian-husky
  6. http://dogtime.com/dog-health/general/386-leash-training
  7. http://dogtime.com/dog-health/general/386-leash-training
  8. http://www.syntari.com/feeding.htm
  9. http://dogtime.com/dog-breeds/siberian-husky
  10. http://dogtime.com/dog-breeds/siberian-husky
  11. http://dogtime.com/dog-breeds/siberian-husky
  12. http://dogtime.com/dog-breeds/siberian-husky
  13. http://dogtime.com/dog-breeds/siberian-husky
  14. http://www.vetstreet.com/dogs/siberian-husky# history
  15. http://www.vetstreet.com/dogs/siberian-husky
  16. http://dogtime.com/dog-breeds/siberian-husky
  17. http://www.ncshc.com/shinfo.htm
  18. http://www.ncshc.com/shinfo.htm
  19. http://dogtime.com/dog-breeds/siberian-husky
  20. http://dogtime.com/dog-breeds/siberian-husky
  21. http://www.ncshc.com/shinfo.htm
  22. http://www.syntari.com/feeding.htm
  23. http://www.vetstreet.com/dogs/siberian-husky
  24. http://www.vetstreet.com/dogs/siberian-husky
  25. http://www.dogster.com/dog-breeds/Siberian_Husky
  26. http://www.sibrescue.com/crate-training.html
  27. http://dogtime.com/dog-breeds/siberian-husky
  28. http://dogtime.com/dog-breeds/siberian-husky
  29. http://www.syntari.com/feeding.htm
  30. http://dogtime.com/dog-breeds/siberian-husky
  31. http://www.syntari.com/feeding.htm
  32. http://dogtime.com/dog-breeds/siberian-husky
  33. http://www.sibrescue.com/grooming.html
  34. http://www.vetstreet.com/dogs/siberian-husky# grooming
  35. http://www.sibrescue.com/grooming.html
  36. http://www.sibrescue.com/grooming.html
  37. http://dogtime.com/dog-breeds/siberian-husky
  38. http://www.vetstreet.com/dogs/siberian-husky#grooming
  39. http://www.sibrescue.com/grooming.html
  40. http://www.siberianhuskyassist.com/info/display?PageID=3403
  41. http://www.sibrescue.com/grooming.html
  42. http://www.vetstreet.com/dogs/siberian-husky# grooming
  43. http://www.vetstreet.com/dogs/siberian-husky#grooming
  44. http://dogtime.com/dog-breeds/siberian-husky
  45. http://www.vetstreet.com/dogs/siberian-husky# grooming
  46. http://www.vetstreet.com/dogs/siberian-husky#grooming
  47. http://dogtime.com/dog-breeds/siberian-husky
  48. http://www.vetstreet.com/dogs/siberian-husky
  49. http://dogtime.com/dog-breeds/siberian-husky
  50. http://www.ncshc.com/shinfo.htm
  51. http://www.vetstreet.com/dogs/siberian-husky#overview
  52. http://www.vetstreet.com/dogs/siberian-husky#overview
  53. http://www.vetstreet.com/dogs/siberian-husky#overview
  54. http://dogtime.com/dog-breeds/siberian-husky

Informazioni su questo wikiHow

Beverly Ulbrich
Co-redatto da:
Comportamentalista e Istruttrice Cinofila
Questo articolo è stato co-redatto da Beverly Ulbrich. Beverly Ulbrich è una Comportamentalista e Istruttrice Cinofila nonché fondatrice di The Pooch Coach, un'azienda privata di addestramento cani con sede nella San Francisco Bay Area (Stati Uniti). È un'Esaminatrice CGC (Canine Good Citizen) con certificazione ottenuta dall'American Kennel Club ed è stata membro del Consiglio di Amministrazione delle organizzazioni American Humane Association e Rocket Dog Rescue. È stata votata come migliore addestratrice privata di cani nella San Francisco Bay Area per ben 4 volte dai giornali SF Chronicle e Bay Woof, inoltre ha vinto 4 premi come migliore blogger specializzata in cani. Ha anche partecipato a programmi televisivi come esperta in comportamento del cane. Beverly ha oltre 17 anni di esperienza nel settore dell'addestramento e del comportamento cinofilo ed è specializzata nella correzione di aggressività e ansia. Ha un Master in Business Administration conseguito alla Santa Clara University e una laurea di primo livello conseguita alla Rutgers University. Questo articolo è stato visualizzato 20 591 volte
Categorie: Cani
Pubblicità