Questo articolo è stato co-redatto da Doug Ludemann. Doug Ludemann è titolare e gestore di Fish Geeks Srl, una società che offre servizi professionali per acquari con sede a Minneapolis. Lavora nel settore degli acquari e della cura dei pesci da oltre 20 anni e ha conseguito la Laurea di Primo Livello in Ecologia, Evoluzione e Comportamenti all'Università del Minnesota. Doug ha precedentemente lavorato come acquariofilo professionale al Minnesota Zoo e all'Acquario Shedd di Chicago.
Questo articolo è stato visualizzato 12 189 volte
Intuitivamente si tende a pensare che per i pesci rossi sia sufficiente mangiare pellet o mangime in scaglie per assumere tutti i nutrienti necessari. Tuttavia, hanno bisogno delle fibre che si trovano all'interno di frutta e verdura fresca. Scegli diversi tipi di prodotti ortofrutticoli ormai maturi, lavali bene e sbucciali. Se sono morbidi, puoi tagliarli a dadini e servirli ai pesci rossi. Se invece hanno una consistenza dura, dovrai cuocerli fino a farli ammorbidire abbastanza da poterli sminuzzare finemente.
Passaggi
Scegliere e Lavare Frutta e Verdura
-
1Scegli frutta di buona qualità. Cerca della frutta matura, priva di imperfezioni o ammaccature. Dal momento che i pesciolini rossi sono ben predisposti a seguire una dieta variegata, scegline di vari tipi per capire quali prediligono. Per esempio, compra [1] :
- Mele;
- Banane e platani;
- Lamponi e fragole;
- Arance;
- Pere;
- Uva;
- Manghi.
-
2Compra verdure ricche di fibre. Le fibre migliorano la digestione dei pesci rossi e prevengono la stitichezza. Cerca verdure dalla consistenza compatta e pesanti, senza ammaccature o parti avvizzite. Ecco quali puoi dare da mangiare al tuo pesce rosso [2] :
- Lattuga e spinaci;
- Patate dolci e normali;
- Zucca;
- Cavolfiore, broccoli e cavolo;
- Zucchine;
- Carote;
- Cetrioli;
- Fagioli di Lima e piselli.
-
3Immergi le verdure a foglia o dalla consistenza fragile in una ciotola piena di acqua fredda. Se un prodotto ha una superficie estesa oppure è a foglia, mettilo in una ciotola, quindi riempila di acqua fredda. Lascialo in ammollo per 1 o 2 minuti, poi agitalo all'interno dell'acqua per rimuovere i residui di terra o sporco. Scolalo e risciacqualo con acqua di rubinetto fredda [3]
Lo sapevi? Questo metodo è indicato per lattuga, spinaci, barbabietola rossa, broccoli e cavolfiore.
-
4Lava i prodotti ortofrutticoli per rimuovere terra e pesticidi. Lavati le mani prima di cominciare. Se i prodotti ortofrutticoli hanno una superficie ruvida, come per esempio succede nel caso di patate, carote o mele, strofinali delicatamente sotto l'acqua di rubinetto per rimuovere tutti i residui di terra. Se devi lavare prodotti di piccole dimensioni, come fragole, lamponi o uva, mettili in un colino e risciacquali sotto il getto dell'acqua di rubinetto [4] .
- Per strofinare frutta e verdura puoi usare le dita o comprare una spazzola apposita.
-
5Asciuga bene frutta e verdura. È importante evitare che il cloro dell'acqua usata per lavarle finisca nell'acquario. Asciuga dunque frutta e verdura con un tovagliolo di carta. Alla fine dell'asciugatura getta il tovagliolo e avvia i preparativi del cibo [5] .
- Se comunque temi di contaminare l'acquario con il cloro, esegui il lavaggio con dell'acqua distillata anziché con quella di rubinetto.
Pubblicità
Scaldare e Tagliare Frutta e Verdura
-
1Sbuccia la frutta e la verdura che hai lavato. I pesci rossi vanno alimentati con cibi dalla consistenza morbida, quindi bisogna sbucciare la maggior parte dei prodotti ortofrutticoli. I cibi morbidi possono essere tagliati e usati immediatamente, mentre quelli più duri vanno sbucciati e cotti. Se non hai un pela-verdure, usa un coltellino da cucina per rimuovere la buccia dai seguenti tipi di frutta e verdura:
- Mele;
- Pere;
- Uva;
- Manghi;
- Patate dolci e normali;
- Zucca;
- Zucchine;
- Carote;
- Cetrioli.
Consiglio: per quanto riguarda banane, platani e arance la buccia può essere rimossa semplicemente con le dita.
-
2Cuoci frutta e verdura al vapore dai 3 ai 5 minuti. Versa l'acqua in una pentola fino a riempirla di circa 3 cm e portala a ebollizione. Metti il cestello per la cottura al vapore nella pentola e taglia grossolanamente frutta e verdura. Mettile nel cestello. Coprile e cuocile al vapore fino a farle ammorbidire. Infilzale con una forchetta per verificarne la consistenza [6] .
- Se preferisci sbollentarle, mettile a cuocere direttamente nell'acqua dopo averla portata a ebollizione. Falle bollire per 1 minuto e poi versale in una ciotola piena di acqua ghiacciata per interrompere il processo di cottura.
- Assicurati che il cestello non entri a contatto con l'acqua nella pentola.
-
3Usa il forno a microonde se non vuoi cuocerle al vapore sul fuoco. In questo caso, tagliale in pezzetti di dimensioni inferiori ai 5 cm. Mettile in un contenitore adatto al microonde e versaci 2 o 3 cucchiai di acqua. Copri il recipiente e cuoci frutta e verdura nel microonde. Saranno pronte quando avranno assunto una consistenza tale da poter essere infilzate facilmente con una forchetta [7]
- Se non si sono ammorbidite a sufficienza, copri il recipiente e continua a cuocerle nel microonde a intervalli di 30 secondi.
Lo sapevi? I tempi di cottura dipendono dal tipo di frutta o verdura che intendi preparare. I prodotti dalla consistenza morbida, come cetrioli o pere, richiedono meno tempo rispetto a quelli più compatti, come carote o broccoli.
-
4Sminuzza finemente frutta e verdura. Dato che i pesci rossi hanno una bocca piccolissima e sono privi di stomaco, dovrai tagliare frutta e verdura quanto più finemente possibile. Dopo averle preparate, mettile su un tagliere pulito e sminuzzale in pezzetti di circa 1-2 mm usando un coltello [8] .
- Per risparmiare tempo, mettile in un robot da cucina e azionalo fino a quando non le avrai sminuzzate finemente.
-
5Dopo aver sminuzzato frutta e verdura, dai da mangiare al pesce rosso. Spargi il cibo nell'acquario. Se devi dare da mangiare a 1 o 2 pesciolini, basterà soltanto qualche pezzettino di cibo. Se invece l'acquario è pieno, versane varie cucchiaiate. I pesci inizieranno a piluccarlo subito.
- Sebbene i pesci rossi possano mangiare frutta, il consumo va limitato a 2 volte alla settimana, mentre le verdure vanno date 1 volta al giorno oppure ogni 2 giorni. Se vengono alimentati con frutta e verdura, i pesciolini potrebbero mangiare meno quantità di pellet o mangime, quindi prova a ridurre leggermente il cibo secco.
- Se vuoi conservare la frutta e la verdura che hai preparato, mettile in un contenitore a chiusura ermetica e tienile in frigo fino a 3 giorni. Tieni a mente che alcuni prodotti ortofrutticoli tendono ad annerirsi o ad ammorbidirsi nel tempo.
Consiglio dell'EspertoAcquariofilo ProfessionaleDoug Ludemann
Acquariofilo ProfessionaleNon dare da mangiare troppa frutta e verdura al pesce. Possono infatti causare con estrema facilità disturbi come malattia della vescica natatoria, indigestione e problemi di gonfiore. In generale, una dieta di buona qualità a base di mangime in scaglie o pellet specificamente studiata per pesci rossi può bastare. Questo tipo di pesce ha bisogno di materia vegetale, ma anche di proteine e vitamine, tutti nutrienti che può ricavare da cibo per pesci rossi di buona qualità.
Pubblicità
Consigli
- Se il pesce non dovesse mangiare tutto il cibo, rimuovi gli eccessi con un cucchiaio dopo 24 ore e gettali. Lasciare il cibo nell'acquario per più di 1 giorno renderà torbida l'acqua.
- Se hai deciso di preparare dei baccelli di piselli, rimuovi il baccello e buttalo via. Poi, sbuccia i piselli per fare in modo che siano teneri.
- Ricorda di rimuovere e gettare i semi dalla parte centrale dei cetrioli.
Cose che ti Serviranno
- Coltello
- Tagliere
- Ciotola
- Tovaglioli di carta
- Pentola
- Cestello per la cottura al vapore
- Contenitore adatto al microonde con coperchio
- Contenitore a chiusura ermetica
- Colino (facoltativo)
- Pela-verdure (facoltativo)
Riferimenti
- ↑ http://goldfish2care4.com/goldfish-feeding.html
- ↑ http://goldfish2care4.com/goldfish-feeding.html
- ↑ https://extension.umaine.edu/publications/4336e/
- ↑ https://extension.umaine.edu/publications/4336e/
- ↑ https://aquariumtidings.com/how-to-feed-vegetables-to-fish/
- ↑ https://www.thekitchn.com/how-to-steam-vegetables-cooking-lessons-from-the-kitchn-108512
- ↑ https://www.thekitchn.com/how-to-steam-broccoli-in-the-m-47176
- ↑ https://www.fishtankworld.com/feeding-goldfish/