wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 46 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 60 215 volte
La Salsa è un tipico condimento messicano che non può mancare sulla nostra tavola. Per ogni menù e per ogni piatto che andrà ad accompagnare si può creare una salsa con ingredienti e sapori differenti. La base solitamente è composta da pomodori, vari tipi di verdura e a volte anche da diverse combinazioni di frutti. Le preparazioni sono davvero tante, alcune sono crude, altre invece cotte anche per diverse ore, così come le presentazioni, alcune salse infatti sono lisce e ben frullate, altre sono tagliate al coltello in pezzi più o meno grandi. Quasi tutte le salse messicane oltre ad essere buone e sane non intaccheranno la tua dieta, un motivo in più per continuare a leggere l'articolo. In base ai tuoi gusti scegli di creare una salsa piccantissima oppure una solo leggermente pungente. Vediamo insieme le preparazioni più conosciute, Messico arriviamo!
Ingredienti
Salsa Pico de Gallo
- 3-6 Peperoncini Serrano
- 1 Cipolla grande bianca (se preferisci usa cipollotto, scalogno o una cipolla rossa)
- 2 Lime (succo e buccia tagliata a striscioline sottili)
- 8 Pomodori maturi e sodi
- 1 mazzo di coriandolo fresco
- 1/4 di Cucchiaino di zucchero
- Sale
Salsa Jalapeño e Lime
- 1 Cipolla bianca
- 1/2 mazzo di coriandolo fresco
- 3 Pomodori
- 1 Grande peperoncino jalapeño rosso
- Una piccola quantità di peperoncino (se ami il piccante abbonda)
- Il succo di 2 lime
- 1/2 Cucchiaio di sale
- 1/2 Spicchio di aglio (tritato)
- 1/2 Cucchiaio di pepe
Salsa Chipotle
- 400 g di Pomodori maturi per salsa
- 3-5 Spicchi di aglio (tritati)
- 1/2 Mazzo di coriandolo fresco (tritato grossolanamente)
- 1 Cipolla piccola (tritata)
- 1-2 Cucchiaini di peperoncino Chipotle
- 1/2-1 Cucchiaino di zucchero
- Succo di lime q.b.
- Sale
- Un pizzico di cannella in polvere (opzionale)
- Un pizzico di pepe giamaicano (opzionale)
- Un pizzico di cumino (opzionale)
Salsa Tropicale alla frutta
- 1/2 Ananas dolce pelato e tagliato a dadini
- 1 Mango o papaya pelato, privato dei semi e tagliato a dadini
- 1/2-1 Peperoncino fresco Jalapeño o Serrano tritato
- 1/2 Cipolla rossa tritata
- 1 Cucchiaio di zucchero
- Il succo di 1 lime
- 3 Cucchiai di menta fresca finemente tritata
- Sale
Salsa verde
- 1/2 Tazza di foglie di prezzemolo
- 1/2 Tazza di foglie di basilico
- 1/2 Tazza di foglie di menta
- 1/4 di Tazza di foglie di cerfoglio
- 1/8 di Tazza di foglie di dragoncello
- 3 Cetriolini sottaceto risciacquati
- 1 Cucchiaio di capperi piccoli
- 1/4 di Tazza di erba cipollina tritata
- 1 Cipollotto o scalogno finemente tritato
- 125 ml di Olio di oliva extra vergine
- 1 Cucchiaino di senape integrale (con i semi)
- 1/2 Limone (succo e buccia grattugiata)
Salsa Messicana Piccante
- 3 Peperoncini Chipotle
- 1 Cipolla finemente tritata
- 1 Lattina di pelati
- 2-3 Cucchiai di zucchero integrale di canna
- 2-3 Spicchi di aglio finemente tritati
- 1 pizzico di cannella in polvere
- 1 pizzico di chiodi di garofano in polvere
- 1 pizzico abbondante di cumino in polvere
- 1/2 Limone (solo succo)
- 1 Cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- Buccia di limone per guarnire.
Passaggi
Preparare i peperoncini freschi per la salsa
-
1Pelare i peperoncini. Se usi peperoncini freschi per la tua salsa devi sapere come rimuoverne la pelle, esistono due modi per farlo: con il calore in padella o direttamente sulla fiamma di un fornello. In entrambi i casi stai molto attento, i vapori che si generano sono molto irritanti sia per gli occhi che per i polmoni.
-
2Pelare i peperoncini con la fiamma del fornello a gas:
- Sistema i peperoncini su uno spiedo in metallo.
- Accendi il fornello e arrostisci con la fiamma i peperoncini.
- Quando la buccia comincia a scurirsi, e sulla superficie compaiono delle bolle, sono pronti. Stai molto attento a non bruciarli.
-
3Puoi pelare i peperoncini dopo averli messi sul fuoco in una padella di ghisa rovente senza grassi aggiunti. Saranno pronti quando la pelle apparirà scura e si staccherà dal peperoncino.
-
4In entrambi i casi appena i peperoncini sono pronti mettili velocemente in un sacchetto di plastica per uso alimentare. Chiudilo in modo ermetico e lasciali riposare per circa 20 minuti.
-
5Trascorsi i 20 minuti rimuovi i peperoncini dal sacchetto, ora la pelle potrà essere rimossa facilmente.
- La capsaicina (la sostanza responsabile della piccantezza dei peperoncini) contenuta nei peperoncini piccanti può irritare la tua pelle e i tuoi occhi in pochissimi istanti, fai attenzione. Non toccarti mai parti sensibili del corpo con le dita dopo aver pulito, o anche solo toccato, i peperoncini!
- Lava le mani con acqua fredda e sapone appena hai finito di preparare i peperoncini, in alternativa indossa dei guanti per uso alimentare.
-
6Con l'aiuto di un coltello taglia in due i peperoncini e privali dei semi.
-
7Tagliali a cubetti piccoli e mettili in una zuppiera.Pubblicità
Salsa Pico de Gallo
Iniziamo da una delle salse più famose la Pico de Gallo, ottima per apprezzare al freschezza e la genuinità degli ingredienti. Prepararla è semplice e veloce, vediamo come fare:
-
1Prepara tutti gli ingredienti e gli utensili da cucina che ti serviranno per la preparazione di questa salsa.
-
2Scegline il grado di piccantezza, in base ai gusti tuoi e dei tuoi ospiti, usa 3, 4, 5 o tutti e 6 i peperoncini.
-
3Prepara la cipolla. Trita finemente la cipolla e condiscila con il succo di lime e le striscioline ottenute con la buccia. Questo passaggio marinerà la cipolla leggermente facendole perdere parte della sua naturale aggressività.
-
4Rimuovi la pelle dei pomodori.
- Con un coltello fai una piccola X sulla punta di ogni pomodoro.
- Immergili in una larga zuppiera contenente acqua bollente per circa 30 secondi.
- Toglili dall'acqua bollente e tuffali in acqua fredda, o in acqua e ghiaccio (per bloccare la cottura).
- Ora rimuovere la pelle sarà semplice e veloce.
-
5Taglia a cubetti piccoli i pomodori. Versali nel contenitore dove servirai la salsa.
-
6Aggiungi la cipolla, il succo di lime e la buccia a striscioline.
-
7Trita finemente il coriandolo. Aggiungilo al resto degli ingredienti.
-
8E' il momento di aggiungere i peperoncini e lo zucchero.
-
9Mescola delicatamente tutti gli ingredienti fino a che lo zucchero non sarà ben sciolto, assicurati che il lime abbia condito tutti gli ingredienti.
-
10Copri il contenitore della salsa con della pellicola e riponilo in frigorifero per 2-3 ore. Tutti i sapori si misceleranno a dovere.
-
11Prima di servire decora la salsa con della buccia di lime finemente tritata. La Pico de Gallo è perfetta sia per accompagnare tortillas e nachos sia per essere mangiata con del pane tostato proprio come una bruschetta.Pubblicità
Salsa Jalapeño e Lime
La preparazione di questa salsa è davvero semplicissima, unisci tutti gli ingredienti e il gioco è fatto.
-
1Prepara tutti gli ingredienti e gli utensili da cucina che ti serviranno per la preparazione di questa salsa.
-
2Prepara il peperoncino jalapeño come spiegato nel passaggio iniziale e trita i peperoncini.
- Se vuoi puoi preparare una salsa non piccante sostituendo i peperoncini e il jalapeño con dei semplici peperoni dolci. Al contrario se vuoi aumentare la piccantezza aumenta il numero dei peperoncini, se vuoi aggiungi anche un habanero (varietà di peperoncino più piccante del jalapeño).
-
3Taglia i pomodori. Rimuovi la parte acquosa ed i semi e taglia la polpa a cubetti. Una volta pronti versali nel contenitore per la salsa.
-
4Trita finemente la cipolla.
-
5Trita il coriandolo fresco.
-
6Mescola insieme tutti gli ingredienti.
-
7Condisci con l'aglio tritato, il sale, il pepe e dai un'altra bella mescolata.
-
8Versa il succo di lime e mescola ancora un po' per condire in modo uniforme.
-
9La salsa è pronta per essere servita. Come per la ricetta precedente, se vuoi, lascia marinare la salsa in frigorifero per un paio d'ore, se invece non ami aspettare usala per condire le tue tortillas, per preparare un'indimenticabile bruschetta o per condire l'insalata.Pubblicità
Salsa Chipotle
Questa salsa con l'aiuto di un frullatore è velocissima da preparare.
-
1Prepara tutti gli ingredienti e gli utensili da cucina che ti serviranno per la preparazione di questa salsa.
-
2Metti i pomodori, l'aglio e il coriandolo nel frullatore.
-
3Frulla fino ad ottenere una salsa liscia e densa. Aggiungi la cipolla finemente tritata, lo zucchero e il peperoncino chipotle.
-
4Condisci con il succo di lime e il sale, assaggia per non esagerare con le quantità. Aggiungi, se vuoi, gli ingredienti opzionali: cannella, pepe giamaicano e cumino.
-
5La salsa è pronta. Questa preparazione non necessita di riposare in frigorifero, puoi mangiarla subito, anzi non aspettare, più è fresca più è buona!Pubblicità
Salsa Tropicale di frutta
-
1Prepara tutti gli ingredienti e gli utensili da cucina che ti serviranno per la preparazione di questa salsa.
-
2In una larga zuppiera mescola tutti gli ingredienti . Se vuoi sala a tuo gusto.
-
3Coprila con la pellicola e mettila in frigorifero, lasciala raffreddare fino a quando non sarà ora di servirla.
-
4Con la quantità di ingredienti indicata preparerai salsa a sufficienza per 4-6 persone, usala per condire quei piatti a cui serve un tocco piccante e agrodolce.Pubblicità
Salsa verde
Essendo una salsa a base di erbe fresche è perfetta per tutti quei piatti cotti che necessitano di un condimento.
-
1Prepara tutti gli ingredienti e gli utensili da cucina che ti serviranno per la preparazione di questa salsa.
-
2Trita finemente il prezzemolo, il basilico, la menta, il cerfoglio e il dragoncello.
-
3Trita grossolanamente i capperi e i cetriolini. Se trovi una varietà di capperi molto piccola può non essere necessario tritarli, decidi tu.
-
4Metti tutti gli ingredienti nella zuppiera per la salsa.
-
5Aggiungi l'erba cipollina, il cipollotto (o lo scalogno), l'olio, la senape e la buccia di limone grattugiata. Mescola bene, ma con delicatezza.
-
6Condisci con il succo di limone, mescola e assaggia.
-
7Lascia riposare a temperatura ambiente per circa 20 minuti, gli ingredienti si amalgameranno e la salsa prenderà sapore.
-
8La salsa è pronta, usala per condire carni bollite, o grigliate, e con il pesce.Pubblicità
Salsa Messicana Piccante
Questa salsa è squisita ed è perfetta per essere conservata nel congelatore se vuoi preparane in grandi quantità e conservarla a lungo.
-
1Prepara tutti gli ingredienti e gli utensili da cucina che ti serviranno per la preparazione di questa salsa.
-
2Prepara i peperoncini come spiegato nel passaggio iniziale.
-
3Metti la cipolla, i pomodori e lo zucchero in una pentola. Cuoci a fiamma media continuando a mescolare fino a che la salsa non si sarà addensata.
-
4Spegni il fuoco e aggiungi l'aglio, la cannella, i chiodi di garofano, il cumino, l'olio, il succo di limone e i peperoncini. Assaggia e se necessario correggi, lascia raffreddare.
-
5Una volta fredda la salsa è pronta, decorala con qualche strisciolina di buccia di limone.Pubblicità
Consigli
- Se vuoi puoi frullare tutte le salse per renderle più lisce ed ariose.
- Come spesso accade il sapore delle salse è migliore il giorno seguente alla preparazione, gli ingredienti infatti hanno avuto il tempo di conoscersi e sposare i loro sapori alla perfezione.
- Quando utilizzi peperoncini molto piccanti come gli habanero usa sempre dei guanti per uso alimentare, eviterai fastidiose irritazioni alle mani.
Avvertenze
- Lavati bene le mani con acqua fredda e sapone dopo aver maneggiato i peperoncini piccanti. Le sostanze contenute sono molto irritanti, soprattutto per le parti del corpo più sensibili.
- Usa sempre la massima attenzione quando maneggi un coltello.
Cose Che Ti Serviranno
- Tagliere da cucina
- Coltello
- Zuppiera
- Cucchiaio
- Acqua bollente
- Frullatore
- Guanti per uso alimentare
- Contenitori per gli ingredienti
- Pentola
Informazioni su questo wikiHow
Per preparare una salsa messicana, innanzitutto versa 800 g di pomodori interi in scatola in un frullatore o robot da cucina. Quindi, aggiungi 25 g di coriandolo tritato e 35 g di cipolla tagliata a pezzetti. Poi incorpora uno spicchio d'aglio tritato e un peperoncino jalapeño tritato e cospargi su tutti gli ingredienti mezzo cucchiaino di cumino e di sale. Aggiungi anche il succo di mezzo lime per insaporire ancora di più. Infine, frulla il tutto azionando l'apparecchio da 4 a 6 volte o finché la salsa non avrà raggiunto la giusta consistenza. Tienila in frigorifero per un'ora ed è pronta! Se vuoi fare la salsa con i pomodori freschi invece di quelli in scatola, basta mettere nel frullatore 375 g di pomodori Roma tagliati a pezzi al posto dei pomodori in scatola. Aggiungi gli altri ingredienti, frulla il tutto da 4 a 6 volte e il gioco è fatto! Continua a leggere per preparare varietà più piccanti o per provare ricette con chipotle e frutta tropicale!