Questi panini dolci sono adatti a molti usi e sono semplicissimi da preparare. Combina gli ingredienti base per fare il pane, come lievito, farina e acqua, poi lavora l'impasto fino a ottenere una consistenza liscia. Forma quindi delle palline dalle dimensioni uniformi e lasciale lievitare prima di cuocerle nel forno. Dopo 12-15 minuti di cottura, i panini dolci saranno pronti per essere sfornati e serviti.

Ingredienti

  • 1,2 kg g di farina 00
  • 7 g di lievito secco
  • 240 ml di latte
  • 180 ml di acqua
  • 120 ml di olio extravergine di oliva o di girasole
  • 60 g di zucchero
  • 1 cucchiaino (5 g) di sale

Per 12 panini

Parte 1
Parte 1 di 3:

Miscelare gli Ingredienti

  1. 1
    Combina farina e lievito in una terrina. Pesa 500 g di farina, versala in una zuppiera capiente e aggiungi 7 g di lievito secco. Amalgama i due ingredienti mescolandoli accuratamente con un cucchiaio.[1]
    • Nota che in questa fase devi usare solo 500 g di farina. Gli altri 700 g andranno aggiunti in seguito in modo graduale.
  2. 2
    Scalda il latte, l'acqua, l'olio, lo zucchero e il sale in un'altra terrina. Usa una zuppiera di grandezza media adatta all'uso nel microonde. Versaci dentro 240 ml di latte, 180 ml di acqua, 120 ml di olio extravergine di oliva o di girasole, 60 g di zucchero e un cucchiaino (5 g) di sale. Metti la zuppiera nel microonde e scalda gli ingredienti a potenza elevata per intiepidirli.[2]
    • Se non sai quanto tempo ci vuole perché gli ingredienti si riscaldino, comincia con intervalli di 15-20 secondi.
  3. 3
    Combina le due miscele. Quando gli ingredienti si sono intiepiditi, rimuovi il contenitore dal microonde e trasferiscili nella zuppiera con la farina e il lievito.[3]
  4. 4
    Mescola per 3 minuti fino a ottenere un composto dalla consistenza liscia. Amalgama gli ingredienti mescolandoli con un grosso cucchiaio. Assicurati che siano ben distribuiti e che non ci siano grumi. Continua a mescolare finché non ottieni un composto con una consistenza liscia.[4]
    • Se decidi di mescolare gli ingredienti con il robot da cucina anziché farlo a mano, è molto probabile che bastino meno di 3 minuti. Tieni d'occhio la consistenza della miscela per sapere quando spegnere il robot.
    • Se hai scelto quest'ultima soluzione, monta l'accessorio che serve per impastare e imposta il robot a una velocità bassa.
  5. 5
    Incorpora altri 450-700 g di farina. Aggiungila poco alla volta finché non ottieni un impasto soffice. Comincia con 250 g di farina; versala nel contenitore e riprendi a mescolare con il cucchiaio o con l'impastatrice, poi aggiungi altri 200 g di farina un poco alla volta. Devi ottenere un impasto morbido. Assicurati di distribuire bene la farina e aggiungi anche quella restante solo se l'impasto è molto appiccicoso.[5]
    • Fai attenzione a non aggiungere più di 700 g di farina, altrimenti i panini risulteranno duri e compatti anziché soffici e leggeri.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Dare la Forma ai Panini e Cuocerli nel Forno

  1. 1
    Metti l'impasto su una superficie piana leggermente infarinata e lascialo riposare per 10 minuti. Prendi un po' di farina e distribuiscila su una parte del ripiano pulito. Estrai l'impasto dalla terrina, adagialo sulla superficie infarinata e poi coprilo con un ampio contenitore capovolto. Lascia riposare l'impasto coperto per una decina di minuti.[6]
  2. 2
    Forma 12 panini. Dividi l'impasto in 12 porzioni uguali e modellale tra le mani fino a creare una pallina. L'impasto potrebbe essere leggermente appiccicoso, quindi è meglio infarinare leggermente le mani. Quando le palline sono pronte, schiacciale un po' per appiattirle.[7]
    • Lavati bene le mani con acqua e sapone prima di formare i panini.
  3. 3
    Trasferisci i panini su una teglia unta. Puoi decidere di imburrarla o usare della carta da forno. Adagia ogni pallina sulla teglia in modo che ciascuna abbia circa 5 cm di spazio intorno.[8]
    • Lievitando l'impasto si espanderà, ragione per cui è importante lasciare un po' di spazio tra un panino e l'altro.
  4. 4
    Attendi 1-2 ore perché i panini lievitino e raddoppino di volume. Presta attenzione alla dimensione delle palline per riconoscere quando il volume è duplicato. Evita di toccare o muovere i panini mentre stanno lievitando.[9]
    • Lascia lievitare l'impasto a temperatura ambiente.
  5. 5
    Cuoci i panini nel forno a 200 °C per 12-15 minuti. Accendi il forno e lascialo scaldare prima di infornare i panini. Quando ha raggiunto la temperatura impostata e i panini sono lievitati completamente, mettili nel forno e cuocili per 12-15 minuti o finché non acquisiscono una sfumatura dorata.[10]
    • Quando i panini sono cotti, lasciali raffreddare alcuni minuti sulla teglia prima di tagliarli a metà e servirli.
    • Se vuoi conservare i panini, mettili in un sacchetto per alimenti e fai uscire quanta più aria possibile prima di sigillarlo.
    • I panini dovrebbero durare circa 5-7 giorni se li conservi a temperatura ambiente. Se preferisci, puoi metterli nel congelatore in modo che si conservino per diversi mesi. In questo caso assicurati che il sacchetto sia adatto a congelare gli alimenti.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Aggiunte e Varianti

  1. 1
    Spennella i panini con burro e miele dopo averli cotti. Combina un po' di burro ammorbidito con qualche cucchiaino di miele, aggiungendo un po' di ciascun ingrediente in base alle tue preferenze. Mescola per bene e quindi usa una spatola di silicone per spennellare la mistura ottenuta sui panini appena sfornati.[11]
    • I panini avranno un gusto ancora più dolce e delizioso.
  2. 2
    Usa una farina con un indicatore di forza (W) basso invece della farina 00 per ottenere dei panini con una consistenza più elastica. Invece di usare la farina 00, acquista una farina con un indicatore di forza (W) basso e usala come descritto nella ricetta. Otterrai un impasto meno appiccicoso, più semplice da modellare e, una volta cotti, i panini avranno una consistenza più elastica pur rimanendo soffici.[12]
    • A parte la farina, il resto della ricetta rimarrà invariato.
  3. 3
    Aggiungi 1 o 2 uova per dare un sapore più ricco all'impasto. L'aggiunta delle uova lo renderà più appiccicoso, quindi è probabile che servirà un po' di farina in più. I panini avranno un gusto delizioso e ancora più ricco, tuttavia potrebbero risultare un po' più bassi del normale.[13]
    • Inizia incorporando circa 100 g di farina in più.
  4. 4
    Usa una combinazione di farina integrale e farina bianca per un'alternativa più sana. Se non sei abituato al gusto della farina di grano integrale, non sostituirla per intero alla farina 00. Prova a usare il 50% di farina integrale e il 50% di farina bianca e segui normalmente la ricetta per ottenere dei panini più sani, ma non meno gustosi.[14]
    • Per esempio, puoi usare 250 g di farina integrale e 250 g di farina 00 quando la combini inizialmente con il lievito.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • 2 zuppiere grandi
  • 1 zuppiera media adatta all'uso nel microonde
  • Cucchiaio
  • Bilancia e misurino per i liquidi
  • Teglia da forno
  • Carta da forno (facoltativo)
  • Coltello

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Categorie: Pane & Pasta | Ricette
Pubblicità