Burro e aglio sono una combinazione deliziosa. Prepara quindi il burro all'aglio, un condimento cremoso e spalmabile perfetto per essere gustato con il pane tostato, aggiunto alle tue ricette o conservato in frigorifero per utilizzarlo al posto del burro comune. Se scaldato leggermente, il burro all'aglio può essere versato su carni, verdure, pane e patate o aggiunto a una delle tue salse preferite. Se segui una dieta vegana, puoi optare per una salsa all'aglio gustosa, versatile e priva di latticini, preparata con olio o margarina.

Ingredienti

  • 240 ml di burro
  • ½-1 cucchiaino di sale, a piacere
  • Pepe, a piacere
  • 1 cucchiaino di una miscela di spezie a tua scelta
  • 1-2 cucchiai di aglio fresco (a piacere)

Ingredienti Sostitutivi o Aggiuntivi

  • Aglio in polvere
  • Erbe aromatiche fresche o essiccate(prezzemolo, timo, salvia, basilico, rosmarino, ecc.)
  • Margarina, olio extravergine di oliva o di cocco
  • 25 g di parmigiano grattugiato
  • Peperoncino fresco o secco
Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Preparare il Burro all'Aglio Spalmabile

  1. 1
    Ammorbidisci il burro. Lascialo ammorbidire a temperatura ambiente, tenendolo coperto, fin quando non è sufficientemente soffice per essere spalmato con un coltello. Trasferiscilo in una terrina di dimensioni medie.
    • Per una versione vegana della ricetta, sostituisci il burro con la margarina.
    • In alternativa al burro puoi utilizzare anche l'olio extravergine di oliva o di cocco. Nota però che l'olio di cocco ha un sapore piuttosto intenso, mentre quello di oliva è molto liquido e non garantisce un risultato soffice e arioso come il burro.
  2. 2
    Trita finemente l'aglio. Puoi tritarlo al coltello o spremerlo con un apposito schiaccia-aglio. Aggiungi l'aglio al burro.
    • Se lo desideri, puoi sostituire l'aglio fresco con quello in polvere. In questo caso usane 1 o 2 cucchiaini.
  3. 3
    Aggiungi le erbe aromatiche secche e le spezie. Incorpora il sale, il pepe e una miscela di erbe e spezie a tuo gusto. Puoi sostituire le erbe secche con quelle fresche, in questo caso però il burro avrà un sapore differente.
    • Rosmarino, prezzemolo e timo si sposano perfettamente con il burro. Anche il basilico e la salvia sono una scelta eccellente.
    • Per un risultato ancora più saporito e delizioso, puoi aggiungere una piccola quantità di parmigiano grattugiato (25 g circa).
    • Se ami i sapori forti e piccanti, prova ad aggiungere del peperoncino fresco o in polvere.
  4. 4
    Monta gli ingredienti con la frusta da cucina. Puoi usare una frusta elettrica o manuale. Oltre ad amalgamare gli ingredienti, incorporerai aria nella miscela rendendola leggera, soffice ed ariosa.
  5. 5
    Il burro all'aglio può essere utilizzato immediatamente o conservato per un uso futuro. Se intendi usarlo in un secondo momento, trasferiscilo in un contenitore ermetico e riponilo in frigorifero. Ricorda però che non sarà facile spalmarlo quando è freddo.
    • Sebbene sia possibile tenerlo a temperatura ambiente, il burro all'aglio inutilizzato andrebbe riposto in frigorifero. Gli oli essenziali contenuti nell'aglio andrebbero consumati immediatamente, ma eventuali avanzi possono essere conservati in frigorifero e consumati entro una settimana per prevenire il rischio di botulismo.[1]
    • Il burro all'aglio può essere spalmato sul pane fresco o tostato, sulle pannocchie, sulla carne e su qualsiasi altro ingrediente a tua scelta.
    • Intensifica il sapore delle tue ricette sostituendo il burro comune con quello aromatizzato all'aglio, per esempio quando prepari salse, verdure o prodotti da forno salati.
  6. 6
    Se vuoi far durare il burro all'aglio più a lungo, conservalo nel congelatore. Trasferiscilo su un foglio di carta da forno e arrotolalo formando un cilindro. Mettilo in frigorifero fin quando non inizia a indurirsi, quindi suddividilo in piccoli dischi con un coltello (dallo spessore di circa 1-2 cm). Una volta congelati potrai usarli individualmente in base alle tue necessità. Avvolgili nella carta da forno e riponili nel freezer. Assicurati di consumarli entro due o tre mesi.[2]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Preparare una Salsa con Burro e Aglio

  1. 1
    Prepara il burro chiarificato. Grazie al processo di chiarificazione, potrai separare la materia grassa del burro dall'acqua e dalla caseina. Il burro chiarificato ha un punto di fumo più alto e può essere conservato più a lungo.[3]
    • Metti il burro in una pentola dal fondo spesso. Scioglilo a fuoco medio. Riduci la fiamma e lascialo sobbollire leggermente fino a quando non vedi formarsi una schiuma in superficie.
    • Prendi un cucchiaio per eliminare lo strato schiumoso. Ciò che rimarrà nella pentola sarà uno strato liquido di materia grassa al centro e uno strato di caseina (solida) sul fondo.
    • Continua a scaldare il burro a fiamma bassa fino a quando la caseina non comincia ad acquisire una colorazione dorata. Rimuovi la pentola dal fuoco.
    • Inclina delicatamente la pentola e versa la parte liquida in un secondo recipiente, assicurandoti che la caseina rimanga sul fondo. Se hai a disposizione un colino e un pezzo di stamigna o garza, usali per filtrare la materia grassa.
    • Getta la caseina o conservala per aggiungerla a salse, purè e altre ricette.
  2. 2
    Incorpora l'aglio tritato, il sale, le erbe aromatiche e le spezie al burro chiarificato, quindi scaldalo usando una fiamma bassa per almeno 20 minuti, in modo che gli aromi dell'aglio e delle erbe si diffondano efficacemente.
    • Se lo desideri, puoi sostituire l'aglio fresco con quello in polvere, inoltre puoi aggiungere altre erbe aromatiche o spezie a piacere.
    • A questo punto della preparazione puoi sostituire il burro chiarificato con un olio vegetale a tua scelta, per esempio extravergine di oliva. In questo caso ricorda che ogni varietà di olio ha un punto di fumo differente.
  3. 3
    Usa la tua salsa immediatamente o conservala per il futuro. Sebbene il burro chiarificato abbia una durata maggiore rispetto a quello normale, l'aggiunta dell'aglio ne riduce la conservabilità. Riponi la salsa inutilizzata in frigorifero, preferibilmente all'interno di un recipiente ermetico. Una volta raffreddatosi il burro chiarificato diventerà solido, ma scaldandolo sarà estremamente facile farlo tornare liquido.
    • Al momento dell'uso puoi decidere se filtrare la salsa per rimuovere l'aglio e le erbe o se gustarla così com'è, per un gusto ancora più intenso.
    • Questa salsa si accompagna perfettamente con le carni, il tofu, le verdure e il pane tostato, inoltre può essere utilizzata come una fonduta.
    Pubblicità

Consigli

  • Riduci le dosi di aglio se temi che possa coprire gli altri sapori.
  • Il burro deve essere consumato con moderazione e solo come parte di una dieta ben equilibrata.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 16 740 volte
Categorie: Ricette
Pubblicità