X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 35 511 volte
Il curry giapponese può essere preparato in molti modi ma, in linea di massima, la ricetta classica si cucina sciogliendo un roux di curry in uno stufato di carne e verdure. Il tutto viene poi cotto a fuoco lento e servito con riso a fianco.
Ingredienti
Dosi per 3-4 persone
Roux di Curry
- 4 cucchiai di burro
- 7 cucchiai di farina
- 2 cucchiai di curry in polvere
- 2 cucchiai di garam masala
- 450 g di manzo, maiale o pollo tagliato a bocconcini
- Sale e pepe a piacere
- 1 cucchiaio di olio vegetale
- 3 cucchiai di ketchup
- 750 ml di acqua
- 1 grossa cipolla, tritata
- 3 carote, sbucciate e tagliate a rotelle
- 1 piccola mela, sbucciata e grattugiata
- 1 grossa patata, pelata e tagliata a cubetti
- 250 g di edamame, sbaccellati
Contorni
- Riso bollito
- Fukujinzuke
- Rakkyou
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Prima Parte: Preparare lo Stufato
-
1Fai marinare la carne. Spolverala con un pizzico di sale e una bella grattata di pepe nero, più altri condimenti di tuo gusto. Lasciala poi riposare.
- Se la carne è un grosso pezzo unico, tagliala a cubetti prima di marinarla. Dovresti anche asciugarla in superficie tamponandola con carta assorbente.
- Il curry si prepara sempre nello stesso modo, non importa che tipo di carne tu abbia scelto (manzo, maiale o pollo); tuttavia, sei libero di aggiungere e togliere spezie a tuo piacimento. Per esempio, molti preferiscono che il curry con carne di maiale sia piccante. Aumenta dunque le dosi di pepe nero o aggiungi peperoncino in polvere allo stufato prima di sciogliere il roux.
- Se hai deciso di optare per il curry al pollo, acquista le parti più scure della carne, come le cosce. Togli la pelle prima di mettere in pentola il pollo.
- In alternativa, puoi eliminare la carne e preparare un curry vegetariano seguendo le istruzioni da questo punto in poi.
-
2Scalda l’olio. Versa l’olio in una grossa pentola e fallo scaldare a fuoco medio. Impiegherà circa un minuto per raggiungere la temperatura giusta.
- Tieni presente che dovrai utilizzare una pentola dal fondo spesso se vorrai evitare di bruciare il curry. Inoltre, ti servirà una pentola da 5 litri.
- Per ottenere un sapore leggermente più ricco usa il burro o il burro chiarificato al posto dell’olio. Ad ogni modo, la differenza di sapore sarà difficile da percepire, dato che il gusto del curry tende a sovrastare qualsiasi variazione di questo tipo.
-
3Aggiungi la cipolla. Fai soffriggere la cipolla tritata per circa 5 minuti, mescolando in continuazione, finché non sarà morbida e dorata. Dopodiché rimuovila e deponila in un piatto a parte.
- Se le dimensioni della pentola lo consentono, puoi spingere la cipolla a lato senza rimuoverla. L’importante è non mischiare la cipolla con la carne mentre cuoci quest’ultima.
-
4Metti in padella la carne. Lascia cuocere i pezzi di carne per 2-3 minuti su ciascun lato, finché non saranno rosolati.
- Abbrustolire la carne darà maggior sapore al piatto finale.
- Se hai deciso di tenere la cipolla in pentola mentre cucini la carne, fai attenzione a non cuocerla troppo. Finché la cipolla inizia a rosolarsi, è tutto a posto; oltre quel punto però è meglio toglierla dalla padella, o si brucerà.
-
5Aggiungi gli altri ingredienti. Rimetti le cipolle in pentola. A questo punto dovresti aggiungere anche il ketchup, l’acqua, le carote e la mela grattugiata. Mescola bene per amalgamare il tutto.
- Gli unici ingredienti che non devi ancora aggiungere sono gli edamame e le patate.
-
6Fai sobbollire per 20 minuti.[1] Abbassa la fiamma al minimo, il liquido deve bollire leggermente. Lascia cuocere lo stufato scoperto per venti minuti. Mescola di tanto in tanto per evitare che il cibo si attacchi o si bruci.
- A questo punto, mentre lo stufato cuoce, è arrivato il momento di dedicarsi al roux di curry.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Seconda Parte: Preparare il Roux
-
1Sciogli il burro in una padella a parte. Fallo sciogliere a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto.
- Per risparmiare tempo, puoi comprare tavolette di roux di curry già pronto. Te ne serviranno quattro cubetti (100 g) per pareggiare la quantità di curry di questa ricetta. Scioglili nello stufato allo stesso momento in cui dovresti aggiungere il roux fatto in casa.[2]
- Non sciogliere il burro a fiamma troppo alta. Il burro tende a bollire in fretta non appena raggiunge il punto di fumo. Evita assolutamente che ciò accada o rischierai di far schizzare ovunque il burro sfrigolante. Inoltre, il calore eccessivo potrebbe scindere i grassi contenuti nel burro, alterando il sapore finale del roux.
-
2Aggiungi la farina. Spargila sul burro fuso. Mescola velocemente e lascia cuocere per 15-20 minuti finché il composto non prenderà un colore dorato.
- Dovresti mescolare il roux per tutto il tempo di cottura, o almeno finché farina e burro non si fonderanno completamente e il composto comincerà a crescere. Anche dopo questo punto, dovrai mescolare il roux di frequente.
- Se non lo mescolerai a sufficienza, il roux si brucerà assumendo un cattivo sapore.
- Cuoci bene la farina o il roux avrà un retrogusto fortemente amidaceo.
-
3Aggiungi le spezie. Spargi il curry in polvere e il garam masala sopra il roux. Mescola gli ingredienti, tenendo la padella sul fuoco, per circa 30 secondi. Rimuovi il roux dal fuoco non appena si sarà insaporito.
- Il roux è pronto quando inizia a spandere un deciso aroma di curry.
-
4Aggiungi un mestolo di stufato al roux. Mescola immediatamente il roux e continua finché il composto non sarà ben amalgamato.
- Aggiungi un po' di stufato gradualmente, a piccole dosi. Te ne servirà solo quanto basta per formare una pasta morbida. Se ne aggiungi troppo, potresti trovarti in difficoltà a ottenere la consistenza giusta.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Terza Parte: Il Tocco Finale
-
1Unisci il roux allo stufato. Mescola bene per amalgamare.
- Se hai acquistato roux di curry già pronto, aggiungilo ora. Rompi le tavolette in piccoli cubi. Togli momentaneamente la pentola dal fuoco mentre aggiungi il roux, poi mescola bene per amalgamare.
-
2Butta le patate (sbucciate e tagliate a cubetti) in pentola e falle bollire. Fai cuocere lo stufato per circa un’ora a fuoco lento. Lascia ammorbidire patate e carne mentre il curry si addenserà.
- Lascia cuocere lo stufato per un’ora abbondante se hai scelto di cucinare il curry con carne di manzo o maiale. Se invece hai optato per il pollo, fai bollire a fuoco lento per 30-45 minuti, senza stracuocerlo altrimenti la carne diventerà asciutta.
-
3Unisci anche gli edamame. Aggiungili solo quando mancano 5 minuti alla fine della cottura.[3]
- Gli edamame non sono fondamentali per la ricetta. Se non li trovi, puoi sopperire coi piselli o addirittura saltare questo passaggio.
- Gli edamame devono essere sbaccellati prima di finire in pentola.
-
4Impiatta. Versa il curry con un mestolo in ciascun piatto. Servilo accompagnato da riso bianco bollito. Puoi aggiungere anche fukujinzuke o rakkyou tritati.
- Secondo tradizione, il curry giapponese si serve in due modi: riso e curry possono venire separati in due piatti distinti, oppure puoi disporre il riso nel piatto fondo e poi coprirlo per metà con il curry.[4]
- Il fukujinzuke è un misto di verdure sottaceto dal gusto agrodolce; il rakkyou invece è scalogno sottaceto.
- Volendo, puoi preparare curry extra per poi surgelarlo. In questo caso, non aggiungere patate. Le patate scongelate, infatti, tendono a diventare una disgustosa poltiglia. Piuttosto, fai bollire le patate al momento e aggiungile al curry una volta riscaldato.
- Il curry si congela dividendolo in singole porzioni e mettendo ciascuna di esse in un contenitore separato.
-
5Finito.Pubblicità
Cose Che Ti Serviranno
- Piatti
- Un coltello affilato
- Una pentola da 5 litri con fondo spesso
- Cucchiai e spatole
- Una piccola padella
- Mestolo
- Contenitori per surgelare (solo in caso tu voglia tenere del curry in freezer)
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità