Il gazpacho (parola che in arabo significa "pane inzuppato") è una zuppa fredda tipica della cucina spagnola a base di pane e pomodori [1] . Si tratta di una pietanza rinfrescante e saporita perfetta per il caldo dell'estate, che è fra l'altro la stagione dei pomodori. Oltre al gazpacho tradizionale, è possibile sperimentare con altre varianti, fra cui quello verde (che richiede l'uso di pomodori tomatillos). Potresti inoltre apportare delle modifiche alla ricetta originale per darle un tocco esotico.

Ingredienti

Gazpacho Tradizionale [2]

Dosi per 6 scodelle

  • 2 tazze di pane raffermo (del giorno prima) senza la crosta, tagliato a cubetti
  • 2 spicchi d'aglio
  • Sale marino grosso e pepe macinato
  • 1 kg di pomodori cuore di bue maturi senza semi
  • Un pezzo di cetriolo di 10 cm
  • 1 fetta di peperone verde dallo spessore di circa 3 cm
  • 3 cucchiaini (15 ml) di aceto di vino rosso
  • 1 cucchiaino (5 ml) di aceto di sherry
  • 1 tazza (250 ml) di olio extra vergine d'oliva diviso in 2 porzioni uguali, più una dose aggiuntiva da versare sul gazpacho
  • 1 tazza (250 ml) di acqua fredda
  • 1 tazza di pane rustico spezzettato

Gazpacho Verde [3]

Dosi per 6 scodelle

  • 60 ml di aceto di vino bianco
  • 3 cucchiaini (15 ml) di succo di lime fresco
  • 350 ml di yogurt greco bianco
  • 120 ml di olio d'oliva, più una dose aggiuntiva da versare sul gazpacho
  • 115 g di ciabatta o pane rustico senza scorza
  • 1 cetriolo medio tagliato in lunghezza e senza semi
  • 1 peperone verde grossolanamente sminuzzato
  • 4 pomodori tomatillo grandi senza buccia e tagliati in 4 parti
  • 4 scalogni tagliati in pezzetti di 3 cm
  • 2 jalapeño senza semi sminuzzati
  • 2 spicchi d'aglio finemente grattugiati
  • 4 g di sale grosso, più una quantità aggiuntiva per insaporire ulteriormente il gazpacho
  • Paprika piccante ungherese per servire il gazpacho

Gazpacho con Cocomero, Pomodoro e Feta

Dosi per 6 scodelle

  • 1 spicchio d'aglio
  • 1,5 kg di cocomero senza scorza e semi tagliato in pezzi grossi
  • 2 pomodori maturi senza torsolo e tagliati a spicchi
  • 2 cucchiai (30 ml) di succo di limone
  • Sale e pepe nero
  • 115 g di formaggio feta sbriciolato
  • 60 ml di olio d'oliva
  • 15 g di basilico o menta sminuzzata per guarnire
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparare un Gazpacho Tradizionale

  1. 1
    Prepara tutto l'occorrente:[4] :
    • 2 tazze di pane raffermo (del giorno prima) senza scorza tagliato a cubetti;
    • 2 spicchi d'aglio;
    • Sale marino grosso e pepe macinato;
    • 1 kg di pomodori cuore di bue maturi senza semi;
    • Un pezzo di cetriolo di 10 cm;
    • 1 fetta di peperone verde dallo spessore di circa 3 cm;
    • 3 cucchiaini (15 ml) di aceto di vino rosso;
    • 1 cucchiaino (5 ml) di aceto di sherry;
    • 1 tazza (250 ml) di olio extra vergine d'oliva diviso in 2 porzioni uguali, più una dose aggiuntiva da versare sul gazpacho;
    • 1 tazza (250 ml) di acqua fredda;
    • 1 tazza di pane rustico spezzettato.
  2. 2
    Metti il pane raffermo in una ciotola e ricoprilo di acqua fredda per farlo inzuppare [5] .
    • Lascialo inzuppato per 15 minuti;
    • È necessario usare del pane raffermo per questa ricetta;
    • Dato che il pane fresco è piuttosto morbido, può diventare eccessivamente molliccio.
  3. 3
    Metti 2 spicchi d'aglio in una piccola casseruola e ricoprili d'acqua [6] .
    • Porta l'acqua a ebollizione;
    • Cuoci l'aglio per 3 minuti;
    • Toglilo dal fuoco e scolalo.
  4. 4
    Frulla gli ingredienti. Metti l'aglio, il pane, il sale, i pomodori, il cetriolo, il peperone e i vari tipi di aceto nella caraffa del frullatore. Usane uno potente per eseguire la procedura [7] .
    • Per iniziare, metti l'aglio nella caraffa del frullatore.
    • Strizza il pane per eliminare il liquido in eccesso, quindi mettilo nella caraffa insieme all'aglio.
    • Aggiungi 2 cucchiaini di sale, i pomodori, il cetriolo, il peperone e i vari tipi di aceto.
  5. 5
    Frulla gli ingredienti fino a ottenere una miscela liscia. La zuppa deve avere una consistenza ben omogenea [8] .
    • Lasciando il frullatore acceso, aggiungi 120 ml di olio d'oliva versandone un filo in maniera costante. Frulla fino a emulsionare la miscela.
    • Incorpora l'acqua fredda frullandola con gli altri ingredienti, quindi regola di sale e pepe.
    • Metti la zuppa in frigo per almeno 3 ore o per tutta la notte.
  6. 6
    Prepara i crostini. Per iniziare, riscalda 120 ml di olio d'oliva in una padella a fiamma media [9] .
    • L'olio dovrebbe diventare bollente, ma non fumante.
    • Metti 1 tazza di pane rustico spezzettato nella padella e friggilo. Rimescolalo spesso fino a renderlo croccante e dorato.
    • Trasferisci i crostini su un piatto rivestito con carta assorbente aiutandoti con una schiumarola.
    • Condisci i crostini con sale e pepe.
  7. 7
    Versa la zuppa in scodelle fredde. Il gazpacho viene tradizionalmente servito in questo modo [10] .
    • Versa un filo d'olio d'oliva in ciascuna scodella di zuppa.
    • Guarnisci la zuppa con 2 o 3 crostini.
    • Questa ricetta consente di ottenere circa 6 porzioni.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Preparare un Gazpacho Verde

  1. 1
    Prepara tutto l'occorrente. Ti servirà [11] :
    • 60 ml di aceto di vino bianco;
    • 3 cucchiaini (15 ml) di succo di lime fresco;
    • 350 ml di yogurt greco bianco;
    • 120 ml di olio d'oliva, più una dose aggiuntiva da versare sul gazpacho;
    • 115 g di ciabatta o pane rustico senza scorza;
    • 1 cetriolo medio tagliato in lunghezza e senza semi;
    • 1 peperone verde grossolanamente sminuzzato;
    • 4 pomodori tomatillo grandi senza buccia e tagliati in 4 parti;
    • 4 scalogni tagliati in pezzetti di 3 cm;
    • 2 jalapeño senza semi sminuzzati;
    • 2 spicchi d'aglio finemente grattugiati;
    • 4 g di sale grosso, più una quantità aggiuntiva per insaporire ulteriormente il gazpacho;
    • Paprika piccante ungherese per servire il gazpacho.
  2. 2
    Prepara la base della zuppa. Bisogna innanzitutto mescolare alcuni ingredienti e poi farli raffreddare in frigo prima di frullarli [12] .
    • Per iniziare, sbatti 60 ml di aceto di vino bianco, 3 cucchiaini di succo di lime, 250 ml di yogurt greco e 120 ml di olio d'oliva in una ciotola fino a ottenere una miscela liscia.
    • Aggiungi 115 g di ciabatta, 1 cetriolo medio, 1 peperone verde, 4 pomodori tomatillo grandi, 4 scalogni, 2 jalapeño e 4 g di sale alla miscela a base di yogurt.
    • Rimescola gli ingredienti per rivestirli. Assicurati di rivestire uniformemente il pane affinché diventi ben saporito.
    • Copri la miscela e mettila in frigo per almeno 4 ore o per tutta la notte.
  3. 3
    Frulla il pane e le verdure. Cerca di usare un frullatore ad alta potenza [13] .
    • Aggiungi gradualmente gli ingredienti e frullali fino a ottenere una base ben omogenea.
    • Versa la zuppa in una ciotola grande.
    • Regola di sale.
  4. 4
    Prepara la guarnizione della zuppa. A questo scopo ti servirà lo yogurt restante [14] .
    • Sbatti lo yogurt greco rimanente con una frusta.
    • Diluisci lo yogurt con acqua fredda. Aggiungi un cucchiaio alla volta fino a ottenere una consistenza simile a quella della panna liquida.
    • Versa il gazpacho in scodelle da zuppa fredde aiutandoti con un mestolo.
    • Versa dello yogurt diluito e un filo di olio d'oliva su ciascuna scodella.
    • Cospargi un pizzico di paprika piccante ungherese su ciascuna scodella per insaporire ancora di più il gazpacho (usane la quantità che preferisci).
    • Questa zuppa può essere preparata con un giorno d'anticipo. Coprila, conservala in frigo e mescolala bene prima di servirla.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Preparare un Gazpacho a base di Cocomero, Pomodori e Formaggio Feta (Ricetta Non Tradizionale)

  1. 1
    Prova a realizzare una versione creativa e non tradizionale del gazpacho. Questa ricetta è molto interessante e richiede l'utilizzo di ingredienti insoliti.
    • Esistono diverse versioni particolari e originali di questa classica zuppa fredda.
    • Molte di queste varianti prevedono di usare diversi tipi di frutta e verdura per realizzare la base della zuppa.
    • Ad ogni modo, la tecnica di preparazione è simile a quella originale.
    • Per provare una variante creativa del gazpacho, il giornalista gastronomico Mark Bitman suggerisce di usare cocomero e pomodoro.
  2. 2
    Prepara tutti gli ingredienti. Ti servirà:
    • 1 spicchio d'aglio;
    • Circa 1,5 kg di cocomero privato di scorza e semi, tagliato in pezzi grossi;
    • 2 pomodori maturi senza torsolo e tagliati in spicchi;
    • 2 cucchiai di succo di limone;
    • Sale e pepe nero;
    • 115 g di formaggio feta sbriciolato;
    • 60 ml di olio d'oliva;
    • 15 g di basilico o menta sminuzzata per guarnire.
  3. 3
    Frulla gli ingredienti. Puoi frullarli fino a renderli ben omogenei o lasciare che la miscela mantenga una consistenza granulosa: la scelta spetta a te.
    • Metti innanzitutto lo spicchio d'aglio nella caraffa e aziona il frullatore a impulsi per diverse volte allo scopo di sminuzzarlo;
    • Aggiungi 1,5 kg di cocomero spezzettato, 2 pomodori maturi sminuzzati, 2 cucchiai di succo di limone e un pizzico di sale e pepe.
    • Frulla fino a ottenere una miscela liscia o granulosa. In questo momento puoi aggiungere dei cubetti di ghiaccio per mantenere il frullatore in azione.
    • Fai raffreddare la miscela per qualche ora.
  4. 4
    Assaggia il gazpacho. L'ideale sarebbe che i vari aromi si uniscano fra di loro creando un delicato equilibrio.
    • Puoi aggiungere maggiori quantità di sale o pepe qualora la zuppa vada condita ulteriormente.
    • Puoi anche aggiungere maggiori quantità di succo di limone per intensificare le note acidule della pietanza.
    • In ogni caso ricorda che dovrai aggiungere anche il formaggio feta, che ha un gusto salato.
  5. 5
    Servi il gazpacho. Distribuisci la zuppa fra 4 scodelle fredde.
    • Guarnisci ciascuna scodella con una manciata di feta.
    • Versa un filo d'olio d'oliva sulla zuppa.
    • Aggiungi infine basilico o menta sminuzzata.
    • Usa le pesche al posto del cocomero o del pomodoro per creare un'altra versione interessante della ricetta classica.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Frullatore

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Pubblicità