Se in gelateria hai visto una tipologia di gelato di un colore viola brillante, è probabile che si tratti del gelato di ube, un gusto classico molto diffuso nelle Filippine e in Indonesia. La sua naturale colorazione viola è dovuta all'ube, un tubero conosciuto anche con il nome di igname viola. Potresti provare a reperire una confezione di ube grattugiato in un negozio di prodotti etnici ben fornito o prepararlo a partire da un tubero intero. Cuoci l'ube prima di fare il gelato, il che richiede anche l'utilizzo di zucchero, latte e panna. In alternativa, in seguito alla cottura dell'igname, puoi realizzare una versione vegana del gelato usando latte di cocco e sciroppo d'acero. Una volta che avrai preparato la base del gelato di ube, miscelalo con una gelatiera seguendo le istruzioni riportate sul manuale e servilo!

Ingredienti

  • 250 g di ube grattugiato
  • 250 ml di latte intero
  • 145 g di zucchero
  • 350 ml di panna fresca

Dosi per circa 5 porzioni

  • 350 ml di latte di cocco intero
  • 1 cucchiaio di fecola di maranta
  • 60 ml di sciroppo d'acero
  • 180 g di purea di ube o 250 g di ube bollito e sminuzzato
  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia

Dosi per 6 porzioni

Parte 1
Parte 1 di 2:

Preparare il Gelato di Ube Classico

  1. 1
    Prepara un cestello per la cottura al vapore e cuoci l'ube grattugiato. Prendi una busta di ube grattugiato e misurane 250 g. Riempi una pentola con circa 5 cm di acqua e portala a ebollizione. Deve solo sobbollire, quindi abbassa la fiamma e metti il cestello al suo interno. Chiudi con il coperchio. Cuoci l'ube al vapore per 15 minuti. Dovrebbe ammorbidirsi completamente [1] .
    • Puoi anche comprare un ube intero e prepararlo in casa. Indossa un paio di guanti da cucina per sbucciarlo, altrimenti potrebbe causare prurito alle mani durante la procedura, e grattugialo.
  2. 2
    Schiaccia l'ube cotto al vapore. Togli il coperchio dalla pentola e rimuovi l'ube. Spostalo in una piccola ciotola e schiaccialo con una forchetta fino a renderlo liscio e omogeneo [2] .
  3. 3
    Riscalda latte e zucchero. Prendi una casseruola media, quindi versaci 250 ml di latte intero e 145 g di zucchero. Regola la fiamma a una temperatura moderata e mescola gli ingredienti fino a quando il liquido non comincerà a bollire appena. Spegni il fuoco [3] .
    • Lo zucchero dovrebbe sciogliersi completamente mentre il latte si riscalda. In questo modo, otterrai un gelato liscio e cremoso.
  4. 4
    Amalgama l'ube e la panna fresca. Nella casseruola versa 350 ml di panna fresca e l'ube cotto al vapore. Inserisci con cura un frullatore a immersione nella pentola e accendilo. Frulla i due ingredienti fino a ottenere un composto totalmente liscio e omogeneo [4] .
    • Se non hai un frullatore a immersione, potresti versare i due ingredienti nella caraffa di un frullatore normale. Frullali fino ad amalgamarli completamente.
  5. 5
    Filtra e fai raffreddare la miscela. Sistema un colino o un setaccio su una ciotola media. Versaci lentamente il composto per filtrarlo, in modo che il liquido venga trasferito nel recipiente. Coprilo con un foglio di pellicola alimentare e tienilo in frigo per almeno 2 ore. Deve diventare completamente freddo prima che venga messo nella gelatiera [5] .
    • Le particelle solide che rimangono nel colino possono essere gettate via.
  6. 6
    Miscela il composto usando una gelatiera. Configura la macchina in base alle istruzioni indicate sul manuale. Togli il composto freddo dal frigorifero e versalo nel cestello congelato della gelatiera. Accendila e lascia che il composto venga miscelato. La lavorazione del gelato richiede circa 10-15 minuti [6] .
    • Se preferisci che il gelato abbia una consistenza più simile a quello alla spina, puoi servirlo subito dopo averlo tolto dalla gelatiera. Se lo preferisci più compatto, congelalo per qualche ora prima di mangiarlo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Preparare il Gelato di Ube Vegano

  1. 1
    Prepara l'ube. Se vuoi realizzare il gelato usando un ube intero, prendi un solo igname viola e sbuccialo. Facendo attenzione, taglialo a pezzi fino a ottenerne circa 250 g. Mettilo in una pentola ricoprendolo di acqua e porta a ebollizione. Fai bollire l'ube fino a farlo ammorbidire completamente. Scolalo a cottura ultimata e spostalo nella caraffa di un frullatore [7] .
    • Ti conviene indossare un paio di guanti per evitare che l'ube causi prurito alle mani.
    • Se vuoi utilizzare una purea di ube surgelata, dovrai comprarne una busta da 100 g e farla scongelare prima dell'uso. Mettila nella caraffa del frullatore.
  2. 2
    Frulla gli ingredienti del gelato. Misura 350 ml di latte di cocco intero e versalo nella caraffa. Aggiungi 1 cucchiaio di fecola di maranta e 60 ml di sciroppo d'acero. Metti il coperchio e frulla il tutto fino a ottenere una miscela completamente liscia [8] .
    • Se non riesci a reperire la fecola di maranta, puoi usare la farina di tapioca o l'amido di mais.
  3. 3
    Fai bollire la miscela. Togli il coperchio dalla caraffa e versa il composto in una casseruola media. Regola la fiamma a una temperatura medio-alta, in modo da portare la miscela a ebollizione. Rimescolala di tanto in tanto per evitare che si attacchi. Spegni il fuoco e sbatti il composto [9] .
    • La miscela si addenserà leggermente durante la cottura. Sbatterla preverrà la formazione di grumi.
  4. 4
    Incorpora l'estratto di vaniglia sbattendolo e metti il composto a raffreddare. Dopo aver tolto la miscela dal fuoco, aggiungi 2 cucchiaini di estratto di vaniglia. Versala in un contenitore a chiusura ermetica e mettila a raffreddare in frigo. Dovresti farla raffreddare per almeno 2 ore o per tutta la notte [10] .
    • La miscela deve diventare completamente fredda prima della lavorazione con la gelatiera.
  5. 5
    Miscela la base del gelato con la gelatiera. Prepara la macchina seguendo le istruzioni riportate sul manuale. Versa la base fredda nel cestello congelato della gelatiera e accendila. Lascia che lavori il gelato fino a renderlo solido e compatto. Puoi servirlo immediatamente se preferisci che abbia una consistenza soffice [11] .
    • Se lo preferisci più compatto, mettilo in un contenitore aiutandoti con un cucchiaio e congelalo fino a farlo indurire.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Caraffe graduate e cucchiai dosatori
  • Pentola, coperchio e cestello per la cottura al vapore
  • Forchetta
  • Gelatiera
  • Frullatore a immersione
  • Frullatore (facoltativo)
  • Casseruola media
  • Frusta (facoltativa)
  • Colino o setaccio
  • Ciotola media
  • Pellicola alimentare
  • Coltello e tagliere
  • Contenitore a chiusura ermetica

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 448 volte
Pubblicità