Oggigiorno molte persone seguono una dieta senza glutine, che sia per motivi di salute o desiderio di migliorare le proprie abitudini a tavola. Se hai eliminato il glutine dalla tua alimentazione, ti sei probabilmente reso contro che il pane è uno dei cibi più difficili da sostituire. Tuttavia, puoi preparare del delizioso pane senza glutine usando un'apposita miscela di farina che ti consentirà di ottenere la stessa consistenza del pane normale.

Ingredienti

  • 160 g di farina di riso integrale
  • 160 g di farina/amido di tapioca
  • 175 g di amido di mais
  • 1 cucchiaio (10 g) di farina di patate
  • 1 cucchiaio (20 g) di gomma di xantano
  • 1 cucchiaio (15 g) di sostituto per uova senza glutine
  • 2 cucchiaini (15 g) di sale
  • ½ tazza (35 g) di latte in polvere
  • 3 uova grandi a temperatura ambiente
  • 60 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
  • 2 cucchiaini (10 ml) di aceto di mele
  • 115 g di miele
  • 1 bustina (2 cucchiaini/7 g) di lievito secco attivo
  • 2 tazze (500 ml) di acqua calda
Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare la Farina, le Teglie e il Lievito

  1. 1
    Mescola la farina di riso integrale, la farina/amido di tapioca, l'amido di mais e la farina di patate. Per fare in modo che la miscela di farine senza glutine sia pronta al momento di preparare il pane, mescola gli ingredienti prima di iniziare a impastare. Metti da parte [1] .
    • Se non riesci a reperire la farina di patate, puoi usare dei fiocchi di patate per purè istantaneo. Polverizzali diverse volte usando un frullatore o un robot da cucina per ottenere una consistenza fine e leggera.
  2. 2
    Ungi 2 teglie per pane in cassetta. Le dosi di questa ricetta bastano per preparare 2 pagnotte, quindi ti servono 2 stampi. È importante ungerli prima di adagiarci l'impasto, altrimenti il pane potrebbe attaccarsi sul fondo durante la cottura. Prendi dunque 2 teglie per pane in cassetta da 20 cm e spruzzaci dello spray antiaderente da cucina [2] .
    • Se vuoi che la crosta del pane abbia un sapore burroso, puoi ungere le teglie con il burro anziché con lo spray da cucina. Lo spray può anche essere sostituito con l'olio di semi di girasole, cocco, avocado o canola.
  3. 3
    Mescola il lievito e l'acqua. Per attivare il lievito, versa 2 tazze (500 ml) di acqua calda in una ciotola. Aggiungi 1 bustina (circa 2 cucchiaini o 7 g) di lievito secco attivo e mescolalo con l'acqua. Metti la ciotola da parte mentre prepari gli altri ingredienti [3] .
    • La temperatura dell'acqua dovrebbe essere compresa fra i 38 e i 44 °C. Dovresti riuscire a immergerci un dito senza avvertire alcuna sensazione di fastidio.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Preparare l'Impasto per il Pane

  1. 1
    Mescola la farine, la gomma di xantano, il sostituto per uova, il sale e il latte in polvere. In una ciotola media, mescola 4 tazze (600 g) di miscela di farine senza glutine, 1 cucchiaio (20 g) di gomma di xantano, 1 cucchiaio (15 g) di sostituto per uova senza glutine, 2 cucchiaini (15 g) di sale e ½ tazza (35 g) di latte in polvere fino a ottenere un composto omogeneo. Metti la ciotola da parte [4] .
  2. 2
    Mescola le uova, il burro, l'aceto e il miele nella ciotola di una planetaria. Fissa il gancio a foglia che ti è stato dato in dotazione con la planetaria, quindi mescola 3 uova grandi a temperatura ambiente, 60 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente, 2 cucchiaini (10 ml) di aceto di mele e 115 g di miele. Accendi la planetaria impostandola a potenza minima e lascia amalgamare gli ingredienti per circa 30 secondi [5] .
    • La planetaria non è imprescindibile per preparare il pane senza glutine. Puoi usare uno sbattitore elettrico o mescolare gli ingredienti a mano. Il risultato finale sarà lo stesso, solo che avrai bisogno di più tempo.
    • Trascorsi 30 secondi, la miscela avrà acquisito una consistenza leggermente grumosa. Assicurati solo che tutti gli ingredienti siano stati incorporati bene.
  3. 3
    Aggiungi gli ingredienti secchi a quelli umidi e lasciali amalgamare. La procedura è più semplice da eseguire dividendo la miscela degli ingredienti secchi in 2 gruppi. Versa la metà degli ingredienti secchi nella ciotola della planetaria e lasciali amalgamare a minima potenza fino a farli mescolare appena con quelli umidi. Poi, aggiungi la seconda metà degli ingredienti secchi e lascia mescolare per 30 secondi o fino a ottenere un composto omogeneo [6] .
    • Dal momento che l'impasto è privo di glutine, non devi preoccuparti di mescolare gli ingredienti più del dovuto, fattore che può invece incidere negativamente nella preparazione del pane normale [7] .
  4. 4
    Versa la miscela a base di acqua e lievito nella ciotola. Incorporati gli ingredienti secchi, lascia la potenza della planetaria al minimo. A questo punto, inizia a versare lentamente la miscela a base di acqua e lievito nell'impasto. Una volta aggiunta l'intera miscela, alza la velocità regolandola a potenza medio-alta e lascia impastare per 4 minuti [8] .
    • Una volta amalgamato, l'impasto dovrebbe avere una consistenza simile a quella di una pastella per torta particolarmente densa.
  5. 5
    Sposta l'impasto nelle teglie. Una volta amalgamato, versalo nei 2 stampi unti. Dividilo equamente fra le teglie e aiutati a stenderlo uniformemente con una spatola [9] .
    • Adagiato l'impasto nelle teglie, intingi le dita nell'acqua e usale per lisciare la superficie di ciascuna pagnotta.
  6. 6
    Lascia lievitare l'impasto. Metti le teglie in un posto caldo, come sul davanzale di una finestra, e coprile morbidamente con della pellicola trasparente unta. Lascia lievitare l'impasto per circa 30-60 minuti o fino a quando non avrà superato leggermente il bordo dello stampo [10] .
    • Se non hai della pellicola trasparente a disposizione, puoi adagiare morbidamente uno strofinaccio sulle teglie durante la lievitazione del pane.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Infornare il Pane

  1. 1
    Preriscalda il forno e sistema la griglia nella posizione giusta. Mentre l'impasto lievita, è importante lasciare preriscaldare il forno affinché raggiunga la temperatura giusta per infornare il pane. Regolalo a 190 °C e verifica che la griglia si trovi al centro affinché l'aria circoli intorno al pane verso entrambe le direzioni durante la cottura [11] .
    • Raggiunta la temperatura giusta, il forno ti avviserà con un bip o una lucina. Leggi il manuale dell'elettrodomestico per conoscere le modalità di avviso.
  2. 2
    Inforna il pane per 45-55 minuti. Adagia le 2 teglie nel forno, centrandole sulla griglia. Lascia cuocere le pagnotte per 45-55 minuti o fino a quando non si saranno dorate in superficie [12] .
    • Inserire uno stuzzicadenti nel pane non è un metodo efficace per capire se è pronto, quindi è bene avere a disposizione un termometro a lettura istantanea. A cottura ultimata la temperatura interna del pane dovrebbe raggiungere i 95 °C.
    • A cottura ultimata, il pane si staccherà dai lati della teglia. Prova a toccarlo: dovrebbe anche essere rigido al tatto.
  3. 3
    Lascia raffreddare il pane nella teglia, quindi spostalo su una griglia di raffreddamento. A cottura ultimata, sforna le pagnotte e lasciale raffreddare nelle teglie per circa 10 minuti. Una volta che si saranno raffreddate abbastanza da potere essere prese in mano, rimuovile dalle teglie e falle raffreddare su una griglia per altri 45-55 minuti o fino a quando non saranno diventate completamente fredde [13] .
    • Per conservare al meglio il pane, affettalo dopo che si sarà raffreddato e avvolgi una fetta alla volta con della pellicola trasparente. Tieni le singole fette nel congelatore e scongelale quando ne hai bisogno [14] .
  4. 4
    Insaporisci il pane. Quando avrai imparato a preparare il pane senza glutine, puoi provare delle varianti, come una pagnotta a base di avena e sciroppo d'acero o dalle note tropicali. Prepara il pane seguendo la ricetta illustrata in questo articolo, quindi aggiungi i tuoi ingredienti preferiti per personalizzarlo come desideri [15] :
    • Per preparare del pane senza glutine all'avena e allo sciroppo d'acero, mescola 4 cucchiai (60 ml) di sciroppo d'acero con l'impasto, quindi cospargi ½ tazza (45 g) di avena senza glutine sulla superficie prima di infornare la teglia.
    • Per preparare del pane senza glutine dalle note tropicali, mescola il lievito con ½ tazza di succo d'arancia (prima riscaldalo fino a raggiungere una temperatura di circa 45 °C) anziché con l'acqua. Amalgama la miscela con gli altri ingredienti dell'impasto proprio come descritto nella ricetta originale. Poi, prima di distribuire la pastella nelle teglie, aggiungi 2 lattine di ananas spezzettato da 180 g.
    • Prepara del pane senza glutine al pumpernickel aggiungendo i seguenti ingredienti all'impasto: 1 cucchiaio (15 g) di cacao in polvere, 1 cucchiaio (15 g) di cipolla essiccata tritata, 1 cucchiaino (5 g) di caffè solubile, 1 cucchiaino (5 g) di zucchero, ½ cucchiaino (2,5 g) di semi di cumino dei prati e 3 cucchiai (65 g) di melassa [16] .
  5. 5
    Fatto!
    Pubblicità

Consigli

  • Se fai regolarmente il pane senza glutine, prepara la miscela di farine senza glutine in dosi abbondanti e conservala in dispensa usando un contenitore a chiusura ermetica. In questo modo sarà già pronta quando vorrai impastare il pane.
  • Per insaporire il pane, spennella del burro fuso sulle pagnotte appena sfornate.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Una ciotola grande
  • 2 teglie per pane da 20 cm
  • Spray antiaderente da cucina
  • 2 ciotole di dimensioni medie
  • Planetaria
  • Spatola
  • Termometro a lettura istantanea (facoltativo)
  • Griglia di raffreddamento

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 740 volte
Categorie: Pane & Pasta | Ricette
Pubblicità