L'enjera è un pane piatto tipicamente etiope. Preparato con farina di teff e acqua, ha una consistenza spugnosa che lo rende particolarmente piacevole per il palato. Può essere gustato da solo, anche se solitamente accompagna altre pietanze etiopi ed è ottimo per fare la "scarpetta".

Ingredienti

  • 1 tazza di farina di teff
  • 1 ½ tazza di acqua tiepida (evita l'acqua calda)
  • Un pizzico di sale
  • Attivatore di fermentazione (facoltativo)
  • Olio per friggere

Passaggi

  1. 1
    Setaccia la farina di teff in una ciotola. Aggiungi acqua tiepida e sale, quindi mescola.
  2. 2
    Se usi un attivatore di fermentazione, aggiungilo ora. Mescola.
  3. 3
    Conserva l'impasto in un posto caldo per 12 ore. Copri la ciotola con uno strofinaccio pulito.
  4. 4
    Prepara la padella facendola riscaldare: la superficie dovrebbe diventare bollente. Aggiungi abbastanza olio da riuscire a rivestirla uniformemente, senza però esagerare. Inclina la padella per far distribuire l'olio e coprire l'intera superficie.
  5. 5
    Versa l'impasto nella padella aiutandoti con un mestolo. Segui un movimento a spirale partendo dal centro e procedendo verso l'esterno, in modo da riempire l'intera padella. Cerca di misurare la stessa quantità di impasto che utilizzeresti per una crêpe, magari un po' di più.
  6. 6
    Fallo cuocere. L'enjera potrà essere rimosso una volta che avranno iniziato a formarsi dei fori in superficie. Inoltre, si solleverà dai bordi della padella e diventerà dorato.
  7. 7
    Ripeti il procedimento con l'impasto rimanente per ottenere diversi enjera.
  8. 8
    Servilo caldo.
  9. 9
    Buon appetito!
    Pubblicità

Consigli

  • Se preferisci una variante dolce, aggiungi del miele all'impasto poco prima di versarlo nella padella.
  • Prenditi tutto il tempo necessario: per preparare un buon enjera bisogna avere pazienza.
  • Rimosso l'ultimo enjera, versa del bicarbonato di sodio sulla padella per facilitarne la pulizia.
  • La farina di teff può essere costosa. Se la trovi, prova a mescolarla con altri tipi di farina, in modo che ti duri più a lungo. Mescola 30 g di farina di teff con 100 g di farina di sorgo o grano. Se non riesci a reperirla, usa solo della farina di sorgo o grano: non è la stessa cosa, ma dovrebbe comunque andare bene.
  • Se usi un attivatore di fermentazione, puoi optare per il kefir, oppure mescola un cucchiaino di yogurt e un pizzico di lievito.
  • Gli enjera pronti possono essere adagiati su un piatto e tenuti al caldo in un forno tiepido fino a quando non arriverà il momento di servirli.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Ciotola
  • Cucchiaio di legno
  • Strofinaccio o un altro panno per coprire la ciotola
  • Padella dalla base spessa
  • Spatola di legno per sollevare l'enjera dalla padella
  • Piatto per impilare gli enjera o diversi piatti per servirli separatamente

Riferimenti

  1. Adattato da http://en.wikibooks.org/wiki/Cookbook:Injera (e fonte di alcuni consigli)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 503 volte
Pubblicità