Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 36 580 volte
C'è una ragione per cui gli stranieri amano la cucina italiana, e non stiamo parlando della pasta. Vanno matti per il nostro olio extravergine di oliva infuso con l'aglio che, nei ristoranti italiani all'estero, viene usato per preparare bruschette o crostini da accompagnare al pasto. La prossima volta che hai voglia di uno spuntino, puoi tostare il pane e gustare dell'olio all'aglio fatto in casa. In pochi minuti puoi infondere il sapore dell'aglio nell'olio usando i fornelli oppure puoi utilizzare il procedimento dell'infusione a freddo mettendo semplicemente i due ingredienti all'interno di un barattolo per qualche giorno.
Ingredienti
Olio all'Aglio Preparato sui Fornelli
- 4 spicchi di aglio fresco
- 120 ml di olio extravergine di oliva
Olio all'Aglio Preparato Tramite Infusione a Freddo
- 8 spicchi d'aglio fresco
- 480 ml di olio extravergine di oliva
Passaggi
Preparare l'Olio all'Aglio sui Fornelli
-
1Schiaccia 4 spicchi d'aglio e mettili in una padella insieme all'olio extravergine di oliva. Prendi lo spremiaglio e schiaccia gli spicchi direttamente nella padella. Aggiungi 120 ml di olio extravergine di oliva e poi mescola per distribuire uniformemente l'aglio nell'olio.[1]
- Non c'è bisogno di sbucciare l'aglio prima di schiacciarlo con lo spremiaglio. La buccia rimarrà intrappolata all'interno dell'utensile.
- Se preferisci puoi usare una varietà di olio differente, in base ai tuoi gusti personali.
Come Scegliere il Tipo di Olio
Se intendi usare l'olio all'aglio solo per cucinare, scegli un olio dal gusto neutro che possa sopportare le alte temperature, come quello di girasole, di mais o di vinaccioli.[2]
Se vuoi usare un olio che ti aiuti a mantenere il cuore in salute, è meglio rimanere fedele a quello extravergine di oliva oppure utilizzare quello di avocado, dato che entrambi sono ricchi di acidi grassi monoinsaturi.
Se vuoi un olio dal gusto particolare e spiccato, prova quello di sesamo: ha un aroma intenso che ricorda quello delle nocciole dato dalla tostatura dei semi di sesamo.
-
2Scalda l'olio a fuoco medio-basso per 3-5 minuti. In questo caso il processo di infusione è favorito dal calore. Gli oli essenziali dell'aglio si riverseranno nell'olio caldo. Di tanto in tanto dai una mescolata e attendi che l'aglio inizi a dorarsi e diventare croccante.[3]
- Non lasciare che l'olio frigga. Quando diventa troppo caldo, qualunque olio perde buona parte del sapore e delle proprietà. Regola la fiamma in modo che l'aglio soffrigga appena.[4]
- Fai attenzione a non bruciare l'aglio. Se è diventato scuro, significa che l'hai cotto troppo e che molto probabilmente l'olio avrà un sapore amaro.
-
3Allontana la padella dal calore poi versa l'olio in un contenitore, per esempio un barattolo di vetro. Lascialo raffreddare completamente prima di chiudere il barattolo con il coperchio. È importante utilizzare un contenitore a chiusura ermetica per evitare che l'olio diventi rancido a causa dell'umidità.[5]
- Se non vuoi trovare dei pezzetti di aglio nell'olio, filtralo prima di versarlo nel barattolo. Puoi appoggiare un colino a maglia fine direttamente sull'imboccatura del vaso.
- Se lascerai i pezzi di aglio nell'olio, il processo di infusione continuerà e con il passare delle ore l'olio acquisirà sempre più sapore.
-
4Conserva l'olio in frigorifero per un massimo di 5 giorni. Di tanto in tanto agita il barattolo per amalgamare i sapori. Dopo 5 giorni, l'olio avanzato andrà buttato per non correre il rischio di ingerire batteri nocivi.[6]
- Non lasciare mai l'olio a temperatura ambiente. Potrebbe causare un'intossicazione alimentare grave detta botulismo, che in alcuni casi può perfino portare alla morte. Le tossine responsabili del botulismo possono essere presenti in particolare nei cibi inscatolati o conservati di produzione domestica.
- Se vuoi che l'olio all'aglio duri più a lungo, conservalo nel congelatore. In questo caso la data di scadenza può estendersi fino a un anno.
Pubblicità
Preparare l'Olio all'Aglio Tramite Infusione a Freddo
-
1Schiaccia gli 8 spicchi d'aglio con la lama del coltello. Posizionali su un tagliere in plastica, vetro o ceramica, dopodiché premi il palmo della mano contro il lato piatto di un coltello dalla lama larga, per schiacciare uno spicchio d'aglio alla volta. Applica una pressione sufficiente solo per rompere la buccia e schiacciare leggermente la polpa.[7]
- Non sbucciare gli spicchi prima di schiacciarli con la lama del coltello, altrimenti diventeranno scivolosi e potresti ferirti le mani.
- Non usare un tagliere in legno perché assorbirebbe il gusto dell'aglio.[8]
-
2Rimuovi e getta via le bucce. La buccia dovrebbe staccarsi facilmente dopo averli schiacciati. Butta le bucce nel cestino dei rifiuti o nel contenitore per il compostaggio.[9]
- Se fai fatica a togliere la buccia da alcuni spicchi, schiacciali un altro po' con la lama del coltello.
-
3Metti gli spicchi schiacciati in un barattolo e aggiungi l'olio extravergine di oliva. Puoi utilizzare un comune barattolo di vetro dotato di coperchio a chiusura ermetica. Lasciaci cadere dentro gli spicchi d'aglio schiacciati, poi coprili con 480 ml di olio. Avvita il coperchio sul barattolo e poi agitalo per mescolare i due ingredienti.[10]
- Puoi sostituire l'olio di oliva con un altro olio a tua scelta, per esempio quello di avocado o di vinaccioli, in base a quello che hai nella dispensa e ai tuoi gusti personali.
- Se vuoi, puoi usare anche delle erbe aromatiche o delle spezie per aromatizzare ulteriormente l'olio.
Possibili ingredienti aggiuntivi per aromatizzare l'olio
Erbe aromatiche (lavanda, timo, prezzemolo, basilico ecc.);
Spezie;
Peperoncino;
Olive;
Scorza di agrumi;
Pepe in grani;
Fiori commestibili.
-
4Conserva il barattolo in frigorifero per 2-5 giorni. È il tempo necessario perché i sapori si amalgamino insieme. Verifica che il coperchio sia avvitato in modo saldo sul barattolo, poi metti l'olio nel frigorifero per evitare che vada a male.[11]
- Se proverai a usare l'olio prima che siano passate almeno 48 ore, non avrà un gusto abbastanza intenso.[12]
- Non lasciare mai l'olio a temperatura ambiente. Potrebbe causare un'intossicazione alimentare grave detta botulismo, che in alcuni casi può portare alla morte. Le tossine responsabili del botulismo possono essere presenti in particolare nei cibi inscatolati o conservati di produzione domestica.
- Se vuoi che l'olio all'aglio duri più a lungo, conservalo nel congelatore. In questo caso la data di scadenza può estendersi fino a un anno.
Pubblicità
Consigli
- Puoi usare l'olio all'aglio anche per condire l'insalata, per un pinzimonio o per preparare una salsa o una marinata per la carne. È delizioso anche versato a filo sulle verdure cotte. Puoi trarre ispirazione consultando le ricette di un libro di cucina o eseguendo una ricerca che hai trovato online.
Avvertenze
- Non lasciare l'olio bollente incustodito, potrebbe schizzare e provocare gravi ustioni o perfino un incendio.
- Non tenere l'olio all'aglio a temperatura ambiente e gettalo via dopo 5-7 giorni anche se l'hai conservato in frigorifero. Potrebbe causare il botulismo, una malattia provocata da un batterio che prolifica nei cibi inscatolati o conservati. Ricorda che può essere fatale.
Cose che ti Serviranno
Olio all'Aglio Preparato sui Fornelli
- Padella
- Spremiaglio
- Cucchiaio
- Contenitore a chiusura ermetica
Olio all'Aglio Preparato Tramite Infusione a Freddo
- Coltello lungo a lama larga
- Tagliere da cucina in un materiale diverso dal legno (ceramica, plastica o vetro)
- Barattolo di vetro con coperchio
Riferimenti
- ↑ https://www.epicurious.com/ingredients/how-to-make-garlic-infused-olive-oil-article
- ↑ https://www.bonappetit.com/test-kitchen/how-to/article/diy-flavored-oil
- ↑ https://www.epicurious.com/ingredients/how-to-make-garlic-infused-olive-oil-article
- ↑ https://www.abeautifulplate.com/garlic-confit-and-homemade-garlic-oil/
- ↑ https://www.fortheloveofcooking.net/2017/03/garlic-infused-olive-oil.html
- ↑ https://www.thekitchn.com/working-ahead-to-keep-things-easy-in-the-kitchen-194147
- ↑ https://www.allrecipes.com/recipe/245910/garlic-oil/
- ↑ https://www.taste.com.au/quick-easy/articles/how-to-crush-garlic/VwaSr48L
- ↑ https://www.allrecipes.com/recipe/245910/garlic-oil/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 36 580 volte