La pasta al burro è una pietanza economica, deliziosa e semplice da preparare. Per prima cosa devi lasciar bollire i tagliolini in acqua salata finché non diventano morbidi e flessibili, dopodiché vanno scolati e conditi il burro mentre sono ancora bollenti per farlo sciogliere completamente. A cottura ultimata puoi aggiungere altro sale e pepe a piacere. Se vuoi deliziare ulteriormente il palato, puoi aggiungere una spolverata di parmigiano grattugiato, del prezzemolo tritato o magari dell'aglio in polvere. La pasta al burro si può mangiare da sola o, come amano fare gli anglosassoni, la si può abbinare a un piatto di carne come le polpette o il pollo.

Ingredienti

Dosi per 4 porzioni medie

  • 250 g di tagliolini all'uovo
  • 2 cucchiai di burro
  • 1 cucchiaio di sale (per salare l'acqua di cottura)
  • Sale e pepe a piacere
Parte 1
Parte 1 di 3:

Cuocere i Tagliolini

  1. 1
    Metti a bollire l'acqua in una pentola. Riempi d'acqua una pentola alta (ce ne vorranno circa due litri), quindi mettila sul fornello e scaldala su fuoco medio-alto. Attendi che l'acqua inizi a bollire in modo vivace.
    • Se vuoi insaporire ulteriormente i tagliolini, puoi usare il brodo di pollo al posto dell'acqua.[1]
  2. 2
    Metti il sale nell'acqua. Versalo nell'acqua bollente, dopodiché mescolala con un lungo cucchiaio.[2] Continua a mescolare finché il sale non si è sciolto completamente.
    • Se preferisci usare il brodo di pollo, molto probabilmente non dovrai aggiungere il sale perché è già saporito.
  3. 3
    Immergi i tagliolini nell'acqua che bolle. Puoi trovare facilmente i tagliolini all'uovo in qualunque supermercato ben fornito. La pasta all'uovo è diversa da quella di semola di grano duro, dato che viene preparata con il grano tenero e contiene anche le uova, che nella pasta normale non ci sono.[3]
    • Se preferisci, puoi usare una varietà diversa di pasta all'uovo o anche qualsiasi tipo di pasta di semola. Ricorda tuttavia che anche il sapore finale sarà diverso.
  4. 4
    Lascia cuocere i tagliolini finché non diventano morbidi. Devono bollire nell'acqua per circa 6-8 minuti o finché non sono diventati morbidi e flessibili.[4] Se vuoi controllare a che punto è la cottura, estraine uno dall'acqua con le pinze da cucina e lascialo raffreddare per qualche istante in un piatto prima di assaggiarlo per capire se è cotto.
    • Fai attenzione a non stracuocere la pasta, in particolare quella all'uovo diventerebbe molliccia e insapore.
  5. 5
    Scola i tagliolini. Prepara lo scolapasta nel lavandino e non appena la pasta è cotta a puntino rimuovi la pentola dal fornello e versane l'intero contenuto nello scolapasta. L'acqua di cottura finirà direttamente nello scarico del lavandino.
    • Subito dopo averli scolati, metti i tagliolini nei piatti.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Aggiungere il Burro e altri Condimenti

  1. 1
    Aggiungi il burro ai tagliolini bollenti. Rompi due cucchiai di burro a piccoli pezzi, quindi incorporalo immediatamente alla pasta. Mescola i tagliolini con un grosso cucchiaio o con le pinze da cucina finché il burro non si è sciolto completamente.
    • Non aspettare troppo a lungo prima di aggiungere il burro. Se la pasta dovesse raffreddarsi, non riuscirà a sciogliersi.
  2. 2
    Aggiungi sale e pepe a piacere. Una volta che il burro si è sciolto, spargi un po' di sale e di pepe sul piatto di tagliolini.[5] Usa nuovamente il cucchiaio o le pinze per mescolare la pasta e distribuire i condimenti. Assaggia per sapere se devi aggiungere altro sale o pepe.
    • Aggiungi il sale e il pepe poco alla volta, dato che avrai sempre la possibilità di aggiungerne ancora ma non di rimuovere quello già aggiunto.
  3. 3
    Dai spazio alla tua creatività culinaria. La pasta al burro è deliziosa così com'è, ma alcune persone preferiscono aggiungere qualche condimento aggiuntivo per insaporire il piatto ancora di più. Per esempio potresti:
    • Spolverare la pasta con dell'aglio in polvere;
    • Decorare il piatto con un cucchiaio di prezzemolo fresco tritato;[6]
    • Grattare del parmigiano sopra i tagliolini per renderli ancora più appetitosi e saporiti.[7]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Servire la Pasta al Burro

  1. 1
    Servi i tagliolini al burro come primo piatto. Anche se si tratta di una ricetta molto semplice, il risultato è gustoso e soddisfacente. Inoltre, gli ingredienti sono poco costosi e si possono trovare facilmente nella maggior parte dei supermercati. Molte persone amano la pasta al burro, con o senza condimenti aggiuntivi.
  2. 2
    Servi i tagliolini insieme alle polpette e a un sughetto di carne.[8] Il sapore delicato della pasta al burro si sposa meravigliosamente con quello delle polpette e di un intingolo di carne (la famosa salsa gravy). Metti i tagliolini nel piatto e poi adagiaci sopra qualche polpetta succulenta prima di completare il piatto con un po' di sughetto.
    • Puoi preparare le polpette da zero o acquistarle già pronte nel reparto surgelati del supermercato;
    • Anche il sughetto di carne puoi prepararlo in casa usando i succhi di cottura delle polpette oppure un insaporitore per carni già pronto (in tal caso segui le indicazioni sulla confezione).
  3. 3
    Servi i tagliolini al burro insieme al pollo. Forse non sapevi che ogni preparazione con il petto di pollo si abbina splendidamente con la pasta al burro. Puoi utilizzarlo a fette, sfilacciato o anche intero. Se preferisci, puoi aggiungere anche una salsa. Ecco alcune idee da cui prendere spunto:
    • Griglia il petto di pollo, taglialo a dadini e poi mescolalo con i tagliolini al burro per ottenere un piatto nutrizionalmente più completo;
    • Impana il petto di pollo con pangrattato e parmigiano, friggilo e poi taglialo a pezzi e servilo sopra alla pasta;[9]
    • Prepara delle scaloppine di pollo con burro e succo di limone, dopodiché taglialo a piccoli pezzi e aggiungili ai tagliolini.[10]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 12 078 volte
Categorie: Pane & Pasta | Ricette
Pubblicità