Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 3 869 volte
Molti non sanno che fare la pizza in casa senza forno è facilissimo. Per iniziare, compra un impasto già pronto o preparalo da zero. Lascialo cuocere in padella: una volta dorato sul fondo, giralo per condirlo con salsa di pomodoro, formaggio e qualsiasi altra guarnizione desideri. Aspetta che il formaggio si sciolga, quindi rimuovi la pizza dalla padella e tagliala. Buon appetito!
Ingredienti
- 250 g di farina 0
- 1 cucchiaino di lievito secco attivo
- 180 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaino e mezzo di sale
- 120-240 ml di salsa di pomodoro
- 1-2 tazze (100-200 g) di formaggio tagliato a listarelle
- 1-2 tazze (100-200 g) di guarnizioni a scelta già tagliate (facoltative)
Passaggi
Preparare l'Impasto e la Guarnizione
-
1Sciogli il lievito. Versa l'acqua tiepida in un recipiente di dimensioni medie o nella ciotola di una planetaria. Aggiungi il lievito, scioglilo nell'acqua e lascialo riposare per circa 10 minuti [1] .
- La miscela dovrebbe iniziare a fare delle bolle.
- Se non vuoi preparare l'impasto per pizza, compra quello già pronto al supermercato.
-
2Aggiungi farina e sale. Nella ciotola, aggiungi 2 tazze (250 g) di farina 0 e 1 cucchiaino e mezzo di sale. Mescola energicamente gli ingredienti con una spatola o un cucchiaio fino a ottenere un impasto grumoso: dato che dovrai lavorarlo, non è necessario che sia completamente liscio e omogeneo [2] .
-
3Lavora l'impasto con le mani su un piano di lavoro o un tavolo, altrimenti usa una planetaria regolandola al minimo. Per impastare a mano, appoggia l'impasto sul tavolo, quindi inizia a lavorarlo. Ripiegalo su se stesso e stendilo di nuovo, ancora e ancora. Lavoralo per 5 o 8 minuti: dovresti ottenere una pasta liscia e omogenea. Inoltre, prova a piantare un dito nell'impasto: dovrebbe tornare al suo posto[3] .
- Se è particolarmente appiccicoso, aggiungi un pizzico di farina e impasta di nuovo. Evita di usarne troppa, altrimenti assumerà una consistenza densa e pesante.
-
4Lascia lievitare l'impasto per almeno 1 ora. Ottenuta una sfera liscia e omogenea, versa dell'olio da cucina su un tovagliolo di carta e usalo per ungere leggermente la parte interna di una ciotola capiente. Metti l'impasto al suo interno, coprilo con un panno e lascialo lievitare per un'ora e mezza o finché le sue dimensioni non saranno raddoppiate [4] .
- Se vai di fretta, puoi saltare la fase di lievitazione e cominciare a preparare subito la pizza. Ricorda però che il cornicione sarà particolarmente sottile e croccante anziché morbido.
- Se prepari l'impasto il giorno prima, fallo lievitare per 30 minuti, quindi lascialo nella ciotola coprendola con della plastica per alimenti e tienilo in frigo fino a quando non arriverà il momento di usarlo.
-
5Durante la lievitazione dell'impasto, inizia a preparare i condimenti per la pizza. Taglia gli ingredienti che preferisci, come per esempio funghi, peperoni, salsiccia o prosciutto. Dovresti calcolare circa 100 o 200 g di guarnizioni. Metti gli ingredienti da parte [5] .
-
6Togli l'impasto dalla ciotola e dividilo in 2 sfere di uguali dimensioni. Versa un po' di farina su un tavolo o un tagliere pulito, quindi cospargila con le mani creando uno strato sottile e uniforme. Appoggia una sfera di impasto sul piano di lavoro e stendila con un matterello fino a ottenere un cerchio dal diametro leggermente inferiore rispetto alla padella che userai per la cottura. Ripeti con l'altra sfera [6] .
- Steso l'impasto, lavoralo con le mani per ottenere una forma circolare, qualora fosse necessario.
Pubblicità
Cuocere la Pizza in Padella
-
1Prendi una padella capiente e lasciala riscaldare a fiamma medio-alta. Versaci un cucchiaino (circa 5 ml) di olio da cucina e ruotala per rivestire il fondo. Se vuoi preparare entrambe le pizze contemporaneamente, puoi anche usare 2 padelle di uguali dimensioni [7] .
- Puoi usare qualsiasi tipo di padella, l'importante è che sia abbastanza grande da contenere tutto il disco di pasta per pizza.
-
2Cuoci l'impasto su un lato. Riscaldata la padella, adagia con cura il disco di pasta e lascialo cuocere per circa un minuto: dovrebbero formarsi delle bollicine sulla superficie dell'impasto, inoltre dovrebbe dorarsi leggermente sui bordi [8] .
- Se le bolle fossero troppo grosse, dovresti sgonfiarle picchiettandole con una spatola. Puoi anche lasciarle: a cottura terminata diventeranno croccanti.
-
3Trascorso un minuto, gira l'impasto usando una spatola. Cospargi la metà della salsa sulla pizza, lasciando circa 5 cm liberi sul perimetro esterno affinché possa formarsi il cornicione. Aggiungi la metà del formaggio e la metà delle altre guarnizioni [9] .
-
4Guarnita la pizza, metti il coperchio sulla padella e abbassa il fuoco a fiamma media. Coprire la padella permette di intrappolare il calore, in modo che il formaggio possa sciogliersi e i condimenti possano cuocersi [10] .
-
5Fai cuocere per 4 o 5 minuti la pizza lasciando la padella coperta. A questo punto, togli il coperchio. Se il formaggio si è sciolto e il fondo della pasta si è dorato, la pizza dovrebbe essere pronta. In caso contrario, metti nuovamente il coperchio sulla padella e controlla la pizza più o meno ogni minuto [11] .
-
6Preparata la pizza, rimuovila dalla padella con una spatola e adagiala su un tagliere per farla raffreddare. Nel frattempo, metti a cuocere l'altro disco di pasta. Una volta cotte e raffreddate entrambe le pizze, tagliale e servile [12] .Pubblicità
Grigliare la Pizza
-
1Fai riscaldare la griglia a circa 300 °C. Accanto a essa prepara un tavolo, in modo che tu possa appoggiarci i condimenti, l'impasto, una pinza, un pennello da pasticceria, una spatola, un cucchiaio grande e un guanto da forno [13] .
- Se possibile, regola la griglia facendo in modo che emani un calore diretto anziché indiretto.
- La griglia permette di rendere più croccante la pizza, con un cornicione abbrustolito molto simile a quello della pizza cotta a legna.
-
2Prendi il pennello da pasticceria e spennella dell'olio d'oliva su un lato di una pizza (o di entrambe, qualora la griglia fosse abbastanza grande da consentirti di prepararle contemporaneamente) [14] .
-
3Adagia l'impasto sulla griglia rivolgendo il lato unto verso il basso. Se possibile, cerca di mettere a cuocere entrambe le pizze contemporaneamente. Ungi anche il lato superiore [15] .
-
4Fai cuocere l'impasto per 3 minuti senza coprire la griglia. A questo punto dovrebbe apparire più compatto e meno soffice rispetto a prima, ma non abbastanza croccante [16] .
-
5Gira l'impasto dopo 3 minuti usando una pinza o una spatola, quindi cospargilo subito con la salsa usando un cucchiaio. Aggiungi il formaggio e i condimenti. Ricorda: se prepari una pizza alla volta, usa solo la metà degli ingredienti [17] .
-
6Metti il coperchio sulla griglia e lascia cuocere la pizza per altri 3 o 5 minuti. Controllala per verificare se è pronta. Se i bordi sono diventati croccanti e il formaggio si è sciolto, toglila dalla griglia. In caso contrario, rimetti il coperchio e controllala ogni 30 secondi circa, fino a cottura ultimata.
-
7Togli la pizza dalla griglia usando una pinza o una spatola e spostala su un tagliere. Se ne prepari una alla volta, metti a cuocere l'altro disco di pasta e ripeti gli stessi passaggi: cottura, condimenti e rimozione dalla griglia [18] .
-
8Prima di servire le pizze, aspetta qualche minuto, in modo che non siano più bollenti. Tagliale con un coltello grande o una rotella tagliapizza e servile ancora calde [19] .Pubblicità
Consigli
- Se possibile, usa 2 padelle di dimensioni simili per preparare contemporaneamente entrambe le pizze.
- Assicurati di preparare in anticipo gli ingredienti che vanno cotti. Se usi ortaggi che richiedono lunghi tempi di cottura, come i broccoli, è bene cuocerli parzialmente prima di guarnire la pizza, in modo che non rimangano crudi.
Cose che ti Serviranno
- 1 o 2 padelle grandi dotate di coperchio
- Ciotola media
- Planetaria
- Matterello
- Tagliere
- Spatola
- Coltello grande
Riferimenti
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-make-pizza-dough-recipe-221367
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-make-pizza-dough-recipe-221367
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-make-pizza-dough-recipe-221367
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-make-pizza-dough-recipe-221367
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-make-pizza-on-the-stove-top-95403
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-make-pizza-on-the-stove-top-95403
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-make-pizza-on-the-stove-top-95403
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-make-pizza-on-the-stove-top-95403
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-make-pizza-on-the-stove-top-95403
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-make-pizza-on-the-stove-top-95403
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-make-pizza-on-the-stove-top-95403
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-make-pizza-on-the-stove-top-95403
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-grill-pizza-cooking-lessons-from-thekitchn-120920
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-grill-pizza-cooking-lessons-from-thekitchn-120920
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-grill-pizza-cooking-lessons-from-thekitchn-120920
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-grill-pizza-cooking-lessons-from-thekitchn-120920
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-grill-pizza-cooking-lessons-from-thekitchn-120920
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-grill-pizza-cooking-lessons-from-thekitchn-120920
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-grill-pizza-cooking-lessons-from-thekitchn-120920
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 3 869 volte