Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 1 936 volte
La salsa Alfredo è un condimento per pasta molto celebre nei ristoranti italiani degli Stati Uniti, dalla consistenza ricca e cremosa. La ricetta tradizionale richiede di utilizzare grandi quantità di burro, rendendo il piatto grasso e pesante. Se vuoi provare una versione light, sostituisci il burro con il latte scremato e usa dell'amido di mais per addensare la salsa e renderla cremosa. In caso di alimentazione vegana o priva di latticini, la ricetta può anche essere riadattata usando anacardi e lievito nutrizionale, che permettono di ottenere la caratteristica consistenza cremosa della salsa.
Ingredienti
Salsa Alfredo a Base di Latte (Senza Glutine) [1]
- 1 tazza (120 ml) di brodo di pollo o vegetale
- 3 cucchiai di amido di mais
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 4 spicchi d'aglio pressati o tritati
- 1 tazza (120 ml) di latte scremato
- 90 g di parmigiano grattugiato
- ½ cucchiaino di sale
- 1 pizzico di pepe nero
- 350 g di fettuccine senza glutine
Salsa Alfredo Senza Latticini (Vegana) [2]
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- ½ tazza (60 g) di scalogno spezzettato
- 1 pizzico di sale marino integrale
- 1 tazza (120 ml) d'acqua
- ½ tazza (60 g) di anacardi sgusciati
- 2 cucchiaini di succo di limone
- 1 pizzico di pepe bianco
- 1 cucchiaino di lievito nutrizionale non fortificato
- 3 pizzichi di noce moscata
- 2 spicchi d'aglio interi
- 350 g di fettuccine cotte
Passaggi
Sostituire il Burro con il Latte (Senza Glutine)
-
1Misura l'amido di mais e versalo in una ciotolina. Versaci il brodo. Sbatti gli ingredienti fino a incorporare bene l'amido di mais, poi metti da parte il recipiente.
- Se usi del brodo di pollo o vegetale comprato, controlla l'etichetta per assicurarti che sia senza glutine: alcune marche lo contengono.
-
2Misura l'olio d'oliva e riscaldalo in una padella media a fiamma medio-alta. Adagiaci 4 spicchi di aglio pressato o tritato e saltali per 60 secondi. Mescola, di tanto in tanto.
-
3Versa con cura il composto a base di amido di mais nella padella e sbattilo rapidamente fino a quando la salsa non inizierà ad apparire omogenea. Aggiungi il latte scremato e continua a sbattere: gli ingredienti dovrebbero amalgamarsi alla perfezione.
-
4Una volta giunta a ebollizione, regola la fiamma affinché sia medio-bassa e lascia sobbollire la salsa per 1-2 minuti. Sarà pronta una volta che avrà acquisito una consistenza densa, ricca e cremosa.
-
5Aggiungi parmigiano, sale e pepe. Mescola gli ingredienti fino a farli incorporare completamente; il formaggio dovrebbe sciogliersi. Assaggia la salsa e, se lo desideri, regola di sale e pepe.
-
6Usala immediatamente per condire la pasta. Fai cuocere 350 g di fettuccine (usa quelle senza glutine per restare a tema) al dente. Scola la pasta e impiattala. Versa la salsa sulle fettuccine con un mestolo e servile subito.
- Metti a disposizione parmigiano, sale e pepe per i commensali.
Pubblicità
Salsa Alfredo Senza Glutine (Vegana)
-
1Misura l'olio extravergine di oliva e versalo in un pentolino. Mettilo sul fuoco e regola la fiamma affinché sia medio-alta. Lascia riscaldare l'olio.
-
2Sminuzza finemente lo scalogno e adagialo nel pentolino. Fallo saltare per 4-5 minuti, mescolandolo di tanto in tanto. Una volta appassito, condisci con del sale marino, se lo desideri.
-
3Rimuovi con cura lo scalogno dal pentolino e mettilo nella caraffa di un frullatore ad alta potenza. Misura e aggiungi l'acqua, gli anacardi, il succo di limone, il pepe bianco, il lievito nutrizionale non fortificato, la noce moscata e l'aglio. Fissa il coperchio.
-
4Frulla gli ingredienti per circa 60 secondi ad alta potenza fino a ottenere un composto omogeneo. La salsa dovrebbe assumere una consistenza liscia e cremosa.
-
5Versa la salsa in un pentolino e lasciala cuocere a fiamma bassa per 2 minuti rimescolandola costantemente. Una volta riscaldata, esamina la consistenza. È troppo densa? Aggiungi un po' d'acqua e mescolala bene.
-
6Togli il pentolino dal fuoco e rimescola la salsa per l'ultima volta. Usala per condire le fettuccine che hai impiattato aiutandoti con un mestolo. Servi immediatamente la pasta. Si sposa bene con del vino bianco e un'insalata.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Ciotolina
- Frusta
- Padella media
- Cucchiaio o mestolo
- Frullatore ad alta potenza
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 936 volte