Il sushi è delizioso anche nella sua forma più semplice, ma con le salse si trasforma in un piatto divino. Servilo con le tradizionali salse teriyaki o ponzu. Prova a conferirgli un sapore intenso con la salsa piccante coreana oppure una consistenza cremosa con la maionese speziata o allo zenzero; se preferisci un sapore più fresco, prova una salsa di carote e zenzero, che dà al piatto anche una nota di colore.

Ingredienti

  • Zenzero fresco
  • 1 spicchio d'aglio
  • 5 ml di olio di sesamo
  • 10 m di olio d'oliva
  • 50 g di zucchero di canna
  • 150 ml di salsa di soia
  • 150 ml di mirin
  • 20 ml di sake
  • Semi di sesamo tostati (facoltativi)
  • 30 ml di maionese Kewpie
  • 10 ml di salsa sriracha
  • Il succo di mezzo lime
  • 2 cucchiaini di uova di capelano
  • 100 g di pasta di peperoncino fermentato (gochujang)
  • 25 g di zucchero semolato
  • 6 ml di salsa di soia
  • 6 ml di sake
  • 7 ml di olio di sesamo
  • 8 g d'aglio tritato
  • 30 ml di succo di mela
  • 6 g di semi di sesamo
  • 2 carote pelate e tagliate grossolanamente
  • Una radice e mezza di zenzero fresco (un pezzo da 8-10 cm) divisa in due parti
  • 2 cucchiai di miele
  • Alga kelp commestibile (kombu)
  • 200 ml di salsa di soia
  • 200 ml di succo di limone
  • 200 ml di brodo dashi
  • 200 ml di aceto di riso
  • 100 ml di mirin
  • 1 cucchiaio di pasta di zenzero
  • 3 cucchiai di maionese Kewpie
Metodo 1
Metodo 1 di 6:

Salsa Teriyaki

  1. 1
    Affetta zenzero e aglio. Prendi una radice fresca di zenzero e tagliane un pezzetto, eliminando anche i lati per eliminare la buccia; alla fine dovresti ottenere un cubetto lungo circa 1-2 cm. Sbuccia uno spicchio d'aglio fresco e riducilo a 1-2 cm di lato.[1]
    • Questi due ingredienti hanno un sapore molto forte, motivo per cui te ne serve solo una dose ridotta.
    • Fai sempre molta attenzione quando maneggi i coltelli affilati.
  2. 2
    Scalda l'olio. Metti un pentolino sul fornello versando al suo interno 5 ml di olio di sesamo e 10 ml di quello d'oliva; accendi il fuoco a livello medio e lascia che gli ingredienti si scaldino.[2]
    • L'olio di sesamo ha una consistenza densa e un sapore ricco, mentre quello d'oliva bilancia queste caratteristiche.
  3. 3
    Fai rosolare l'aglio e lo zenzero. Aggiungili nella miscela calda di oli e lasciali rosolare per alcuni minuti; entrambi dovrebbero friggere un po' durante la cottura.[3]
    • Lascia che diventino leggermente dorati, non farli diventare troppo scuri, altrimenti è facile bruciarli.
  4. 4
    Versa lo zucchero di canna e gli ingredienti liquidi. Aggiungi 50 g di zucchero di canna nel pentolino e aspetta che si fonda; incorpora poi gli elementi liquidi, mescolando la salsa mentre la scaldi a fuoco medio. Ecco cosa devi utilizzare:[4]
    • 150 ml di salsa di soia;
    • 150 ml di mirin;
    • 50 ml di sake.
  5. 5
    Fai ridurre la salsa teriyaki. Lo zucchero potrebbe indurirsi sul fondo del tegame; procedi quindi con la cottura della salsa a fuoco medio, mentre continui a mescolarla per sciogliere lo zucchero. Abbassa la fiamma al minimo e cuoci per altri 15-20 minuti, in modo che parte del liquido possa evaporare; trascorso questo tempo, la teriyaki ridotta è pronta da usare.[5]
    • Se ami le consistenze più dense, metti metà della salsa in un tegame molto piccolo e cuocila a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto finché non diventa fluida quanto desideri; aggiungi una manciata di semi di sesamo tostati e servi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 6:

Maionese Speziata

  1. 1
    Metti tutti gli ingredienti in una ciotola. Ti servono 30 ml di maionese Kewpie, 2 cucchiaini di uova di capelano, 10 ml di salsa sriracha e il succo di mezzo lime.[6]
    • Puoi usare anche della maionese normale, ma la Kewpie viene prodotta con l'aceto di riso che le conferisce un sapore caratteristico.
  2. 2
    Mescola e aromatizza la salsa. Usa un cucchiaio per amalgamare gli ingredienti, assaggia il composto e modifica le dosi per adattare il sapore ai tuoi gusti. Ad esempio:[7]
    • Per una nota ancora più piccante, aggiungi altra salsa sriracha;
    • Se ami i sapori aspri, aumenta la quantità di succo di lime (sebbene renda la salsa più liquida);
    • Per una consistenza più cremosa, aggiungi altra maionese.
  3. 3
    Servi la salsa. Portala immediatamente in tavola o conservala in frigorifero finché non sei pronto per utilizzarla. Puoi metterne una cucchiaiata nel piatto insieme al sushi o trasferirla in un biberon da cucina e versarla direttamente sui bocconcini di pesce crudo.[8]
    • Ricorda che il sapore diventa più intenso quando conservi la maionese in frigorifero; assaggiala prima di servirla e apporta delle modifiche, nel caso l'avessi lasciata a lungo nell'elettrodomestico.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 6:

Salsa Piccante Coreana

  1. 1
    Tosta i semi di sesamo. Scalda una padella a fuoco medio e aggiungi 5-6 g di semi di sesamo cuocendoli per 3-4 minuti. Durante il processo i semi si scuriscono un po'; al termine, mettili da parte.[9]
    • Dovresti riuscire a percepire il loro leggero aroma nocciolato mentre arrostiscono.
  2. 2
    Metti gli ingredienti in una ciotola. Per preparare la salsa piccante coreana ti servono:[10]
    • 100 g di pasta di peperoncino fermentato (gochujang);
    • 25 g di zucchero semolato;
    • 6 ml di salsa di soia;
    • 6 ml di sake;
    • 7 ml di olio di sesamo;
    • 8 g d'aglio tritato;
    • 30 ml di succo di mele;
    • 6 g di semi di sesamo.
  3. 3
    Mescola e servi la salsa. Prendi un cucchiaio o una frusta da cucina per lavorare gli ingredienti fino a sciogliere lo zucchero e rendere la miscela omogenea. La salsa dovrebbe essere leggermente densa e pronta da servire.[11]
    • Assaggia il composto e regola il sapore in base ai tuoi gusti.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 6:

Salsa di Carote e Zenzero

  1. 1
    Lessa gli ingredienti. Lava e pela due carote, tagliale grossolanamente e riponile in una pentola d'acqua con un pezzo sbucciato di zenzero fresco; puoi utilizzare 10 cm di radice. Fai bollire il tutto per 8-10 minuti o finché entrambe le radici non diventano morbide.[12]
    • Metti da parte alcuni pezzetti lessati, li potrai usare in seguito, nel caso dovessi regolare il sapore.
  2. 2
    Frulla carote e zenzero con il miele. Trasferisci le verdure nel frullatore con grande attenzione, aggiungi due cucchiai di miele e un altro mezzo rizoma di zenzero crudo; aziona il frullatore fino a ottenere un composto completamente liscio.[13]
    • Ricorda che lo zenzero fresco deve essere sbucciato e tagliato a pezzetti.
  3. 3
    Assaggia e aromatizza la salsa. Potrebbe essere necessario aggiungere altre carote, zenzero o miele. Se non senti il sapore piccante della radice di zenzero, aggiungine un po' di quella fresca.[14]
    • Se invece vuoi aumentare il sapore delle carote, ricorda che puoi usare i pezzetti lessati che hai tenuto da parte in precedenza.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 6:

Salsa Ponzu

  1. 1
    Metti tutti gli ingredienti in una ciotola. Per preparare questa salsa hai bisogno di un recipiente di medie dimensioni e:[15]
    • 2 pezzi di alga kelp commestibile (kombu);
    • 200 ml di salsa di soia;
    • 200 ml di succo di limone;
    • 200 ml di brodo dashi;
    • 200 ml di aceto di riso;
    • 100 ml di mirin.
  2. 2
    Copri e riponi la salsa in frigorifero. Chiudi il contenitore in cui hai versato gli ingredienti e mettilo in frigorifero per 24 ore, per far sviluppare e rendere più intensi i sapori.[16]
    • È molto importante tenere l'alga commestibile nella salsa mentre si raffredda affinché rilasci il suo aroma caratteristico.
  3. 3
    Filtra e usa il liquido. Metti un piccolo colino sopra una zuppiera e versa la salsa ponzu fredda; questa accortezza ti permette di trattenere il kombu. Puoi usarla immediatamente o trasferirla in un barattolo sigillabile.[17]
    • La salsa ponzu si conserva in frigorifero fino a due mesi.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 6:

Maionese allo Zenzero

  1. 1
    Schiaccia lo zenzero fresco. Taglia e sbuccia alcuni piccoli pezzi di radice prima di passarli in uno spremiaglio. In questo modo, elimini il succo e ottieni una pasta che attraversa i fori sottili dello strumento. Trasferisci il prodotto ottenuto in una piccola ciotola per poterlo dosare.[18]
    • Puoi gettare il succo oppure conservarlo per un'altra preparazione.
  2. 2
    Frulla gli ingredienti. Versa tre cucchiai di maionese Kewpie e un cucchiaino di polpa di zenzero fresca nel frullatore; per questa operazione puoi anche usare un piccolo robot da cucina.[19]
    • Se non hai la maionese Kewpie, puoi sostituirla con quella che utilizzi di solito, ma non ottieni lo stesso sapore di aceto di riso.
  3. 3
    Frulla e assaggia la salsa. Metti il coperchio all'elettrodomestico e accendilo, frullando completamente gli ingredienti finché non noti più alcun frammento di zenzero; assaggia il composto per regolarne il sapore in base ai tuoi gusti.[20]
    • Se preferisci una consistenza più cremosa, ti basta aggiungere un altro cucchiaino di maionese; per ottenere una nota ancora più piccante, incorpora un altro cucchiaino di pasta di zenzero. Frulla ancora e assaggia di nuovo la salsa.
  4. 4
    Finito.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 19 063 volte
Pubblicità