Il segreto di una buona senape al miele è racchiuso nell'equilibrio tra dolcezza e piccantezza. Si tratta di una salsa deliziosa che puoi preparare facilmente in casa. Il risultato è paragonabile alla salsa che ti piace mangiare nel tuo fast-food preferito. Prova anche la ricetta della vinaigrette alla senape e miele da utilizzare come condimento per l'insalata.

Ingredienti

  • 60 ml di miele
  • 60 ml di maionese
  • 60 ml di senape di Digione
  • 1 cucchiaio (15 ml) di aceto di vino bianco
  • 1 cucchiaino (5 g) di pepe di Cayenna

Resa: 5 porzioni

  • 80 ml di olio extravergine di oliva
  • 240 ml di miele
  • 120 ml di senape rustica o con grani
  • 3 cucchiaini (15 ml) di succo di limone
  • 3 cucchiaini di aglio tritato finemente

Resa: 16 porzioni

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Preparare la Senape al Miele

  1. 1
    Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola. Versa 60 ml di miele, 60 ml di maionese, 60 ml di senape di Digione, un cucchiaio di aceto di vino bianco e un cucchiaino di pepe di Cayenna in una ciotola o in una piccola zuppiera. Scegli un recipiente abbastanza grande per consentirti di mescolare agevolmente gli ingredienti.[1]
    • Puoi comprare la maionese al supermercato oppure puoi prepararla in casa utilizzando uova fresche, olio di girasole e aceto; quella casalinga ha un sapore più fresco e delicato.

    Varianti alla Ricetta della Senape al Miele

    Se ami i sapori piccanti puoi usare una senape dal gusto più intenso e deciso rispetto a quella di Digione o, se preferisci, puoi aggiungere qualche goccia di salsa piccante.

    Per ottenere una salsa cremosa aumenta la quantità di maionese.

    Se sei un patito della cucina indiana aggiungi un pizzico di curry in polvere.

    Se vuoi dare priorità alla salute sostituisci la maionese con lo yogurt greco. La salsa avrà un sapore leggermente più aspro, ma conterrà meno grassi e più proteine.

  2. 2
    Mescola gli ingredienti con la frusta. Fai ruotare la zuppiera con una mano mentre con l'altra mescoli con movimenti circolari. Continua a mescolare finché tutti gli ingredienti non sono ben amalgamati.[2]
    • Se non hai la frusta puoi usare la forchetta e compiere gli stessi movimenti.
    • Per comodità puoi usare la frusta elettrica o il frullatore a immersione.
  3. 3
    Trasferisci la salsa in un contenitore ermetico e conservala in frigorifero. Ha una scadenza di circa due settimane. Sigilla il contenitore per evitare che la senape al miele vada a male più velocemente. Buttala via se si forma la muffa o se inizia a emanare un cattivo odore.[3]
    • Stando in frigorifero la salsa potrebbe separarsi; in tal caso mescolala prima di usarla.

    Come Usare la Senape al Miele

    Per marinare la carne prima di cuocerla al forno o sul barbecue.

    Come salsa in cui intingere per esempio le patatine fritte, le crocchette di pollo o i wurstel.

    Per condire le verdure dopo averla diluita con un po' d'acqua.

    Spalmata all'interno di un panino.

    Cosparsa sui cracker.

    Package the honey mustard in pretty jars to give as gifts.

    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Preparare una Vinaigrette alla Senape e Miele

  1. 1
    Mescola tutti gli ingredienti in un barattolo di vetro (della capacità di mezzo litro). Per preparare la vinaigrette servono 80 ml di olio extravergine di oliva, 240 ml di miele, 120 ml di senape rustica, con grani o "all'antica", 3 cucchiai (45 ml) di succo di limone appena spremuto e 3 cucchiaini (15 g) di aglio finemente tritato. Versa tutti gli ingredienti in un barattolo di vetro della capacità di almeno mezzo litro.[4]
    • Puoi usare un comune barattolo di vetro o, in alternativa, un contenitore di plastica per alimenti a chiusura ermetica.

    Ricetta per la Senape Fatta in Casa

    Ingredienti:

    6 cucchiai (90 g) di semi di senape
    120 ml di acqua
    1 cucchiaio e mezzo di aceto di vino bianco
    1/2 cucchiaino di sale
    1/2 cucchiaino di curcuma
    2 cucchiai (30 g) di zucchero

    Istruzioni:

    Metti i semi di senape nel mortaio e frantumali con il pestello mentre incorpori l'acqua lentamente. Aggiungi tutti gli altri ingredienti e pestali finché non ottieni una salsa dalla consistenza rustica, ma uniforme. Conserva la senape in un contenitore ermetico nel frigorifero: durerà anche fino a un anno.[5]

  2. 2
    Sigilla il barattolo e scuotilo vigorosamente per miscelare gli ingredienti. Devono distribuirsi uniformemente nell'olio per infondergli i propri sapori. Continua ad agitare il barattolo finché non sono ben amalgamati.[6]
    • Se il contenitore non si presta a essere agitato, mescola gli ingredienti con la frusta da cucina.
  3. 3
    Conserva la vinaigrette in frigorifero e usala entro 3 settimane. Assicurati ogni volta che il contenitore sia chiuso correttamente. Con il passare del tempo l'olio potrebbe separarsi dal succo di limone, ma basterà agitare nuovamente il barattolo o mescolare per ridare la giusta consistenza alla vinaigrette. Se invece noti che si è formata la muffa o che emana un cattivo odore, buttala via immediatamente.[7]
    • Agita il barattolo appena prima di utilizzare la vinaigrette.
    • La vinaigrette va usata a temperatura ambiente, quindi tirala fuori dal frigorifero 15-30 minuti prima del pasto.[8]
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Senape al Miele

  • Piccola zuppiera o ciotola
  • Bilancia e dosatore per i liquidi
  • Frusta da cucina
  • Contenitore a chiusura ermetica

Vinaigrette alla Senape e Miele

  • Bilancia e dosatore per i liquidi
  • Barattolo di vetro da 500 ml

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 36 291 volte
Pubblicità