Molte persone si sentono intimorite al solo pensiero di preparare da zero una salsa di pomodori freschi, ma in realtà è piuttosto facile. Il segreto per realizzare una salsa gustosa sta nell'usare ingredienti freschi e pomodori maturi. Prova a investire in un olio extravergine d'oliva di buona qualità, in quanto può incidere sostanzialmente sul risultato finale. Seguendo alla lettera i passaggi previsti dalla ricetta la salsa di pomodoro avrà quel caratteristico sapore fresco e intenso.

Ingredienti

  • 4 cucchiai (60 ml) di olio extravergine d'oliva
  • 180 g di cipolla dolce finemente sminuzzata
  • 2 spicchi d'aglio sbucciati e finemente tritati
  • 1,2 kg di pomodori di San Marzano
  • Sale marino e pepe nero macinato fresco (q.b.)
  • Una manciata (circa 10 foglie) di basilico fresco tritato

Dosi per 5-6 piatti di pasta

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare i Pomodori

  1. 1
    Procurati tutto l'occorrente. Il sugo preparato con pomodori freschi è una delle salse più facili e deliziose da fare per condire un piatto di pasta. Questa ricetta richiede in totale circa 45 minuti. Il lavoro di preparazione ne richiede 20, mentre il tempo di cottura è pari a 25 minuti. Permette di ottenere circa 600-700 ml di salsa [1] .
    • Ogni porzione di salsa è di circa 120 ml.
    • Questa ricetta permette di condire 5-6 piatti di pasta.
  2. 2
    Segna i pomodori. Risciacqua un pomodoro alla volta per rimuovere tutti i residui di sporco. Una volta puliti, segnane uno alla volta. Per segnarli basta incidere una piccola "X" in fondo al pomodoro con un coltello affilato. In questo modo la buccia sarà molto più facile da staccare dopo averli sbollentati [2] . La "X" non deve essere perfetta: basta incidere una semplice croce in fondo al pomodoro.
    • Sbollentare le verdure significa immergerle nell'acqua bollente per qualche minuto, per poi risciacquarle con acqua fredda [3] .
    • Assicurati di usare pomodori maturi per ottenere migliori risultati.
  3. 3
    Metti a bollire una pentola d'acqua e fai sbollentare i pomodori. Portata l'acqua a bollore, metti a cuocere diversi pomodori per 2-3 minuti. Rimuovili con cura dall'acqua con una pinza una volta che la buccia avrà iniziato a staccarsi. Metti un colino o uno scolapasta nel lavandino e comincia a spostare i pomodori sbollentati al suo interno [4] .
    • Probabilmente dovrai dividerli in gruppi prima di sbollentarli.
    • Fai scorrere dell'acqua fredda su quelli che hai messo nel colino mentre finisci di sbollentare i pomodori restanti.
    • Oltre a facilitare la rimozione della buccia, la sbollentatura permette di conservare la consistenza e il colore dei pomodori [5] .
  4. 4
    Sbuccia i pomodori aiutandoti con un coltellino. Fai scorrere dell'acqua fredda sui pomodori sbollentati fino a quando non potrai toccarli senza scottarti. Rimuovi la buccia con un coltellino affilato (dovrebbe venire via con estrema facilità), poi gettala. Taglia i pomodori sbucciati a metà, quindi togli il torsolo con il coltello [6] .
    • Usa le dita per rimuovere quasi tutti i semi restanti e buttali.
    • Taglia i pomodori in pezzi grossi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Cuocere la Salsa

  1. 1
    Rosola la cipolla e l'aglio nell'olio d'oliva. Sminuzza finemente la cipolla e trita l'aglio. Versa 4 cucchiai (60 ml) di olio extravergine d'oliva in una grande pentola e fallo riscaldare a fiamma media. Quando inizia a sfrigolare, metti a cuocere la cipolla per qualche minuto fino a farla appassire. Rimescola spesso; la cipolla sarà pronta quando apparirà morbida e leggermente trasparente [7] .
    • Metti a cuocere l'aglio tritato e rimescola spesso.
    • Rosolalo per circa 60 secondi o fino a quando non comincerà a emanare il suo caratteristico odore.
  2. 2
    Metti a cuocere i pomodori, i condimenti e il basilico. Sbucciati e tagliati i pomodori, mettili nella pentola. Aggiungi un pizzico di sale marino e del pepe nero macinato fresco (q.b.). Trita il basilico e aggiungine la metà nella pentola [8] .
    • Conserva l'altra metà del basilico fresco per completare la ricetta.
    • Rimescola bene la salsa per assicurarti che il basilico venga incorporato completamente.
  3. 3
    Abbassa il fuoco al minimo e lascia sobbollire la salsa. Messi a cuocere tutti gli ingredienti, abbassa la fiamma al minimo. Fai sobbollire il sugo per circa 20 minuti senza coprirlo. Sobbollire un cibo significa farlo cuocere a fuoco bassissimo, con un solo accenno di bollitura.
    • Quando lasci sobbollire un cibo, sulla superficie del liquido si formano piccole bollicine ogni 1-2 secondi [9] .
    • Alza o abbassa la fiamma all'occorrenza per mantenere questa modalità di cottura.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Preparare il Piatto Finale

  1. 1
    Verifica la consistenza della salsa [10] . Una volta che l'avrai lasciata sobbollire per 20 minuti, si sarà addensata a sufficienza. Conterrà dei pezzettoni di pomodoro e dovrebbe essere di un rosso acceso. Continua a farla sobbollire per altri 10 minuti rimescolandola di tanto in tanto, qualora preferissi che sia leggermente più densa. Più la lasci sobbollire, più diventerà densa [11] .
    • Raggiunta la consistenza desiderata, incorpora il resto del basilico tritato nella salsa.
    • Togli la salsa dal fuoco.
  2. 2
    Fai bollire l'acqua e metti a cuocere la pasta. Versa l'acqua in una pentola e portala a ebollizione, quindi butta la pasta. Per questo sughetto andrà bene qualsiasi tipo di pasta, come fettuccine, tagliatelle e spaghetti. Dato che i tempi di cottura cambiano, controlla quelli indicati sulla confezione e segui le istruzioni, lasciando cuocere la pasta fino a farla ammorbidire.
    • Cotta la pasta, togli la pentola dal fuoco.
    • Scola bene la pasta prima di impiattarla.
  3. 3
    Impiatta la pasta e versaci il sugo con un mestolo. Distribuisci con cura la pasta fra i vari piatti che intendi portare a tavola. Versa circa 120 ml di sugo su ciascuna porzione usando un grande cucchiaio o un mestolo. Servi il piatto con parmigiano o pecorino grattugiato.
    • Guarnisci con foglie di basilico fresco e/o pinoli leggermente tostati (facoltativo).
    • Il pane all'aglio croccante e la Caesar salad (ben mescolata) si sposano bene con questa pietanza (facoltativo).
  4. 4
    Prova delle varianti. Potresti sostituire la pasta normale con quella integrale o una senza glutine. Aggiungi altre erbe aromatiche fresche al sugo, come rosmarino e timo, oppure usa una piccola quantità aggiuntiva di erbe aromatiche fresche per guarnire ciascun piatto. È possibile incorporare tutti gli ortaggi e le verdure che si desiderano. I funghi, per esempio, sono perfetti; basta integrarli subito dopo aver rosolato la cipolla e l'aglio. Anche le polpette sono ideali per questo sughetto, per esempio quelle di manzo, maiale, pollo e tacchino.
    • Per iniziare, prepara le polpette e rosolale fino a farle dorare. Prepara la salsa e lasciala sobbollire per circa 20 minuti. Aggiungi le polpette al sugo una volta che saranno diventate dorate e fai sobbollire per altri 20 minuti [12] .
    • I vegani possono provare a sostituire il formaggio con il lievito alimentare. Basta spolverarne una piccola quantità sulla pasta e sul sugo poco prima di servire. Il sapore del lievito richiama un po' quello del formaggio.
    • Questa salsa è ottima anche per la pizza fatta in casa o per intingere i grissini.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 1 535 volte
Pubblicità