Una pizza sottile e croccante non è solo deliziosa, è anche più rapida da preparare perché non va lasciata lievitare. Prepara l'impasto mischiando acqua e lievito prima di aggiungere la farina e il sale. Lavora l'impasto finché non raggiunge una consistenza leggermente elastica. Aggiungi la salsa di pomodoro, la mozzarella e i tuoi condimenti preferiti prima di cuocere la pizza in forno per 8-12 minuti.

Ingredienti

  • 175 ml di acqua tiepida
  • 1 cucchiaino di lievito secco attivo
  • 250 g di farina 00 (più quella che serve per impastare)
  • 1 cucchiaino scarso di sale
  • 2 cucchiaini di olio extravergine di oliva
  • 120 ml di salsa di pomodoro
  • 250 g di mozzarella
  • Condimenti a piacere (per esempio funghi, peperoni, cipolla, gorgonzola, olive, salame piccante o salsiccia)

Resa: 4 porzioni

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare l'Impasto

  1. 1
    Preriscalda il forno a 230 °C. Posiziona uno dei ripiani nella parte bassa del forno e metti a scaldare una teglia adatta a cuocere la pizza.[1]
    • Se il tuo forno può essere impostato in modalità statica o ventilata, scegli la modalità statica. Il simbolo corrispondente è composto da un quadrato che contiene due linee poste una nella parte alta e una nella parte bassa.
  2. 2
    Attiva il lievito. Versa 175 ml di acqua tiepida in una zuppiera, quindi aggiungi un cucchiaino (circa 3 g) di lievito secco attivo.[2]
  3. 3
    Lascia riposare il lievito per 3-5 minuti. Di tanto in tanto osserva la superficie dell'acqua. Attendi che il lievito si sciolga e che sulla superficie dell'acqua si formi una leggera schiuma.[3]
    • Non è necessario mescolare per attivare il lievito.
  4. 4
    Incorpora la farina e il sale. Usa 250 g di farina 00 e un cucchiaino scarso di sale. Versali nell'acqua e poi mescola gli ingredienti con un cucchiaio di legno. Continua a mescolare finché l'impasto non raggiunge una consistenza ruvida e farinosa.[4]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Impastare e Stendere la Pizza

  1. 1
    Infarina la superficie di lavoro. Se occorre, lavala con acqua calda e sapone e attendi che sia perfettamente asciutta. Infarina il piano di lavoro per non fare attaccare l'impasto mentre lo lavori.[5]
  2. 2
    Lavora l'impasto per 5-8 minuti. Trasferiscilo dalla zuppiera al piano di lavoro e schiaccialo in avanti usando la base della mano. Pressalo con una mano e poi con l'altra, dopodiché piegalo a metà e ricomincia.[6]
    • Lavati bene le mani prima di toccare l'impasto.
    • Fermati quando l'impasto ha raggiunto una consistenza leggermente elastica.
    • Se l'impasto è appiccicoso e si attacca alle mani mentre lo lavori, aggiungi dell'altra farina (un cucchiaio alla volta) finché non raggiunge una consistenza che ti consente di lavorarlo facilmente.
  3. 3
    Copri l'impasto con un panno pulito e lascialo riposare per 10 minuti. Forma una palla e coprila con uno strofinaccio pulito. Mentre l'impasto riposa, affetta e prepara i condimenti per la pizza.[7]
    • Puoi coprire l'impasto con un panno o con una zuppiera capovolta.
  4. 4
    Dividi l'impasto a metà. Suddividilo in due parti uguali con le mani. Assicurati che abbiano più o meno le stesse dimensioni.[8]
  5. 5
    Stendi l'impasto. Allargalo dolcemente con le mani finché non raggiunge un diametro di 25-30 cm. Schiaccialo con la base della mano e spingilo verso l'esterno per dargli una forma rotonda. Con ogni pallina di impasto devi ottenere un cerchio spesso circa mezzo centimetro o poco più.[9]
    • Se preferisci, puoi stendere l'impasto con il matterello.
    • Se l'impasto continua a restringersi ogni volta che cerchi di allungarlo, lascialo riposare per altri 5 minuti.
    • Lavora singolarmente le due metà dell'impasto.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Cuocere la Pizza

  1. 1
    Metti l'impasto steso nella teglia calda. Estrai la teglia dal forno e posiziona la prima pizza al centro con cautela.[10]
    • Cuoci una pizza alla volta.
  2. 2
    Ungi la superficie dell'impasto con un cucchiaino di olio extravergine di oliva. Distribuisci l'olio sulla pizza usando un pennello da cucina.[11]
  3. 3
    Aggiungi la salsa di pomodoro. Non versarla direttamente sulla pizza, usa un cucchiaio e muovilo a spirale per distribuire la salsa in modo uniforme. Lascia un bordo di circa 1 cm.[12]
    • Puoi distribuire la salsa sulla pizza con il retro del cucchiaio oppure con un coltello a lama liscia.
  4. 4
    Condisci la pizza a piacere. Per prima cosa aggiungi 125 g di mozzarella. Assicurati di suddividere gli ingredienti in modo omogeneo. Puoi distribuire la mozzarella e gli altri ingredienti con le mani o con un cucchiaio.[13]
  5. 5
    Cuoci la pizza in forno per 8-12 minuti. Non perderla di vista mentre cuoce e rimuovila dal forno non appena il formaggio si è sciolto e il bordo è diventato croccante e dorato.[14]
    • Indossa i guanti da forno quando è ora di sfornare la pizza per evitare di scottarti.
    • Usa una spatola per trasferire la pizza dalla teglia al piatto.[15]
    Consiglio dell'Esperto
    Alex Hong

    Alex Hong

    Chef Esecutivo
    Alex Hong è Chef Esecutivo e Comproprietario di Sorrel, un nuovo ristorante americano a San Francisco. Ha lavorato nel settore della ristorazione per più di 10 anni. Alex si è diplomato al Culinary Institute of America e ha lavorato nelle cucine di Jean-Georges e Quince, entrambi ristoranti stellati Michelin.
    Alex Hong
    Alex Hong
    Chef Esecutivo

    Usa il vapore per mantenere l'impasto soffice. Alex Hong, executive chef che ha lavorato in ristoranti stellati, consiglia: "Se vuoi preparare una pizza sottile in casa, imposta il forno a una temperatura molto elevata e usa una pietra refrattaria per rendere la base croccante. Mentre la pizza cuoce, metti in forno un paio di cubetti di ghiaccio per produrre una piccola quantità di vapore."

  6. 6
    Cuoci la seconda pizza dopo aver aggiunto la salsa di pomodoro, il formaggio e i tuoi condimenti preferiti. Ripeti lo stesso processo per distribuire la salsa di pomodoro e gli ingredienti scelti. Cuoci la seconda pizza finché il formaggio non si è sciolto e il bordo non è diventato croccante.[16]
    • Se non vuoi usare subito la seconda metà dell'impasto, puoi conservarla in frigorifero chiusa in un contenitore ermetico fino a 5 giorni o nel congelatore fino a un mese.[17]
    • Puoi conservare la pizza avanzata avvolta nella stagnola o in un contenitore a chiusura ermetica. Mettila in frigorifero e mangiala entro un paio di giorni. Se vuoi che duri più a lungo, usa un sacchetto per alimenti richiudibile o un contenitore a chiusura ermetica e conservala nel congelatore.[18]
    Pubblicità

Consigli

  • Riscalda la pizza avanzata in forno e attendi che il formaggio si sciolga.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Forno
  • Teglia
  • Zuppiera grande
  • Cucchiaio di legno o spatola per mescolare
  • Panno da cucina
  • Matterello (facoltativo)
  • Pennello da cucina
  • Cucchiaio o coltello
  • Guanti da forno
  • Contenitore a chiusura ermetica, carta stagnola o sacchetto per alimenti (facoltativo)

Informazioni su questo wikiHow

Alex Hong
Co-redatto da:
Chef Esecutivo
Questo articolo è stato co-redatto da Alex Hong. Alex Hong è Chef Esecutivo e Comproprietario di Sorrel, un nuovo ristorante americano a San Francisco. Ha lavorato nel settore della ristorazione per più di 10 anni. Alex si è diplomato al Culinary Institute of America e ha lavorato nelle cucine di Jean-Georges e Quince, entrambi ristoranti stellati Michelin. Questo articolo è stato visualizzato 12 388 volte
Categorie: Pane & Pasta | Ricette
Pubblicità