X
Questo articolo è stato co-redatto da Jonas DeMuro, MD. Il Dottor DeMuro lavora come Chirurgo Specializzato in Chirurgia delle Emergenze e dell’Area Critica Iscritto all’Albo degli Specialisti a New York. Si è laureato in Medicina presso la Stony Brook University School of Medicine nel 1996.
Questo articolo è stato visualizzato 11 429 volte
L'amputazione di un dito è una lesione molto grave. La prima cosa da fare per aiutare la vittima è tuttavia assicurarti che non abbia delle ferite più gravi; in seguito dovrai occuparti di fermare l'emorragia e salvare il dito per poterlo riattaccare.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:
Primi Interventi
-
1Controlla se l'ambiente circostante presenta pericoli. Prima di aiutare qualcuno, devi assicurarti che non ci sia nulla che possa mettere te o altre persone in una situazione pericolosa, come un apparecchio elettrico ancora acceso.
-
2Verifica se la vittima è cosciente. Devi accertarti che sia abbastanza vigile da essere in grado di parlare con te. Puoi iniziare chiedendole se si ricorda come si chiama.
- Se non è cosciente, potrebbe essere segno di qualche lesione più grave o di uno stato di shock.
-
3Chiama i soccorsi. Se sei l'unica persona nelle vicinanze, chiama il 118 per ottenere aiuto. Se invece ci sono altre persone, chiedi loro di contattare i servizi d'emergenza.
-
4Verifica che non ci siano ferite più gravi. Il sangue che esce dal dito reciso potrebbe essere motivo sufficiente per distogliere l'attenzione da altre parti del corpo, ma devi essere certo che si tratti della lesione più grave prima di procedere con le cure. Per esempio, devi controllare che non ci siano altri tagli sanguinanti più importanti.[1]
-
5Continua a parlare alla vittima. Devi aiutarla a rimanere calma parlandole con un tono di voce tranquillo; non farti prendere dal panico, parlale lentamente, fai respiri profondi e chiedile di fare altrettanto.[2]Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:
Prestare le Prime Cure
-
1Indossa dei guanti. Se ne hai un paio che puoi mettere rapidamente, indossali prima di intervenire per aiutare la vittima. I guanti ti proteggono da eventuali malattie trasmissibili di cui potrebbe soffrire il soggetto infortunato. A volte sono già presenti nei kit di pronto soccorso.[3]
-
2Pulisci la ferita. Se vedi dei residui di sporcizia, polvere o detriti sulla lesione, devi toglierli risciacquando la zona con acqua corrente pulita (puoi versarla direttamente da una bottiglia d'acqua, se non c'è un rubinetto nei paraggi). Tuttavia, se vedi qualche elemento estraneo o qualche frammento di grosse dimensioni incastrato nella ferita, devi lasciarlo dove si trova.[4]
-
3Ferma l'emorragia. Prendi una garza o un panno pulito e appoggialo sull'area lesionata applicando una certa pressione. Cerca di tamponare la fuoriuscita di sangue.[5]
-
4Solleva l'arto interessato. Fai in modo che la mano con il dito amputato si trovi a un'altezza maggiore rispetto al cuore; questa posizione rallenta l'emorragia.[6]
-
5Fai sdraiare la vittima. Aiutala a coricarsi e metti una coperta o un tappeto sotto il suo corpo per tenerla al caldo.[7]
-
6Continua ad applicare pressione. Mantieni la pressione mentre la ferita continua a sanguinare; quando inizi a stancarti, chiedi a qualcuno di sostituirti. Se hai l'impressione di non riuscire a fermare l'emorragia, assicurati di aver coperto la lesione con cura.[8]
- Se non puoi continuare ad applicare pressione, metti un bendaggio aderente. Tuttavia, presta attenzione! Se è troppo stretto potrebbe causare dei problemi, con il tempo.[9] Per applicare la fasciatura, avvolgi la garza o il panno attorno alla ferita e usa del nastro adesivo per fissarla.[10]
- Continua a mantenere la pressione finché non arrivano i soccorsi.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Salvare il Dito
-
1Lava il dito. Risciacqualo delicatamente per eliminare i residui e la sporcizia, soprattutto se la ferita sembra particolarmente sporca.[11]
- Se stai ancora applicando pressione, fai in modo che si occupi qualcun altro di questo aspetto.
-
2Togli la bigiotteria. Se possibile, rimuovi delicatamente qualunque anello o altri gioielli dal dito. Se temporeggi, in seguito questa operazione potrebbe diventare più difficile.[12]
-
3Avvolgi il dito amputato in una garza o in un tovagliolo di carta umido. Con molta cautela, coprilo con un panno di carta bagnato con una soluzione salina sterile, se disponibile (puoi usare quella per le lenti a contatto); in alternativa, usa l'acqua del rubinetto o quella di una bottiglia. Strizza il panno per eliminare l'acqua in eccesso e usalo per avvolgere il dito.[13]
-
4Metti il dito in un sacchetto di plastica. Usa un sacchetto a chiusura ermetica, come quelli a zip, e chiudilo con attenzione.[14]
-
5Prepara una borsa del ghiaccio o un secchio con del ghiaccio. Prendi un contenitore o un grande sacchetto a chiusura ermetica, aggiungi del ghiaccio, dell'acqua e inserisci all'interno il dito già chiuso a sua volta nell'altro sacchetto.[15]
- Non mettere il dito direttamente a contatto con l'acqua o il ghiaccio, altrimenti potresti provocare danni alla pelle. Inoltre ricorda di non usare il ghiaccio secco, perché ha una temperatura troppo bassa.[16]
-
6Consegna il dito amputato al personale medico. Una volta arrivati i soccorsi, lascia che siano loro a prendersene cura.Pubblicità
Consigli
- Se hai conservato il dito in un contenitore con acqua fredda o ghiaccio (assicurandoti però di tenerlo in un sacchetto sigillato) potrà essere riattaccato entro 18 ore. Se non riesci a conservarlo adeguatamente a basse temperature, può durare solo 6 ore.[17] Se non puoi tenerlo in acqua fredda in alcun modo, evita perlomeno che sia esposto al calore.
Pubblicità
Avvertenze
- Salvare la persona è più importante che salvarle il dito; per prima cosa prenditi sempre cura della vittima.
- L'amputazione di un dito è una ferita molto grave, che richiede un intervento immediato dell'ambulanza.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000006.htm
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000006.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-severe-bleeding/basics/art-20056661
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-severe-bleeding/basics/art-20056661
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000006.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-severe-bleeding/basics/art-20056661
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-severe-bleeding/basics/art-20056661
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000006.htm
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000006.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-severe-bleeding/basics/art-20056661
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000006.htm
- ↑ https://www.merckmanuals.com/home/injuries-and-poisoning/first-aid/severed-or-constricted-limbs-or-digits
- ↑ https://www.merckmanuals.com/home/injuries-and-poisoning/first-aid/severed-or-constricted-limbs-or-digits
- ↑ https://www.merckmanuals.com/home/injuries-and-poisoning/first-aid/severed-or-constricted-limbs-or-digits
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000006.htm
- ↑ www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000006.htm
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000006.htm
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità