wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 58 098 volte
Le lesioni alle mani e ai piedi sono piuttosto comuni, vanno da piccoli tagli e graffi alle ferite più gravi che danneggiano ossa, legamenti e tendini. A volte è necessario l'intervento di un medico, ma in molti casi è possibile curarle in casa. Bendare correttamente un dito o un piede infortunato può aiutare a prevenire eventuali infezioni, favorire la guarigione e dare stabilità alla zona lesa.
Passaggi
Valutare il Danno
-
1Determina la gravità della lesione. Consulta un medico se vedi un osso sporgente, se la ferita comporta tagli o lacerazioni profonde, insensibilità, oppure se grandi porzioni di pelle sono state rimosse. Nel peggiore dei casi, è possibile che la cute o persino un dito abbia subito tagli parziali o più estesi. In questo caso, applica un po' di ghiaccio sull'arto finché non sarai arrivato al pronto soccorso.[1]
-
2Arresta l'emorragia. Con una garza sterile o un panno pulito esercita pressione sulla zona ferita, fino ad arrestare la fuoriuscita del sangue. Se l'emorragia non si ferma dopo aver premuto stabilmente per 5 o 10 minuti, cerca un medico.
- Se possibile, usa delle bende che non lasciano fibre nella ferita e ostacolano la formazione di grumi di sangue.
-
3Pulisci accuratamente la zona ferita. Usa acqua fresca, garze sterili o un panno pulito. Se hai tempo, lavati le mani prima di iniziare. Elimina lo sporco e i residui presenti eventualmente sulla ferita. Può essere doloroso toccare una ferita occorsa da poco, ma è importante pulirla con estrema accuratezza e cautela in modo da prevenire eventuali infezioni.
- Pulisci l'area intorno alla ferita usando una garza sterile impregnata di una soluzione salina o di acqua pulita. Pulisci facendo un movimento dall'interno verso l'esterno in tutte le direzioni.
-
4Stabilisci se la lesione può essere curata e fasciata in casa. Una volta che l'emorragia si è fermata e la zona è stata pulita, avrai meno difficoltà a vedere i danni che in un primo momento non erano chiari, come ossa sporgenti o frammenti ossei. La maggior parte degli infortuni che si verificano alle mani e ai piedi possono essere gestiti in casa utilizzando adeguati metodi di pulizia, bendaggio e controllo della zona compromessa.[2]
-
5Usa un cerotto a farfalla. Per i tagli e le lacerazioni profonde probabilmente saranno necessari alcuni punti di sutura. Se puoi, applica un cerotto a farfalla in modo da unire le labbra della ferita finché non riuscirai a raggiungere una struttura ospedaliera. Se la lesione è estesa, utilizzane più di uno. In questo modo potrai prevenire eventuali infezioni, tenera a bada l'emorragia e aiutare il medico a valutare l'area da suturare.
- Se non hai a disposizione i cerotti a farfalla, utilizza quelli normali, cercando di unire il più possibile le parti di pelle separate. Fai attenzione a non posizionare la parte adesiva del cerotto direttamente sulla ferita.
-
6Cerca di capire se si è fratturato un osso. I sintomi della frattura ossea possono includere dolore, gonfiore, rigidità, ecchimosi, deformazioni e difficoltà di movimento della mano o del piede. Se soffri quando eserciti pressione sulla zona lesionata o quando cerchi di camminare, è probabile che si sia fratturato un osso.[3] [4] [5]
-
7Gestisci in casa una frattura ossea o una distorsione. Molti sono i casi in cui è possibile occuparsi in casa di una frattura ossea o una distorsione. Tuttavia, se in superficie la pelle sembra presentare qualche deformazione, è molto probabile che l'osso si sia spezzato in più parti. In tali circostanze è necessario ricorrere all'assistenza medica per riallineare le sezioni separate.[6] [7] [8]
-
8Cura un alluce rotto. Le fratture che riguardano l'alluce sono più difficili da curare in casa. I frammenti ossei potrebbero dislocarsi, i legamenti e i tendini potrebbero lesionarsi durante l'infortunio, inoltre i rischi di infezione e artrite saranno maggiori se la zona non guarisce correttamente. Vai al pronto soccorso se l'alluce sembra essere rotto.[9]
- Unire insieme il dito ferito con quello vicino avvolgendo del nastro medico darà supporto al dito rotto finché non arrivi all'ospedale.
-
9Applica il ghiaccio per prevenire il gonfiore, ridurre la formazione di lividi e alleviare il dolore. Evita di applicarlo direttamente sulla pelle. Puoi metterlo in un sacchetto e avvolgerlo in un asciugamano o un panno di piccole dimensioni. Talvolta le lesioni a mani e piedi non comportano tagli, graffi, emorragia o lacerazioni cutanee. È possibile che si sloghi un dito o che si fratturi un osso nonostante la pelle resti intatta.[10] [11]
- Applica il ghiaccio per dieci minuti alla volta.
Pubblicità
Applicare la Fasciatura
-
1Scegli una benda adatta alla lesione. Se si tratta di tagli e graffi poco importanti, la fasciatura serve a evitare che la zona si infetti e a favorire la guarigione. Per le lesioni più gravi, è necessaria per prevenire eventuali infezioni e proteggere l'area lesionata man mano che guarisce.[12]
-
2Ricorri a una semplice medicazione per prevenire eventuali infezioni. Una lesione alla mano o al piede può comportare danni a pelle, unghie, letto ungueale, distorsioni a legamenti e tendini o fratture ossee. Se necessita solo di una protezione dalle infezioni, sarà sufficiente medicarla e usare i cerotti normali.[13]
-
3Avvolgi la ferita con materiale sterile. Se vi sono ferite sulla pelle, una corretta medicazione della zona impedirà che si infettino e che continuino a sanguinare. Usa compresse e garze sterili o materiali puliti per coprirle interamente. Cerca di non toccare la parte sterile del bendaggio che andrà a diretto contatto con la ferita.[14]
-
4Usa creme antibiotiche per medicare. Il rischio di infezioni aumenta quando le lesioni comportano tagli, graffi o lacerazioni cutanee. Applicando una crema antibiotica direttamente sulla benda, potrai prevenire eventuali infezioni senza toccare la ferita.
-
5Mantieni la medicazione al suo posto con una fasciatura. Le bende non devono essere troppo strette, ma è necessario che avvolgano la ferita in modo da mantenere la medicazione al suo posto. Se stringono eccessivamente, possono impedire al sangue di circolare correttamente.[15]
-
6Evita di lasciare appese le parti terminali della fasciatura. Assicurati di tagliare o fissare le estremità della benda, del nastro o del materiale usato per fasciare. Se si impigliano o restano incastrate in qualcosa, potrebbero causare dolore e, in alcuni casi, ulteriori danni.[16]
-
7Lascia esposta la punta del dito della mano o del piede. A meno che non sia ferita anche questa zona, lasciandola fuori, potrai controllare se avvengono cambiamenti che indicano problemi di circolazione. Inoltre, se è necessario l'intervento del medico, lasciando esposte le estremità di mani e piedi, darai al medico la possibilità di valutare i danni alle terminazioni nervose.[17]
-
8Adatta la benda in modo da coprire correttamente la punta, qualora fosse ferita. Non è facile fasciare le dita delle mani e dei piedi. Pertanto, che si tratti di garze sterili, compresse di garza o cerotti medicali, assicurati che il materiale per il bendaggio sia più grande rispetto alla zona da fasciare affinché aderisca correttamente alla zona interessata.[18]
-
9Taglia la benda a forma di "T", "X " o "croce". Tagliando in questo modo il materiale per la fasciatura, riuscirai a coprire in tutta sicurezza le ferite localizzate sulle punte delle dita di mani o piedi. Fai in modo che i pezzi tagliati siano lunghi il doppio del dito lesionato. Dapprima stendi la benda lungo il dito, dopodiché scendi dall'altra parte. Avvolgi il resto intorno alla zona interessata.[19]
-
10Fai attenzione a non stringere eccessivamente. Ove necessario, utilizza il nastro medicale in modo che la fasciatura resti in posizione. Abbi cura di coprire anche tutte le ferite cutanee con il materiale per la medicazione, prima di applicare la benda finale, in modo da prevenire eventuali infezioni.[20]
-
11Provvedi a dare un sostegno in caso di distorsioni o fratture ossee. È indispensabile applicare la benda per proteggere la zona lesionata, prevenire infezioni, favorire la guarigione, fornire un supporto ed evitare ulteriori danni.[21]
-
12
-
13
-
14Ferma la stecca. Utilizza il nastro medicale o quello adesivo per fissarla, facendo attenzione a non stringere troppo. Applicalo prima in verticale, tenendo il dito da un lato e la stecca dall'altro, quindi avvolgi il dito lesionato e la stecca in modo che resti tutto in posizione. Anche in questo caso, non stringere eccessivamente, ma quel tanto che basta affinché la stecca non sfugga.[27] [28]
-
15Fascia due dita insieme. Nella maggior parte dei casi, il dito adiacente a quello lesionato può fungere da stecca. Si tratta di un metodo per bendare che impedisce al dito ferito di muoversi liberamente, consentendo alla zona lesionata di guarire correttamente.[29] [30] [31] [32] [33]
- Di solito si unisce con il nastro medicale il primo e il secondo dito oppure il terzo e il quarto. Non dimenticare di inserire tra di loro piccoli pezzi di garza in modo da prevenire eventuali irritazioni.[34]
-
16Inizia applicando il nastro sopra e sotto la ferita. Taglia o strappa 2 pezzi di nastro medicale bianco, non elastico. Avvolgi ciascun pezzo appena sopra e sotto l'articolazione lesionata o la frattura ossea, compreso il dito che funge da sostegno nella fasciatura. Abbi cura di avvolgere fermamente, senza stringere troppo.
-
17Avvolgi altro nastro. Una volta che le dita saranno ancorate l'una all'altra, continua ad avvolgerle con il nastro adesivo in modo da bloccarle l'una all'altra. Questo metodo consente alle dita di piegarsi insieme, ma ne limita i movimenti laterali.[35]Pubblicità
Sapere quando Cercare Assistenza Medica
-
1Presta attenzione all'eventuale presenza di sangue sotto l'unghia. In alcuni casi, potrebbe accumularsi del sangue sotto l'unghia del dito ferito, esercitando una pressione indesiderata e compromettendo ulteriormente la lesione. È necessario l'intervento di un medico per alleviare la pressione.
-
2Sottoponiti alla vaccinazione antitetanica. Persino per un taglio o un graffio di lieve entità potrebbe essere necessario ricorrere alla somministrazione di questo vaccino in modo da prevenire gravi infezioni. Gli adulti dovrebbero sottoporsi al richiamo ogni 5-10 anni.
-
3Controlla l'insorgere di altri sintomi. Se hai febbre, brividi, insensibilità o formicolio improvviso oppure un brusco aumento del dolore o del gonfiore, cerca al più presto assistenza medica.[36]
-
4Concediti il tempo per rimetterti fisicamente. Di solito sono necessarie circa 8 settimane per guarire da una frattura ossea, mentre in caso di distorsioni e lesioni articolari i tempi di guarigione sono più rapidi. Nel caso i problemi persistano, consulta un medico. Superati i primi 2 o 3 giorni, se i sintomi peggiorano, come dolore e gonfiore, è consigliabile l'intervento del medico.Pubblicità
Consigli
- Continua ad applicare periodicamente il ghiaccio per alleviare dolore, gonfiore e lividi. Inizialmente applicalo per 10-20 minuti ogni ora in modo da ridurre la manifestazione di questi sintomi.
- Tieni pulita la lesione. Al principio cambia più spesso la medicazione, in quanto le ferite tendono a sanguinare e possono contrarre infezioni.
- Avvolgi per bene le bende, senza stringerle eccessivamente.
- Mantieni sollevata la zona ferita.
- Riposati.
Riferimenti
- ↑ http://www.foothealthfacts.org/footankleinfo/metatarsal-fractures.htm
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000520.htm
- ↑ http://www.foothealthfacts.org/footankleinfo/metatarsal-fractures.htm
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000520.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-fractures/basics/art-20056641
- ↑ http://www.foothealthfacts.org/footankleinfo/metatarsal-fractures.htm
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000520.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-fractures/basics/art-20056641
- ↑ http://www.sportsinjuryclinic.net/sport-injuries/wrist-pain/sprained-finger http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000520.htm
- ↑ http://www.sportsinjuryclinic.net/sport-injuries/wrist-pain/sprained-finger
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000520.htm
- ↑ http://www.sportsinjuryclinic.net/sport-injuries/wrist-pain/sprained-finger
- ↑ http://firstaidtrainingclasses.ca/general-principles-for-the-use-of-dressing-and-bandage/
- ↑ http://firstaidtrainingclasses.ca/general-principles-for-the-use-of-dressing-and-bandage/
- ↑ http://firstaidtrainingclasses.ca/general-principles-for-the-use-of-dressing-and-bandage/
- ↑ http://firstaidtrainingclasses.ca/general-principles-for-the-use-of-dressing-and-bandage/
- ↑ http://firstaidtrainingclasses.ca/general-principles-for-the-use-of-dressing-and-bandage/
- ↑ http://www.worldwidewounds.com/2007/may/Fletcher/Fletcher-Dressings-Cutting-Guide.html
- ↑ http://www.worldwidewounds.com/2007/may/Fletcher/Fletcher-Dressings-Cutting-Guide.html
- ↑ http://life.familyeducation.com/cuts-and-scrapes/wounds-and-injuries/48244.html
- ↑ http://www.sportsinjuryclinic.net/sport-injuries/wrist-pain/sprained-finger
- ↑ http://life.familyeducation.com/cuts-and-scrapes/wounds-and-injuries/48244.html
- ↑ http://www.foothealthfacts.org/footankleinfo/metatarsal-fractures.htm
- ↑ http://www.worldwidewounds.com/2007/may/Fletcher/Fletcher-Dressings-Cutting-Guide.html
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000520.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-fractures/basics/art-20056641
- ↑ http://life.familyeducation.com/cuts-and-scrapes/wounds-and-injuries/48244.html
- ↑ http://www.worldwidewounds.com/2007/may/Fletcher/Fletcher-Dressings-Cutting-Guide.html
- ↑ http://www.sportsinjuryclinic.net/treatments-therapies/sports-taping/finger-buddy-taping
- ↑ http://www.foothealthfacts.org/footankleinfo/metatarsal-fractures.htm
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000520.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-fractures/basics/art-20056641
- ↑ http://www.medicinenet.com/broken_toe/article.htm
- ↑ http://www.sportsinjuryclinic.net/treatments-therapies/sports-taping/finger-buddy-taping
- ↑ http://www.sportsinjuryclinic.net/treatments-therapies/sports-taping/finger-buddy-taping
- ↑ http://www.medicinenet.com/broken_toe/article.htm