L'acaro della farina, il cui nome scientifico è Acarus siro, è un parassita microscopico che infesta gli alimenti secchi come i cereali, le miscele di farine, le verdure e la frutta essiccate, il formaggio e il mais. Può prosperare anche nelle cucine più pulite, se ci sono le giuste condizioni. Una dispensa buia, umida e calda è l'ambiente ideale per lo sviluppo delle colonie di questi acari, che entrano nella tua cucina attraverso alimenti già contaminati o nascosti nelle confezioni. Questo articolo ti insegnerà a riconoscere un'infestazione, a trattarla e a prevenire quelle future.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Identificare gli Acari della Farina

  1. 1
    Cerca una "polverina" marrone sulla superficie del cibo. Gli acari della farina sono di colore biancastro e sono talmente piccoli da essere praticamente invisibili a occhio nudo. Per tale ragione è molto difficile individuarli, finché l'infestazione non è davvero molto grave. Questi parassiti, però, hanno le zampe marroncine e l'insieme degli esemplari vivi, morti e i loro escrementi appare come una polvere marrone o giallastra, molto simile alla sabbia.
  2. 2
    Strofina questa polvere o un po' di farina sospetta fra le dita per percepire un odore di menta. Quando gli acari vengono schiacciati, rilasciano questo odore caratteristico. Il cibo stesso assume un sapore o un odore dolciastro, ancora prima che tu possa individuare i parassiti.
  3. 3
    Cospargi un po' di farina su una superficie piatta e controllala dopo 15 minuti. Prima di lasciarla indisturbata, cerca di creare uno strato liscio e uniforme di farina. Se c'è un'infestazione, la superficie della farina diventerà irregolare a causa dei movimenti degli acari.
  4. 4
    Attacca un pezzo di nastro adesivo sulle confezioni dei cibi o sui ripiani della dispensa per verificare la presenza di acari. Gli insetti si attaccheranno alla parte collosa del nastro e sarai in grado di vederli con una lente d'ingrandimento. Puoi anche controllare i residui di colla che si trovano sulle linguette delle scatole degli alimenti, così come sui bordi dei barattoli sigillati di farina. Gli acari potrebbero non riuscire a entrare nel contenitore, ma potrebbero accumularsi sui bordi e approfittare del momento in cui tu aprirai il barattolo.
  5. 5
    Presta attenzione a un prurito inspiegabile dopo aver maneggiato la farina o altri cereali. Sebbene questi acari non mordano, alcune persone possono avere una reazione allergica ai loro escrementi o ai parassiti stessi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Sbarazzarsi degli Acari

  1. 1
    Getta il cibo gravemente infestato nei sacchi di plastica per la spazzatura e porta questi ultimi nei bidoni fuori casa. Questo tipo di acari si nutre dei germi e delle muffe presenti nella farina, quindi la sua presenza indica che il cibo è avariato. Inoltre i parassiti possono contaminare altri alimenti con le spore di muffa quando passano da un cibo all'altro. Non preoccuparti se temi di avere mangiato alcuni di questi acari, per la maggior parte delle persone non rappresentano un pericolo.
    • In casi rari, alcuni individui possono avere una reazione allergica al consumo di farine contaminate da acari. In inglese questa reazione viene chiamata "pancake syndrome" (sindrome da pancake, perché spesso si verifica dopo avere mangiato queste frittelle preparate con miscele infestate). I sintomi allergici, di solito, si manifestano entro pochi minuti dopo il pasto e prevedono orticaria, difficoltà di respirazione, edema della gola, nausea, debolezza e/o svenimento.
    • Vai immediatamente al pronto soccorso se presenti uno qualunque di questi sintomi.
  2. 2
    Congela tutti gli alimenti secchi che potrebbero essere contaminati, in modo da uccidere gli acari. Se hai del cibo che non sembra essere infestato o non è completamente rovinato dagli acari, allora riponilo nel congelatore a -18 °C per quattro o sette giorni, per uccidere tutti i parassiti, le loro uova e le larve.
    • Quando gli acari sono morti, setaccia il cibo o rimuovi le parti contaminate che possono contenere i corpi dei parassiti.
  3. 3
    Togli dalla dispensa e igienizza ogni barattolo, vaso o contenitore in cui puoi avere conservato del cibo contaminato. Devi eliminare ogni briciola di cibo per privare i parassiti rimasti di ogni possibilità di nutrirsi. Lava i barattoli e i loro coperchi con acqua molto calda e verifica che siano perfettamente asciutti prima di riutilizzarli.
  4. 4
    Pulisci scrupolosamente tutta la dispensa o il pensile in cui erano conservati gli alimenti infestati. Usa l'aspirapolvere per eliminare ogni residuo sui ripiani e sulle pareti interne del mobile, prestando particolare attenzione alle fessure. Se non hai l'aspirapolvere, usa un pennello pulito e asciutto per spazzolare tutta l'area. Ricordati di gettare immediatamente il sacchetto dell'aspirapolvere nella spazzatura e di portare questa all'esterno.
    • Detergi tutte le superfici, ma non usare prodotti chimici o pesticidi negli spazi in cui conservi il cibo.
    • Prepara una soluzione di pulizia mescolando una parte di aceto con due di acqua oppure usa un repellente naturale e sicuro, come l'olio di neem o di arancia; in tal caso rispetta una proporzione di 1:10.
    • Dato che gli acari della farina amano gli ambienti umidi, usa un phon per asciugare la dispensa.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prevenire le Infestazioni

  1. 1
    Conserva gli alimenti in un luogo fresco e asciutto. Gli acari della farina non sopravvivono in un ambiente secco (meno del 65% di umidità), per tale ragione non dovresti mai avere un'infestazione se la dispensa è ben ventilata. Stai molto attento a dove si trovano i bollitori, le pentole elettriche, gli essiccatori e i fornelli, così puoi evitare che si accumuli dell'aria umida negli armadietti in cui riponi gli alimenti.
    • Prova a mettere una ventola in dispensa per raffreddare l'aria ed eliminare l'umidità.
  2. 2
    Conserva la farina, i cereali, i prodotti a chicco (come il riso) e gli altri alimenti suscettibili all'infestazione in contenitori ermetici. In questo modo il cibo resta fresco e asciutto, libero da parassiti. Se alcuni acari sono sopravvissuti al tuo processo di pulizia, puoi dare loro "il colpo di grazia" impedendo l'accesso al cibo, così che non siano neppure in grado di deporre le uova nei cereali.
    • I sacchetti sigillabili sono efficaci nel breve periodo, ma con il tempo gli acari sono in grado di rosicchiarli e aprirsi un varco verso il cibo. Affidati a contenitori di vetro o di plastica spessa.
    • Il ciclo vitale degli acari della farina è di circa un mese, quindi devi mantenere tutto ben pulito e sigillato, così che gli esemplari rimasti muoiano.
    • Cerca di non mescolare il cibo nuovo con quello vecchio ancora presente nei contenitori. Aspetta di avere finito tutta la farina di un barattolo, lava quest'ultimo con cura e rimuovi ogni residuo che può essere rimasto sul fondo; solo a questo punto puoi riempirlo con il nuovo prodotto.
  3. 3
    Acquista i prodotti secchi in piccole quantità. Sebbene in questo modo spendi un po' di più rispetto agli acquisti in grandi quantità, ricorda che le piccole porzioni tendono a rimanere in dispensa per periodi più brevi e quindi si riducono i rischi di contaminazione. Se il cibo resta in un luogo umido per troppo tempo, si bagnerà e svilupperà delle muffe, dando inizio, in questo modo, a una nuova infestazione.
    • Ispeziona sempre tutte le confezioni prima di portarle a casa. Controlla che non siano danneggiate o bagnate e che non siano state esposte su scaffali umidi.
  4. 4
    Attacca con il nastro adesivo delle foglie di alloro dentro i contenitori o nella dispensa in cui conservi gli alimenti. Si ritiene che gli acari della farina, gli scarafaggi, i topi, le falene, le calandre e altri parassiti non sopportino l'odore dell'alloro e in questo modo si allontaneranno dal tuo cibo. Puoi anche mettere l'alloro direttamente nei barattoli (il suo sapore non altererà quello del cibo) oppure fissare le foglie con il nastro adesivo all'interno del coperchio, nella dispensa o nel pensile.
    • C'è una disputa in corso in merito all'uso dell'alloro fresco o essiccato. Alcune persone dichiarano che entrambi sono efficaci, quindi acquista il prodotto che è più comodo per te e valuta i risultati che ottieni.
  5. 5
    Conserva il cibo per gli animali domestici lontano da altri alimenti secchi. Le leggi che regolamentano la produzione del cibo per animali non sono così rigide come quelle per la nutrizione umana, quindi ci sono maggiori possibilità che contengano parassiti. Riponi questi prodotti in contenitori ermetici e lontano dal cibo per la tua famiglia.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 65 831 volte
Categorie: Cucina
Pubblicità