Pulendo in maniera appropriata i pennelli dopo l'utilizzo, fai sì che le setole mantengano la forma adeguata per il progetto successivo. Esistono molte tecniche di pulizia, sebbene alcuni tipi di vernice richiedano degli approcci differenti rispetto ad altri. Pulire i pennelli accuratamente dopo ogni sessione di pittura permette di poterli usare per molto tempo.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

con il Solvente

  1. 1
    Strofina il pennello su uno straccio o della carta assorbente. Cerca di eliminare la maggiore quantità possibile di colore; sbarazzandoti della vernice in eccesso semplifichi parecchio il lavoro. Per procedere, puoi sfregare il pennello sul bordo della latta di colore quando hai finito di lavorare e passarlo poi su uno straccio o della carta da cucina per eliminare ancora più vernice.
  2. 2
    Risciacqualo con il solvente giusto. Puoi utilizzare lo stesso che hai usato durante la tinteggiatura; versalo in una ciotola o in un secchio e strofina delicatamente il pennello con movimenti orizzontali; sfregalo lungo le pareti e sul fondo del recipiente. Se hai una spatola a pettine, puoi utilizzarla mentre il pennello è nel solvente. Ecco alcuni liquidi adatti al tuo scopo:
    • Acquaragia per la maggior parte delle vernici a base di olio;
    • Acqua per quelle a base d'acqua, come acrilico, acquerello, lattice e la maggior parte delle colle bianche e per legno;
    • Alcol denaturato per la gommalacca.
    • Se non sai con certezza quale tipo di vernice stai usando, controlla l'etichetta del produttore che dovrebbe riportare le istruzioni in merito al solvente da utilizzare.
  3. 3
    Lava le setole con acqua e detersivo per i piatti per eliminare i residui. Una volta pulito il pennello con il solvente, devi infatti sbarazzarti di quest'ultimo risciacquando le setole sotto l'acqua corrente e aggiungendo poi qualche goccia di detersivo per i piatti; strofina accuratamente per permettere al sapone di agire e risciacqua poi nuovamente il pennello finché non hai rimosso ogni traccia. Al termine, asciugalo con uno straccio pulito o della carta assorbente.
  4. 4
    Risciacqualo sotto l'acqua corrente calda. Devi risciacquare le setole ancora una volta; strofinale tra le dita, ma sii molto delicato se sono di zibellino. Per questa pulizia puoi utilizzare una spatola a pettine.
  5. 5
    Scuoti lo strumento o tamponalo per eliminare l'acqua in eccesso. Una volta lavato, devi sbarazzarti dell'acqua residua. Ripristina la forma corretta delle setole e riponi il pennello in posizione verticale in un contenitore, in modo che le setole non si deformino mentre si asciugano.
  6. 6
    Lascia che si asciughi completamente all'aria. Una volta scomparsa ogni traccia di umidità, puoi riporre il pennello nel suo imballo originale. Assicurati però che sia ben asciutto; se lo inscatoli quando è ancora bagnato, potrebbe svilupparsi della muffa.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

con l'Ammorbidente

  1. 1
    Elimina l'eccesso di colore dal pennello. Strofinalo sulla carta assorbente o su un panno per sbarazzarti della maggiore quantità possibile di vernice.
  2. 2
    Prepara una miscela con 4 litri di acqua e 120 ml di ammorbidente. Usa acqua calda, ma non bollente; questa soluzione smuove il colore dalle setole, staccandolo facilmente.[1]
  3. 3
    Agita il pennello nella miscela. Muovilo per qualche secondo, finché non vedi che la vernice inizia a staccarsi e scuotilo per qualche altro secondo.
  4. 4
    Risciacqua via i residui. Strizza le setole usando uno straccio o della carta da cucina per sbarazzarti dell'acqua; puoi anche far ruotare velocemente il pennello tra le mani o picchiettarlo sulla scarpa per scuotere via l'umidità.
  5. 5
    Conferisci la forma corretta alle setole e metti il pennello in posizione verticale per asciugarlo. Aspetta che sia completamente asciutto prima di riporlo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

con l'Aceto (in caso di Vernice Indurita)

  1. 1
    Tieni il pennello in ammollo nell'aceto bianco per un'ora. Trascorso questo tempo, controlla se puoi piegare le setole; se non è possibile, immergi nuovamente il pennello nell'aceto per un'altra ora.
  2. 2
    Metti il pennello in un vecchio pentolino e coprilo con aceto bianco. Se dopo due ore di ammollo è rimasta della vernice indurita sulle setole, prova a far bollire il pennello; assicurati che l'aceto le copra completamente.
  3. 3
    Porta a bollore il liquido sul fornello. Lascialo sobbollire per alcuni minuti con all'interno il pennello.[2]
  4. 4
    Togli lo strumento dal pentolino e aspetta che si raffreddi. Procedi con molta cautela, perché all'inizio è molto caldo al tatto; usa una presina o delle pinze.
  5. 5
    Pettina le setole. A tale scopo, puoi usare le dita o un vecchio pettine; appoggia l'accessorio alla base delle setole e fallo scorrere per tutta la loro lunghezza per allentare i residui di colore. Procedi in questo modo finché le incrostazioni non si sono staccate completamente.
  6. 6
    Risciacqua il pennello. Una volta allentata la vernice, risciacqualo sotto l'acqua corrente fredda per eliminare gli ultimi residui.
  7. 7
    Ripeti in base alla necessità. Potrebbe essere necessario ripetere completamente la procedura per ripristinare la forma originale delle setole.
  8. 8
    Lascia che si asciughi all'aria. Metti il pennello in posizione verticale in un barattolo e assicurati che le setole assumano la forma corretta; quando è completamente asciutto, puoi riporlo normalmente.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

con il Detersivo Liquido per i Piatti (per Vernici a Base d'Olio)

  1. 1
    Strizza la maggiore quantità possibile di vernice dal pennello. Puoi strofinarlo su uno straccio o della carta assorbente.
  2. 2
    Metti un po' di sapone liquido per i piatti sul palmo della mano. È sufficiente una dose equivalente a una monetina; apri il rubinetto e aspetta che esca acqua calda.
  3. 3
    Strofina il pennello con movimenti circolari sul palmo della mano. Mentre lasci che l'acqua calda scorra sulla mano, sfrega le setole; risciacqua e ripeti finché non noti più alcuna traccia di vernice; per ottenere risultati soddisfacenti, dovrai ripetere il processo almeno tre volte.
  4. 4
    Ripristina la forma originale del pennello. Aspetta che si asciughi completamente prima di usarlo nuovamente con una vernice a base d'olio. Posalo in verticale, in modo che l'acqua non rimanga intrappolata nella testa del pennello, con il rischio di allentare le setole e/o che il manico si rompa o si deformi.
    • In aggiunta (ma non è obbligatorio), puoi utilizzare anche dell'acquaragia ogni pochi mesi per una pulizia più profonda.
    Pubblicità

Consigli

  • Non tenere un pennello in verticale sulle setole e non lasciarlo in ammollo nell'acqua; avvolgile invece nella carta assorbente, piegane il bordo sotto di esse e appoggia lo strumento in piano ad asciugarsi.
  • Una volta che le setole sono asciutte, riponi lo strumento nel suo contenitore originale (se l'hai ancora) oppure racchiudile con un elastico, in modo che mantengano la forma originale e il pennello sia più facile da gestire durante il lavoro successivo.
  • Se usi una vernice acrilica, puoi usare l'acetone o l'alcol denaturato per recuperare un pennello incrostato. È sufficiente immergerlo per alcuni minuti nel solvente e poi risciacquarlo con acqua e sapone; ripeti la sequenza finché le setole non sono morbide e pulite. Usa delle pinzette per eliminare i peli crespi ai lati.
  • Se dipingi ogni giorno con dei colori a olio, potresti accorgerti che una pulizia quotidiana usura troppo i pennelli; prova ad avvolgerli nella pellicola di plastica o a conservarli in un sacchetto di plastica richiudibile. Se lasci le setole costantemente nel solvente, puoi ridurne notevolmente la durata.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non dimenticare di lavarti le mani dopo aver pulito i pennelli.
  • Sebbene venga in genere utilizzata la trementina per gli strumenti di pittura a olio, dovresti optare per l'acquaragia come solvente, dato che è molto meno tossica.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pennello sporco di vernice
  • Solvente adatto alla vernice usata
  • Detersivo
  • Acqua
  • Stracci o carta assorbente

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 89 562 volte
Categorie: Pittura
Sommario dell'ArticoloX

Per pulire un pennello già secco, immergine le setole nell'aceto di vino bianco per un'ora. Se passato questo tempo c'è ancora della vernice sul pennello, mettilo in una pentola piena di aceto che poi farai bollire su un fornello. Dopo alcuni minuti spegni il fuoco, prendi il pennello e usa le dita per rimuovere qualsiasi residuo di vernice rimasta. Per pulire un pennello con residui di pittura a olio, eliminane quanta più possibile con un tovagliolo di carta. Poi strofina le setole con il detersivo liquido per i piatti fino a rimuoverla del tutto.

Pubblicità