Dal momento che i piani cottura in vetro hanno una superficie delicata, spesso sono più soggetti a graffiarsi e rigarsi, soprattutto quando vengono puliti con spugne abrasive e prodotti aggressivi. Puoi lavarli in maniera sicura ed efficace utilizzando il bicarbonato di sodio, l'acqua e un panno morbido in microfibra, oppure ricorrendo a un detergente formulato appositamente per i piani cottura in vetro temperato. Qualunque sia il metodo che scegli di adoperare, assicurati di aver spento il gas e tolto i residui di cibo eventualmente incrostati prima di procedere alla pulizia.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Bagnare con Bicarbonato di Sodio e Acqua

  1. 1
    Riempi un recipiente con acqua calda e qualche goccia di detersivo per i piatti. Crea una soluzione saponata in cui immergere il panno. Il detersivo agisce chimicamente contro il grasso sciogliendolo e facilitandone la rimozione, mentre l'acqua calda aiuta ad accelerare questo processo.[1]
  2. 2
    Immergi un panno morbido in microfibra nella soluzione a base di acqua e sapone. Poiché sono superfici abbastanza delicate, il panno in microfibra è ideale per pulire i piani cottura in vetro perché non li graffia. Immergilo fino a impregnarlo della soluzione saponata. Assicurati che sia grande abbastanza da coprire tutto il piano cottura, altrimenti utilizzane due.[2]
  3. 3
    Crea uno spesso strato di bicarbonato di sodio sul piano cottura. Puoi spargerlo solo sulla zona sporca o su tutta la superficie per una pulizia più profonda.[3]
  4. 4
    Togli il panno e strizzalo. Sollevalo dalla soluzione saponata e strizzalo per eliminare l'acqua in eccesso. Dovrebbe essere abbastanza bagnato da inumidire lo strato di bicarbonato, ma non troppo da ricoprire d'acqua il piano cottura.[4]
  5. 5
    Stendi il panno sul piano cottura e aspetta almeno 15 minuti. Dovresti fare in modo che copra tutta la superficie cosparsa di polvere di bicarbonato per evitare che si asciughi mentre agisce sullo sporco incrostato. Aspetta 15-30 minuti prima di rimuovere il panno, in modo che abbia il tempo sufficiente per ammorbidire i residui di cibo più ostinati.[5]
  6. 6
    Strofinalo sul piano cottura. Passati 15-30 minuti, friziona il panno con movimenti circolari per ottenere un risultato migliore, raccogliendo tutte le incrostazioni ammorbidite presenti sulla superficie. Il bicarbonato di sodio andrà a decomporre e asportare qualsiasi residuo di cibo.
  7. 7
    Rimuovi tutte le tracce di bicarbonato e acqua. Prendi un altro panno in microfibra (questa volta asciutto) e usalo per togliere ogni residuo, asciugare e lucidare il piano cottura. Se sono ancora presenti zone con incrostazioni di cibo o grasso, ripeti il procedimento con il bicarbonato finché non saranno scomparse.[6]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Pulire con un Detergente

  1. 1
    Acquista un prodotto apposito. Nei negozi di ferramenta e in alcuni supermercati puoi trovare detergenti formulati appositamente per i piani cottura in vetro temperato. Alcuni sono liquidi, altri sono in spray. Scegli il prodotto che preferisci.[7]
  2. 2
    Versa o spruzza il detergente sul piano cottura. Applicalo liberamente su varie zone, concentrandoti in modo particolare sulle aree in cui vedi o senti accumuli di grasso.[8]
  3. 3
    Strofina energicamente la superficie. Utilizza una spugnetta non abrasiva per passare il detergente sulle incrostazioni di cibo e grasso. Se hai bisogno di uno strumento più forte, usa la lama di una spatola in silicone per raschiare il cibo carbonizzato.[9]
  4. 4
    Lucida il piano cottura. Usa un tovagliolo di carta o un panno in microfibra per eliminare le tracce di detergente e terminare la pulizia. Se si impregna troppo dovrai usarne più di uno. Strofina il piano cottura finché non sarà asciutto e abbastanza brillante da poterti specchiare.[10]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Mantenere Pulito il Piano Cottura

  1. 1
    Pulisci non appena si sporca. Più i residui di quello che hai cucinato restano sul piano cottura, più si incrostano e saranno difficili da rimuovere. Se c'è il rischio che ti dimentichi di sgrassare il piano cottura una volta che si è raffreddato, programma un timer per 20 o 30 minuti quando hai finito di cucinare.[11]
  2. 2
    Lavalo con acqua saponata una volta a settimana. Prepara la stessa soluzione saponata spiegata precedentemente (un recipiente di acqua tiepida con poche gocce di detersivo delicato) e utilizza una spugna non abrasiva per eliminare le tracce di cibo e grasso.[12] Pulendolo in questo modo una volta alla settimana lo terrai sempre lucido ed eviterai che si accumuli lo sporco.
  3. 3
    Utilizza l'aceto per eliminare le striature. Se si vede qualche striscia o macchia d'acqua dopo che hai lavato il piano cottura, lucidalo con un panno morbido inumidito con 1-2 cucchiai di aceto.[13] Puoi anche usare un normale prodotto per la pulizia del vetro.
    Pubblicità

Consigli

  • È consigliabile indossare un paio di guanti di gomma se hai le mani sensibili all'acqua calda e al bicarbonato di sodio. La protezione dei guanti evita che la pelle si secchi e si screpoli dopo aver pulito il piano cottura con questa soluzione.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Recipiente di dimensioni medie
  • Detersivo liquido per piatti
  • Acqua calda
  • 2 panni morbidi in microfibra
  • Bicarbonato di sodio

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 31 623 volte
Categorie: Pulizia
Sommario dell'ArticoloX

Se non hai un detergente specifico per i piani cottura in vetro, puoi prepararne uno mescolando acqua calda e alcune gocce di detersivo per piatti. Poi, spargi uno spesso strato di bicarbonato di sodio sull'area da pulire. Immergi nell'acqua saponata un grande panno in microfibra e stendilo sul piano cottura in modo da coprire completamente il bicarbonato. Dopo 15 minuti, togli il panno e gratta via i residui. Usa un panno pulito per asciugare e lucidare il piano cottura; il gioco è fatto! Per consigli su come tenere pulito il tuo piano cottura in vetro, continua a leggere!

Pubblicità