Il piercing industrial viene solitamente eseguito nella parte superiore e cartilaginea del padiglione auricolare; consiste in due fori individuali collegati da un gioiello a barretta. Questa modifica corporea si infetta facilmente se non viene pulita e curata nella maniera corretta. Dovresti igienizzare le ferite due volte al giorno, per tutto il periodo della guarigione, con sapone antibatterico o una soluzione di acqua calda e sale marino.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

con un Sapone Antibatterico

  1. 1
    Fai scorrere l'acqua calda sul piercing. Risciacqua le ferite per almeno 30 secondi mentre fai la doccia o tenendo la testa sotto il rubinetto; in questo modo, ammorbidisci la pelle secca o le crosticine che si sono formate dall'ultima pulizia.[1]
  2. 2
    Usa le dita. Insapona le mani con acqua calda e sapone antibatterico e applica il detergente sul gioiello usando il mignolo; in seguito, fai ruotare la barretta diverse volte. Spalma la schiuma dietro la barretta, nella parte interna dell'orecchio e attorno alle ferite per circa tre minuti; usa sempre il mignolo per questa operazione.[2]
  3. 3
    Risciacqua e asciuga il piercing. Dopo averlo pulito per tre minuti con il sapone antimicrobico, elimina accuratamente tutta la schiuma e la sporcizia con un flusso d'acqua; tampona poi la zona con della carta da cucina per asciugarla.[3]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

con una Soluzione di Sale Marino

  1. 1
    Prepara la soluzione. Procurati un contenitore pulito da un litro simile a quelli Tupperware; verifica che il materiale possa resistere all'acqua bollente. Aggiungi un cucchiaino di sale marino e riempi il recipiente con acqua bollente, aspetta che il liquido si raffreddi finché è tollerabile al tatto.[4]
  2. 2
    Immergi l'orecchio in acqua. Quando è ancora molto calda ma non bollente, appoggia il contenitore sul tavolo, siediti in prossimità di esso e chinati in avanti; immergi completamente le ferite e mantieni la posizione per 5 minuti.
  3. 3
    In alternativa, usa un dischetto di ovatta. Se non vuoi immergere l'orecchio, puoi pulire il piercing con un batuffolo struccante; bagnalo nella soluzione salina e applicalo sulle ferite per circa cinque minuti.
  4. 4
    Aspetta che la zona si asciughi all'aria. Dopo questa procedura non usare alcun telo ma lascia semplicemente che l'umidità evapori; non toccare il piercing tra una pulizia e l'altra.[5]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prendersi Cura del Piercing in Maniera Sicura

  1. 1
    Igienizza le mani prima di toccare le ferite. È fondamentale non toccare il piercing con le mani sporche, dovresti sempre lavarle con sapone e acqua molto calda; strofinale per almeno 20 secondi dopo averle ricoperte di schiuma e risciacquale con acqua calda.[6]
  2. 2
    Pulisci l'orecchino due volte al giorno. Per evitare infezioni è necessario provvedere con questa frequenza durante il periodo di guarigione; i fori impiegano da quattro settimane a sei mesi per cicatrizzarsi. Inserisci la pulizia del piercing nella tua routine, ad esempio occupatene dopo la colazione e prima di coricarti la sera.[7]
    • Se non rispetti una programmazione regolare, le ferite possono infettarsi e i tempi di guarigione si dilatano.
    • Ricorda che il piercing industrial impiega più tempo a guarire rispetto agli altri. Una volta perfettamente cicatrizzato, non dovrebbe essere dolente al tatto; tuttavia, vale la pena fissare un appuntamento con il medico per capire se le ferite sono guarite del tutto.
  3. 3
    Vai dal dottore se noti segni di infezione. L'arrossamento, le striature rosse o le secrezioni gialle in prossimità del piercing sono segnali di una possibile complicazione. Se li noti oppure lamenti un forte dolore o gonfiore, fissa un appuntamento con il medico quanto prima.[8]
    • Se vedi delle croste attorno alle ferite, non staccarle; lasciale dove si trovano affinché il dottore possa esaminarle e prenderne un campione.
  4. 4
    Durante il periodo di guarigione non bagnare la zona quando fai il bagno o nuoti. Un piercing industrial impiega da uno a sei mesi per cicatrizzare; pertanto, escluse le occasioni in cui lo pulisci, devi evitare di immergerlo in acqua in questo periodo. Non bagnarlo quando fai il bagno, la doccia o lavi i capelli; non dovresti neppure andare a nuotare.[9]
  5. 5
    Cambia regolarmente i vestiti e la biancheria da letto. È importante indossare capi puliti e dormire in lenzuola pulite mentre il piercing guarisce; in caso contrario, i germi possono attaccare le ferite causando infezioni indesiderate e potenzialmente gravi.
    • Cambia gli abiti ogni giorno.
    • Metti lenzuola pulite sul letto almeno una volta a settimana.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Karissa Sanford
Co-redatto da:
Specialista in Body Piercing
Questo articolo è stato co-redatto da Karissa Sanford. Karissa Sanford è la Co-titolare di "Make Me Holey Body Piercing", uno studio con sede nella San Francisco Bay Area specializzato nella realizzazione di piercing per il corpo. La pratica viene eseguita in maniera assolutamente sicura e mostrando grande affabilità nei confronti della clientela. Karissa ha oltre 10 anni di esperienza nel settore ed è membro della "Association of Professional Piercers (APP)". Questo articolo è stato visualizzato 5 944 volte
Categorie: Tatuaggi & Piercing
Pubblicità