Questo articolo è stato co-redatto da Sasha Blue. Sasha Blue è una Body Piercer Professionale con qualifica nella Contea di San Francisco, in California. Avendo iniziato il suo apprendistato nel 1997, Sasha vanta oltre 20 anni di esperienza nel settore del body piercing professionale. Da allora non ha mai smesso di dedicarsi a questa pratica e attualmente lavora presso lo studio Mission Ink Tattoo & Piercing.
Questo articolo è stato visualizzato 9 904 volte
I piercing nella cartilagine sono un'espressione di sé divertente e alla moda, ma richiedono molta cura, in special modo durante la fase della guarigione. Il piercing va trattato in modo delicato ed esclusivamente con le mani pulite. Dovrai lavare l'area due volte al giorno con una soluzione salina, rimuovere le eventuali secrezioni secche e controllare che il piercing non stia facendo infezione osservandolo allo specchio. Inoltre, dovrai resistere alla tentazione di giocherellare con il piercing.
Passaggi
Pulire il Piercing Metodicamente
-
1Lavati le mani. Prima di toccare il piercing, dovrai sempre lavarti accuratamente le mani usando un sapone antibatterico. Toccando la ferita con le mani sporche potresti introdurvi dei batteri o degli agenti patogeni.
-
2Metti a bagno il piercing. Sciogli un quarto di cucchiaino di sale marino in 75 ml di acqua calda. Immergi il piercing nella soluzione salina e tienilo a bagno per 2-3 minuti.[1]
-
3Rimuovi le secrezioni secche con delicatezza. Se sono presenti delle secrezioni secche o delle crosticine, inumidisci un pezzo di garza e cerca di rimuoverle strofinando la parte con estrema delicatezza. Se le crosticine non vengono via facilmente, lasciale dove sono senza cercare di rimuoverle con la forza.[2]
- Non usare un batuffolo di cotone o un cotton fioc per pulire il piercing per evitare di introdurre dei residui di tessuto nella ferita; inoltre, rischi che il cotone possa rimanere impigliato al gioiello, provocando qualche danno al piercing.
-
4Asciuga la pelle. Tampona delicatamente l'area intorno al piercing con un fazzoletto di carta asciutto. Non usare l'asciugamano del bagno che condividi con gli altri abitanti della casa per proteggere il piercing da eventuali batteri che possono causare un'infezione. Asciuga la pelle con delicatezza senza strofinare per non rischiare di rallentarne la guarigione.[3]Pubblicità
Tenere il Piercing Pulito
-
1Non giocherellare con il piercing. Finché la pelle non è completamente guarita, evita di toccare il piercing se non quando è il momento di pulirlo. Facendo ruotare il gioiello potresti provocare un'infezione. Non dimenticare di lavarti accuratamente le mani prima di toccarlo per pulirlo.[4]
-
2Assicurati che la federa del cuscino e i tuoi abiti siano puliti. Per non correre il rischio che il piercing faccia infezione, è importante che i tuoi indumenti e la federa su cui dormi siano puliti. Durante il processo di guarigione, gli abiti che potrebbero entrare a contatto con il piercing all'orecchio (per esempio una felpa con il cappuccio) andranno lavati dopo ogni utilizzo. Le lenzuola (in particolare le federe) dovranno essere lavate almeno una volta alla settimana.[5]
-
3Non applicare nessun prodotto chimico aggressivo sull'area intorno al piercing. Non usare l'alcool e l'acqua ossigenata perché possono seccare e danneggiare la pelle. I saponi antibatterici e le saponette arricchite con sostanze idratanti possono lasciare dei residui sulla pelle che potrebbero agevolare l'insorgere di un'infezione o rallentare il processo di guarigione.[6]Pubblicità
Distinguere i Segni di un'Infezione
-
1Presta attenzione al colore della pelle intorno al piercing. È normale che i primi giorni sia arrossata, ma se il rossore non si attenua entro 3-4 giorni, il piercing potrebbe essersi infettato. Anche nel caso in cui la pelle intorno al piercing dovesse assumere un tono innaturale (per esempio, giallastro) potrebbe essere in corso un'infezione. Esamina il colore della pelle due volte al giorno guardandoti allo specchio, preferibilmente prima di eseguire la pulizia del piercing.[7]
-
2Nota se ci sono delle secrezioni di pus di colore giallo o verdastro. Durante il processo di guarigione, è normale che si producano delle lievi secrezioni biancastre. Se però noti che c'è del pus giallognolo o verdastro, significa che la pelle potrebbe aver fatto infezione. Controlla il piercing prima di pulirlo, dato che pulendolo potresti rimuovere le secrezioni che ti devono mettere in allarme.[8]
-
3Nota se la pelle intorno al piercing è gonfia o sanguina. Non è normale che la ferita sanguini a lungo, quindi consideralo un segnale di allarme. Lo stesso vale per il gonfiore che dovrebbe scomparire entro 3-4 giorni; in caso contrario, la ferita potrebbe essersi infettata. Controlla l'area con attenzione almeno una volta al giorno.[9]
-
4Contatta il medico se noti dei segnali riconducibili a un'infezione. Se osservando il piercing ti accorgi che potrebbe essere stato infettato dai batteri, contatta immediatamente il tuo medico curante o la guardia medica. Per risolvere il problema, potresti dover usare gli antibiotici o una pomata antibatterica. Se non viene curata, l'infezione potrebbe causare un ascesso e, a quel punto, potrebbe essere necessario intervenire chirurgicamente per risolvere il problema. Nei casi più gravi l'orecchio potrebbe rimanere deforme.[10]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Body-piercing/Pages/Introduction.aspx
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Body-piercing/Pages/Introduction.aspx
- ↑ https://www.nhs.uk/conditions/body-piercing/
- ↑ https://piercingexp.com/aftercare/
- ↑ https://www.nhs.uk/conditions/body-piercing/
- ↑ https://piercingexp.com/aftercare/
- ↑ https://www.nhs.uk/conditions/body-piercing/
- ↑ https://www.nhs.uk/conditions/body-piercing/
- ↑ https://www.nhs.uk/conditions/body-piercing/