Pulire una borsa di pelle non è difficile come può sembrare. I metodi di pulizia principali sono piuttosto immediati, eseguibili in casa ed efficaci per prevenire la formazione di macchie ostinate. Leggi i seguenti suggerimenti per scoprire come pulire una borsa di cuoio in maniera facile e veloce.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Pulire la Pelle

  1. 1
    Elimina la macchia con un panno umido e pulito. Massaggialo sulla zona interessata fino a inumidirla, senza però bagnarla.
  2. 2
    Applica una soluzione detergente su un panno morbido. Puoi comprare un prodotto apposito, che spesso si trova all'interno di kit specifici. Puoi anche prepararlo in casa mescolando qualche goccia di sapone delicato (come un detersivo per lavare i piatti senza profumo o un docciaschiuma per bambini) con dell'acqua distillata.
  3. 3
    Ripassa il panno morbido sulla zona interessata fino a eliminare completamente la macchia. Realizza dei movimenti seguendo la grana del cuoio [1] . Questo ti aiuterà a proteggerne l'integrità.
  4. 4
    Utilizza un panno asciutto e pulito per eliminare i residui di detergente o l'eccesso di acqua. Per ora non preoccuparti di asciugare la borsa.
  5. 5
    Lasciala asciugare per circa 30 minuti. Non provare ad accelerare il procedimento con un asciugacapelli. Se hai fretta, potresti mettere la borsa di fronte a un ventilatore. L'aria fredda è meno dannosa di quella calda.
  6. 6
    Una volta che la borsa sarà asciutta, applica un balsamo per cuoio con un panno morbido. Massaggialo seguendo movimenti circolari. Aiuterà a mantenere la pelle morbida ed elastica. Non usare una classica lozione per mani, che può macchiare e deteriorare il cuoio.
  7. 7
    Potresti lucidare il cuoio con un panno asciutto. Questo ti aiuterà a ripristinare la grana e la lucidità della borsa [2] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Pulire la Pelle Verniciata

  1. 1
    Prova a usare innanzitutto l'acqua. A volte è tutto quello che serve per eliminare le macchie superficiali, come strisciate e ditate. Basta inumidire un tovagliolo, un batuffolo di cotone o un cotton fioc con dell'acqua e usarlo per rimuovere la macchia.
  2. 2
    Per le macchie più persistenti, usa una soluzione lavavetri. Se l'acqua non ha rimosso la macchia, puoi provare uno spray lavavetri. Basta spruzzarne un po' sulla chiazza, quindi pulire con un tovagliolo o un panno morbido.
  3. 3
    Prova la vaselina sulle macchie e sulle parti in cui si sono verificate alterazioni di colore. Imbevi un cotton fioc o un tovagliolo di vaselina, quindi applicala sulla chiazza con piccoli movimenti circolari. È efficace sulle macchie causate da trasferimenti di colore.
  4. 4
    Utilizza l'alcool isopropilico sulle macchie più ostinate e sulle aree interessate da alterazioni di colore. Imbevi di alcool isopropilico un batuffolo di cotone o un cotton fioc e massaggialo delicatamente sulle chiazze con movimenti circolari. Se la macchia persiste, potresti invece provare un solvente per smalto. Una volta finito, assicurati di asciugarlo completamente. Tieni a mente che è molto più aggressivo e potrebbe danneggiare la finitura.
  5. 5
    Prova a usare il nastro adesivo sulle macchie superficiali. Infatti, ti basta sollevarle dal cuoio con la forza. Prendi un pezzetto di nastro adesivo, premilo sulla chiazza e strappalo via velocemente. È un metodo particolarmente efficace per strisciate, macchie di rossetto e mascara [3] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Pulire la Pelle Scamosciata

  1. 1
    Prendi una spazzola dalle setole morbide. Sarebbe ideale usarne una apposita per la pelle scamosciata, che puoi trovare in kit di pulizia specifici. Puoi però utilizzare anche uno spazzolino da denti pulito o una spazzolina da manicure.
    • Se usi una spazzolina da manicure o uno spazzolino, in futuro cerca di impiegarlo solo ed esclusivamente per pulire la pelle scamosciata.
  2. 2
    Spazzola delicatamente la zona interessata con movimenti brevi e dolci. Segui sempre la stessa direzione. Per ora, non andare avanti e indietro. Questo ti aiuterà ad allentare le fibre e lo sporco.
  3. 3
    Ripassa la spazzola sulla macchia. A questo punto, puoi sfregare la spazzola sulla zona interessata muovendola avanti e indietro. Se la borsa dovesse iniziare a perdere peli, non allarmarti. Si tratta semplicemente delle fibre di sporco che stanno venendo via.
    • Per non sporcare i tuoi vestiti o il piano di lavoro, metti un asciugamano sotto la borsa.
  4. 4
    Sfrega la zona interessata con una spugnetta "magica" bianca. Puoi trovarla al supermercato, nel reparto dei detersivi. Passala delicatamente sulla zona interessata muovendola avanti e indietro fino a eliminare lo sporco.
  5. 5
    Se la borsa è leggermente sporca, potresti provare a pulirla con il vapore. Il modo più facile è appenderla in bagno subito dopo esserti fatto una doccia calda. L'aria sarà abbastanza umida da sciogliere le chiazze, ma non tanto da macchiare la borsa. Successivamente, lasciala asciugare, quindi sfrega la zona interessata con un pennello dalle setole morbide [4] .
  6. 6
    Tratta le macchie ostinate con aceto o alcool isopropilico. Imbevi una spugna di aceto bianco o alcool isopropilico, quindi sfregala delicatamente sulla macchia. Lasciala asciugare, poi passa una spazzola dalle setole morbide. Contrariamente all'acqua, l'aceto bianco e l'alcool isopropilico non macchiano la pelle scamosciata.
    • Non preoccuparti dell'odore di aceto: andrà via.
    • Le macchie particolarmente ostinate possono richiedere un prodotto detergente specifico per la pelle scamosciata.
  7. 7
    Pareggia o taglia gli eventuali fili. Mentre spazzoli la borsa, potresti accorgerti che alcune fibre sono più lunghe di altre. Puoi spuntarle con un paio di forbici o passarci un rasoio elettrico [5] .
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Pulire la Parte Interna

  1. 1
    Svuota la borsa e metti da parte il contenuto. Approfitta di questa occasione per scartare le penne vecchie e buttarle.
  2. 2
    Capovolgi la borsa e scuotila. Questo ti aiuterà a eliminare la maggior parte della polvere e dello sporco. Ti conviene farlo su un cestino della spazzatura.
  3. 3
    Potresti pulire la parte interna della borsa con una spazzola levapelucchi. Innanzitutto, stendi la borsa lateralmente, quindi tira fuori la fodera. Passa la spazzola lungo il rivestimento interno. Gira la borsa e ripeti sull'altro lato. Se è abbastanza grande, potresti riuscire a infilare l'intera spazzola al suo interno, senza dover tirare fuori la fodera [6] .
    • Se non hai una spazzola levapelucchi, utilizza un pezzo di nastro adesivo per catturare la polvere e lo sporco.
  4. 4
    Potresti passare l'aspirapolvere all'interno della borsa. Appoggiala sul pavimento. Attacca la spazzola per la tappezzeria e le stoffe all'estremità del tubo. Infilalo nella borsa e aspira i residui di sporco. Imposta l'aspirapolvere a una potenza bassa, in modo da non danneggiare la fodera [7] .
  5. 5
    Se la fodera è sporca, puliscila con una soluzione a base di aceto e acqua. Mescola parti uguali di aceto bianco e acqua calda in una ciotola. Imbevi un panno pulito, strizzalo e passalo all'interno della borsa [8] .
  6. 6
    Deodora la borsa con il bicarbonato di sodio. Aprine una confezione e, senza versare la polvere, infilala in verticale nella borsa. Lascialo agire per tutta la notte e toglilo al mattino. Avrà assorbito la maggior parte dei cattivi odori.
    • La scatola del bicarbonato dovrebbe entrare completamente nella borsa, senza fuoriuscire. Se la borsa è troppo piccola, versa del bicarbonato in un piattino o una tazza.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Eliminare Macchie Specifiche

  1. 1
    Per le macchie scure, prova un composto denso a base di bitartrato di potassio e succo di limone. Preparalo usando parti uguali dei due ingredienti. Applicalo sulla macchia e aspetta 10 minuti, quindi passa un panno umido. Asciuga la zona interessata con un panno pulito [9] .
    • Se sono rimasti residui, mescola qualche goccia di sapone delicato con dell'acqua tiepida. Imbevi un asciugamano e passalo sulla borsa per eliminarli.
    • Questo metodo è efficace sulle macchie di cibo e sangue.
  2. 2
    Se la pelle scamosciata è stata macchiata dall'acqua, rimedia usando l'acqua stessa. Inumidisci una spazzola dalle setole morbide, quindi passala delicatamente sulla macchia. Tampona la zona con un tovagliolo e aspetta per tutta la notte. Il mattino dopo la macchia dovrebbe essere scomparsa.
    • Non essere impaziente: evita di usare ventilatori, asciugacapelli o la luce del sole per accelerare il processo di asciugatura.
    • Le macchie di acqua possono essere permanenti, specialmente sulla pelle non rifinita, ma un professionista può riuscire a rimediare.
  3. 3
    Usa l'amido di mais sulle macchie di olio o grasso. Se la macchia è fresca, prova a eliminarla quanto più possibile con un tovagliolo, ma cerca di non far penetrare l'olio o il grasso nel cuoio. Una volta assorbito l'olio in eccesso, cospargi una quantità generosa di amido di mais sulla zona interessata e tampona. Lascialo agire per tutta la notte, in modo che possa assorbire la materia untuosa. Il mattino dopo, elimina delicatamente l'amido di mais con una spazzola dalle setole morbide.
    • Se non riesci a trovare l'amido di mais, usa invece la farina di mais.
    • Qualcuno ha scoperto che mettere la borsa sotto una lampadina accesa permette all'amido di mais di assorbire meglio la materia untuosa.
    • Se la borsa è di pelle scamosciata, successivamente può essere necessario inumidire la zona con il vapore, per poi spazzolare via il resto dell'amido di mais [10] .
  4. 4
    Elimina con attenzione il fango. Se ha macchiato una borsa di pelle o di cuoio verniciato, rimuovi immediatamente il fango. Se invece si tratta di una borsa di pelle scamosciata, prima aspetta che il fango si secchi, poi usa una spazzola dalle setole morbide per eliminarlo.
  5. 5
    Se la borsa è stata macchiata da cera o gomma da masticare, mettila nel congelatore per qualche ora. In questo modo la cera o la gomma si indurirà. A quel punto, toglila dal congelatore e stacca la cera o la gomma. Può essere necessario graffiarne via gli eccessi con un'unghia.
  6. 6
    Utilizza il perossido di idrogeno sulle macchie di sangue. Basta inumidire un tovagliolo o un batuffolo di cotone con l'acqua ossigenata, quindi tamponarlo delicatamente sulla zona interessata. Alla fine la macchia verrà eliminata. È un metodo particolarmente efficace sulla pelle scamosciata.
  7. 7
    Elimina le macchie di inchiostro il prima possibile. Più aspetti, più sarà difficile rimuoverle. Prova ad assorbire l'inchiostro usando un cotton fioc imbevuto di alcool isopropilico. Se si tratta di pelle scamosciata, puoi provare a sfregare la zona interessata con una lima per unghie [11] .
    • Se la pelle è rifinita, non usare l'alcool isopropilico. Preferisci invece una spugnetta "magica" bianca. Le borse di pelle rifinita non si scuriscono con l'acqua.
    Pubblicità

Consigli

  • Utilizza un prodotto apposito per proteggere e ammorbidire la pelle, in modo da ostacolare futuri rovesciamenti, accumulo di sporco e polvere.
  • Se la borsa di pelle è piuttosto sporca o ha una macchia particolarmente ostinata, potresti rivolgerti a un professionista per rimetterla in sesto.
  • Quando non usi la borsa, riempila di carta velina per non farle perdere la forma e mantenerla dritta. Eviterai così che si spacchi o si deformi.
  • Conserva la borsa in un sacchetto antipolvere o una federa di cuscino bianca. Se al momento dell'acquisto ti hanno dato una busta di tela apposita, usala. Ti aiuterà a mantenerla pulita e protetta dalla polvere quando non la utilizzerai [12] .
  • Non portare borse di colori chiari quando indossi vestiti scuri. La tinta degli indumenti potrebbe trasferirsi sulla borsa e macchiarla.
  • Se usi quotidianamente la borsa, puliscila una volta alla settimana con un panno morbido inumidito con acqua saponata. È però un metodo da evitare con le borse di pelle scamosciata.
  • Se un metodo di pulizia non ti convince, potresti fare una prova su una zona nascosta, per esempio nella parte interna o sul fondo della borsa.
  • Se la macchia è ostinata, prova a usare un lucidante per scarpe di un colore adatto per coprirla.
  • Mai lasciare penne aperte in borsa. Non solo la macchieranno, possono causare molta confusione qualora si rompessero o scoppiassero.
  • Conserva i trucchi in una pochette. In questo modo eviterai che la parte interna della borsa si sporchi [13] .
Pubblicità

Avvertenze

  • Non usare detergenti lavavetri, vaselina, alcool isopropilico o solvente per unghie per pulire il cuoio classico e la pelle scamosciata. Sono consentiti solo per quella verniciata. L'unica eccezione è usare l'alcool isopropilico per la pelle scamosciata, che è più sicuro.
  • Non tutti i detergenti sono uguali. Quello che si adatta a un tipo di pelle potrebbe non funzionare per un altro. Quando devi scegliere un prodotto, leggi l'etichetta e assicurati che sia concepito per il cuoio della tua borsa, che sia nabuk, pelle scamosciata, verniciata e così via.
  • Non usare il sapone da sella sulle borse di pelle. Solitamente è troppo aggressivo per il cuoio delle borse.
  • Se il fabbricante della borsa ti ha dato delle istruzioni specifiche per pulirla, evita i metodi illustrati in questo articolo. Il produttore conosce le tecniche giuste per la pulizia e la manutenzione dei suoi articoli. Segui i suoi consigli per prevenire inutili danni.
  • Non usare l'acqua per le macchie di grasso [14] .
  • Non usare salviette per bambini, creme per mani o creme/balsami a base di lanolina sulla pelle non rifinita. Possono danneggiare/macchiare permanentemente la superficie. Il cuoio non rifinito si scurisce quando viene bagnato.
  • Cerca di non strofinare troppo vigorosamente. Questo può danneggiare la pelle e far penetrare a fondo le macchie, rendendole ancora più difficili da rimuovere.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Pulire la Pelle

  • Panni morbidi
  • Detergente per articoli di pelletteria o acqua e sapone delicato
  • Balsamo per articoli di pelletteria

Pulire la Pelle Verniciata

  • Acqua
  • Detergente lavavetri
  • Vaselina
  • Alcool isopropilico
  • Solvente per unghie
  • Panni morbidi

Pulire la Pelle Scamosciata

  • Spazzola dalle setole morbide
  • Aceto o alcool isopropilico (facoltativo)
  • Panni morbidi
  • Spugnetta "magica" bianca
  • Forbici o rasoio elettrico (facoltativi)

Pulire l'Interno

  • Spazzola rimuovipelucchi
  • Aspirapolvere
  • Panni puliti
  • Aceto bianco
  • Acqua calda
  • Bicarbonato di sodio

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 123 423 volte
Categorie: Pulizia | Accessori
Pubblicità