Prima o poi quasi tutti i vestiti neri cominciano a sbiadirsi se vengono lavati ripetutamente e asciugati al sole o in asciugatrice. Alla fine non resta che un guardaroba pieno di camicie e pantaloni grigi. Invece di andare a fare shopping per sostituire i capi stinti, prova una delle seguenti tecniche per ripristinare in casa il colore dei tuoi vestiti.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare la Tintura

  1. 1
    Determina se il tessuto può essere tinto. La tintura per stoffe è più efficace sulle fibre naturali, come il cotone, il lino e la seta. Tuttavia, anche quelle sintetiche come la viscosa e il nylon si prestano a questo trattamento. I tessuti che non assorbono bene il colore sono quelli composti da 100% poliestere ed elastan. Evita pertanto qualsiasi tentativo.
    • Inoltre, non provare a tingere gli indumenti lavabili "solo a secco".
    • Ogni tessuto assorbe il colore in modo diverso, dando risultati variabili. Se hai dei dubbi su un particolare capo di abbigliamento, fai una prova su un angolo.[1]
  2. 2
    Prepara lo spazio di lavoro. Prima di iniziare, copri la zona in cui andrai a lavorare con un telo di plastica o qualche foglio di giornale. Procurati spugne e tovaglioli di carta da tenere a portata di mano in caso la tintura dovesse versarsi. Utilizza delle bacinelle di plastica, dei secchi in acciaio inossidabile o un lavello in acciaio inox per immergere il capo nella tintura.
    • Non utilizzare la vasca da bagno in porcellana o in vetroresina, altrimenti si macchia.
    • Indossa un paio di guanti di gomma durante il trattamento e il risciacquo.[2]
  3. 3
    Riempi il secchio o il lavandino in acciaio inox con acqua calda.[3] Più è calda, più intenso sarà il colore. 60° C è la temperatura più alta che ti consente di ravvivare il nero. Assicurati di utilizzare una quantità sufficiente di acqua in modo da immergere completamente l'indumento.[4]
    • Se desideri ottenere un nero più intenso e l'acqua del rubinetto non è abbastanza calda, utilizza una pentola, un bollitore o il forno a microonde per riscaldarla.
  4. 4
    Sciogli la tintura in polvere in un altro contenitore pieno di acqua calda. Falla sciogliere completamente utilizzando un bastoncino o un altro attrezzo che puoi colorare per girare finché il colore non si sarà distribuito omogeneamente. Se usi un colorante liquido, tutto quello che devi fare è agitarlo bene prima di versarlo nel secchio.
    • Per assicurarti di utilizzare correttamente la tintura in base al peso del capo, leggi le istruzioni del prodotto. La quantità necessaria varia da prodotto a prodotto, quindi controlla la confezione o il foglietto illustrativo per conoscere le dosi esatte.
  5. 5
    Versa la tintura nel contenitore in cui andrai a immergere il capo (secchio o lavandino). Assicurati che la miscela si amalgami bene con l'acqua calda. Il recipiente deve contenere abbastanza acqua da consentirti di muovere liberamente l'indumento all'interno e girarlo nella soluzione colorante. In questo modo, il risultato sarà uniforme.[5]
    • Aggiungi un cucchiaio di detersivo per il bucato nella tintura. Aiuterà il tessuto ad assorbire il colore. Mescolalo finché non si sarà sciolto bene.
    • Se devi tingere il cotone, la viscosa, la ramia o il lino, aggiungi 280 g di sale da cucina nella soluzione colorante in modo da ottenere un colore più intenso.
    • Se devi tingere il nylon, la seta e la lana, aggiungi 240 ml di aceto bianco in modo da ottenere un colore più intenso.[6]
  6. 6
    Immergi l'indumento nella tintura. Più a lungo resterà in ammollo, più scuro sarà il risultato. Puoi lasciarlo al massimo per un'ora. Nel frattempo, dovrai continuare a girarlo.
    • La soluzione dovrebbe mantenersi costantemente calda, quindi usa un fornello, il forno a microonde o un bollitore per riscaldare l'acqua da rabboccare.
    • In alternativa, puoi utilizzare una pentola in acciaio inox di grosse dimensioni e metterla sul fornello acceso in modo da mantenere costante la temperatura della soluzione colorante.[7]
    • Se immergi il capo nell'acqua calda per qualche minuto prima di metterlo nella tintura, ammorbidirai le fibre preparandole ad assorbire il colore.[8]
  7. 7
    Togli l'indumento dalla soluzione colorante e sciacqualo prima con l'acqua calda. Il calore eliminerà la tintura in eccesso. Dopodiché passalo sotto l'acqua fredda finché non sarà limpida.
    • Quando togli il capo dalla tintura, sembrerà più scuro di quanto non sarà da asciutto.
    • Giralo alla rovescia e mettilo in lavatrice.[9] Lavalo da solo con acqua tiepida e detersivo delicato. Utilizza il programma per capi delicati.
  8. 8
    Stendilo ad asciugare o usa l'asciugatrice. Puoi ricorrere a entrambi i metodi, ma è preferibile asciugarlo all'aria in modo che conservi meglio il colore. Una volta asciutto, potrai indossarlo.
    • Le prime tre volte che indossi un indumento trattato con la tintura, lavalo da solo in acqua fredda usando un programma per capi delicati e un detersivo non aggressivo, senza candeggina.
    • Dopodiché puoi lavarlo con altri vestiti dello stesso colore che non sono stati tinti, ma adopera sempre l'acqua fredda e un detersivo delicato.[10]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare il Caffè

  1. 1
    Metti gli indumenti in lavatrice. Se devi scurire più di un capo, assicurati che siano tutti dello stesso colore. Scegli il programma che usi normalmente con acqua fredda.
    • Questo metodo è più efficace sui capi in cotone, come le magliette nere sbiadite. Il risultato non sarà altrettanto sicuro su altri tipi di tessuti.
    • Se desideri ravvivare un nero molto intenso, il caffè è meno efficace della tintura nera, ma conferisce un effetto più naturale.
  2. 2
    Prepara un caffè molto forte. Più è forte, più scuro sarà il risultato finale, quindi ricordalo quando carichi la caffettiera. Avrai bisogno di 500 ml di caffè, quindi utilizza una moka di grosse dimensioni, non una per un paio di tazze.
    • Se preferisci, puoi ottenere risultati simili anche usando 500 ml di tè nero al posto del caffè.
    • Il modo in cui prepari il caffè non è importante, purché sia forte e scuro. Puoi anche adoperare il caffè solubile se hai quello in casa. Non sei obbligato a usare la caffettiera.
  3. 3
    Una volta che hai preparato 500 ml di caffè, versalo nel cestello della lavatrice quando inizia il risciacquo.[11] Chiudi l'oblò e lascia che la macchina e il caffè facciano il loro lavoro. Fai terminare il lavaggio normalmente.
    • Se altre volte hai usato la tintura per stoffe, noterai che l'odore del caffè è più gradevole durante e alla fine del procedimento.
    • Questo metodo non è nemmeno tossico e non lascia tracce di colore nel cestello della lavatrice.
  4. 4
    Metti i vestiti ad asciugare. Se usi l'asciugatrice, il colore potrebbe sbiadirsi, quindi abituati a stendere i capi neri per preservarne il colore. Una volta asciutti, potrai indossarli.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Proteggere i Colori

  1. 1
    Lava gli indumenti scuri solo quando è necessario. Ogni lavaggio contribuisce a sbiadirli ulteriormente, quindi meno li lavi, meglio è. Vale soprattutto per i capi in jeans, che perdono colore più facilmente.
    • Per evitare di lavarli troppo spesso, toglili e lasciali all'aria dopo averli indossati. Mettili su una gruccia e tienili appesi per un giorno prima di riporli nell'armadio.
    • Lavali se li hai indossati e tenuti all'aria per 2 o 3 volte.
  2. 2
    Dividi i vestiti in base al colore e alla pesantezza prima di lavarli. I colori scuri vanno insieme, altrimenti possono stingersi e macchiare gli indumenti più chiari. Dividili anche in base alla pesantezza e al tipo di tessuto.
    • Se metti in lavatrice i vestiti leggeri con capi in tessuto più pesanti, i primi possono rovinarsi, mentre gli altri non saranno puliti come dovrebbero.[12]
  3. 3
    Lava a mano gli indumenti più delicati e composti con fibre più fragili. I movimenti della lavatrice sono troppo aggressivi per questo tipo di capi. Quindi, lavali a mano in acqua fredda per preservarne il colore ed evitare che si rovinino.
    • Se non vuoi lavarli a mano, ti conviene procurarti un sacchetto retato per capi delicati. Mettili all'interno prima di inserirli in lavatrice. In questo modo, limiterai i danni.
    • Se c'è qualche indumento che non sei sicuro di poter mettere in lavatrice, portalo in tintoria e chiedi di lavarlo a secco.
  4. 4
    Gira i vestiti neri alla rovescia prima di lavarli. In questo modo, eviterai che si sbiadiscano per i movimenti del cestello. Durante il lavaggio le fibre dei capi scuri vengono sottoposte a una tensione che le deteriora fino a farle scolorire.
  5. 5
    Lava i vestiti neri in acqua fredda usando un programma per indumenti delicati. L'acqua calda può sbiadirli e qualsiasi altro programma può rovinare il colore ed essere molto aggressivo. Quindi, scegli un lavaggio per capi delicati per proteggerli e conservarli più a lungo.
    • Se la lavatrice ti consente di impostare l'intensità del lavaggio, premi il tasto del livello delicato (a meno che i vestiti non siano molto sporchi). Il trattamento sarà più dolce.[13]
  6. 6
    Adopera un detersivo formulato appositamente per capi neri o colorati. Non utilizzare il normale detersivo per il bucato con candeggina o altre sostanze sbiancanti. In vendita esistono molti prodotti destinati al lavaggio dei vestiti scuri, quindi non avrai difficoltà a trovarlo.
    • Utilizza la quantità minima di detersivo necessaria per lavare i capi scuri. Se ne metti troppo, possono sbiadirsi.
  7. 7
    Stendi i vestiti ad asciugare. Non mettere gli indumenti neri nell'asciugatrice, altrimenti possono sbiadirsi ulteriormente. Toglili dalla lavatrice, scuotili e appendili uno alla volta sullo stendibiancheria in modo che possano asciugarsi.
    • Una volta asciutti, potrai conservarli nell'armadio con gli altri indumenti.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Kamel Almani
Co-redatto da:
Esperto Lavaggio e Pulizie
Questo articolo è stato co-redatto da Kamel Almani. Kamel Almani è un esperto di lavaggio e pulizie. È il contitolare di WashyWash, un servizio di lavanderia e lavaggio a secco senza tossine ed ecologico con sede ad Amman, in Giordania. Kamel e il suo staff usano detersivi con certificazione Blue Angel e dermatologicamente testati. Combinano anche sistema di lavaggio EcoClean e tecnologia digitale per fornire un servizio di pulizia ambientale, conveniente e di qualità. Si è laureato in Design alla University of Applied Science di Amman. Questo articolo è stato visualizzato 68 336 volte
Pubblicità