Realizzare magliette con le proprie mani è un lavoro divertente, che dà sfogo alla propria creatività e fa guadagnare denaro, qualora si decidesse di venderle. Che tu voglia provvedere a stamparle per conto tuo o inviarle a un servizio di serigrafia professionale, puoi comunque inventare il disegno!

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Progettare il Disegno

  1. 1
    Pensa a quello che deve rappresentare il disegno. Forse vuoi promuovere la tua impresa di pulizie, il tuo gruppo rock o la tua squadra del cuore. Magari intendi solo usare un'immagine personale. Lo scopo del progetto determinerà che tipo di disegno elaborare.
    • Se desideri pubblicizzare un'azienda, un gruppo musicale, una squadra sportiva o un marchio, forse sarà necessario che ti concentri su un logo. Lo swoosh della Nike, per esempio, è un disegno molto semplice, ma efficace. Un disegno per una squadra sportiva potrebbe contenere i colori o la mascotte della squadra. Quello per un gruppo musicale potrebbe riportare l'immagine della band o un disegno che rappresenta lo stile o il genere della band.
    • Se vuoi realizzare una t-shirt per mostrare un motivo o un disegno personale, dovrai concentrarti sull'aspetto della maglietta. Pensa a curare l'originalità della figura e l'abbinamento dei colori.
    • Considera di usare una foto nel disegno. Usa la tua foto o una ricavata da internet, purché sia di pubblico dominio. Puoi anche acquistare una serie di immagini.
  2. 2
    Scegli una combinazione dei colori. Quando si progetta una t-shirt, è importante pensare ai contrasti di colore. Vuol dire riflettere sul modo in cui alcuni colori del disegno appariranno su una maglietta chiara o più scura. Sul monitor del computer alcune tonalità hanno un aspetto più vivace in contrasto con lo sfondo di una t-shirt chiara, o più scura, rispetto a quando vengono stampate.[1]
    • Se utilizzi magliette chiare, evita nel disegno i colori pastello, quali giallo, azzurro o rosa chiaro. Saranno visibili, ma poco leggibili a distanza. Se stai progettando una maglietta con un logo, ti conviene accertare che il logo sia comprensibile da lontano!
    • Se decidi di usare i colori pastello, aggiungi un contorno di un colore più scuro rispetto a quello più chiaro per evidenziare il testo e renderlo più facile da leggere.
    • Le magliette di colore scuro si intonano bene con i colori più tenui, come quelli pastello. Tuttavia, fai attenzione quando usi nuance più scure su magliette dai toni più scuri, come il blu intenso, il bordeaux o il verde bosco. Questi colori potranno sembrarti eccezionali sul computer o su un disegno, ma quando vai a stamparli, a volte lo sfondo della stoffa distorce il colore del disegno. Di conseguenza, possono sembrare più scuri o opachi.
    • Se decidi di utilizzare Adobe Illustrator per creare il tuo disegno, le impostazioni generali sui colori possono esserti d'aiuto a scegliere la combinazione giusta dei colori.[2]
  3. 3
    Aggiungi carattere al disegno. Dopo aver aggiunto i colori al disegno, c'è la possibilità che ti sembri carino, ma anche un po' piatto e monotono. Per creare più profondità in una certa zona del disegno, aggiungi una tonalità che richiami quella sottostante. In tal modo darai un pizzico di brio e carattere alla figura.[3]
    • Se intendi utilizzare un software che ha un'alta capacità di modifica e correzione (ad esempio Adobe Photoshop, Adobe InDesign, Gimp, Adobe Illustrator o Paint Shop Pro), puoi sfruttare un'immagine standard e trasformarla radicalmente in base alle tue esigenze.
    • Se necessario, puoi ridimensionare una foto creando un'immagine vettoriale con Inkscape.
  4. 4
    Bilancia il disegno. Vuol dire combinare tutte le parti o gli elementi per formare un insieme. Il modo in cui svolgere questa operazione dipende dalla composizione del disegno. Magari contiene vari elementi di piccole dimensioni, come stelle, piante o animali, oppure è abbastanza ampio, con una figura o un'immagine principale.[4]
    • Pensa a come conferire un aspetto coerente, in modo che tutte le parti o gli elementi siano in perfetta armonia tra loro. Un'immagine equilibrata attira immediatamente l'attenzione anziché distoglierla.
  5. 5
    Stabilisci il punto in cui collocare il disegno sulla maglietta. Chiediti se sarebbe meglio che l'immagine fosse al centro, in alto a sinistra o che avvolgesse la maglietta tutt'intorno.
    • Se progetti una t-shirt per un marchio o un'azienda, un semplice disegno al centro potrebbe essere la soluzione più efficace.
    • Non dimenticare che puoi anche utilizzare la parte posteriore della maglietta per includere uno slogan pubblicitario (come "Just Do It"), oppure le parole di una canzone del gruppo per cui stai realizzando la maglietta.
  6. 6
    Completa il bozzetto finale del disegno. È meglio abbozzare le tue idee prima di metterle sulla t-shirt. Prova vari disegni e combinazioni di colori. Tieni presente il contrasto di colore e il carattere da dare alla tua creazione. Assicurati che l'immagine sia equilibrata e coerente.[5]
    • In caso di dubbi, chiedi un secondo parere. Domanda ad amici, parenti o colleghi quale disegno e combinazione di colori preferiscono.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Elaborare un'Immagine Digitale del Disegno

  1. 1
    Usa Adobe Photoshop per ritoccare gli schizzi su carta. Tuttavia, è probabile che questa soluzione non funzioni se i disegni su carta sono scadenti o non hanno le linee chiare. Se lo schizzo è di alta qualità:
    • Scansiona i bozzetti e acquisisci le immagini sul computer. Poi, ritoccale con Photoshop.
    • Pulisci le linee. Gioca con i filtri, i colori, la luminosità, il contrasto, la saturazione o altri effetti che hai a disposizione.
    • Aggiungi linee, svolazzi, schizzi e altri abbellimenti che potrebbero rendere il disegno più dinamico ed equilibrato (se necessario).
    • Assicurati che l'intera struttura abbia una coerenza interna e che conservi proporzioni ragionevoli, uniformità nello stile e armonia nella scelta dei colori.
  2. 2
    Adopera un software per creare il disegno. Se non sei soddisfatto della qualità dei tuoi schizzi su carta, usa un software per creare una line art con Photoshop.
  3. 3
    Aggiungi il testo al disegno, se lo desideri. Cerca un carattere che si abbini al disegno, assicurandoti che non lo appesantisca. Il font dovrebbe sposarsi con l'immagine presente nella parte decorativa al fine di creare un disegno equilibrato.
    • Pensa ai caratteri dei più rinomati marchi o disegni. Il font dovrebbe richiamare l'azienda o lo stile generale del marchio. Lo slogan della Nike "Just Do It", per esempio, è in grassetto e semplice, proprio come il logo semplice e deciso a forma di baffo. Al contrario, il carattere utilizzato per una squadra sportiva o un gruppo rock può essere più elaborato o ornato.
    • Assicurati di poter applicare anche al carattere i filtri che utilizzi per il disegno. Se lavori con i livelli di Photoshop, dovrai trascinare i livelli del carattere che hai scelto sotto quelli degli effetti da dare dell'immagine.[6]
    • Utilizza i caratteri gratuiti offerti da siti online come defont.com. Puoi anche accedere liberamente ai disegni realizzati col pennello su brusheezy.com.[7]
    • Guarda come si aggiungono i font al tuo PC, su Illustrator o Photoshop, se necessario.
    • Se desideri osare, puoi creare un font da solo.
  4. 4
    Crea un prototipo. Il modo più semplice per farlo consiste nello stampare il disegno e trasferirlo su una normale maglietta con il ferro da stiro. Tuttavia, se desideri un disegno di qualità, puoi incaricare un servizio stampa affinché crei un prototipo in maniera professionale.[8]
  5. 5
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Stampare il Disegno Mediante la Serigrafia

  1. 1
    Procurati l'occorrente. Per serigrafare il disegno in casa, avrai bisogno di:[9]
    • Un maglietta normale.
    • Un flacone da 50 ml di sgrassatore (reperibile presso i negozi di arte e fai da te).
    • 1 litro di acqua fredda.
    • Un pennello grande.
    • 500 ml di emulsione fotografica.
    • Un piccolo flacone di sensibilizzatore.
    • Una confezione di inchiostro per serigrafie.
    • Una spatola tergivetro o un vassoio.
    • Un bastoncino di legno.
    • Un asciugacapelli.
    • Un lucido.
    • Un telaio serigrafico.
    • Puoi comprare un telaio da serigrafia nei negozi di fai da te, oppure puoi crearne uno tu stesso, acquistando un telaio e una tela a forma di rete. Distendi la tela sul telaio e pinzetta i bordi in modo che sia ben tesa. Per i disegni standard su una maglietta chiara, andrà meglio una tela da 110x195. Per designi raffinati con più colori, usa una tela da 156x230.[10]
  2. 2
    Prepara il telaio serigrafico. Mescola lo sgrassatore e l'acqua fredda. Intingi il pennello nella miscela e poi cospargila sul telaio.
    • Assicurati di passare la miscela su entrambi i lati del telaio. È meglio dare pennellate leggere, perciò fai attenzione a non mettere troppa miscela sul telaio.
    • Lascia asciugare il telaio.
  3. 3
    Unisci l'emulsione e il sensibilizzatore. Prendi 20 ml di acqua e versala nel flacone del sensibilizzatore. Mescola bene, agitando per un circa un minuto.
    • Aggiungi il sensibilizzatore nell'emulsione.
    • Utilizza il bastoncino di legno per mescolare il sensibilizzatore e l'emulsione.
    • Il colore dell'emulsione dovrebbe cambiare da blu a verde. All'interno dovrebbero anche formarsi delle piccole bolle.
    • Metti nuovamente il coperchio, senza chiudere l'emulsione, e collocala in una zona o una stanza scura per un'ora. Dopodiché controlla se le piccole bolle sono scomparse.
    • Se dopo un'ora non sono scomparse, lascia riposare l'emulsione per un'altra ora finché non se ne saranno andate.
  4. 4
    Applica l'emulsione sul telaio. In una stanza con la luce fioca o rosso scuro, fai cadere una linea di emulsione fotografica sul telaio e utilizza una spatola tergivetro per diffonderla bene.[11]
    • L'emulsione attraverserà il telaio, perciò assicurati di usare la spatola su entrambi i lati.[12]
    • Puoi anche adoperare un vassoio per applicare l'emulsione sul telaio. A tale scopo, metti quest'ultimo su un panno pulito e inclinalo leggermente verso la parte opposta alla tua. Partendo con il vassoio dalla parte inferiore del telaio, versa attentamente l'emulsione mentre ti sposti verso l'alto.
    • Lascia asciugare l'emulsione in una stanza completamente buia per circa venti minuti. Utilizza un asciugacapelli per accelerare i tempi di asciugatura.[13]
  5. 5
    Metti il lucido sul telaio, rivolto verso il basso. A questo punto sarai pronto a imprimere l'immagine sull'emulsione. A tale scopo, colloca il telaio su una superficie piana, metti il lucido a faccia in giù e un pezzo di vetro sopra quest'ultimo affinché non si muova..[14]
  6. 6
    Imprimi il disegno nell'emulsione. Una lampadina da 500 watt imprimerà l'immagine del lucido nell'emulsione in circa quindici minuti.
    • I tempi esatti di questo procedimento dipendono dalla luce e dall’emulsione che utilizzi.[15]
    • Le istruzioni specifiche per la luce di cui hai bisogno dovrebbero essere contenute nella confezione dell'emulsione.
  7. 7
    Sciacqua il telaio. Lascia il telaio immerso in un sottile strato di acqua per circa due minuti. Quindi, risciacqua qualsiasi residuo con un tubo o sotto la doccia.[16]
  8. 8
    Metti un nastro adesivo impermeabile intorno al bordo inferiore del telaio. Il rovescio dovrà andare a faccia in giù ed è quello che verrà a contatto con la maglietta, mentre il lato dove è presente il telaio è quello in cui potrai utilizzare l'inchiostro.
  9. 9
    Appoggia la t-shirt su una superficie piana. Non devono esserci pieghe. Metti il telaio sopra la maglietta, nel punto in cui vuoi trasferire il disegno. Posizionalo, allineando il telaio e il disegno.
    • Per esser certo che la maglietta non si sposti e non formi delle pieghe, potresti agganciarla a un cartone rigido. Inoltre, potrai spostarla più facilmente in un posto sicuro perché il colore si asciughi.
    • Se puoi, chiedi a un amico di mantenere il telaio fermo e rivolto verso il basso, mentre tu spalmi il colore.
  10. 10
    Spargi un cucchiaio di colore per serigrafia sulla parte superiore del telaio. Utilizzando la spatola tergivetro, ricopri il telaio spalmando da cima a fondo una linea di colore.
    • In realtà, la tela è abbastanza fitta, quindi questa mano è come se fosse una passata di primer.[18]
    • Esercita una pressione molto leggera, in modo che il colore non attraversi il telaio.
  11. 11
    Spalma con la spatola. Una volta che il telaio sarà intriso, sei pronto a trasferire il disegno sulla maglietta.
    • Tieni la spatola in entrambe le mani, inclinandola a 45°, per distribuire uniformemente la pressione. Se puoi, chiedi a un amico di tenerlo fermo.
    • Trascina l'inchiostro su e giù sopra il disegno lungo il telaio intriso.[19]
  12. 12
    Fai asciugare l'inchiostro. Accendi un asciugacapelli e distribuisci il calore in maniera uniforme per qualche minuto.[20]
    • Fai asciugare l'inchiostro sulla maglietta prima di utilizzare il telaio successivo, quando andrai ad aggiungere ulteriori strati di diversi colori.
    • Se utilizzi correttamente la tecnica serigrafica e fai asciugare il colore, potrai lavare tranquillamente la tua t-shirt in lavatrice.
  13. 13
    Sciacqua il telaio una volta che avrai terminato le magliette. Usa l'acqua fredda e strofina con una spugna per eliminare l'inchiostro. Lascia asciugare il telaio all'aria.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Creare il Disegno Utilizzando uno Stencil

  1. 1
    Procurati l'occorrente. Per trasferire il disegno su una t-shirt mediante uno stencil, avrai bisogno di:
    • Una stampa in bianco e nero del tuo disegno. È importante perché sarà più facile tracciarlo sulla maglietta.[21]
    • Un pezzo di carta adesiva o un lucido.
    • Un taglierino o coltello exacto.
    • Una maglietta normale.
    • Un pezzo di cartone abbastanza grande da coprire la superficie anteriore della t-shirt.
  2. 2
    Attacca il disegno a un pezzo di carta adesiva. Si tratta dell'involucro utilizzato per rivestire le copertine dei libri. Ha un lato normale e uno appiccicoso che si stacca. Dovrai attaccare il disegno al lato che porta l'adesivo da rimuovere, in modo che il disegno resti visibile dalla parte anteriore della carta adesiva, ovvero dalla parte non appiccicosa.[22]
    • Puoi anche utilizzare un lucido o un foglio trasparente. Attaccalo alla stampa del disegno con il nastro adesivo.[23]
  3. 3
    Usa un coltello affilato per ritagliare le parti nere del disegno. Posa i fogli uniti su una superficie piana, ad esempio un tavolo.
    • Traccia le linee con il taglierino o un coltello exacto. Tieni presente che le zone nere che andrai a ritagliare sono le parti del disegno che verranno riempite con il colore.[24]
  4. 4
    Stacca la parte adesiva dal foglio. Rimuovi la parte adesiva, insieme con il motivo ritagliato, dal foglio sottostante. Posiziona il lato adesivo dello stencil sulla maglietta senza creare pieghe.
    • Se utilizzi un lucido o un foglio trasparente al posto della carta adesiva, applicalo sulla maglietta con il nastro adesivo.[25]
  5. 5
    Infila un cartoncino all'interno della maglietta. Così facendo, separerai il davanti e il dietro della maglietta ed eviterai che il colore passi dalla parte frontale a quella posteriore.
  6. 6
    Intingi un tampone nella pittura per tessuti. Passa il colore solo nella parte vuota del lucido (quella che hai ritagliato con il taglierino).[26]
    • Lascia asciugare il colore. Tocca la parte colorata con un dito per controllare se è asciutta. Se il dito si sporca, vuol dire che è ancora bagnato.
  7. 7
    Rimuovi il lucido dalla maglietta non appena il colore è asciutto. Hai appena creato una maglietta con la tecnica dello stencil.
    • Puoi usare lo stesso stencil per creare più magliette.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Riportare il Disegno Usando la Candeggina

  1. 1
    Adopera la candeggina senza correre rischi. Candeggiare è un modo divertente, facile e poco costoso se vuoi creare un disegno su una t-shirt, in particolare quelli che contengono testi semplici. Tuttavia, ricorda che la candeggina è tossica, perciò tienila fuori dalla portata dei bambini.[27]
    • Proteggi sempre gli occhi, i vestiti ed eventuali ferite aperte in modo che non entrino in contatto con la candeggina.
    • Se hai la pelle sensibile, dovresti indossare un paio di guanti sottili di gomma mentre usi la candeggina.
  2. 2
    Procurati l'occorrente. Avrai bisogno di:
    • Candeggina per uso domestico.
    • Un pennello di setole sintetiche (non spendere troppi soldi, perché dovrai immergerlo nella candeggina!).
    • Una ciotola di vetro o di ceramica.
    • Un telo o un panno bianco.
    • Gesso bianco.
    • Un pezzo di cartone.
    • Una maglietta misto cotone di colore scuro.
    • Puoi provare questo metodo su una t-shirt chiara, ma il risultato sarà più visibile sui colori più scuri.
  3. 3
    Appoggia la maglietta su una superficie piana. Poi infila il pezzo di cartone all'interno; fungerà da supporto mentre tracci il tuo disegno, e impedirà alla candeggina di penetrare, arrivando sul retro della t-shirt.
  4. 4
    Usa il gesso bianco per tracciare il disegno sulla maglietta. Puoi scrivere il tuo motto, il nome del gruppo musicale che adori o il logo della tua marca preferita.
    • Non preoccuparti per le macchie lasciate dal gesso. Le linee andranno via una volta che avrai completato tutto il procedimento.
  5. 5
    Piega la maglietta ai lati sotto il pezzo di cartone. Fissa la t-shirt al cartone con elastici o piccoli fermagli. In questo modo, le impedirai di scivolare mentre procedi al candeggio.
  6. 6
    Prepara la candeggina. Versa qualche tazza di candeggina nella ciotola di vetro o ceramica. Usa un panno per pulire le gocce che eventualmente cadono. È meglio che la candeggina non entri in contatto con i vestiti.
  7. 7
    Intingi il pennello nella candeggina. Trascinalo sul bordo del recipiente per evitare che goccioli.
  8. 8
    Dai pennellate regolari, ricalcando le linee del disegno tracciate col gesso. Per creare linee più uniformi, intingi il pennello ogni 5 cm. La stoffa assorbe rapidamente la candeggina, perciò procedi velocemente, ma con mano ferma.
  9. 9
    Termina di ricalcare il disegno. Dopodiché fai una pausa per consentire alla candeggina di reagire sulla stoffa.
    • Osserva la maglietta. Se vedi macchie irregolari o zone chiare, ripassa il pennello dopo averlo intinto nuovamente nella candeggina, e distribuiscila sul disegno.
  10. 10
    Lascia la maglietta al sole almeno per un'ora. Permetterai alla candeggina di evaporare e alleggerire la presenza del cloro.
    • A seconda del contenuto di cotone all'interno della t-shirt, il colore del disegno oscillerà tra rosso scuro, arancione, rosa e persino bianco.
  11. 11
    Sciacqua e lava a mano la maglietta. Appendila in modo che si asciughi. Ammira il nuovo disegno permanente, realizzato con la candeggina.
    • Lava la t-shirt con altri capi di colori simili. Le linee di gesso devono scomparire, lasciando solo il disegno della candeggina.
    Pubblicità

Consigli

  • Tieni a mente che la stampa digitale è il modo più semplice per realizzare tante magliette in una volta sola. La serigrafia, lo stencil e la candeggina sono ottimi metodi se intendi realizzare poche magliette.
  • Una volta che avrai l'immagine digitale del tuo disegno, puoi sempre chiedere a un'azienda di serigrafia professionale di eseguire la stampa al posto tuo.
  • Quando utilizzi un'immagine presa da internet, stampala su un foglio di carta trasferibile per ottenere un risultato di qualità migliore.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 43 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 54 353 volte
Categorie: Fashion
Pubblicità