Se ti sei appena fatto un piercing e avverti molto dolore, ci sono dei metodi per alleviarlo. Dopo pochi giorni la ferita non ti farà più male, si sgonfierà e smetterà di sanguinare. Nel frattempo, le bevande fredde e gli impacchi possono aiutarti. Per porre fine al dolore dovresti anche favorire la guarigione del piercing e prendere delle precauzioni per evitare le infezioni.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Trattare il Dolore Direttamente

  1. 1
    Prova un impacco alla camomilla. Molte persone sostengono l'efficacia di questo metodo per prevenire le cicatrici e per alleviare il dolore dovuto a un piercing. Per provarlo, hai bisogno di una bustina di camomilla.[1]
    • Fai bollire un po' d'acqua e metti la bustina in infusione; toglila dopo alcuni minuti.
    • Lasciala raffreddare per qualche minuto, poi applicala sul piercing nella zona in cui senti dolore.
  2. 2
    Prova le bevande e i cibi freddi se hai un piercing al labbro. Se ti sei fatto bucare il labbro, può esserti utile mangiare e bere alimenti freddi. Prova il gelato, l'acqua e le bevande fredde, i ghiaccioli, lo yogurt gelato e altri cibi simili. Puoi succhiare piccoli pezzi di ghiaccio per alleviare il dolore dovuto a un piercing al labbro o alla lingua.[2]
    • Alcuni cibi possono irritare la pelle. Se qualcosa che mangi ti sembra far peggiorare il dolore, prova qualcos'altro.
    Consiglio dell'Esperto
    Sasha Blue

    Sasha Blue

    Body Piercer Professionale
    Sasha Blue è una Body Piercer Professionale con qualifica nella Contea di San Francisco, in California. Avendo iniziato il suo apprendistato nel 1997, Sasha vanta oltre 20 anni di esperienza nel settore del body piercing professionale. Da allora non ha mai smesso di dedicarsi a questa pratica e attualmente lavora presso lo studio Mission Ink Tattoo & Piercing.
    Sasha Blue
    Sasha Blue
    Body Piercer Professionale

    Il nostro esperto concorda: se ti sei appena fatto un piercing in bocca, bere acqua fredda o succhiare cubetti di ghiaccio aiuta a ridurre il gonfiore.

  3. 3
    Usa antidolorifici da banco. Un semplice antinfiammatorio può alleviare il dolore di un nuovo piercing. Prova a prendere ibuprofene o paracetamolo quando il dolore si fa più intenso. Dovresti sentirti subito meglio e notare una riduzione del gonfiore.[3]
    • Verifica che gli antidolorifici che assumi non abbiano interazioni pericolose con gli altri farmaci che prendi.
    • Leggi il foglietto illustrativo dei farmaci che assumi per essere certo di rispettare le dosi consigliate.
  4. 4
    Evita di mettere il ghiaccio sui piercing che non si trovano in bocca. Anche se può sembrarti una buona idea, applicando il ghiaccio sul piercing e facendo pressione potresti irritare la pelle. Se vuoi rinfrescare la zona usa un metodo più delicato, per esempio quello della bustina di camomilla.
    • Contrariamente ai piercing in bocca, quelli nelle altre parti del corpo non provocano molto gonfiore se vengono eseguiti correttamente. Non dovresti aver bisogno di usare il ghiaccio per ridurre il gonfiore di un piercing sul corpo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Favorire la Guarigione del Piercing

  1. 1
    Segui tutte le istruzioni per la cura del piercing. Quando ti fai un nuovo piercing, ti verranno consegnate una serie di istruzioni. È importante seguirle con attenzione. Il piercing ti farà male più a lungo se non ne favorirai la guarigione.[4]
    • Di solito, devi pulire il piercing almeno una volta al giorno. Alcuni devono essere puliti più frequentemente. Prima di farlo, lavati le mani con acqua calda e sapone antibatterico.
    • Chi ti ha fatto il piercing dovrebbe darti istruzioni specifiche su come pulirlo. Di solito va sciacquato con acqua calda e soluzione salina. Una volta finito, asciuga la zona con un fazzoletto o un tovagliolo di carta pulito.
    • La pulizia è molto importante. Elimina dalla zona i batteri che possono provocare infezioni.

    Avvertenza: non pulire il piercing con un bastoncino di cotone, perché potresti irritare la zona e rallentare la guarigione o causare una cicatrice.

  2. 2
    Non giocare con un piercing appena fatto. Potresti essere tentato di toccarlo o girarlo, ma in quel modo irriteresti la zona, provocando ancora più dolore. Inoltre, toccando il piercing con le mani sporche aumenti moltissimo il rischio di infezione.[5]
    Consiglio dell'Esperto
    Sasha Blue

    Sasha Blue

    Body Piercer Professionale
    Sasha Blue è una Body Piercer Professionale con qualifica nella Contea di San Francisco, in California. Avendo iniziato il suo apprendistato nel 1997, Sasha vanta oltre 20 anni di esperienza nel settore del body piercing professionale. Da allora non ha mai smesso di dedicarsi a questa pratica e attualmente lavora presso lo studio Mission Ink Tattoo & Piercing.
    Sasha Blue
    Sasha Blue
    Body Piercer Professionale

    Il nostro esperto concorda: il gonfiore è una reazione naturale a un piercing. Meno toccherai la ferita, prima guarirà.

  3. 3
    Lascia il piercing al suo posto. Non toglierlo prima che la ferita sia guarita. Al termine dell'operazione, chi ha svolto la procedura ti dirà per quante settimane devi tenere il piercing. Fino al termine di quel periodo, non togliere l'orecchino per nessun motivo. In caso contrario, rallenteresti la guarigione e rimettere il piercing potrebbe essere doloroso.[6]
  4. 4
    Non usare l'acqua ossigenata. Se hai il sospetto che un piercing sia infetto, parla con un medico o recati di nuovo da chi te l'ha fatto. Non tentare di combattere l'infezione da solo con l'acqua ossigenata, perché uccideresti le cellule che stanno guarendo e provocheresti la formazione di una crosta intorno al piercing.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prevenire il Dolore Dovuto a un'Infezione

  1. 1
    Lavati le mani prima di toccare il piercing. Se devi toccarlo per qualunque motivo, lavati le mani con acqua calda e sapone antibatterico. Toccare il piercing con le mani sporche è una delle prime cause di infezione.[7]
    • Cerca di lavarti le mani per circa 20 secondi.
    • Assicurati di lavarti tutte le parti delle mani. Fai attenzione al dorso, alla zona sotto le unghie e agli spazi tra le dita.
  2. 2
    Usa impacchi di acqua salata. Questo metodo può favorire la guarigione e prevenire le infezioni. Puoi acquistare la soluzione salina direttamente da chi ti ha fatto il piercing oppure comprare uno spray salino sterile in farmacia. Puoi anche versare 1,5 g di sale in 250 ml d'acqua e mescolare bene.[8]
    • Immergi il piercing direttamente nella soluzione, oppure applica l'impacco con un asciugamano pulito o con un fazzoletto di carta, tenendolo delicatamente sul piercing per alcuni minuti.
    • Applica l'impacco per 5-6 minuti.
    • Ripeti due volte al giorno per un mese circa o finché il piercing non è completamente guarito.

    Avvertenza: se hai intenzione di preparare da solo l'impacco, è molto importante misurare accuratamente il sale, in modo da non aggiungerne troppo. Se la soluzione sarà troppo salata, irriterà la pelle e provocherà danni, non benefici.

  3. 3
    Evita di nuotare. È una cattiva idea andare a nuotare dopo esserti fatto un piercing. Il cloro delle piscine e l'inquinamento delle acque aperte possono irritare il piercing e provocare un'infezione. Non nuotare finché non sei guarito completamente.[9]
    • Dovresti anche evitare di fare il bagno.
  4. 4
    Assicurati che nulla tocchi la zona che è stata bucata. Durante la guarigione tieni i corpi estranei lontani dalla zona ferita. Per esempio, non mettere il cappello se hai fatto un piercing al sopracciglio e stai attento ai capelli se li porti lunghi. Se necessario, tienili legati finché il piercing non è guarito.[10]
    • Non dormire sul fianco su cui si trova il piercing. I batteri che si trovano sul cuscino possono provocare un'infezione.[11]
    • Se hai un piercing all'ombelico, chiedi a chi te l'ha fatto come proteggerlo nel migliore dei modi. Se necessario, metti una garza o abiti larghi.
    Pubblicità

Consigli

  • Se necessario, chiedi a chi ti ha fatto il piercing di sostituire il gioiello con uno più piccolo quando la ferita non è più gonfia.
  • Se hai delle domande, chiama subito chi ti ha fatto il piercing e chiedigli delle spiegazioni.
Pubblicità

Avvertenze

  • Quasi tutte le infezioni derivano dalle mani sporche, quindi lavati sempre le mani prima di toccare il tuo piercing.
  • Persino i vecchi piercing possono irritarsi o infettarsi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Sasha Blue
Co-redatto da:
Body Piercer Professionale
Questo articolo è stato co-redatto da Sasha Blue. Sasha Blue è una Body Piercer Professionale con qualifica nella Contea di San Francisco, in California. Avendo iniziato il suo apprendistato nel 1997, Sasha vanta oltre 20 anni di esperienza nel settore del body piercing professionale. Da allora non ha mai smesso di dedicarsi a questa pratica e attualmente lavora presso lo studio Mission Ink Tattoo & Piercing. Questo articolo è stato visualizzato 46 029 volte
Categorie: Tatuaggi & Piercing
Pubblicità