Il latte rovesciato penetra in profondità nella tappezzeria dell'auto e lascia degli odori sgradevoli persistenti. A prescindere se devi trattare delle macchie vecchie o nuove, c'è sempre un rimedio per far profumare di nuovo l'interno dell'abitacolo ed evitare che quel fastidioso odore di latte avariato si ripresenti quando il liquido viene versato di nuovo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Pulire Tutti i Tipi di Liquido

  1. 1
    Tampona la zona per assorbire il latte. Subito dopo "l'incidente" dovresti pulire tutto il liquido in eccesso che è ancora bagnato o visibile; in questo modo, puoi rimuovere l'odore di latte avariato dall'interno della vettura e faciliti le operazioni successive di pulizia.[1]
    • Usa della carta assorbente, un asciugamano bianco o una spugna per premere la zona di tessuto o tappezzeria su cui è stato versato il latte; continua a tamponare finché non hai assorbito tutta l'umidità.[2]
  2. 2
    Togli e lava i tappetini e i rivestimenti dei sedili. Dovresti staccare e lavare ogni tessuto removibile.[3]
    • I tappetini senza una base di plastica o gomma possono essere lavati in una normale lavatrice; spruzzali prima con uno smacchiatore e mettili nell'elettrodomestico impostando un lavaggio in acqua calda.
    • Tutti gli altri materiali andrebbero bagnati con un tubo da giardino o lavati nella vasca con acqua e sapone. Lascia che i tappetini si asciughino all'aria, in casa o al sole.
  3. 3
    Usa un aspiraliquidi. Utilizza uno strumento per la pulizia profonda o una macchina a vapore per eliminare l'odore di latte avariato dagli interni dell'automobile. Molti elettrodomestici a vapore sfruttano delle soluzioni con detergenti speciali che eliminano la puzza e quindi anche quella di latte deteriorato.
  4. 4
    Incarica un esperto. La puzza di latte avariato che persiste anche dopo aver provato tutti i rimedi casalinghi potrebbe essere penetrata nei tessuti al punto da non riuscire a toglierla con metodi semplici. Chiedi consiglio a un esperto di pulizia della tappezzeria oppure porta la macchina presso un autolavaggio specializzato che lava e rimuove i cattivi odori dall'abitacolo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Neutralizzare e Rimuovere l'Odore

  1. 1
    Usa il caffè macinato per sbarazzarti delle puzze ostinate. Questa sostanza assorbe l'odore di marcio del vecchio latte e lascia un aroma di caffè che nasconde quello sgradevole.[4]
    • Riempi un contenitore di plastica con del caffè macinato e riponilo sotto i sedili della vettura; lascia che agisca per circa due settimane.[5]
  2. 2
    Sfrutta la potenza del bicarbonato di sodio. Applicane uno strato sulla zona interessata affinché assorba l'umidità e i cattivi odori; questa sostanza filtra l'aria e rimuove la puzza.[6]
    • Lascia che la superficie su cui è stato versato il latte si asciughi completamente prima di coprirla con il bicarbonato; fai agire la sostanza da tre a quattro giorni e pulisci in seguito la tappezzeria con l'aspirapolvere.
  3. 3
    Spruzza dell'aceto bianco. Questo liquido ha un odore intenso che combatte quelli cattivi, vale quindi la pena utilizzarlo nel caso fosse presente la puzza di latte avariato. L'aceto degrada gli enzimi del latte intrappolato nel tessuto e riduce il cattivo odore; inoltre, cosa ancora più importante, è una sostanza sicura da usare che non contiene alcun prodotto chimico pericoloso.[7]
    • Mescola una parte di aceto bianco con quattro di acqua e versa la miscela in una bottiglia a spruzzo; vaporizzala direttamente sulla superficie da trattare finché questa non è completamente inzuppata. Lascia agire per quattro o cinque ore, in seguito tampona e asciuga il tessuto con un asciugamano bianco.[8]
    • Lascia i finestrini aperti per consentire la circolazione dell'aria.[9]
  4. 4
    Prova uno spray con enzimi. Acquista un detergente enzimatico presso un centro per il bricolage o al supermercato e spruzzalo sulle macchie di latte. Gli ingredienti di questo prodotto "mangiano" letteralmente l'odore residuo, lasciando un gradevole profumo di fresco.[10]
    • Aspetta che il detergente enzimatico agisca per uno o due giorni, poi asciuga la zona tamponandola.
    • Non usare questo prodotto sul camoscio o la pelle.
  5. 5
    Fai un tentativo con un detergente per moquette. Si tratta di una soluzione che contiene sostanze chimiche forti e che è in grado di penetrare in profondità nel tessuto. Ricorda solo di rimuovere ogni traccia di umidità al termine della procedura.
    • Leggi le istruzioni sulla confezione per sapere i tempi di posa del prodotto e quando rimuoverlo con l'aspiratore.
  6. 6
    Arieggia l'automobile. Uno dei motivi per cui si è sviluppato il cattivo odore di latte avariato è la presenza di umidità intrappolata dentro l'abitacolo, che ha favorito la crescita di muffe. Dopo aver rovesciato dei liquidi o durante le pulizie, lascia la macchina aperta e al sole, in modo che la tappezzeria possa asciugarsi e ci sia un ricambio d'aria.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Evitare che l'Odore di Latte si Ripresenti

  1. 1
    Asciuga immediatamente ogni traccia di latte. Che si tratti di latte o di qualunque altro tipo di liquido, ricorda che più aspetti e più difficile è rimuovere la macchia e l'odore; prima assorbi l'umidità e migliori possibilità hai di prevenire la puzza.
  2. 2
    Lascia che l'aria fresca entri nell'abitacolo. Una volta che il latte è stato rovesciato, è sempre una buona idea aprire i finestrini per alcune ore; in questo modo, permetti all'umidità residua del latte che è evaporata dentro la macchina di uscire, facendo entrare aria fresca.[11]
  3. 3
    Mantieni l'abitacolo pulito. Il cibo e i liquidi possono diventare terreno fertile per la proliferazione batterica e di conseguenza per lo sviluppo di cattivi odori. Pulire regolarmente gli interni con l'aspirapolvere e scuotere i tappetini è un metodo perfetto per prevenire le puzze.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 22 521 volte
Categorie: Pulizia
Pubblicità