La vernice acrilica si stende in maniera omogenea e si asciuga velocemente, ma può essere doloroso toglierla dalla pelle se hai avuto un piccolo "inconveniente". Fortunatamente, l'epidermide è oleosa e non permeabile, questo significa che la vernice acrilica non riesce ad aderirvi facilmente. Per sbarazzartene, tutto quello che devi fare è intervenire velocemente e trovare la sostanza giusta per dissolverla.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

con Acqua e Sapone

  1. 1
    Tratta la macchia di vernice immediatamente. Se ti è appena caduta della vernice sulla pelle e non si è ancora asciugata, intervieni prontamente. Quando il colore inizia a seccarsi diventa più duro e si solidifica, rendendo più difficile il processo di rimozione; se invece è ancora umido, dovresti riuscire a lavarlo via senza troppe complicazioni.
    • Questo è particolarmente importante per le macchie più grandi, che sono più sgradevoli e più difficili da togliere una volta asciutte.
  2. 2
    Risciacqua la pelle con acqua calda. Falla scorrere sulla zona interessata; il calore dovrebbe allentare la vernice che ha iniziato a seccarsi e in questo modo dovresti riuscire a eliminarne parecchia. Il risciacquo permette inoltre di indebolirne la capacità di aderenza, perché la pelle diventa più scivolosa.[1]
    • Con questa tecnica potresti anche riuscire a sbarazzarti completamente della macchia fresca.
    • La vernice acrilica è un'emulsione a base d'acqua, questo significa che è solubile in acqua.[2]
  3. 3
    Usa un sapone neutro per lavare la zona. Mescola del sapone neutro per le mani o un detergente liquido con dell'acqua per fare una bella schiuma e lava accuratamente la pelle, applicando una pressione decisa con le mani o con un asciugamano.
    • Un normale detersivo per i piatti è perfetto per questo tipo di intervento, dato che contiene sostanze sia abrasive sia sgrassanti che scompongono le macchie secche.
  4. 4
    Ripeti e poi asciugati. Se il metodo con acqua e sapone elimina con successo la vernice al primo tentativo, asciuga l'epidermide e aspetta un giorno; in caso contrario, potrebbe essere necessario ripetere ancora il processo finché i residui di vernice non si sono sbiaditi e vengono lavati via completamente. Insapona un'altra volta l'area; i tensioattivi presenti nel prodotto combinati con l'azione meccanica dovrebbero riuscire a eliminare ogni traccia rimasta.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

con l'Olio per Bambini

  1. 1
    Lava la pelle con acqua calda e sapone. Bagna la zona interessata con acqua calda per allentare la vernice e crea della schiuma con un detergente liquido delicato. Cerca di eliminare quanto più colore possibile con questa tecnica e poi asciugati accuratamente con un panno prima di applicare l'olio per bambini.
    • Dato che l'olio e l'acqua non sono miscibili tra loro, non riesci a spalmare il prodotto per bambini sull'epidermide ancora umida.[3]
  2. 2
    Strofina l'olio sulla cute. Versane un po' direttamente sulla vernice e massaggialo; se la macchia è particolarmente ostinata, usa le punte delle dita, un batuffolo di cotone o una spugnetta per grattare via la vernice secca. L'olio per bambini è particolarmente efficace per scomporre e sciogliere le macchie asciutte di vernici acriliche e a olio.[4]
    • Questo metodo rappresenta una soluzione molto più delicata e più sana rispetto ai vari solventi, i cui principi attivi sono sostanze chimiche aggressive.[5]
    • Usa un elemento leggermente abrasivo, come un batuffolo di ovatta o una spugna, per grattare via la vernice dalle aree più profonde della pelle.
  3. 3
    Risciacqua via il colore allentato. Fai scorrere ancora un po' d'acqua calda sulla zona da trattare per eliminare e dissolvere la vernice; se necessario, usa dell'altro olio per bambini sui residui. Oltre a sciogliere le macchie di colore, questo olio mantiene la pelle più liscia e idratata.[6]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

con l'Alcol Denaturato

  1. 1
    Lava la pelle interessata con acqua e sapone. Se la vernice si è già asciugata, devi trovare altre tecniche per eliminarla. Inizia lavando la macchia con acqua calda e sapone; allenta quanto più possibile il colore, in modo da ridurne l'aderenza sull'epidermide e strofina leggermente il sito da trattare mentre lo bagni.
    • Tampona l'area con un asciugamano prima di procedere, in modo che non ci sia più acqua che possa diluire l'alcol.
  2. 2
    Applica l'alcol denaturato su un panno o un batuffolo di ovatta. Prendi indifferentemente un telo o un grande pezzo di ovatta e bagnalo con circa 30 ml di alcol; questa sostanza agisce come solvente e inizia quindi a scomporre il colore non appena entra in contatto con la pelle.[7]
    • Per semplificare la procedura, appoggia il panno o il cotone sull'apertura della bottiglia dell'alcol e capovolgila, impregnando una porzione circolare del tessuto perfetta da strofinare sull'epidermide.
    • L'alcol denaturato puro è uno dei metodi più raccomandati per rimuovere la vernice da diversi tipi di superfici.[8]
  3. 3
    Strofinalo vigorosamente sulla macchia. Tampona l'area con il panno o l'ovatta per bagnarla e dare all'alcol il tempo di agire sulla vernice; procedi poi con piccoli movimenti circolari per rimuovere il colore dalle microfessure della superficie cutanea. Continua a strofinare finché tutta la vernice non è scomparsa, riapplicando l'alcol se necessario.[9]
    • Per raggiungere i residui che sono penetrati in profondità, devi strofinare in maniera piuttosto energica.
  4. 4
    Lava e asciuga la pelle. Una volta eliminata ogni traccia di vernice, lava e asciuga la zona per liberarla da ogni residuo di alcol; l'alcol denaturato è un po' irritante e può provocare arrossamento e irritazione se non lo risciacqui via prontamente.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

con l'Acetone

  1. 1
    Fai scorrere dell'acqua calda sull'area macchiata. Smuovi e idrata nuovamente il colore con acqua calda, grattando via ogni grumo denso con le unghie; risciacqua la zona finché il legame tra la pelle e la vernice non inizia a indebolirsi.
  2. 2
    Bagna un angolo di un asciugamano con acetone. Trova un panno morbido e spesso, intingine un angolo nel solvente e lascia sgocciolare il prodotto in eccesso prima di trattare l'area; piega o raggomitola il resto del panno sotto l'angolo intriso di solvente per creare una superficie per strofinare.[10] [11]
    • L'acetone è un'alternativa più aggressiva dell'alcol denaturato e dovresti usarlo solamente quando il sapone, l'acqua e l'alcol non hanno portato a risultati soddisfacenti.
    • Viene usato principalmente come solvente per le unghie e si è quindi dimostrato molto efficace nel rimuovere la vernice acrilica secca.[12]
  3. 3
    Premi il telo sull'epidermide da trattare. Applica il panno intriso di acetone sulla zona macchiata e tienilo appoggiato per 30 secondi o un minuto; questo solvente può provocare una leggera sensazione di bruciore o irritazione, ma è del tutto normale. Quando tieni il panno sulla pelle, l'acetone "erode" la chiazza di vernice secca.[13]
    • Dato che ha proprietà leggermente caustiche, è irritante per la cute, ma in genere non è pericoloso; prima di applicarlo assicurati di non avere allergie note o intolleranze a questa sostanza.
  4. 4
    Risciacqua via ogni traccia di vernice e lava l'epidermide. Strofina l'area trattata con l'angolo dell'asciugamano; una volta scomparsa la maggior parte di colore, risciacqua il panno con acqua calda e strofina ancora. In questo modo, continui a scomporre i componenti chimici, eliminando nel contempo l'acetone. Quando la vernice è scomparsa completamente, lava la pelle con acqua calda, sapone neutro e poi asciugala.
    • Assicurati di lavare sempre la superficie cutanea che è entrata in contatto con l'acetone.[14]
    Pubblicità

Consigli

  • Tratta gli schizzi di vernice il più rapidamente possibile per semplificare il processo di pulizia.
  • Per allentare la vernice che si è già seccata sulla cute puoi anche utilizzare un igienizzante per le mani o l'olio per bambini.
Pubblicità

Avvertenze

  • Anche se la vernice acrilica è in genere atossica, alcuni prodotti possono però contenere lattice, che è un comune allergene.
  • Se manifesti sintomi di allergie - come prurito persistente, gonfiore, vertigini o difficoltà di respiro - dopo essere entrato in contatto con qualsiasi tipo di vernice acrilica o acetone, cerca immediatamente cure mediche.
  • Dovresti applicare l'acetone solo sulle zone interessate dalla vernice e non lasciarlo in contatto per più di un paio minuti alla volta.
  • Non usare la vernice acrilica sul corpo o sul viso, dato che può risultare difficile e anche potenzialmente doloroso rimuoverla da ampie superfici di pelle. Per questo motivo, usa solo colori specifici per il corpo e il viso.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Sapone neutro o detergente liquido
  • Acqua calda
  • Alcol denaturato
  • Acetone
  • Batuffolo di cotone o cotton fioc (facoltativo)
  • Asciugamano

Informazioni su questo wikiHow

Jeanine Hattas Wilson
Co-redatto da:
Pittrice Professionale
Questo articolo è stato co-redatto da Jeanine Hattas Wilson. Jeanine Hattas Wilson è una pittrice professionale e presidente di Hattas Public Murals, Inc. Con quasi 20 anni di esperienza, è specializzata nella creazione, supervisione, progettazione e pittura di murales. Si è laureata in Pubblicità alla Marquette University e in Pittura presso il Milwaukee Institute of Art & Design. Ha studiato all'Atelier Artien a Parigi, alla Los Angeles Academy of Figurative Art e sotto la guida di artisti rinomati come Robert Liberace, Michael Siegel e William Cochran. Ad oggi, Hattas Public Murals ha realizzato quasi 5.000 opere d'arte commissionate in case e spazi commerciali e pubblici. Questo articolo è stato visualizzato 13 092 volte
Categorie: Pulizia | Pittura
Pubblicità