wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 48 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 161 900 volte
Ti sei pentito di un tatuaggio? Da quando i tatuaggi sono diventati un business, la quantità di persone che se ne pente è aumentata drasticamente. Ora esistono delle procedure per rimuoverli e molte hanno successo. Sfortunatamente sono spuntati anche molti rimedi casalinghi e fai dai te che però non sono né sicuri né efficaci. Ecco tutto quello che c'è da sapere sull'uso del sale per rimuovere i tatuaggi, e altre utili informazioni in merito ad altre tecniche.
Passaggi
Sapere che cosa Non fare
-
1Fai molta attenzione con il sale. Che il tatuaggio sia recente o di vecchia data, usare il sale per rimuoverlo è un proposito pericoloso. Ecco perché:
- La tua pelle ha due strati: il derma (la parte più profonda) e l'epidermide (lo strato più esterno). Quando ti tatui, l'inchiostro penetra in entrambi gli strati. Strofinare del sale sull'epidermide è facile anche se poco utile. Ma tu devi raggiungere il derma; anche se riesci a tirare via lo strato superficiale della pelle, ci sono buone probabilità che la cosa non finirà bene.
- Strofinare il sale ti procurerà un'escoriazione piuttosto brutta. Può causare la pigmentazione della pelle, rughe e cicatrici. Sappi che mettere in pratica questa procedura a casa ha molte e significative conseguenze… e può rendere l'aspetto del tatuaggio ben peggiore.
-
2Da dove è nato questo mito. Anche se esistono delle procedure dermatologiche che usano il sale come abrasivo, c'è una evidente ragione per cui il sale è ritenuto un buon metodo per togliere i tatuaggi. Quando fai un tattoo ti viene detto di non bagnarlo, specialmente in acqua salata. Dato che si consiglia di non immergerlo nel sale per conservare il tatuaggio, è possibile che basti immergerlo per eliminarlo? Questo è il motivo per cui si è generata questa credenza.
- Bagnare il tatuaggio in acqua salata, infatti, causa la dispersione dell'inchiostro, la dissolvenza o lo scolorimento. Ma non lo fa scomparire miracolosamente. È probabile che il tuo tatuaggio diventi brutto se lo immergi in acqua salata quando è stato appena disegnato. Se invece hai il tatuaggio da diverse settimane o più, bagnarlo con acqua salata non provoca nessun effetto.
-
3Le procedure che impiegano il sale come abrasivo esistono. Una salabrasione fai da te non è una buona idea. Come è stato già detto precedentemente, ci sono buone probabilità di farti del male e di peggiorare le cose. Ci sono tuttavia alcune procedure professionali che sembrano essere promettenti.
- Secondo uno studio tedesco svolto sul database dell'Istituto Nazionale di Sanità, la salabrasione dà "dei risultati accettabili o buoni" nella rimozione dei tatuaggi. Secondo questo studio, possono esserci dei corrugamenti della pelle, ma non le cicatrici.
- Durante una salabrasione viene praticata una anestesia topica. Una specie di aerografo spara della soluzione salina che ferisce il derma e strappa via l'inchiostro. Effettivamente è come fare un tatuaggio al contrario. Per guarire ci vogliono 6-8 settimane. Chiedi a chi l'ha già fatto, prima di sottoporti a questa procedura.
Pubblicità
Valutare Altre Opzioni
-
1Prova la rimozione laser. È la più sicura e la più efficace per rimuovere i tattoo indesiderati. Il dermatologo spara degli impulsi luminosi ad alta concentrazione sull'inchiostro, che lo frantuma rendendolo più opaco e meno visibile.
- In base alla dimensione del tatuaggio, la chirurgia laser può costare parecchio ed essere il trattamento più costoso.
-
2Parla con un chirurgo estetico in merito alla dermoabrasione. Questa è una procedura simile alla salabrasione, in cui però viene usata della sabbia come agente abrasivo (da un medico professionista) per rimuovere l'inchiostro.
- È un metodo meno costoso del laser, fra i 1.000 e i 2.000 euro. E piuttosto doloroso e il tatuaggio sarà più visibile rispetto a una rimozione laser.
-
3Valuta la criochirurgia e il peeling chimico. La criochirurgia congela la pelle e l'inchiostro viene rimosso con l'azoto liquido. Il peeling chimico causa delle bolle sulla pelle con una conseguente desquamazione, e rimuove qualche tatuaggio. Nessuno dei due metodi rappresenta una scelta popolare, in quanto entrambi sono estremamente costosi e dolorosi. Se sei disperato, vale comunque la pena considerarli.
-
4Parla con il tuo medico o un chirurgo estetico in merito alla chirurgia. È una scelta definitiva. Con un bisturi il medico rimuove la pelle con il tatuaggio e mette dei punti di sutura. Ci sarà una nuova cicatrice e può essere doloroso, anche se viene applicata una anestesia locale.Pubblicità
Consigli
- Non arrabbiarti se non funziona all'inizio. Devi essere paziente.
- Dopo ogni applicazione dovresti mettere dell'unguento antisettico, per prevenire le infezioni, e coprire la zona con una garza sterile.
- Non strofinare troppo forte, ti farà male e potresti sanguinare.
Avvertenze
- Non applicare il sale sulle ferite aperte.
- Se hai visto in internet o su Youtube le sfide del ghiaccio e sale, allora sai che strofinarti del sale sulla pelle causa delle ustioni! Fai davvero molta attenzione!
- Questa pratica è pericolosa e genera dolore e cicatrici.