Riporre adeguatamente le scarpe ti permetterà di conservarle al meglio e farle durare per il maggior numero possibile di stagioni. Le calzature vanno protette da polvere, acqua e raggi solari, in modo che non si sbiadiscano e non perdano la forma mentre sono in una scatola o una scarpiera. Assicurati di non impilarle o buttarle in un ammasso non meglio identificato, perché questo può danneggiarle. Conservale nelle loro scatole originali o all'interno di contenitori che le faranno sempre sembrare come nuove.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare le Scarpe prima di Riporle

  1. 1
    Puliscile. Conservare scarpe sporche, polverose o piene di altri residui nel tempo potrebbe far degradare il materiale. Questo è particolarmente vero per quanto riguarda le calzature di pelle o camoscio. In ogni caso, di qualunque scarpa si tratti, una pulizia accurata è il primo passaggio da fare. È fondamentale pulirle anche se le metti via solo per una notte e hai intenzione di usarle il giorno dopo. Lasciale asciugare prima di conservarle.
    • Pulisci le scarpe di pelle o camoscio eliminando lo sporco e la polvere con una spazzola morbida, che non le graffi. Usa un detergente apposito per questi materiali al fine di smacchiarli.
    • Pulisci le scarpe di tela spazzolandole, poi usa dell'acqua saponata per eliminare le macchie.
    • Lava le scarpe di plastica con acqua e sapone.
  2. 2
    Suddividile per stagione e scopo. Se finora hai sempre conservato stivali, calzature con il tacco e scarpe da corsa in un ammasso non meglio definito e cercato il paio giusto all'occorrenza, è arrivato il momento di suddividerli per categoria. Seguire un criterio (come la stagione o l'utilizzo che ne fai) ti aiuterà a organizzare l'armadio e preservarle con cura, perché non le butterai qui e là alla rinfusa.
    • Raggruppa le scarpe con il tacco e quelle eleganti.
    • Cerca di conservare gli stivali e le altre scarpe invernali nello stesso posto.
    • Raggruppa le infradito, i sandali e le altre calzature estive.
    • Inserisci nella stessa categoria le scarpe da corsa e quelle informali.
  3. 3
    Trova un posto buio, fresco e asciutto per conservare le scarpe. Le calzature non si rovinano se non vengono esposte a un eccesso di raggi solari, oppure a temperature troppo calde o fredde. Il luogo migliore per conservarle è un armadio fresco e buio, che non si riscalda eccessivamente e non ha problemi di muffa. Se non hai abbastanza spazio, puoi metterle sotto al letto o comprare una scarpiera.
    • Non conservare le scarpe in cantina, garage o altri posti che potrebbero essere gelidi in inverno e roventi in estate. Il freddo provoca la rottura delle fibre delle calzature se vengono esposte continuamente a queste condizioni.
  4. 4
    Riempile con della carta senza acidi appallottolata. Se conserverai le scarpe per almeno un mese prima di indossarle di nuovo, riempirle con della carta farà in modo che non perdano la propria forma. Assicurati solo che sia priva di acidi, dal momento che altrimenti può danneggiare il materiale delle calzature. Evita quella di giornale, perché potrebbe macchiarle.
    • Puoi usare anche dei pezzetti di carta igienica.
    • Usa delle forme per scarpe al fine di preservarle al meglio. Se hai un paio di calzature di pelle, conservale in questo modo, così saranno sempre in ottime condizioni. Gli attrezzi di questo tipo prodotti con legno di cedro ne rinfrescano l'odore, inoltre tengono a distanza le tarme e gli altri insetti. Sono reperibili nei negozi di scarpe o su internet.
  5. 5
    Conserva gli stivali in verticale. Se hai un bel paio di stivali che vuoi conservare con cura, usa una forma adeguata affinché si mantengano dritti. Nel caso in cui la parte superiore cada, potrebbe formarsi una piega permanente dopo mesi di conservazione. Non hai voglia di investire in questo strumento? Ecco un trucchetto che ti tornerà utile: utilizza bottiglie di vino vuote e asciutte per ottenere lo stesso risultato.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Trovare una Soluzione Conveniente

  1. 1
    Prepara un tappetino per appoggiare le scarpe usate tutti i giorni. Se tu e la tua famiglia indossate quotidianamente certe calzature, il metodo migliore per conservarle è scegliere un punto in cui metterle, come un tappeto. Disponilo vicino alla porta o all'appendiabiti e chiedi alle persone che vivono con te di togliersi le scarpe e allinearle in maniera ordinata, così sapranno sempre dove trovarle.
    • Potresti anche comprare dei cubi portascarpe a questo scopo. Riservali alle scarpe che vengono portate più spesso, come quelle per andare a scuola o usate nel tempo libero.
    • Utilizza un punto diverso per conservare le scarpe bagnate che devono asciugarsi, come un tappeto appoggiato sul balcone o all'ingresso.
  2. 2
    Usa una scarpiera, aperta o chiusa che sia. Se possiedi una collezione di scarpe piuttosto consistente, hai bisogno di un secondo spazio per conservare quelle che non porti molto spesso. Le scarpiere facilitano l'organizzazione delle calzature in una cabina armadio, altrimenti puoi appoggiarle a un muro della camera da letto. Scegline una di plastica o legno e raggruppa le scarpe per categoria, allineandole ordinatamente e mettendole via dopo ogni singolo uso.
    • Se hai una vecchia scala di legno, potresti utilizzarla per creare una scarpiera unica. Ti basta tinteggiarla affinché si abbini all'arredamento della camera, poi appoggiala a una parete. Allinea le calzature sugli scalini per conservarle più facilmente.
    • Un'altra soluzione utile? Procurati un bancale di legno in un negozio di articoli per la casa. Affiggilo al muro usando un rilevatore di montanti, così ti assicurerai di fissarlo adeguatamente con le viti. Conserva le scarpe inserendone le punte tra le assicelle. Non ti conviene usare questo metodo per le scarpe di pelle più costose, dal momento che ciò può provocare la comparsa di pieghe. È però ideale per le scarpe da tennis, le infradito e così via.
  3. 3
    Conserva le scarpe nei portascarpe che puoi appendere ai muri. Se non disponi di molto spazio, acquista un portascarpe da parete e inizia a usarlo per organizzarle. In questo modo, le togli dal pavimento e le sistemi affinché non continuino a occupare spazio prezioso.
  4. 4
    Mettile nelle loro scatole per conservarle più a lungo. Se riponi scarpe che non hai intenzione di portare per almeno un mese, è meglio disporle in una scatola. Puoi lasciarle in quelle originali o utilizzare contenitori di plastica trasparente: riuscirai a trovarle subito quando ti serviranno.
    • Le vecchie scatole che contenevano bottiglie di vino sono valide sostitute se non riesci a trovare quelle originali delle scarpe.
    • Avvolgi le scarpe con della carta velina priva di acidi per conservarle con cura.
    • Puoi anche usare del gel di silice per fare in modo che i materiali da cui sono composte vengano mantenuti al fresco. Questo prodotto è reperibile nei negozi di articoli per il bricolage.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Evitare Passi Falsi

  1. 1
    Non riporre le scarpe quando sono bagnate. Non metterle nei contenitori o nello sgabuzzino finché non saranno completamente asciutte. Le calzature bagnate possono ammuffirsi dopo essere state riposte, e poi in questo modo saranno soggette alla formazione di cattivi odori. Mettile in un'area asciutta e ventilata e lascia che si asciughino del tutto prima di conservarle.
  2. 2
    Non avvolgere le scarpe di pelle o camoscio con la plastica. Queste calzature hanno bisogno di ventilazione dopo essere state riposte. Incartarle con la plastica potrebbe causare la formazione di muffa o macchie. Invece, utilizza della carta velina priva di acidi.
  3. 3
    Conserva le scarpe usando delle palline di cedro, non di naftalina, composte invece da sostanze chimiche tossiche; non solo repellono le tarme, sono pericolose anche per animali e bambini. La naftalina ha un caratteristico odore chimico poco gradevole, il quale viene assorbito da tutti gli oggetti che ci entrano a contatto ed è molto difficile da eliminare. Invece, conserva le calzature con palline di cedro o usando forme per scarpe di questo tipo di legno. È un materiale che allontana naturalmente le tarme, non è tossico e dona un odore di fresco alle scarpe.
  4. 4
    Non impilare le scarpe. Molti le conservano in questo modo per avere più spazio, ma è un metodo dannoso, perché infatti nel tempo possono perdere la propria forma. Puoi sicuramente accatastare le infradito, ma le calzature più strutturate e delicate vanno riposte fianco a fianco. Per quanto cerchi di incastrarle con cura, dopo qualche mese inizieranno a deformarsi.
    Pubblicità

Consigli

  • Prendi l'abitudine di esaminare tutte le scarpe una volta all'anno per capire se ripararle, darle in beneficenza o venderle in un negozio di seconda mano.
  • Etichetta le scatole delle scarpe descrivendone brevemente il contenuto. Ciò ti aiuterà a trovare con più facilità quelle che ti servono.
  • Se usi le scatole originali delle scarpe, scatta una foto alle calzature e incollala all'esterno, in modo da conoscere il contenuto senza dover aprire ogni singolo contenitore. Puoi attaccare la fotografia in qualunque parte della scatola preferisci, ma assicurati di seguire lo stesso metodo per tutti i contenitori e che le immagini siano ben visibili dopo averli impilati.
  • Gli stivali sono più ingombranti, quindi è più difficile conservarli. Infatti, solitamente sono contenuti in scatole molto più grandi rispetto a quelle classiche. Tienilo a mente quando pensi a come organizzare lo spazio.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Scarpe
  • Contenitori e scatole
  • Spazio per riporle

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 51 463 volte
Categorie: Fashion
Pubblicità