X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 79 251 volte
Hai un problema di fisica e non sai da dove cominciare? Ecco un processo molto semplice e logico per risolvere qualsiasi problema di fisica.
Passaggi
-
1Stai calmo. È solo un problema, mica la fine del mondo!
-
2Leggi attentamente il problema una prima volta. Se è un problema lungo, suddividilo in parti da leggere e comprendere singolarmente fino ad avere un'idea d'insieme.
-
3Disegna uno schema. Non sarà mai sottolineato abbastanza quanto un problema può essere più semplice una volta schematizzato. L'ideale sarebbe disegnare un diagramma a corpo libero, ma anche disegnare come tu stesso immagini la soluzione del problema (usando ad esempio un grafico) può aiutarti a risolverlo più facilmente. Spesso ci sono simboli predefiniti per disegnare un diagramma corretto. Fatto questo, comincia a elaborarlo; se puoi, pensalo come un film viene sviluppato attraverso uno storyboard. Non è un passaggio fondamentale, ma ti permette di avere una chiara comprensione di ciò che, passo dopo passo, sta accadendo nel problema.
-
4Elenca tutti i dati che ti fornisce il problema nella categoria "Dati conosciuti".Per esempio, potrebbe darti due velocità. La prima chiamala "V1" e assegnale il valore dato. La seconda chiamala "V2" e, ugualmente, assegnale il valore corrispondente.
-
5Cerca le variabili sconosciute. Chiediti "Cosa devo risolvere?" e "In questo problema quali sono le variabili ignote?" Elencale nella categoria "Dati sconosciuti".
-
6Elenca le formule che pensi potrebbero essere applicate per risolvere questo problema. Se hai la possibilità di recuperare le equazioni che non ricordi perfettamente e che pensi potrebbero essere utili, cercale e prendine nota.
-
7Scegli la formula corretta. A volte potrebbero esserci diverse formule applicabili allo stesso insieme di variabili ed è facile confondersi su quale usare. Quindi, quando memorizzi una particolare formula ricordati anche in quali situazioni è utile usarla. Ad esempio: -v = u + at può essere utilizzata solo nel caso in cui l'accelerazione è costante. Quindi in una domanda in cui l'accelerazione non è costante, ti ricorderai che questa è una equazione da escludere. Questo ti può anche aiutare a comprendere meglio l'argomento trattato.
-
8Risolvi le equazioni. Cerca di risolvere una variabile alla volta con le formule che ti sei segnato. Risolvi tutte le variabili che hai elencato in "Dati sconosciuti". Prova a risolvere prima le variabili che puoi ricavare facilmente.
-
9Ripeti l'ultimo passaggio per ogni variabile. Se una non la puoi risolvere, provane altre; potresti tornarci sopra man mano che trovi le altre risposte.
-
10Evidenzia la risposta con un rettangolo, un cerchio, o sottolineala per rendere il tuo lavoro ordinato.Pubblicità
Consigli
- Si dice che il materiale è come una piramide: la nuova informazione è costruita su quella vecchia. Un pensiero migliore è quello di ampliare questo modo di dire cambiandolo in "Il materiale è organizzato come una piramide fatta di viti; l'informazione si basa l'una sull'altra, ma è anche tessuta insieme". Non vedere ogni soggetto come un singolo blocco isolato; tutti sono connessi e crescono insieme in un unico soggetto completo”.
- Innanzitutto, cerca di capire il problema.
- In molti riferiscono che se abbandonano un problema per un po' e ci tornano in un secondo momento, scoprono di vederlo in una nuova prospettiva e, talvolta, trovano per la risposta una soluzione semplice a cui non avevano pensato prima.
- Se un problema è particolarmente difficile, provane prima altri più facili sullo stesso argomento. Potresti così scoprire un modo per risolverlo.
- Se stai svolgendo un test di fisica, prova a masticare un chewing gum o mangia popcorn per calmare i nervi. Così "mangerai" il tuo nervosismo.
- Mantieni un atteggiamento positivo! Se ti aiuta, sogna un po’ a occhi aperti; ti permetterà di rilassarti e di concentrarti maggiormente sul problema.
- Ricorda che la vera parte fisica del problema è capire che cosa si sta risolvendo, disegnare un diagramma e ricordare le formule. Tutto il resto è solo utilizzo di algebra, di trigonometria e/o di calcolo, a seconda della difficoltà del corso.
- Se hai difficoltà nel risolvere i problemi, non fa mai male chiedere! Chiedi aiuto se ne hai bisogno; aiutarti è il lavoro dei tuoi insegnanti, anche se credono il contrario. Oppure chiedi a un amico o a un compagno di studi: possono avere una prospettiva diversa che ti accenderà la proverbiale “lampadina sopra la testa”. Se riesci, prova a seguire il loro modo di ragionare e cerca di capire dove sei carente e perché. Allora sai cosa fare, migliora te stesso!
- Risolvi ragionando sulle variabili! Se innanzitutto capisci come risolvere il problema con le variabili, puoi sempre tornare indietro e assegnar loro i valori. Se invece risolvi esclusivamente con i numeri, stai aumentando le possibilità di mandare a monte il lavoro se risolvi le equazioni con una calcolatrice. Ricorda: il metodo dei numeri non è accurato, a differenza del ragionare con le variabili.
Pubblicità
Avvertenza
- La fisica non è facile da afferrare per molte persone, quindi non disperarti per un problema.
- Se un insegnante ti dice di disegnare un diagramma a corpo libero, accertati che sia esattamente quello che disegni.
Cose che ti Serviranno
- Qualcosa per scrivere (preferibilmente una matita o una specie di penna cancellabile)
- Carta
- Calcolatrice con tutte le funzioni necessarie per l'esame
- L’aver capito tutte le equazioni necessarie per risolvere i problemi. Oppure averle segnate in un elenco sarà sufficiente, se stai solo cercando di passare l’esame.
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità