Un circuito in serie è di semplice realizzazione. Si ha un generatore di tensione, e una corrente che fluisce dal terminale positivo a quello negativo, attraversando i resistori. In questo articolo esamineremo l’intensità di corrente, la tensione, la resistenza e la potenza di un singolo resistore.

Passaggi

  1. 1
    Il primo passo consiste nell’individuare il generatore di tensione, che è espresso in Volt (V), sebbene a volte può essere indicato con il simbolo (E).
  2. 2
    A questo punto bisogna esaminare i valori forniti per gli altri elementi del circuito.
  3. 3
    Esempio: Consideriamo un circuito in serie costituito da una batteria da 5 Volt, e tre resistenze rispettivamente da 2 ohm (R1), 6 ohm (R2) e 4 ohm (R3). Si avrà:
    Pubblicità

Suggerimenti

  • Se viene indicata anche la resistenza interna del generatore di tensione (r), questa va sommata alla resistenza totale del circuito (V=I*(R+r))
  • La tensione totale del circuito si ottiene sommando le tensioni ai capi dei singoli resistori connessi in serie.

Avvertenze

  • Tieni sempre a mente la differenza tra un circuito in serie e uno in parallelo. In un circuito in parallelo i resistori vedono tutti la stessa tensione di corrente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 20 598 volte
Categorie: Fisica
Pubblicità