Pochi insetti sono fastidiosi quanto i moscerini. Fortunatamente, non è difficile sbarazzarsi di loro. Se ronzano intorno al lavandino e allo scarico, rimuovi lo sporco accumulato nei tubi in cui depongono le uova. Le trappole possono aiutarti a diminuire la presenza delle mosche adulte e a controllare la gravità dell'infestazione. Inoltre, è fondamentale eliminare le fonti di cibo che attirano questi ospiti indesiderati, quindi conserva gli alimenti in contenitori richiudibili, asciuga ogni liquido appena versato e tieni i bidoni dell'immondizia chiusi e puliti. Se sei diligente, potrai liberare la tua casa dalle mosche.

Soluzioni Preparate in Casa

Se devi sbarazzarti dei moscerini immediatamente, in casa potresti avere già tutto quello che ti occorre:

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Sbarazzarsi dei Moscerini Presenti nei Tubi e nello Scarico

  1. 1
    Strofina all'interno del tubo di scarico in modo da rimuovere i residui organici. La sporcizia che si accumula all'interno dei tubi di scarico è terreno fertile per i moscerini. Usa una spazzola metallica o uno scovolino per raschiare ed eliminare i depositi di materie organiche più ostinati.[1]
    • Dopo aver strofinato, riscalda l'acqua sul fuoco e versarla nello scarico per eliminare i detriti.
    • Puoi adoperare la candeggina, l'ammoniaca, l'aceto e altri detergenti, ma queste sostanze non elimineranno efficacemente lo sporco accumulato dei tubi di scarico.
  2. 2
    Pulisci lo scarico con un detergente enzimatico ad azione schiumogena. Se non riesci a raggiungere i tubi con una spazzola metallica, puoi usare un prodotto schiumogeno formulato appositamente per corrodere le sostanze organiche. Quindi, acquista un detergente enzimatico in ferramenta o al supermercato. Versalo nello scarico seguendo le istruzioni e lascialo agire per tutta la notte.[2]
    • Terminato il tempo di posa, versa l'acqua bollente nello scarico.
    • I prodotti ad azione schiumogena sono più efficaci dei detergenti liquidi.
    • Se l'idea di buttare sostanze chimiche all'interno dello scarico ti preoccupa, procurati un detergente enzimatico a basso impatto sull'ambiente e privo di elementi tossici.[3]
  3. 3
    Usa ogni sera l'acqua calda per pulire lo scarico del lavandino e prevenire l'accumulo di materiali densi e appiccicosi. È il modo migliore per mantenere pulite le tubature. Ad eccezione del disgorgante enzimatico, evita di applicare sostanze chimiche nello scarico.[4]
    • La candeggina, l'ammoniaca, l'aceto e altri detergenti possono corrodere le tubature, specialmente quelle più vecchie in ghisa.
    • Inoltre, i prodotti per la pulizia della casa possono reagire con i materiali di cui sono composti i tubi producendo esalazioni pericolose o aumentando la pressione interna con conseguente collasso delle condutture.
    • Evita di versare anche gli insetticidi, poiché possono essere nocivi per l'ambiente.[5]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Intrappolare i Moscerini

  1. 1
    Cattura i moscerini con l'aceto. Procurati un barattolo o un vasetto e riempilo per metà con aceto di mele. Aggiungi una goccia di detersivo per piatti per rompere la patina superficiale ed evitare che i moscerini riescono a scappare una volta intrappolati. Metti il barattolo nella zona più infestata, come la cucina o la sala da pranzo.[6]
    • Dopo aver riempito il contenitore, chiudilo col coperchio e pratica dei piccoli fori con un chiodo o una vite. In questo modo, tutti i moscerini che non annegheranno nell'aceto non riusciranno a fuggire.
    • Puoi anche tagliare a metà una bottiglia di plastica da 2 litri e versare l'aceto nella parte inferiore. Capovolgi il pezzo superiore (ovvero il collo della bottiglia) e inseriscilo in quello inferiore. Quando hai finito, dovrebbe somigliare a un imbuto. I moscerini seguiranno l'odore dell'aceto rimanendo intrappolati, ma faranno fatica a uscire dalla strettoia.
    • In mancanza dell'aceto di mele, va bene qualsiasi tipo di aceto. Sono efficaci anche altre esche, come la birra o una banana schiacciata.
  2. 2
    Realizza una trappola con vino e detersivo. Prendi una tazza di piccole dimensioni e riempila per metà con del vino rosso, quindi aggiungi una goccia di detersivo per piatti. Lasciala sul tavolo o sul ripiano della cucina per attirare i moscerini.[7]
    • Quando viene qualche amico per un drink, prepara un bicchiere di vino in più corretto col detersivo per tenere lontane le zanzare dai tuoi ospiti. Per evitare confusione, assicurati solo di contrassegnare chiaramente il recipiente che funge da trappola.
  3. 3
    Utilizza le trappole con altri metodi di disinfestazione. Le trappole ti aiutano a tenere a bada un'invasione di moscerini riducendo la loro presenza in casa. Tuttavia, se usate isolatamente, non ti permettono di gestire efficacemente un'infestazione.[8]
    • Per eliminare completamente i moscerini, dovrai combatterli in tutte le fasi del loro ciclo vitale. Le trappole uccidono solo gli insetti adulti, ma non eliminano le uova e le larve.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Prevenire un'Infestazione di Moscerini

  1. 1
    Rimuovi le fonti di cibo più invitanti. Pulisci regolarmente la cucina e la sala da pranzo, asciuga ogni liquido appena versato e lava subito pentole, piatti e stoviglie. Conserva in frigorifero la frutta, soprattutto quella matura.[9]
    • Conserva sempre gli alimenti in contenitori a chiusura ermetica e riponili in un mobile con le ante o nel frigorifero.
    • Fai attenzione a qualsiasi macchia di sostanze organiche, come il succo di frutta caduto sul pavimento o una cipolla dimenticata in fondo alla dispensa. Qualunque residuo alimentare può generare un'invasione di moscerini.
  2. 2
    Chiudi la pattumiera e i contenitori della raccolta differenziata. Tieni chiusi tutti i bidoni, compresi quelli che si trovano all'esterno. Controlla regolarmente la parte esteriore per vedere se ci sono macchie e incrostazioni di cibo. Puliscile con una soluzione a base di candeggina delicata.[10]
    • Non tenere i sacchi pieni di spazzatura in casa durante la notte.
    • È consigliabile sciacquare le bottiglie e le lattine vuote prima di gettarle.
  3. 3
    Ispeziona le porte e le finestre per assicurati che non abbiano fori, fessure e crepe. Ripara le zanzariere danneggiate e aggiungi una guarnizione nelle fenditure attorno alle porte e agli infissi delle finestre. Non lasciare le porte e le finestre aperte se non hai le zanzariere. Vai in cerca di buchi e sfiati all'esterno della casa e chiudili col sigillante o una rete a maglia stretta.[11]
    • Alcuni moscerini sono abbastanza piccoli da attraversare le reti metalliche, quindi ti conviene tenere le finestre chiuse, anche se hai installato le zanzariere.
  4. 4
    Prova a eliminare le macchie di umido in casa. I moscerini adorano l'umidità, quindi fai attenzione se si formano angoli umidi in cucina, in bagno e in altre stanze. Pulisci con una soluzione a base di candeggina delicata o detergente per la casa, quindi asciuga con un panno pulito. Metti gli asciugamani e gli indumenti bagnati nel cesto del bucato e chiudilo col coperchio. Lava accuratamente le testa del mocio prima di metterlo ad asciugare.[12]
    • Ispeziona sotto i lavandini della cucina e del bagno e ripara eventuali perdite.
    • Tieni le persiane e le tende aperte per far entrare in casa la luce del sole. Il calore dei raggi ti aiuterà a prevenire l'umidità.
    • Puoi utilizzare anche un igrometro e un deumidificatore per mantenere il tasso di umidità interno al di sotto del 50%.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Proteggere le Piante dai Moscerini

  1. 1
    Lascia asciugare la terra prima di innaffiare le piante d'appartamento. Se è sempre umida, attira i parassiti, inclusi i moscerini, e favorisce la comparsa della muffa. Naturalmente non devi arrivare al punto che si avvizziscano o si ingialliscano, ma evita di innaffiarle finché la terra non è completamente asciutta.
    • Per testare l'umidità del terreno, infila un dito spingendolo per 2-5 cm. Se si sporca, non ti conviene innaffiare, a meno che le piante non abbiano un aspetto spento.
    • È consigliabile adoperare dei vasi con i fori di drenaggio sul fondo. Se usi i sottovasi per raccogliere l'acqua in eccesso, assicurati di toglierla dopo aver innaffiato le piante.
  2. 2
    Aggiungi i nematodi benefici. I nematodi sono piccoli vermi che mangiano larve, pulci e altri parassiti. Puoi acquistarli presso un negozio di articoli per il giardinaggio. Cerca un prodotto formulato appositamente per il controllo biologico dei moscerini e che contenga i nematodi della specie Steinernema feltiae.[13]
    • Solitamente, i nematodi benefici vanno mescolati con l'acqua e, una volta ottenuta la miscela, bisogna versarla nel terreno. In ogni caso, leggi le istruzioni del prodotto.
    • L'uso dei nematodi benefici non comporta rischi per l'uomo, le piante e gli animali domestici, quindi non preoccuparti di eventuali effetti nocivi per la salute.
  3. 3
    Prepara uno spray a base di acqua e sapone liquido delicato. Mescola un cucchiaino di sapone delicato per le mani o detersivo per i piatti in quasi 500 ml di acqua tiepida. Versa la miscela in un flacone spray, quindi nebulizzalo sulle foglie delle tue piante. Dopo 2 o 3 ore, sciacqua per bene le foglie con l'acqua.[14]
    • Anche se è più costoso, puoi anche acquistare un sapone antiparassitario per piante in un negozio di articoli per il giardinaggio.
    • La soluzione fatta in casa a base di sapone aumenta il rischio di danni alle foglie. Quindi, ti conviene fare una prova su una piccola area prima di spruzzarla su tutta la pianta. In linea di massima, se il sapone secca o irrita la pelle, è troppo aggressivo anche per le piante.
  4. 4
    Rinvasa le piante se nessun metodo funziona. Se non sei riuscito a proteggerle dai moscerini, è il momento di trapiantarle. Innaffiale, rimuovile dal vaso vecchio e togli delicatamente il terreno dalle radici.[15]
    • Riempi un altro vaso quasi fino all'orlo con del terriccio nuovo. Scava un buco al centro abbastanza grande da accogliere le radici e ricoprile con la terra.
    • Se il problema dei moscerini persiste dopo il rinvaso, forse dovresti ricorrere a un trattamento chimico. Recati presso un negozio di articoli per il giardinaggio e acquista un insetticida liquido sicuro per le piante, formulato contro gli insetti volanti.
    Pubblicità

wikiHow Video: Come Sbarazzarsi dei Moscerini

Consigli

  • Esistono migliaia di moscerini fastidiosi e minuscoli, dalle sciaroidee ai moscerini della frutta, ma i rimedi per sbarazzarsi di loro sono simili.
  • Se il problema persiste dopo vari tentativi, probabilmente dovresti rivolgerti a un disinfestatore.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Kevin Carrillo
Co-redatto da:
Esperto in Disinfestazione
Questo articolo è stato co-redatto da Kevin Carrillo. Kevin Carrillo è uno specialista nel settore della disinfestazione e Senior Project Manager presso MMPC, un'impresa gestita da un gruppo di minoranza (MBE) nella zona di New York che offre servizi di disinfestazione. La MMPC è stata certificata dai principali enti regolatori del settore, tra cui National Pest Management Association (NPMA), QualityPro, GreenPro e The New York Pest Management Association (NYPMA). Del lavoro della MMPC si è parlato sulle emittenti CNN, NPR e ABC News. Questo articolo è stato visualizzato 228 575 volte
Categorie: Disinfestazione
Sommario dell'ArticoloX

Per sbarazzarsi dei moscerini, è necessario prima di tutto individuarne la fonte. Questi insetti di solito depongono le uova nei tubi di scarico. Se vengono dal lavandino, versa dell’acqua bollente nello scarico. Se non funziona, prova a piazzare una trappola. Riempi metà di un barattolo con aceto di mele. Poi, aggiungi una goccia di sapone liquido per rompere la tensione superficiale. Chiudi il vasetto e pratica dei piccoli fori nel coperchio. In questo modo, i moscerini che non annegano nell'aceto non potranno comunque scappare. Se non hai aceto di mele a disposizione, puoi sostituirlo con aceto normale, vino o birra. I moscerini sono attratti anche dal cibo molto maturo, quindi puoi realizzare una trappola ancora più semplice schiacciando una banana in un vasetto. Lascia la trappola in prossimità del luogo in cui hai avvistato gli insetti, come la cucina o il salotto. Per prevenire la presenza dei moscerini, assicurati di tenere la cucina in ordine, di coprire i rifiuti e di eliminare i punti della tua casa con troppa umidità. Per imparare a prevenire le infestazioni di moscerini, continua a leggere!

Pubblicità